This anxious age of late antiquity

Franco Bifo Berardi
2Grip
15 min readFeb 2, 2022

--

di Federico Campagna

Foto Istubalz

History never repeat itself. Too many variables are at play each moment for anything to return identical every few centuries. Even if time itself might be cyclical in the very long run — like the ancient Greeks and Hindus believed — the specific vicissitudes of history don’t follow a cyclical course.

But even though the events of history never repeat themselves, the human psyche, on the contrary, tends to replicate its responses to similar situations in different ages.
For example, it is possible to identify some interesting recurrences — at least in terms of psychic responses — between what happened in the Mediterranean world during the age of Late Antiquity (roughly spanning from the 2nd to the 6th century AD), and what is taking place today in the West, in the age of Late Modernity.

Of course, there are many differences between these two ages. We live in a highly technological, interconnected, post-democratic world, while the Mediterranean region in Late Antiquity could count on little available technology, it was not remotely as interconnected as we are today, and it was used to centuries of Imperial rule.

But there are also several important similarities.
For one, they are both ages of pandemics. Chronologically speaking, Late Antiquity is contained between two great explosions of the plague: the Antonine plague of the 160s AD, and the Justinian plague of the mid-6th century. And an innumerable series of other pandemics took place between these two great ones, exacting a horrific toll in terms of human lives and individual suffering.
Both ages are stuck in seemingly endless economic crises. In Late Antiquity, the crisis erupted in the third century AD, and it concerned primarily financial and monetary stability — with serious risks to the very survival of the monetary system of the Roman empire. In our own time, the crisis that exploded in 2008 seems to have become a permanent feature of our socio-economic landscape.

Late Antiquity was also an age of environmental disasters and growing scarcity, with episodes of famine becoming endemic to the whole Mediterranean region up until the 8th century AD. It’s not necessary to stress the similarities here.
And Late Antiquity was also a time of great political turmoil. After a period of relative stability, in which the Roman empire enjoyed a supremacy comparable to that of the Atlantic West after the fall of the Soviet Union, the geopolitical stage started to be rocked by increasingly convulsive movements. The pressure exerted by the barbarians in the northeast, and by the Parthians in the southeast, contributed to an already ongoing movement towards implosion. Civil wars began to erupt with increasing frequency within the Empire, especially in its Western provinces. And the State responded to these challenges by tightening its social control over its own people. Police control grew to the levels of a modern totalitarian regime, while the penalties inflicted to transgressors became increasingly brutal. The Roman empire progressively withdrew from its old functions as an enhancer of social development, to concentrate almost exclusively on its immense military machine — which in turn fuelled frequent revolts and attempted coups d’etat. Increased taxation became necessary to sustain this militaristic system, and it fell, as it does today, almost entirely on the lowest classes — while the upper classes could emancipate themselves from governmental control, thus effectively forming a galaxy of para-states within the State.

Beyond these historical similarities between the physical and social landscape of Late Antiquity and our own, however, it is interesting to consider how the social psyche of the time responded to the situation in which it lived.
Late Antiquity was, as Dodds famously remarked, an “age of anxiety”. And its people reacted to their growing feelings of instability, decline and impotence, by deploying a series of radical psychological strategies.

It was then, that a general negative attitude towards the world and the body became mainstream for the first time in the Mediterranean region. In the eyes of the Gnostics — whose movement traversed Paganism, Judaism, Christianity and, later, Islam — the world was essentially an evil place, which had to be sabotaged and fled as soon as possible. Reproduction was seen as a grave sin, since it perpetuated the human enslavement to this evil world and to the cage of the body.
The first ascetic movements of the Mediterranean world developed around that same time, with hordes of disenchanted people escaping the metropolises to seek refuge in the deserts or in the wilderness.
Political debate was supplanted by dynamics of inter-religious hostility, which often lead — as in the city of Alexandria by Egypt — to explosions of violence and mass murders.

