Sitemap

Bimbi Curiosi #7 — Da dove vengono le rocce?

3 min readJan 23, 2020

Domanda di Claire, 5 anni, Perth, Australia. Risposta di Alan Collins professore di geologia dell’università di Adelaide, Australia.

https://theconversation.com/curious-kids-where-do-rocks-come-from-116429

Uao Claire, che domanda! Sto sempre seduto in un’aula dell’università ed è raro che mi rivolgano domande così interessanti…grazie.

Può sembrarti strano ma le rocce sono polvere di stelle, cioè polvere che si è prodotta in seguito all’esplosione di stelle.

Illustrazione di Nina Kaun

Nello spazio e in particolare nel nostro angolo di universo, ci sono molte rocce che fluttuano: polvere di stelle finissima, sassolini, ma anche massi più grandi e macigni delle dimensioni di una casa, che bruciano nel cielo notturno creando meteore o quelle che chiamiamo ‘stelle cadenti’. La luna e i pianeti a noi vicini, cioè Marte, Venere e Mercurio, non sono altro che rocce un po’ più grandi che fluttuano nello spazio intorno a noi. Si sono formati tutti da polvere spaziale, che si è attaccata insieme nel corso di milioni di anni.

Le rocce leggere sulla superficie della Terra

Anche il pianeta Terra è fatto di roccia. Ma sono successe moltissime cose da quando si è formata circa 4.543 miliardi di anni fa, quando granelli di polvere e piccoli massi si spaccavano e si attaccavano insieme. Nel momento in cui la polvere dello spazio si scontrava, diventava caldissima e si scioglieva. A quel tempo la Terra era infatti una sfera rotante di lava infuocata che volava nello spazio. In questo pianeta di lava fusa i pezzi pesanti affondavano e quelli più leggeri e spumosi si radunavano in superficie. Ti è mai capitato di osservare un cappuccino al bar? Il caffè scuro e pesante va verso il fondo della tazza mentre il latte più leggero e schiumoso sta in cima. Ecco, il nostro pianeta miliardi di anni fa era un po’ come quel cappuccino. Oggi non vediamo le rocce più grandi e più pesanti perché sono affondate nelle profondità del nostro pianeta tanto tempo fa. Insomma, le rocce che vediamo in superficie sono la schiuma del cappuccino! Erano leggere e sono rimaste in alto. Poi con il tempo il pianeta si è raffreddato e congelandosi si è solidificato nella superficie terrestre che conosciamo. Infatti magari tu credi che la maggior parte delle rocce siano pesanti, ma perfino rocce veramente grandi, come Uluru, il più importante massiccio roccioso dell’Australia, sono di gran lunga più leggere di quelle che si trovano nelle profondità della Terra.

Lava e placche tettoniche

Devi sapere che le rocce che formano la superficie della Terra si muovono. Immense superfici della grandezza di interi continenti, che chiamiamo “placche tettoniche’’, si muovono le une rispetto alle altre, a volte generando terremoti. È possibile che una si infili e scorra sotto un’altra, allora si surriscalda e finisce per liquefarsi. Così diventa lava, che a sua volta erutta dai vulcani, per poi, raffreddandosi, andare a formare nuove rocce.

Montagne e minerali

Anche le montagne e i minerali sono rocce. Le montagne si formano quando due placche tettoniche si scontrano. Le rocce che rimangono incastrate tra le due placche sono schiacciate da enormi pressioni e si surriscaldano. Possono formare rocce davvero belle e a volte anche minerali, che poi si usano per fabbricare gioielli.

Accade poi che la pioggia e il ghiaccio spaccano le rocce delle montagne. Allora si formano sabbia e fango che vanno a formare spiagge, fiumi e paludi. Se poi questa sabbia e fango finiscono a loro volta sepolti, schiacciati e si surriscaldano, alla fine si trasformeranno in rocce.

Le rocce portano con sé le tracce della storia del nostro pianeta fin dalle origini. Raccontano cosa è successo al nostro pianeta ma anche di cosa è capace. E noi, in particolare noi geologi, stiamo giusto imparando a leggere queste tracce. La prossima volta che guarderai una roccia prova a pensare all’incredibile storia che porta con sé.

--

--

Curious Kids Italia
Curious Kids Italia

Written by Curious Kids Italia

traduzioni di @ChiaraPazzaglia da @ConversationUK Illustrazioni di Nina Kaun -Seguimi per esplorare il mondo dei grandi con gli occhi dei #Bimbi_Curiosi

No responses yet