Un paese due sistemi : un modello per Donetsk (DNR) e Luhanks (LNR)

Europa e Mediterraneo
3 min readApr 20, 2022

Il punto 5 del piano della bozza del piano di pace per risolvere la tensione in corso tra Ucraina e Federazione Russa recita che : “L’Ucraina riconoscerà uno status speciale a Donetsk (DNR) e Luhanks (LNR) i cui dettagli saranno definiti nell’accordo, ma che rispetterà i desideri democraticamente espressi dalla sua popolazione legittima. In ogni caso DNR e LNR si impegneranno anche a mantenere uno status neutrale e la Russia si impegna a non annettere DNR e LNR alla Russia per almeno 15 anni”

Personalmente ritengo un punto importante e di saggezza per entrambe le parti . A questo punto si tratta di capire quale modello potrebbe soddisfare le legittime pretese dei contendenti visto che, in ogni accordo, bisogna trovare un punto di caduta che non umili eccessivamente i contendenti.

E’ possibile trovare una soluzione , anche giuridica e costituzionale , per garantire che la brace delle nazionalità non covi troppo sotto la cenere di una futura ed auspicabile giusta pace? La risposta è positiva ed insita sia nella stessa Costituzione ucraina sia in norme di Nazioni sia vicine che lontane . Nazioni non ostili ma che potrebbero essere un modello per il legislatore ucraino . Un esempio che potrebbe garantire la giusta unità del territorio ed un equo compromesso.

Il modello cinese delle regioni amministrative speciali potrebbe essere applicato al Lugansk e al Dombass . Nell’ordinamento cinese Le regioni amministrative speciali (abbreviazione inglese: SARs) sono regioni amministrative locali della Repubblica Popolare Cinese che godono di una maggiore autonomia grazie al principio: “un solo paese, due sistemi”. Sono controllate direttamente dal governo centrale del popolo così come stabilito dall’articolo 12 delle leggi di base delle due regioni. A differenza delle province, delle regioni autonome e delle municipalità, che vengono regolate dall’articolo 30 della costituzione del 1982, le regioni amministrative speciali sono regolate dall’articolo 31 della costituzione. Le due regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao sono state costituite nel 1997 e nel 1999 quando la sovranità delle due entità è stata trasferita alla Repubblica Popolare Cinese dal Regno Unito e dal Portogallo.

Le regioni amministrative speciali gestiscono in modo autonomo: le corti d’appello, il sistema legale, le politiche per il rilascio del passaporto, la moneta, il controllo doganale, le politiche di immigrazione, l’estradizione. Le regioni amministrative speciali non controllano: le relazioni diplomatiche e la difesa nazionale. Le regioni amministrative speciali partecipano a diverse organizzazioni internazionali (questo potrebbe soddisfare Mosca) e manifestazioni sportive con rappresentanti autonomi separati dalle delegazioni della Repubblica Popolare Cinese.

Entrambe le regioni amministrative speciali non fanno uso della struttura amministrativa della Repubblica Popolare Cinese. Hong Kong è divisa in 18 distretti dotati di un consiglio consultivo distrettuale. Macao è divisa in due concelhos (municipio) e sette frequesias (comune) senza doveri formali.

Il sistema un paese due sistemi adottato dalla Repubblica Popolare Cinese potrebbe garantire l’unità della nazione ucraina ed allo stesso tempo difendere le peculiarità di queste aree . Inoltre , come Hong Kong e Macao , il Donetsk (DNR) e Luhanks (LNR) potrebbero essere delle zone dove l’unione europea , lo spazio economico euroasiatico potrebbero trovare spazi per avviare scambi economici . Le due ipotetiche regioni autonome speciali di Donetsk (DNR) e Luhanks (LNR) potrebbero rimanere parte sia dell’unione doganale euroasiatica sia della Ue anche in deroga al punto 10 della bozza di accordo che invece stabilisce che “ L’Ucraina intende diventare un membro a pieno titolo dell’Ue. La Russia si impegna a non interferire con tale processo nel rispetto della sovranità dell’Ucraina, anche se ciò comporterà la necessità per l’Ucraina di abbandonare l’Ecu (unione doganale euroasiatica)”

Meglio le vie dei commerci che le vie delle guerre . I commerci portano dialogo, arricchiscono la cultura e creano le basi della pace. Da luoghi di frizione le repubbliche di Donetsk (DNR) e Luhanks (LNR) potrebbero divenire centri di prosperità per tutti.

Marco Baratto

--

--