While the ancient Pagan beliefs began to wane, those who still belonged to the “old world” of Paganism converged either towards a resigned cynicism, or, most frequently, towards a closer familiarity with magic, mystery rituals and attempts at personal salvation. That was the time, for example, of the explosion of magic among the adherents to Neo-platonic philosophies and religions, and of the peak of success of Hermetism.
Under different guises, Christian, Gnostic or Pagan, the general psychic mood of the time saw the world as a place that could not be saved without the miraculous intervention of a divine power. Everything was lost, so it seemed, and historical change was beyond human intervention.

Among the psychic reactions to this dire state of things, it is especially interesting to mention the experience of Aelius Aristides, a Greek rhetorician who lived in Asia Minor in the 2nd century AD. With uncanny sensitivity, Aelius seemed to feel in advance the incoming wave of despair — and he lost no time to deploy a strategy against the overwhelming suffering which it brought.
In his youth, Aelius planned to become a rhetorician. He studied under the best teachers, and when he was ready he decided to go to Rome to start his career. The journey to Rome, however, was a disaster. Aelius returned home one year later, gravely ill in both body and mind. He went to the sanctuary of the god of medicine, Asclepius, where he tried to cure his multiple diseases. As it was customary, his cure consisted in a combination of diets, exercise, and especially an intense engagement with his own dreams. In the dreams — it was believed — the god revealed to his believers the recipes of his miraculous cures. Aelius had a great number of such dreams, which he recorded in a strange little book, titled The Sacred Discourses.

The book clearly shows that Aelius’ ailments were not only physical but, most frequently, psychological and psychosomatic. Every day he felt a new illness, and every night the god would come into his dreams to tell him what to do. Asclepius’ intervention did not consist in providing one definitive cure, but it was rather an endless chain of miracles that constantly saved the life of his patient.
These were not always easy cures. Asclepius would sometimes demand from Aelius extreme forms of purification and of sacrifice — as when he asked him to cut off a finger in exchange for health to the rest of his body. More frequently, however, Asclepius expected from Aelius a different kind of performance — much more artistic than either medical or magical. In his dreams, and sometimes in his waking visions, Aelius heard the god often asking him to compose a text and to recite it immediately. Rhetoric was to be Aelius’ best cure — and he had no time to consider the physical, pychological or intellectual obstacles that could limit him. Even when he had nothing to say, or when he felt such anxiety that he could not open his mouth, the god intervened and made him speak, telling him precisely what to say.
To our surprise, perhaps, but not to that of Aelius, he would eventually become a famous rhetorician, and indeed among the most celebrated of his time.

But the sanctuary of Asclepius provided Aelius with more than just a place where he could dream. Reading his writing, it is possible to gain an idea of what it was like to spend years inside the sanctuary, as Aelius did, and what kind of environment a person could find there. When the god ordered him to speak, Aelius could always count on an audience ready to listen to him. Not only his fellow patients and the friends who often visited him found nothing strange in his following orders received in a dream, but they actively encouraged Aelius to follow them, and they were happy to assist him.

In the great turmoil of Late Antiquity, although somewhat ahead of their historical time, people like Aelius Aristides found comfort in a world outside of the world. They followed the injunctions that came from an unfathomable elsewhere, effectively trusting the tendency (and ability) of their psyche to cure itself.
This is not unlike what many young people are doing today, in the time of Late Modernity. Many of our contemporaries wish to escape this “evil” world — typically through digital means — and they share with Late Ancient people the drive to drop out of the lures of the body and of the trap of reproduction.

Unlike dreamers like Aelius, however, there seems to be little space, today, where one can find that level of support to the quest of following their own dreams — not intended as aspirations or ambitions, but as mysterious voices through which our deepest psyche (seen as innately divine) tries to address our consciousness towards a therapy of self-cure.
If we were to follow the historical trajectory of Late Antiquity to its bitter conclusion, we would have little reason to be optimists about our own present. After centuries of civil war, police repression, political instability, financial and environmental crisis, pandemics and famine, the Mediterranean world succumbed to one of the darkest moments in its history. Only the triumph of Islam, many centuries later, will be able to return a part of it to the same splendour which it had enjoyed during the Roman period.

But history does not repeat itself, and the fate of Late Antiquity is no indication of what expects us. Things might go entirely differently, this time.

