I giornali e lo stop alla riforma UE sul copyright: l’hanno presa bene

Fabio Chiusi
7 min readJul 6, 2018

--

Il modo in cui i principali giornali italiani hanno reagito al rinvio della riforma UE del copyright aiuta a capire le ragioni della crisi di credibilità e fiducia in cui versano.

Repubblica aveva già cominciato ieri, con un pezzo di “cronaca” — le virgolette sono d’obbligo — a firma Alberto D’Argenio che attaccava a questo modo: “Fake news e pressioni prevalgono”. Per D’Argenio che siano stati quelli i fattori determinanti non è un’opinione, materia da commento o editoriale, ma un fatto:

“ha prevalso la propaganda dei grandi del Web che hanno convinto l’opinione pubblica sul fatto che la direttiva avrebbe imposto una tassa a carico degli utenti e avrebbe bloccato la possibilità di linkare i contenuti”.

“Fake news” di cui aveva già scritto qualche giorno fa. E di cui avevo provato a chiedere le fonti, dato che nel materiale da me consultato non figurava mai.

Chi avrebbe scritto, esattamente, che si sarebbe trattato di una “tassa a carico degli utenti”, o che “avrebbe bloccato la possibilità di linkare contenuti”? E lo ha scritto Facebook, Google o qualche altro “grande” del Web? Dove, di preciso?

Al momento, ancora nessuna risposta.

Ma c’è molto altro, scrive D’Argenio: “Se si aggiungono le minacce di morte ai singoli deputati, la pressione attraverso centinaia di mail e telefonate di elettori contattati grazie ai big data dai lobbisti a stelle strisce e convinti a contattare i parlamentari per convincerli a non votare, allora il risultato del voto di Strasburgo è di facile comprensione”. Addirittura, in una frase che vira all’ironia involontaria, “si parla anche di figli dei deputati convinti a far cambiare l’orientamento di voto del genitore”. Dannate “fake news”, pure rovinafamiglie.

Oggi il cronista ritorna, sul cartaceo, sugli stessi argomenti, parafrasandoli appena. Ma con allusioni pesantissime. Si legge, per esempio: “Negli ultimi mesi le lobby Usa hanno messo in campo ingenti mezzi per influenzare il legislatore Ue. Dalle minacce di morte ( il presidente dell’ Europarlamento, Antonio Tajani, ha annunciato un’ inchiesta), alle centinaia di telefonate e lettere degli elettori ai deputati pilotate dall’ industria tech”. E ancora: “dal finanziamento di atenei e gruppi di esperti fino alla diffusione di fake news virali”. Si sta forse sostenendo che le minacce e le bugie sono risultato di un preciso piano dei lobbisti delle piattaforme digitali?

Ma la ratio è la stessa ovunque. In cronaca, La Stampa assume come dato di natura la premessa — cara agli editori, ma molto discutibile — secondo cui le piattaforme starebbero derubando la libera stampa, invece di contribuire a diffonderne i contenuti:

“gli editori dei giornali e coloro che vogliono tutelare la sopravvivenza della carta stampata lamentano altri mesi in cui i giganti di Internet potranno continuare a impadronirsi gratis degli articoli dei giornali, per poi esporli nei loro aggregatori di notizie”.

Anche qui, il coro intona lo stesso canto: per tutti, se la riforma è stata rimandata a settembre è solo per colpa delle “fake news” di Google e compagnia. Parlamentari e opinione pubblica sono stati vittima di disinformazione scientifica, sconfitti da una struttura occulta (i lobbisti!) e propagandisti — un po’ come Hillary Clinton dai troll filorussi pro-Trump o Matteo Renzi dalle menzogne virali sul referendum.

Il relatore del provvedimento, il tedesco Axel Voss, ce l’ha con chi “diffonde deliberatamente “fake news” sui contenuti della proposta di riforma del copyright e agisce nell’interesse delle grandi piattaforme online”. Il presidente dell’Enpa, Carlo Perrone, è ancora più netto:

“È vergognoso che un pugno di potenti con interessi particolari riesca a cavarsela usando strategie fondate sulla paura e su affermazioni false ed esagerate che interferiscono con il processo democratico”.

Gianni Riotta, in un editoriale a supporto, dice lo stesso: “A leggere della vicenda, sembrerebbe che da una parte ci fossero i Paladini del Libero Web, opposti ai Baroni del Contenuto”. E invece, assicura senza entrare assolutamente nel merito, “la rete non corre alcun pericolo”.

In fondo, ragiona, “si tratta solo di verificare, per esempio su YouTube per i filmati caricati dagli utenti o sui motori di ricerca per i testi condivisi, che il contenuto diffuso online non sia soggetto a copyright”. Che farlo tramite filtri preventivi, ex ante, non possa che tradursi in censura preventiva, come denunciano non i colossi web, ma decine tra i principali esperti di Internet, centinaia di studiosi, tutte le principali organizzazioni che si occupano di diritti in rete e perfino lo Special Rapporteur sulla Libertà di espressione dell’ONU, non viene nemmeno menzionato.

Anche il Corriere, come nei giorni scorsi, sposa le stesse linee argomentative. Cazzullo, nella sua rubrica di risposte ai lettori, chiede che “i padroni della rete paghino i contenuti”, perché — altro assunto caro agli editori, e molto meno pacifico tra osservatori più imparziali — “le piattaforme social sono diventate i più grandi editori del mondo”.

