Dopo aver imparato a googlare ho imparato a fare le cover con i tweet

Quello che ho scoperto su Open dopo aver imparato a usare Google

Matteo Lenardon
12 min readDec 23, 2018

--

È partito Open, la testata nata dal matrimonio fra il più popolare giornalista in Italia, Enrico Mentana, e il più importante concessionario pubblicitario italiano, Cairo. Così, una fredda mattina di dicembre, è venuto alla luce il Leone Ferragni del giornalismo italiano.

Mentana ha voluto creare Open per dare uno spazio ai “giovani che non possono diventare giornalisti” e offrire così a questi talenti nascosti la possibilità di prendere il tesserino attraverso il praticantato. Una cosa che prima di Open accadeva solo in qualsiasi altra redazione professionale d’Italia.

Ma a Mentana va dato atto di aver avuto il coraggio di credere in un sogno: un quotidiano indipendente, una redazione composta solo da giornalisti giovani e la convinzione che per fare un sito non sia necessario assumere grafici.

Perché il coraggio non ha bisogno della bellezza, soprattutto quando a sostenerlo ci sono i soldi di Mentana, convinto a tal punto dalla bontà del progetto da decidere di investirci i propri soldi.

Secondo quanto dichiarato infatti a Prima, la società GOL apparterrebbe al 99% al Direttore, pronto — per portare avanti l’attività — a versare fino al 31 dicembre 2019 qualcosa come 1 milione e 608 mila euro. Ad oggi, secondo quanto dichiarato a Il Sole 24 Ore, i soldi versati sarebbero 250.000€.

Come Mentana stia spendendo questi soldi non è dato saperlo, ma leggendo gli articoli di Open possiamo escludere dalla tabella Excel la voce “editor o esseri umani in grado di rileggerli.”

un editoriale di Open in un raro esemplare di screenshot da desktop
un editoriale di Open in un raro esemplare di screenshot da desktop

Non mi spiego altrimenti articoli come questo. Non solo la tesi esposta è sinceramente imbarazzante — una testata che ne attacca un’altra rimproverandole di aver fatto una scelta che indispettirà dei razzisti online, come se il ruolo del giornalismo fosse quello di non far incazzare le persone — il testo è letteralmente in una lingua che non esiste.

Sembra sia stato scritto incollando su Word un post Facebook di Diego Fusaro e chiedendo a un gatto di rotolarcisi sopra.

Ma forse sono io. Forse I’m losing my edge.

Del resto Mentana ha dichiarato più volte che la redazione sarebbe stata composta solo da giovani.

“A parità di valore sceglierò i più giovani, ma non voglio che nessuno pensi che un Ronaldo è restato fuori per limiti di età. Ma dev’essere un Ronaldo, se no saranno tutti under 33 (l’età di Cr7)”.

Forse Mentana dovrebbe fare il procuratore e non il giornalista visto che dentro Open lavorano SETTE Cristiano Ronaldo.

“Vecchi che scrivono per vecchi di argomenti che interessano solo i vecchi,” è come ha riassunto il giornalismo italiano al Wired Next Fest l’uomo che ha contribuito alla normalizzazione di Casapound invitando i membri dell’organizzazione neofascista nelle sue trasmissioni e partecipando ai dibattiti nelle loro sedi.

“Pensiamo al corridoio di un buon ateneo, ci sono ragazzi di 20–25 anni che chiacchierano tra una lezione e l’altra. Di cosa parlano? Della manovra, di Salvini e Di Maio? Forse per l’1% del loro tempo. Il problema vero è il futuro lavorativo di questi ragazzi.”

Il futuro del giornalismo italiano.

Per parlare ai giovani di 21 anni, Mentana ha quindi trovato il suo uomo: Massimo Corcione. Ex direttore di Sky Sport, vicedirettore del Tg5 di Chicco e dodicenne quando l’uomo è sbarcato sulla Luna. Mentana ha spiegato la presenza del giornalista sessantunenne (noto per far parte delle sue amicizie intime insieme a Mimun e Castelli) come “super tutor per i giovani giornalisti”. Mentana è quindi convinto che per guidare una testata improntata a parlare del futuro lavorativo dei giovani, non ci possano essere dei giovani a dirigerla.