But what if they didn’t?

In that case, if we were really to fall into a debacle as abyssal as that of Late Antiquity, we could still learn from people like Aelius Aristides that in times of great distress, when a definitive cure seems impossible, only the solidarity that comes from an environment of shared dreaming makes it possible to survive — and possibly to thrive.

This is indeed a form of escapism, but not without good reasons.

Although history never repeats itself, it is possible to see that there are recurrent moments when engaging with the world amounts to condemning oneself to the direst of defeats and to the most burning of frustrations. In those moments, as different as they are each time, it is always possible to start a mass exodus outside of the world, towards unexplored realms. To move out of the battlefield, and to seek a different elsewhere.
As Aelius teaches us, such a radical migration is best done together, as a path of therapy, rather than alone, as a flight of madness.

Foto Istubalz

L’epoca Tardo Antica dell’ansietà

La storia non si ripete mai. Troppe variabili giocano in ogni momento perché tutto possa tornare identico a distanza di secoli. Anche se il tempo può essere ciclico nel lunghissimo periodo come credevano gli antichi Greci e gli Induisti, le vicende specifiche della storia non seguono un percorso ciclico.

Ma se gli eventi della storia non si ripetono la mente umana tende a ripetere le sue risposte a situazioni simili in età differenti.
Per esempio è possibili identificare alcune ricorrenze interessanti tra quel che accade nel mondo mediterraneo nell’epoca della Tarda Antichità, tra il Secondo e il Sesto secolo dell’era cristiana, e quel che sta verificandosi oggi nell’Occidente nell’epoca della Tarda Modernità.

Ovviamente ci sono molte differenze tra le due epoche. Noi viviamo in un mondo altamente tecnologico, interconnesso e post-democratico, mentre la regione mediterranea nella Tarda Antichità poeta contare su limitate risorse tecnologiche, e non era neppur lontanamente interconnessa di come noi siamo, e veniva da secoli di governo Imperiale.

Ma ci sono anche importanti somiglianze.

Per cominciare sono entrambe epoche di pandemia. In termini cronologici la Tarda Antichità è segnata da due grandi esplosioni della pesta: la peste di Antonino del 160 d.C.. e la peste di Giustiniano a metà del sesto secolo. Ma una quantità innumerevole di altre pandemie si verificarono tra queste due principali, infliggendo un costo terribile di vite umane e di sofferenze individuali.
Entrambe le epoche sembrano scosse da crisi economiche interminabili. Nella Tarda Antichità la crisi irruppe alla fine del terzo secolo e coinvolse primariamente la stabilità finanziaria e monetaria, con seri rischi per la stessa sopravvivenza del sistema monetario dell’Impero Romano. Nel nostro tempo la crisi esplosa nel 2008 sembra essere diventata un carattere permanente nel panorama socio-economico.

La Tarda Antichità fu anche un periodo di disastri ambientali e di crescente scarsità, con episodi di carestia che divvero endemiche nell’intera regione mediterranea fino all’ottavo secolo.
Anche sul piano politico la Tarda Antichità fu un periodo di grandi tempeste. Dopo un periodo di relativa stabilità in cui l’Impero Romano aveva goduto di una supremazia paragonabile a quella dell’Occidente atlantico dopo la caduta dell’Unione sovietica, la scena geopolitica cominciò a esser attraversata da movimenti convulsivi. La pressione esercitata dai barbari nel Nord-Est e dai Parti nel sud-ovest, contribuì a una tendenza verso l’implosione finale. Le guerre civili si diffusero in modo sempre più frequente soprattutto nelle provincie occidentali. E lo Stato rispondeva rafforzando il suo controllo sulla popolazione. I controlli di polizia presero la forma di regimi totalitario, mentre le pene inflitte sui trasgressori si facevano sempre più brutali.

L’Impero Romano si ritirò progressivamente dalle sue vecchie funzioni come fattore di sviluppo sociale, e si concentrò quasi esclusivamente sulla sua immensa macchina militare, che a sua volta provocava rivolte e colpi di stato. La tassazione aumentò per sostenere il sistema militare, pesando soprattutto sulle classi più povere, esattamente come oggi, mentre le classi superiori si liberavano dal controllo governativo e finivano per formare una galassia di organi para-statali all’intero dello Stato.

