La Libertà del valore

Bitcoin_ator
15 min readJan 24, 2022

--

Come il Valore-per-Valore risolve la monetizzazione dell’informazione
Blocco 716448

Internet ha un problema. Poche persone sanno che questo problema esiste, ma ehi, questa è la natura dei problemi seri e non ovvi: sono invisibili finché non lo sono più. Il problema di internet è che l’informazione vorrebbe essere libera. E se qualcosa vuole essere libera come la libertà, dandogli abbastanza tempo, diventerà libera come l’aria.

Lasciatemi spiegare.

Avvelenare l’aria

Ogni giorno consumiamo quantità incalcolabili di dati. Ogni secondo di ogni minuto, bit e byte scorrono attraverso la serie di canali che tutti conosciamo e amiamo: l’internet.
Lo diamo per scontato, e la maggior parte di noi dà per scontato anche l’attuale modello di monetizzazione, così come tutti i mali che ne derivano. Raramente ci fermiamo a pensare allo strano mondo dei bit e dei byte. Quanto sia meraviglioso, ma anche quanto sia sconosciuto. Come ha già trasformato le nostre vite e come continuerà a trasformare il nostro futuro. Da dove vengono gli zero e gli uno? Cosa fa funzionare il tutto? E, soprattutto: chi paga per tutto questo?

I bit e i byte che passano attraverso i nostri cavi a fibre ottiche sono invisibili come l’aria che respiriamo. Non è una metafora terribile, ora che ci penso. Finché non abbiamo problemi a respirare, non abbiamo bisogno di fermarci a controllare ogni singola molecola che inaliamo. Allo stesso modo, finché non abbiamo troppi problemi a creare e consumare contenuti digitali, non abbiamo bisogno di fermarci a ispezionare tutte le varie parti che fanno funzionare la nostra economia cognitiva.

Economia cognitiva. Che descrizione appropriata. Come ormai dovremmo sapere tutti, la roba che consumiamo non è gratis; la paghiamo cara: con la nostra attenzione, tra le altre cose.

Prestare attenzione

Nel mondo dell’alta velocità, per massimizzare i profitti, bisogna massimizzare l’attenzione. Ma è un tipo di attenzione particolare e superficiale. Non è il tipo di attenzione focalizzata che il pensiero profondo e le conversazioni significative richiederebbero. Credo che questo sia, almeno in parte, il motivo per cui molte cose sono così sbagliate. Perché il nostro discorso sociale è così frammentato, la nostra politica così polarizzata, noi così paralizzati, e la nostra analisi spesso superficiale come i nostri desideri.

L’economia cognitiva ci ha nettamente segregati in camere d’eco di verità personali. Ironicamente, l’unica verità che vale la pena perseguire nell’economia cognitiva è come mantenere la massima quantità di persone massimamente indignate per la massima quantità di tempo. Il tutto mantenendo i partecipanti inconsapevoli di essere intrappolati in una prigione algoritmica di loro scelta.

Tu sei il prodotto

L’idioma “se qualcosa è gratis, tu sei il prodotto” non può essere ripetuto abbastanza spesso. Per una ragione o per l’altra, ci aspettiamo che la maggior parte delle cose siano “gratis” online. Naturalmente, non esiste un pranzo gratis.
Nel caso dei servizi online, i vostri dati vengono raccolti e venduti al miglior offerente, che di solito è un’agenzia pubblicitaria o governativa. O entrambi.

Non solo tutte le grandi aziende di dati ti spiano, ma useranno anche una moltitudine di modelli oscuri e pratiche immorali per spremere fino all’ultima goccia i dati dalle tue interazioni. Che sia il Pixel di Facebook, Google Analytics o qualcos’altro non importa. Sei tracciato, sorvegliato e catalogato. Quello che vedi, per quanto tempo, a che ora, con che frequenza, cosa vedrai dopo è attentamente orchestrato da un algoritmo che massimizza il profitto. Profitto per la piattaforma, non per te.