È curioso perché Vox.com, la testata nativa digitale che ha cambiato il modo di fare giornalismo (lo “spiegato bene”, caro a Il Post, AGI e tanti altri viene da lì) è guidata da un team di editor sotto i 34 anni. Quando Klein nel 2014 fondò e cominciò a dirigere la testata ne aveva 30. Ben Smith è diventato direttore di Buzzfeed News nel 2011 a 35 anni. Elaine Welteroth a 29 anni ha preso in mano Teen Vogue, Scott Dadich a 36 Wired, Jane Pratt fondò e diresse la storica rivista Sassy a 24 anni. Un giornalista italiano divenne direttore del Tg5 a 37 anni, ma ora mi sfugge il nome.

Le persone sopra i 40 anni a capo di testate che esistono solo digitalmente — in Italia o all’estero — rappresentano una cifra quasi impercettibile e statisticamente irrilevante; tipo il numero di uomini che hanno messo piede sulla Luna o il numero di donne che hanno messo piede in uno studio di Mentana durante una sua maratona.

Ma di tutto questo non me ne fregherebbe nulla, se non per la decisione di Open, durante il giorno di lancio, di dedicarmi uno dei 3 articoli usciti. “Come usare Google per tacitare gli odiatori di Open”, recita il titolo del pezzo. Addirittura l’unico articolo rilanciato sulla pagina Facebook di Mentana. Quando ho visto il titolo sono rimasto a bocca aperta, ma ancora di più dopo aver tradotto l’articolo in italiano. Cosa ho fatto per meritare il termine di “odiatore di Open”?

Ho fatto una domanda su Twitter.

Dopo aver cercato l’autore di un pezzo sul gender fluid, ho notato un numero spropositato di follower (40mila) sul suo Instagram, ho visto come fossero palesemente falsi e allora ho chiesto a chi ha costruito una carriera controllando bot e follower e che, guarda caso, risultava essere un collega del tizio in questione, di verificare perché un giornalista di Open avesse 40mila follower falsi.

Il debunker ha preso la domanda come “odio”, ha ammesso come i followers fossero fake e si è lamentato di come invece di fare una domanda avrei potuto usare Google. Mi sarebbero bastati “0.32 secondi” per scoprire che il giornalista di Open si è comprato i follower “per un articolo su chi si compra i followers” scritto per Il Giorno 10 mesi fa; Puente poi giustifica la cosa con “Se li è tenuti? Certo, perché questi fanno parte di quel lavoro che ha fatto e servono per dimostrarlo.”

Il giorno che la Guardia di Finanza dovesse trovare 2 etti di cocaina a casa di un giornalista di Open sconsiglierei a Puente di rispondere alla richiesta di spiegazioni con “bastano 0.32 secondi per scoprire che ha scritto un pezzo sugli spacciatori di Rogoredo 18 mesi fa e 2 etti di cocaina fanno parte di quel lavoro”.

Perché è vero, ammetto di non avere googlato, ma semplicemente perché quando vedi un comportamento illegale (e Instagram spiega chiaramente come comprare follower vada contro i propri termini d’uso) la prima cosa che pensi non è “adesso torno a casa e googlo +vetrina sfondata +Rolex GMT Master II rubato così mi leggo l’articolo del ladro sull’Espresso”.

I giornalisti che parlano di prostituzione non vanno a letto con le prostitute. Non si scrivono articoli con lo scopo di ottenere un evidente beneficio personale. Semplicemente non accade mai, nemmeno Le Iene lo fanno. Quando Yotobi ha realizzato un servizio sulla compravendita delle views non le ha comprate per il proprio canale, ma ha creato un account fittizio che poi ha cancellato.

Quando uno youtuber ha un senso dell’etica maggiore di un giornalista professionista questo cosa ci dice del giornalismo italiano? E quando uno di questi giornalisti viene scelto fra “15.000 curricula” questo cosa ci dice di chi l’ha selezionato e dell’idea che ha del giornalismo?

Questo è un meraviglioso esempio di storytelling in azione. Quando hai un milione di follower e sei il giornalista più popolare in Italia puoi prendere qualcosa di negativo e trasformarlo in positivo. Basta uno spin (tipo “non li ha comprati! Si è sacrificato per un articolo!”) e attaccare la reputazione di chi ti chiede spiegazioni (“odiatore! Bastavano 0.32 secondi!”) per uscirne non solo pulito, ma come un eroe “blastatore”.