Al di là di queste somiglianze storiche tra il panorama fisico e sociale della Tarda Antichità e quello della nostra epoca, però, è interessante considerare come la psicologia sociale del tempo rispondeva alla situazione. Come osservò Dodds, la Tarda Antichità fu un’epoca di ansietà. E il suo popolo reagiva ai suoi sentimenti di instabilità declino e impotenza sviluppando una serie di strategie psicologiche radicali.

Un atteggiamento negativo verso il mondo e verso il corpo divenne dominante per la prima volta nella regione del Mediterraneo. Agli occhi degli Gnostici, il cui movimento attraversava il Paganesimo, l’Ebraismo, la Cristianità e in seguito anche l’Islam, il mondo era essenzialmente un luogo del male, che doveva essere abbandonato quanto prima possibile. La riproduzione venne allora considerata come una grave colpa, poiché perpetuava la schiavitù al mondo del male e alla prigione del corpo.

I primi movimenti ascetici del mondo mediterraneo si svilupparono più o meno nello stesso tempo, con orde di persone che fuggivano le città in preda alla disperazione per cercare rifugio nel deserto.
Il dibattito politico venne sostituito dalla dinamica dell’ostilità inter-religiosa, che spesso conduceva, come nel caso di Alessandria di Egitto, a esplosioni di violenza e a massacri.

Mentre le credenze pagane cominciavano a svanire, coloro che ancora appartenevano al vecchio mondo del paganesimo si volsero verso una sorta di cinismo rassegnato, o, più frequentemente, verso una familiarità stretta con la magia, i misteri rituali e la ricerca di salvezza personale. Quello fu il tempo dell’esplosione di pratiche magiche tra gli arenati della filosofia neo-platonica, e fu anche il momento culminante dell’Ermetismo.

In forme differenti il sentimento dominante del tempo percepiva il mondo come un luogo che non si poteva salvare senza l’intervento miracoloso del potere divino. Tutto era perduto, pareva, e il cambiamento storico stava al di l della possibilità di intervento umano.

Fra e reazioni psichiche a questo stato di cose è particolarmente interessante ricordare l’esperienza di Elio Aristide, un retore Greco che viveva in Asia Minore nel secondo secolo. Con rara sensibilità Elio sembrò percepire in anticipo l’onda incombente di disperazione e non perse tempo a sviluppare una strategia contro l’intollerabile sofferenza che questo portava con sé.

Da giovane Elio avrebbe voluto fare il retore. Studiò con i migliori maestri, e quando fu pronto decise di andare a Roma per iniziare la sua carriera. Il viaggio a Roma, però, fu un disastro. Elio tornò a casa un anno più tardi, gravemente ammalato in nel corpo e nella mente. Andò al santuario del dio della medicina, Asclepio, dove tentò di curarsi dai suoi molteplici mali. Come usava allora la sua cura consisteva in una combinazione di diete, esercizi, e specialmente un intenso impegno con i suoi sogni. Nei sogni, si credeva, il dio rivelava ai suoi seguaci le ricette delle cure miracolose. Elio ebbe un gran numero di sogni di questo genere, che registrò in uno strano libretto intitolato I discorsi sacri (edizione italiana Adelphi).

Il libro mostra che le malattie di Elio non erano solo fisiche ma soprattutto psicologiche e psicosomatiche. Ogni giorno provava una nuca malattia e ogni notte il dio veniva nei suoi sogni per dirgli che fare. L’intervento di Asclepio non consisteva nel fornire una cura definitiva, ma piuttosto una catena infinita di miracoli che costantemente salvavano la vita del suo paziente.

