Sitemap

Pagamenti elettronici nei casinò online: tutte le soluzioni per i giocatori italiani

3 min readJul 6, 2020

--

Negli ultimi mesi moltissimi giocatori, complice anche l’emergenza sanitaria, hanno deciso di affidarsi ai casinò online per giocare. La scelta è figlia di una maggiore comodità ma può celare, ad un giocatore inesperto, numerose insidie. La sicurezza, infatti, può essere a rischio se non si prendono le dovute accortezze.

I metodi di pagamento nei casinò, infatti, sono molteplici e ognuno porta con sé dei vantaggi e degli svantaggi. Quelli che andremo ad analizzare sono i seguenti: home banking, bonifico bancario, carte di credito, carte prepagate, PayPal e PaySafeCard.

Vi sono anche tanti altri come PostePay, Neteller, Skrill, Maestro, Neosurf ma ne parliamo un`altra volta. Comunque se si è interessati a scoprire di più su questi metodi di prelievo e deposito, vi suggeriamo di visitare questa pagina di CasinoHex per ulteriori informazioni.

Pagamenti online: Home Banking

Una delle soluzioni più semplici in assoluto è collegare il proprio conto bancario con il casinò di propria fiducia. Questa pratica è tra le più comuni e sicure ma può rivelarsi controproducente per alcuni aspetti. Infatti, collegando il proprio conto non si può stabile un tetto massimo di giocata (cosa che è possibile fare con carte prepagate e conti online) né si può mantenere l’anonimato. Collegando il proprio conto si forniscono molte informazioni personali e non tutti amano farlo.

Pagamenti online: Bonifico bancario

Scegliere di pagare con bonifico bancario non ha particolari controindicazioni. Infatti, il bonifico può fungere da “ricarica” al conto del proprio casinò in modo del tutto sicuro. Due aspetti rilevanti per il pagamento con bonifico sono l’assenza di anonimato (il bonifico deve essere intestato al casinò online) e i tempi di trasferimento di denaro. Difatti, un bonifico può impiegare fino a tre giorni per essere effettuato, ricevuto e convalidato dal casinò online.

Pagamenti online: carte di credito

Il pagamento con carta di credito è uno dei più semplici possibili. Al giocatore basterà inserire il proprio nome e cognome seguito dal numero di carta di credito con scadenza e CVC (Codice di verifica della carta). Al termine dell’operazione l’accredito avverrà in modo istantaneo.

Pagamenti online: carte prepagate

Le carte prepagate sono più comode e sicure delle carte di credito. Difatti, in tutta comodità il giocatore potrà scegliere di ricaricare a piacimento la propria carte, ponendo così un limite massimo ai soldi che può destinare al gioco. D’altro canto, in caso si incorra nel phishing, il tetto di soldi versati garantisce una perdita assolutamente ridotta in termini di denaro.

Pagamenti online: PayPal

Paypal è il primo degli e-wallet che presentiamo ai giocatori, forse il più famoso. Infatti, grazie alla semplicità di utilizzo, alle basse commissioni che applica e alla garanzia certificata dall’azienda, PayPal è uno dei metodi di pagamento online più usato al mondo. Pagare con PayPal è sicuro al 100% e l’assicurazione può intervenire in caso truffa. In più, anche se si sceglie di collegare una carta di credito o un conto bancario all’account PayPal, al momento del pagamento si rimane anonimi.

Pagamenti online: PaySafeCard

PaySafeCard è uno dei metodi di deposito più diffusi in assoluto. Con PaySafeCard non si può ritirare alcuna somma (si deve utilizzare un altro servizio, come PayPal) ma si può pagare in tutta sicurezza. Questo perché, al momento dell’acquisto, la tessera viene fornita con un codice unico a 16 cifre che garantisce il pieno anonimato del giocatore. È uno dei metodi di pagamento più semplici da utilizzare e più accettati in assoluto.

Fonti

https://www.temporeale.info/

https://www.aostaoggi.it/

--

--

No responses yet