Cosa succederebbe però se usassimo tutti il Metodo Open, se smettessimo di fare domande per trovare esclusivamente le nostre risposte in quei 0.32 secondi?

Cosa succederebbe se usassimo il Metodo Open su Open?

Per esempio io avrei altre domande e curiosità sull’operazione Open, tipo: cosa pensano i giornalisti che lavorano in redazione della politica, della società o di Mentana stesso? Normalmente avvierei una conversazione su Twitter, farei domande, ma nel mondo post-Open esiste solo Google.

Invece di chiedere a Puente cosa pensa del suo direttore, e disturbare così ancora il suo lavoro, ho fatto così una ricerca su Google ed è uscito questo:

https://twitter.com/DavidPuente/status/3850859995

Non ho capito, David. Perché sei angosciato dall’idea che Mentana possa diventare direttore del Tg3? Perché pensi che la Rai si impoverirebbe con il tuo attuale datore di lavoro alla direzione di un TG? Perché lavori per qualcuno che, stando a questo tweet almeno, non stimi professionalmente? Ma sto sbagliando a pormi queste domande. La risposta è solo una: Google, e allora ho googlato.

Mi sono ricordato che il vecchio account di Mentana, chiuso da tempo, era @ementana. Su Twitter, per cercare le interazioni avvenute fra due particolari utenti basta scrivere from:utente1 @utente2 e così ho fatto.

https://twitter.com/DavidPuente/status/280974018817970176

Il messaggio così è poco chiaro. A cosa si riferisce Puente? È impossibile saperlo perché l’account originale è stato cancellato e ora è occupato da una parodia. Avrei potuto chiedere a Puente, ma poi ho pensato no, esiste Google!

Trovare il messaggio di Mentana è in realtà molto semplice. Basta restringere temporalmente la ricerca su Google in una forchetta di un paio di giorni partendo dalla data del tweet di Puente (18 dicembre 2012).

E il risultato a cui arriviamo è questo tweet della sera precedente.

Ora tutto è più chiaro. Mentana stava criticando lo show di Benigni dedicato alla costituzione italiana, definendolo “noioso”, quindi Puente ha deciso di insultare Mentana definendolo vittima e paradigma della bassa scolarizzazione in Italia.

Vorrei chiedere a Puente come giustifica il fatto di lavorare per qualcuno che, stando sempre al suo tweet, non sarebbe in possesso dei necessari strumenti culturali per funzionare in una società civile, ma purtroppo nemmeno Google può aiutarmi su questo punto.

Decido dunque di passare al resto della redazione. Mentana ha più volte parlato di Open come di un giornale completamente indipendente, senza una linea editoriale politica. Ma come sono allineati politicamente i redattori della testata? Avrei potuto domandarlo, ma poi mi sono ricordato del mio amico Google. E quando cerchi i loro nomi e aggiungi quelli di partiti e politici ottieni questo:

Buon natale! https://twitter.com/FeliceFlorio/status/331423144130772993

Mentana ha più volte dichiarato di aver visionato oltre 15.000 curricula prima di fare le proprie scelte. Ma ha googlato per scoprire se la gente che ha assunto festeggia la morte dei politici italiani augurandosi che accada altre centinaia di volte?

Qualcuno ha controllato i CV?

Quante domande inutili! Chiediamolo a Google!

Viviamo in un periodo in cui molte importanti figure, dal Presidente del Consiglio in giù, sono state beccate con curricula che non corrispondono esattamente a quello che i maligni chiamano “la realtà”. Quindi mi sono chiesto se qualcuno avesse controllato la veridicità delle informazioni di questi CV. 15.000 sono tanti PDF da sfogliare! Per esempio, nel CV di uno dei redattori, si parla di un periodo come “visiting fellow” alla Chicago University.

Forse avrei potuto chiedere informazioni al redattore, ma poi ho ricordato le parole di Puente, quindi ho usato Google e ho trovato la mail della Chicago University.

“we do not have documentation or record” della presenza del redattore alla Chicago University, ma a questo punto mi sono accorto di aver commesso un errore. Nell’oggetto della mail ho scritto il cognome con una vocale sbagliata, mentre dentro la mail nome e cognome risultavano corretti. Quindi ho riscritto facendo presente il nome vero e chiedendo se il problema del “no record” fosse quello. Mi risponde una seconda persona.