Non sempre le cure erano facili. Talvolta Asclepio chiedeva a Elio forme estreme di purificazione e di sacrificio, come quando gli chiese di tagliarsi un dito in cambio della salute per il resto del suo corpo, Più spesso, tuttavia, Asclepio chiedeva a Elio un tipo di comportamento piuttosto artistico che magico o medico. Nei suoi sogni Elio udiva il dio che gli chiedeva di comporre un testo e di recitarlo immediatamente La retorica era destinata a essere la cura migliore, senza perder tempo a considerare gli ostacoli fisici, psichici o intellettuali che potevano limitarlo. Anche quando non aveva nulla da dire, o quando provava una tale ansia da non poter aprire la bocca, il dio interveniva per spingerlo a parlare, suggerendogli precisamente cosa doveva dire.

Sorprendentemente Elio divenne in seguito un retore famoso uno dei più noti del suo tempo. Ma il santuario di Asclepio fornì a Elio molto più che un luogo nel quale sognare. Leggendo quel che egli ha scritto è possibile farsi un’idea di quel che per lui significò passare anni in quel santuario, e che tipo di ambiente vi si poteva trovare. Quando il dio gli ordinava di parlare, Elio poteva sempre contare su un’uditorio che era pronto ad ascoltarlo. Sia i pazienti come lui e gli amici che spesso venivano a visitarlo non trovavano nulla di strano nel fatto che lui seguisse gli ordini che riceveva nel sogno, ma lo incoraggiavano attivamente a seguire quegli ordini, ed erano felici di assisterlo.

Nel grande disordine dell’epoca, anche se in anticipo sul loro tempo storico, persone come Elio Aristide trovavano conforto in un mondo esterno al mondo. Seguivano le ingiunzioni che provenivano da un altro indefinibile, credendo effettivamente nella capacità di cura della loro psiche. Non è diverso da quel che accade oggi, nella Tarda Modernità a molte persone soprattutto giovani. Molti nostri contemporanei vorrebbero sfuggire al mondo del male, per lo più attraverso mezzi digitali, e condividono con la gente della Tarda antichità la tendenza ad abbandonare le illusioni del corpo e la trappola della riproduzione.

Diversamente dai sognatori come Elio, però, sembra che oggi ci sia poco spazio in cui si possa trovare aiuto al desiderio di seguire i propri sogni, non intesi come aspirazioni o ambizioni ma come voci misteriose attraverso le quali la profondità della psiche, (intimamente divina) cerchi di rivolgersi alla nostra coscienza verso l’auto-cura.
Se proviamo a seguire la traiettoria della Tarda Antichità fino alla sua amara conclusione, avremmo poche possibilità di essere ottimisti sul nostro presente. Dopo secoli di guerra civile, repressione poliziesca, instabilità politica, finanziaria, e di crisi ambientale, pandemie e carestia il mondo mediterraneo finì per soccombere in uno dei momenti più oscuri della sua storia. Solo il trionfo dell’Islam, secoli più tardi, fu capace di restituirgli una parte dello splendore di cui aveva goduto durante il periodo Romano.

Ma la storia non si ripete, e il fato della Tarda Antichità non ci dice quel che ci aspetta. Le cose potrebbero questa volta andare in modo del tutto differente.

Ma se non fosse così? In quel caso, se dovessimo cadere in una disfatta altrettanto abissale quanto quella della Tarda Antichità, potremmo ancora imparare da persone come Elio Aristide che in tempi di grande disgrazia, quando una cura definitiva sembra impossibile solo la solidarietà che viene da un ambiente di sogni condivisi rende possibile sopravvivere e forse anche prosperare.

Questa è certamente una forma di evasione, ma non è priva di buone ragioni.

Anche se la storia non si ripete, è possibile vedere che vi sono momenti ricorrenti in cui impegnarsi nel mondo significa condannare se stessi alle disfatte più dure e alle frustrazioni più brucianti. In questi momenti, per quanto diversi siano gli uni dagli altri, è sempre possibile mettere in moto un esodo di massa al di fuori del mondo, verso reami inesplorati. Uscire dal campo di battaglia e cercare un altrove.

Come Elio ci insegna, una migrazione così radicale è bene intraprenderla insieme, come percorso di terapia, piuttosto che da soli come una fuga nella follia.

--

--

Franco Bifo Berardi
2Grip
Writer for

born in 1949, based in Bologna, phd in philosophy, writer