Via D’Amelio, 19 luglio 1992: il dovere della memoria, il peso della veritàPaolo Borsellino sapeva di essere nel mirino, ma non smise mai di cercare la verità. Trentatré anni dopo, la strage di via D’Amelio ci…23h ago23h ago
Difendere il cyberspazio: il ruolo strategico dell’ACN tra minacce ibride e comunicazione pubblicaPerché la cybersicurezza è l’unica risorsa che ha un futuro e perché l’Italia non l’ha ancora capito.Jul 4Jul 4
Francesco Pazienza, l’uomo che sapeva troppo (e non disse mai tutto)Il faccendiere che attraversò i poteri oscuri della Prima Repubblica, lasciando dietro di sé più domande che risposteJun 23Jun 23
Postura senza strategia: perché l’opposizione del PD non funzionaCome il linguaggio dell’opposizione rafforza i frame della maggioranza e smarrisce il proprio campo d’azione.May 25May 25
Dalla piazza al governo: come comunica Giorgia MeloniCome cambia la comunicazione di un leader quando passa dall’opposizione al governo? In questo articolo analizzo l’evoluzione della…May 12May 12
Come (e cosa) comunicherà Leone XIV?Cosa comunica Papa Leone XIV al mondo contemporaneo? Dall’abito liturgico scelto alla grammatica della pace, dalla ritualità visiva alla…May 9May 9
Il subcontinente sull’orlo: cosa succede tra India e PakistanIndia e Pakistan tornano sull’orlo del conflitto: escalation militare, strategie regionali e il rischio di una crisi nucleareMay 7May 7
Il potere della comunicazione visiva: il summit Trump-Zelensky a San PietroIn un mondo dove il potere si gioca sempre più sulle percezioni, il funerale di Papa Francesco ha offerto uno degli atti più potenti di…Apr 27Apr 27
La geopolitica della misericordia: la politica estera di Papa FrancescoUna Chiesa che non si limita a predicare la pace, ma la trasforma in strategia. Questo articolo esplora la diplomazia di Papa Francesco…Apr 23Apr 23