Naturalmente, l’idea di solito è che tutti guadagnino: gli utenti, i creatori, gli inserzionisti e le piattaforme allo stesso modo. Tuttavia, l’ambiente evolutivo che è impostato da tali strutture di incentivazione spesso selezionerà frammenti superficiali, che attirano l’attenzione e sensazioni. A partire da questo blocco 716.025, la personificazione di un tale ambiente è TikTok, una macchina di dopamina basata sui video che vi mostrerà l’equivalente cinematografico dell’eroina mescolata alla cocaina. Droghe pesanti per la mente, su misura per i vostri gusti particolari. Un’app veramente maledetta. Sfortunatamente, la maggior parte delle piattaforme di questa natura sono solo diverse nel grado, non nel tipo.

Opinione consentita

“Non è così male”, ci diciamo. “Guarda quante informazioni utili!” esclamiamo mentre scorriamo i nostri feed, alimentando inavvertitamente la macchina che in cambio ci dà dei colpi di dopamina.

Ma non commettete errori: le aziende in carica non sono nel business di darci informazioni utili (o veritiere). Sono solo nel business di ingannarci e per alimentare questa macchina.

Come potrebbe essere altrimenti? Tu sei ciò che tracci, e diventi ciò che ottimizzi. Dal punto di vista della piattaforma, questo è click, non qualità. All’inizio, massimizzare i clic e il tempo di osservazione potrebbe essere una cosa innocua. Dopo tutto, devi fare soldi per sopravvivere. È solo un annuncio, ma quanto male può diventare tutto questo?

Sfortunatamente, i problemi che ne derivano sono invisibili all’inizio. Proprio come il cancro è invisibile al fumatore che ha appena fumato la sua prima sigaretta e la cirrosi epatica è invisibile al bevitore che ha appena bevuto il suo primo drink, la deplorazione, la censura, la polarizzazione e la manipolazione dell’opinione pubblica sono invisibili al consumatore che ha appena visto il suo primo annuncio in un ecosistema di un giardino recintato.
Possiamo probabilmente essere d’accordo sul fatto che abbiamo superato il primo turno quando si tratta di questi problemi. La censura è la norma, la deplorazione è acclamata, la polarizzazione è ai massimi storici e l’opinione pubblica è manipolata manualmente e algoritmicamente come mai prima.

Il consenso è che siete troppo stupidi per sapere cosa è bene per voi e la vostra opinione pubblica è troppo oltraggiosa per essere espressa pubblicamente.
Ancora peggio, non dovrebbe essere la vostra opinione in primo luogo. “Ecco perché ti sbagli. Ecco una fonte che indica un’opinione consentita. Qui ci sono alcuni esperti che sono d’accordo con noi. I nostri intelligenti e utili algoritmi hanno fatto tutto il pensiero per te e non sbagliano mai. E nemmeno gli esperti”.

Questo è il mondo in cui stiamo già vivendo. Non vi è permesso di parlare liberamente. Non vi è permesso di pensare liberamente. Non vi è permesso di esprimervi liberamente. La tua foto è offensiva, quindi deve essere rimossa. Il tuo meme è troppo vicino alla verità o troppo penalmente divertente; quindi, dobbiamo metterti nella prigione di Twitter per una settimana o due. Stai dicendo qualcosa con cui non siamo d’accordo; quindi, dobbiamo bandirti a vita — anche se sei un presidente in carica, attenzione!
Hai detto la parola sbagliata in un video o hai messo in sottofondo una canzone protetta da copyright; quindi dobbiamo toglierti il sussidio. Hai postato una foto di te stesso senza maschera; così, dovremo bandirti e denunciarti alle autorità!

Il fatto che la frase di cui sopra non sia più puramente nel regno della fantascienza distopica dovrebbe far preoccupare tutti. Rimosso dal cyberspazio per aver voluto respirare liberamente.
Tempi strani.

Pressione evolutiva

Come si è arrivati a questo? Se fossi costretto a dare una risposta breve, darei la seguente: Siamo passati dai protocolli alle piattaforme, e le piattaforme sono buone solo quanto i loro incentivi.

La struttura degli incentivi delle piattaforme che abitiamo è l’ambiente evolutivo che detta la sopravvivenza. Tutto ciò che vuole sopravvivere deve allinearsi ad esso.