“No record of anyone in our system”, e vogliono chiedere spiegazioni all’amministratore del Dipartimento di Scienze Politiche che ritorna disponibile dal 7 gennaio. A questo punto avrei potuto contattare il redattore per chiarire immediatamente la situazione, magari per qualche strano e oscuro motivo effettivamente è stato un visiting fellow, ma non risulta nei sistemi dell’università, ma ho pensato che non avrei voluto rivedere la mia faccia nella homepage di Open in un articolo titolato “Usiamo Google per spiegare a chi non crede che 6 milioni di ebrei siano morti nell’Olocausto come si manda una mail”, quindi rimarremo con il dubbio fino al 7 gennaio. Nel frattempo il nome rimarrà occultato.

Questo è quello che accade quando le domande diventano una forma di odio e dobbiamo spendere solo “pochi secondi” per usare motori di ricerca ed e-mail per ottenere l’intera verità su un fatto. Non permettiamo alle persone di spiegare la loro posizione e decidiamo noi, per loro, qual è lo storytelling che racconta la loro realtà.

Da quando il giornalismo ha subappaltato quello che ti insegnano il primo giorno di scuola — la verifica dei fatti — a degli agenti esterni?

È come se andassi all’Osteria Francescana di Bottura, ordinassi una bistecca porterhouse e mi venissero servite come contorno le patatine del McDonald. Certo sono molto buone, ma tutto quello che stai dicendo è che fai il cuoco e non sai preparare delle cazzo di patatine fritte meglio di un 19enne pagato in decimali e sogni bruciati.

La differenza fra un debunker e un giornalista è che quest’ultimo, di norma, chiede conferma delle scoperte che fa alle persone. Parla con dei cazzo di esseri umani. Fa domande, ascolta e vaglia le risposte. Puente usa Google e poi decide che quello che trova attraverso gli strumenti informatici a sua disposizione sia la smoking gun definitiva. Puente non è un giornalista, è l’arbitro di wrestling di se stesso. È un ristoratore che si scrive la recensione da solo su Tripadvisor. Per questo i debunker hanno sempre e solo avuto senso per smontare gli idioti che credono agli alieni o alle scie chimiche, perché quando uno scienziato del CERN risponde a un panettiere che crede che il governo stia controllando la sua vita attraverso i voli Ryanair Orio Al Serio - Catania, non ha bisogno di altro se non le sue conoscenze scientifiche per smontarlo.

Quando Burioni parla di virologia smontando i no-vax non ha bisogno di una seconda opinione, perché sta parlando di qualcosa di cui è letteralmente un riconosciuto esperto. Ma il giornalismo non è una scienza, e gli articoli in cui il giornalista è la fonte principale di se stesso non sono giornalismo.

Per questo motivo al New York Times o al Washington Post ci sono i fact-checker, dei giornalisti, e non dei debunker con un blog. I debunker dentro le redazioni dei giornali sono una di quelle cose che accadono solo in Italia, come i ponti che crollano con la pioggia o Sanremo Giovani.

Perché quello che succede quando googliamo e non facciamo domande è questo. Rimuoviamo il contesto, le motivazioni, perdiamo eventuali ironie, il sarcasmo, gli inside joke e mille altri dettagli. O semplicemente cancelliamo il fatto che qualcuno possa aver cambiato opinione dopo mesi o anni, perché il nostro vissuto ci trasforma continuamente come persone.

Volendo potrei googlare ancora per rispondere ad altre domande sulla vostra persona, andare sui forum e nei newsgroup in cui postavate con il vostro nome e cognome trovando così la vostra mail personale. Dalla mail recuperare il vostro username. Dall’username arrivare a esternazioni e presenze su siti imbarazzanti perché eravate convinti di essere “anonimi”.

Non è giornalismo, ma se il giornalismo ora è diventato una gara a “blastare”, a chi umilia e mortifica di più il prossimo, potrei recuperare queste informazioni molto facilmente.

Mi bastano 0.32 secondi.

(aggiornamento delle 15:47: il redattore ha scritto via mail inviandomi una lettera datata 23 dicembre 2018 e firmata da un professore di Scienze Politiche della Chicago University che conferma la sua presenza, nel 2016, nell’università americana. Il redattore aggiunge inoltre che la prossima volta, invece di usare Google, potrò fargli una domanda.)

--

--