Naturalmente, questo è vero in tutte le aree di business. Scegliete le riviste cartacee, per esempio. Per ragioni evolutive molto umane, se la vostra rivista non sfoggia un bel volto femminile in copertina, non sarà comprata tanto quanto quelle che lo fanno. Quindi, non sarà in grado di replicarsi e, di conseguenza, morirà. Allo stesso modo, se il vostro giornale online non genera abbastanza entrate pubblicitarie, non riuscirà a replicarsi e morirà. Questo è il motivo per cui ogni rivista ha un bel volto femminile in copertina. Ed è per questo che tutte le notizie online basate sulla pubblicità si trasformano in clickbait.

Uno di questi volti non è come gli altri.

Allo stesso modo, questo è il motivo per cui i motori di raccomandazione basati sui feed si trasformano in slot machine per i tuoi recettori di dopamina. Più a lungo rimani incollato al tuo schermo, più pubblicità vedrai, più entrate saranno generate per la piattaforma. Questo è anche il motivo per cui la maggior parte dei canali YouTube si trasformano in frammenti di 7–15 minuti con miniature che ritraggono la faccia di qualcuno che ha appena calpestato un pezzo di Lego. Abbastanza breve da convincerti a guardarlo, abbastanza lungo da farti dimenticare quale video volevi guardare in primo luogo. Come topi che spingono pulsanti in scatole di Skinner iper-personalizzati, siamo condizionati in cicli di dipendenza per massimizzare i profitti degli azionisti.

Massimizzare i profitti

Le piattaforme sono aziende, e le aziende sono incentivate a massimizzare i profitti degli azionisti. Non c’è niente di sbagliato nei profitti, e non c’è niente di sbagliato negli azionisti. Tuttavia, credo che la rivoluzione dell’informazione in cui ci troviamo abbia diviso il paesaggio evolutivo in due. Chiamiamo questi paesaggi “ampio” e “stretto”.

Per massimizzare i profitti attraverso una pubblicità ampia, le controversie e le opinioni estreme devono essere minimizzate. Così, proprio per soddisfare il minimo comune denominatore, la politica e la censura entrano immediatamente in scena. Al contrario, se i profitti vengono realizzati tramite pubblicità mirate e ristrette, le controversie e le opinioni estreme devono essere massimizzate. Così, semplicemente mostrando diversi pezzi di informazione a diversi sottogruppi, la polarizzazione e la frammentazione sono continuamente aumentate.

Coesione mainstream contro divisione algoritmica.

Questi due estremi sono due lati della stessa medaglia. Potrebbe sembrare che si tratti di TV via cavo contro il feed di notizie algoritmico, ma in realtà sono due approcci diversi che perseguono lo stesso obiettivo: tenere il maggior numero di persone incollate allo schermo, in modo che guardino più pubblicità. Il primo è un sedativo, il secondo uno stimolante.

Certo, la caratterizzazione di cui sopra potrebbe essere un’esagerazione, ma il problema rimane: se non stiamo pagando per qualcosa direttamente, lo faremo indirettamente, in un modo o nell’altro. Sempre.

Il punto è il seguente: non possono esistere piattaforme di discorso libero. Possono esistere solo protocolli di libertà di parola. Se qualcuno può controllare ciò che viene detto, qualcuno controllerà ciò che viene detto. Se si può controllare, filtrare e censurare il contenuto, si controllerà, si filtrerà e si censurerà il contenuto.

Tutte le piattaforme si imbattono in questo problema, non importa quanto siano incontaminate le loro intenzioni. Anche se all’inizio ti posizioni come una piattaforma per la libertà di parola, alla lunga sarai costretto a intervenire e censurare. Dopo tutto, se puoi essere schiacciato dallo stato per i contenuti che ospiti o trasmetti, sarai schiacciato dallo stato per i contenuti che ospiti o trasmetti.

Autocensura

Tuttavia, molto prima che la censura statale faccia la sua brutta figura, l’effetto agghiacciante dell’autocensura si farà sentire. Se gli altri vengono deplorati e demonetizzati per aver espresso certe opinioni, la maggior parte delle persone sarà molto attenta a esprimere tali opinioni. Consciamente e inconsciamente, lentamente ci mettiamo a tacere.

Quando si tratta di autocensura, anche la pubblicità ha un ruolo da svolgere.

Dopo tutto, non morderesti la mano che ti nutre, vero? Nel peggiore dei casi, i pubblicitari e i dirigenti vi diranno cosa si può dire e cosa è off-limits. Vi diranno quali opinioni sono dentro i limiti di Overton e quali ne sono fuori. E se non lo fanno, farete un’ipotesi educata e correggerete ciò che dite di conseguenza.

Un problema e il paradosso

Torniamo al problema originale: perché non possiamo vendere informazioni come un bene normale? Perché l’approccio semplicistico, mettere i contenuti dietro un paywall — produce risultati così negativi? Credo che ci siano due ragioni, che chiamerò il “problema MTX” e il “paradosso DRM”.

Il problema MTX, dove MTX è l’abbreviazione di “mental transaction”, si riferisce al problema dei costi irriducibili di transazione mentale inerenti ad ogni transazione. Ogni volta che si incontra un paywall, si deve prendere una decisione cosciente: “Voglio pagare per questo?”

Come Szabo sostiene in modo convincente, la maggior parte delle volte, specialmente se il costo è minimo, la risposta sarà no. Questo non per qualche ragione tecnica, ma per ragioni psicologiche. Si scopre che il fastidio di capire se questa transazione vale la pena o no — un processo che avviene nella vostra testa — è semplicemente troppo. Se devi pensare a un micro-acquisto, la possibilità che tu lo faccia diminuisce drasticamente. Questo è il motivo per cui le tariffe fisse e gli abbonamenti sono i migliori: devi pensarci solo una volta.

Per le micro-transazioni più piccole, questo è anche vero da un punto di vista strettamente economico. Usando una paga oraria di $20 USD, pensare, “Questo vale 21 sats?” per due secondi vi costerà poco più di 1¢, che è più del prezzo della microtransazione in questione. Non è fattibile, sia psicologicamente che economicamente. Questo, in poche parole, è il problema di MTX.

Ma questa non è l’unica cosa che affligge la monetizzazione dei contenuti digitali. Come menzionato sopra, c’è anche il paradosso del DRM.

DRM, abbreviazione di “digital rights management”, è uno sforzo inutile che cerca di impedire che le informazioni vengano copiate. Non c’è bisogno di dire che l’informazione non copiabile è un’ assurdità, ma, ahimè, nell’era degli NFT e di molte altre sciocchezze, temo che questo debba essere detto esplicitamente. Quindi, lasciate che ve lo spieghi: Non potete creare informazioni che non possono essere copiate. Punto.
O, nelle parole di Bruce Schneier: “cercare di rendere i file digitali non copiabili è come cercare di rendere l’acqua non bagnata”.

La natura dell’informazione è tale che se può essere letta, può anche essere copiata — con perfetta fedeltà. Nessuna quantità di imbrogli o restrizioni artificiali cambieranno questo fatto. Questo è il motivo per cui artefatti digitali come film e musica saranno sempre disponibili gratuitamente. È banale per qualcuno che ha accesso a tali artefatti copiare tale artefatto — a costo marginale quasi zero e renderlo accessibile ad altri.
Così, dato abbastanza tempo e popolarità, ogni film, ogni canzone e ogni documento saranno disponibili al pubblico gratuitamente. La natura dell’informazione non permette un altro risultato. Da qui il detto: l’informazione vuole essere libera.

Anche se cercare di creare qualcosa che non può esistere — un’informazione che non può essere copiata — è paradossale di per sé, non è questo che intendo per paradosso DRM. Quello che intendo è qualcosa di più esilarante. È di nuova di natura psicologica, non tecnica. Il paradosso è questo: il contenuto resterà dietro un paywall solo se fa schifo. Se è buono, qualcuno lo lascerà libero.

Lo sappiamo tutti. Se un articolo vale davvero la pena di essere letto, qualcuno che è dietro il paywall lo screenshotterà e lo posterà sui social media. Se il film vale la pena di essere visto, sarà disponibile su vari siti web che hanno navi pirata come logo. Se la canzone vale la pena di essere ascoltata, sarà disponibile gratuitamente sui siti di streaming. Sono solo gli articoli terribili, i film più oscuri e le canzoni che fanno sanguinare le orecchie a rimanere chiusi dietro i muri a pagamento. Da qui, il paradosso: il contenuto rimarrà chiuso dietro i muri a pagamento solo se fa schifo.
Se è buono, sarà reso libero.

Personalmente, credo che il problema MTX sia più grande del paradosso DRM. La soluzione tradizionale al problema MTX è il modello di abbonamento, à la Netflix, Spotify, Amazon, e così via. Il paradosso DRM rimane ancora, ma si scopre che questo non è un problema se si rende l’accesso “legittimo” alle informazioni abbastanza conveniente.

Il costo opportunità di scaricare, immagazzinare, mantenere e curare una collezione privata di canzoni è semplicemente troppo alto per la maggior parte delle persone. La soluzione più conveniente è pagare il dannato abbonamento a Spotify.

Detto questo, possiamo già vedere uno dei problemi inerenti al modello di abbonamento. Il seguente fumetto lo descrive bene:

Comic by /u/Hoppy_Doodle

La proliferazione delle piattaforme di streaming ti costringe ad avere un abbonamento a Netflix, un abbonamento ad Amazon Prime, un abbonamento a Hulu, un abbonamento a Disney Plus, un abbonamento a YouTube Premium, e così via. E questo era solo lo streaming video. Lo stesso zoo di abbonamenti esiste per musica, libri, giochi, newsletter, post di blog, ecc.

Quindi, qual è la soluzione?

Accettare la natura delle informazioni

La soluzione inizia con l’accettazione. Vendere contenuti digitali nel modo tradizionale e transazionale non funziona, o almeno non funziona molto bene. Una transazione che riguarda una fotografia digitale di una mela è molto diversa da una transazione che riguarda una mela fisica.

George Bernard Shaw l’ha detto meglio: “Se tu hai una mela e io ho una mela e ci scambiamo queste mele, allora tu ed io avremo ancora una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ci scambiamo queste idee, allora ognuno di noi avrà due idee”.

Poiché l’informazione digitale si comporta come un’idea, non c’è motivo di renderla artificialmente scarsa. Questo non è solo vero filosoficamente, ma anche tecnicamente. I computer sono macchine copiatrici. Lo sono sempre stati e sempre lo saranno. L’unico modo per spostare informazioni da una macchina all’altra è copiarle. Questo da solo dovrebbe rendere palesemente ovvia l’inutilità di trattare le informazioni come oggetti fisici.

Quando si tratta di monetizzare l’informazione sul web aperto, dobbiamo allineare i nostri modi di pensare alla natura dell’informazione. Come delineato sopra, l’informazione non è scarsa, facilmente copiata, facilmente modificata, e vuole essere libera.

Credo che il giusto modello di monetizzazione debba rispettare questi valori e debba avere proprietà simili. Deve essere aperto, trasparente, estensibile e, ultimo ma non meno importante, completamente volontario.

Questo modello ha un nome: valore-per-valore.

Ravvivare il busking

L’idea è semplice ma suona radicale: fornisci il tuo contenuto gratuitamente, per tutti, senza restrizioni di accesso. Se la gente si diverte, se la gente ne trae valore, tu rendi facile per la gente dare valore in cambio.

Può sembrare scandaloso al giorno d’oggi, ma questo modello ha funzionato per migliaia di anni. È il modello degli artisti di strada, il modello dei buskers, il modello della donazione volontaria. Tuttavia, nel cyberspazio, non ci imbattiamo nelle limitazioni fisiche del busking tradizionale. Il contenuto digitale è scalabile in modi che le performance nello spazio della carta non avranno mai.

Il modello valore-per-valore capovolge il modello di pagamento tradizionale. Tradizionalmente, il divertimento segue il pagamento. Nell’approccio valore-per-valore, il pagamento segue il divertimento, volontariamente.

Sei libero di ascoltare il musicista di strada e andare avanti, ma — e questo è qualcosa che il pubblico sa intuitivamente — se vuoi che la musica continui, devi gettare un paio di monete nel cappello.

🎩⚡ Restituire valore

Una cosa bellissima di questo modello è che riallinea gli incentivi. Non state cercando di massimizzare i clic, o il tempo di visualizzazione, o qualsiasi altra delle innumerevoli metriche. Vorrai fornire valore al tuo pubblico, e questo è tutto. E se il vostro pubblico ne ha tratto valore, una certa percentuale lo ricambierà. Tutto quello che dovete fare è chiedere.

Una preziosa alternativa

Siamo all’inizio di questo monumentale cambiamento. La mia speranza è che il modello valore-per-valore continui ad emergere come una valida alternativa, un’alternativa alla pubblicità, alla censura, alla depiattazione e alla demonetizzazione.

Il modello valore-per-valore rimuove il “loro” dall’equazione. Filtrano, censurano, demonetizzano, deplorano. Non importa nemmeno chi siano “loro”. Se esiste un “loro”, troveranno un modo per mandare tutto a rotoli.

Il valore-per-valore rimuove il “loro” e ti mette al comando. Tu sei il sovrano nel regno dell’uno, l’unico responsabile dei tuoi pensieri e della tua parola. Se vogliamo avere la liberazione (e la salvezza) nel cyberspazio, dobbiamo mettere di nuovo l’individuo al comando. Come sempre, la libertà e l’indipendenza richiedono responsabilità.

Nel migliore dei mondi, i creatori sono incentivati a non fare altro che creare. Servendo solo se stessi e coloro che sono interessati alle loro creazioni. Nessun intermediario. Direttamente, da persona a persona, valore per valore.

Cosa ci aspetta

Certo, ad oggi, non è esattamente facile auto-ospitare la propria infrastruttura. È intimidatorio gestire il proprio nodo per ricevere i pagamenti in modo auto-sovrano. Ma, non solo diventerà più facile, sempre più, sarà necessario.

Oltre a rendere tutto più facile, dobbiamo essere consapevoli del problema MTX delineato sopra.
Ogni passo che riesce a ridurre i costi mentali di transazione nell’ecosistema valore-per-valore è un passo nella giusta direzione.

La capacità di valore di Podcasting 2.0 è un tale passo. Abilita e automatizza i pagamenti al minuto, senza alcuna interazione aggiuntiva richiesta dall’utente. Una volta impostato, il portafoglio effettuerà i pagamenti automaticamente.

Credo che ulteriori iterazioni di questa idea possano essere integrate in tutti i tipi di media, che siano audio, video, immagini, la parola scritta, e così via. Credo che siamo vicini alla versione protocollare di Patreon: tutti i vantaggi di ridurre a zero i costi di transazione mentale, senza l’attrito e la censura inerenti a una soluzione basata su una piattaforma. Se arriverà sotto forma di pagamenti ricorrenti BOLT12 o qualcosa di completamente diverso è ancora da vedere. Sono fiducioso, tuttavia, che arriverà col tempo.

Conclusione

Non solo il nostro denaro fiat è a pezzi, ma anche il modello di monetizzazione di internet è a pezzi. Le piattaforme basate sulla pubblicità di questo giorno ed età ottimizzano l’impegno attraverso la divisione e la polarizzazione, usando modelli oscuri e la dipendenza per design. Non sarà facile uscire dai cicli di compulsione che sono stati creati per noi, ma grazie allo stack tecnologico auto-sovrano che sta attualmente emergendo, c’è una valida alternativa: il modello di valore per valore.

Il modello di monetizzazione “busking” ha funzionato per molti secoli in passato, e grazie a Bitcoin e alla Lightning Network, sono sicuro che funzionerà per secoli nel futuro. Ci siamo quasi. Dobbiamo solo capire come posizionare correttamente il cappello sul terreno e dove sono i posti migliori in città per esibirsi, per così dire.

il Valore per valore elimina il paradosso DRM nella sua integrità e, con la giusta quantità di automazione e di impostazioni predefinite ragionevoli — risolverà anche il problema MTX. Se ci riusciamo, potremmo essere in grado di liberarci dall’ambiente evolutivo della sopravvivenza del più ricco delle piattaforme, permettendoci di entrare nel regno quasi immortale dei protocolli.

C’è molto da esplorare, molti strumenti da costruire, e un sacco di nozioni preconcette da distruggere. C’è un cambiamento sismico che sta accadendo proprio davanti ai nostri occhi, e non vedo l’ora di cavalcare le onde con tutti voi.
Avanti!

Grazie a DerGigi per i suoi contenuti su Bitcoin.

Tradotto in Italiano da Bitcoin_ator, seguimi su Twitter per info e Memes sul mondo di Bitcoin.🧡

--

--