Massimo Gaggi, in un commento, afferma che “è in gioco il diritto di difendere il valore del lavoro intellettuale svolto in qualunque campo, da protagonisti grandi e piccoli. E, soprattutto, di non vederlo stravolto da chi, pur di bloccare un provvedimento contrario ai suoi interessi, non esita a usare i suoi potenti megafoni per diffondere slogan fuorvianti o falsi”.

Soprattutto, colpisce come anche un esperto della materia come Gaggi riduca interamente le proteste alla riforma a una mera “campagna lobbistica pesantissima”. Significa che ciascuno degli oltre 888 mila firmatari della petizione di change.org contro la proposta di Voss era in realtà un lobbista? Significa che le “fake news” dei colossi web hanno lavato il cervello di un milione di individui, pronti a firmare qualunque cosa perché soggiogati dalla propaganda online pro-pirati?

Com’è che nessuno oggi nemmeno menziona queste forme di attivismo digitale come tali?

Com’è che non si parla di normale confronto democratico tra interessi contrapposti? Com’è che non si parla del lobbying messo — spudoratamente — in campo dagli editori, e non certo da oggi, anche a mezzo stampa, sui giornali che oggi si indignano per il lobbying altrui? E non è populismo ridurre un’attività perfettamente compatibile con la democrazia, il lobbismo, a operazioni occulte, manipolatorie, potenti al punto di stravolgere l’esito di una votazione democratica?

D’accordo, gli attivisti hanno usato l’espressione “link tax”, alludendo a una tassa; ma hanno anche sempre spiegato — almeno, nelle fonti che ho consultato io — che non si trattava di una “tassa” vera e propria, e che non avrebbe riguardato gli utenti.

Leggete i dubbi che si fa perfino Julia Reda, l’animatrice a livello contenutistico dell’opposizione alla norma:

Avete mai trovato in pagina, da parte dei sostenitori, altrettanta volontà di illustrare la propria posizione, confrontandosi con le critiche?

Perché i giornali, invece di spiegare perché quelle critiche non reggono, definiscono spacciatore di “fake news” chi al contrario prova davvero a spiegarsi, senza riportare nemmeno dati e fonti che consentirebbero di capire la portata dell’opera di disinformazione in atto?

Il presidente del Parlamento UE, Antonio Tajani, in un’intervista odierna al Corriere afferma che “è emersa una diffusione enorme di fake news e una attività di disinformazione capillare”. Possiamo vedere link a siti e post, con numeri e condivisioni, che hanno fatto parte di questa campagna anti-democratica e propagandistica?

Ma in fondo, nulla di tutto questo conta. Conta l’idea che tutti questi soggetti hanno del rapporto tra potere e cittadini. Un rapporto in cui il pubblico è in disaccordo con chi legifera e governa solo perché traviato da menzogne e illazioni. Se solo sapeste come stanno le cose davvero, dice la ratio dietro a tutti questi discorsi, allora sareste d’accordo con noi.

“Non dimentichiamo”, dice Tajani al Corriere, “che al voto è andata una normativa giusta”. Senza minacce di morte, campagne di mailbombing, telefonate in massa, hashtag e — ovviamente, potevano mancare? — “fake news”, lo avrebbero capito anche i cittadini, invece di lasciarsi soggiogare dai soliti ladri libertari. E i parlamentari avrebbero votato di conseguenza, confermando la volontà necessariamente buona, lungimirante e giusta degli editori e di chi li supporta.

La volontà buona, lungimirante e giusta che li ha portati a questo punto, con l’acqua alla gola, ridotti a forzare accordi con le piattaforme digitali, anche a costo di ogni buon equilibrio tra diritto d’autore e tutti gli altri diritti.

La stessa volontà che diffonde e lascia diffondere bugie clamorose: che o questa riforma del copyright o è la fine della libertà di stampa, della democrazia, della remunerazione degli artisti (quando invece le esperienze in Spagna e Germania mostrano che gli editori, costringendo a pagare gli snippet, ci rimettono ulteriormente, e che a rimetterci anche di più sono i piccoli produttori di contenuti). Addirittura che, senza l’approvazione, sarebbe messo in discussione il principio stesso di remunerare il lavoro intellettuale (argomento che nessuno dei critici del provvedimento ha mai avanzato).

Bugie come l’idea che i filtri automatici non sono automatici (anche ci sono europarlamentari tra i favorevoli che prima se ne vantano e poi si correggono, rimangiandosi tutto).

Che essere contro questa riforma significa essere a libro paga di Google o Facebook (quando invece alcuni dei critici sono fieri oppositori dei monopoli digitali). Che opporsi significa volere lo strapotere dei colossi web (quando invece dando loro potere di vita e di morte a ogni contenuto immesso in rete, ancora prima che venga pubblicato, quel potere non può che aumentare).

Che il testo più recente è meno pericoloso (falso, lo è di più semmai).

Che quella del PD non è propaganda ma fact-checking.

La stessa volontà, da ultimo, che ha portato negli anni a sottovalutare le ragioni e gli argomenti di chi intende il copyright in un altro modo, meno restrittivo, meno punitivo, meno basato su censura e filtri (qui qualche spunto di partenza da Guido Scorza), e scambiare il passatismo retrogrado e insensato degli intermediari tradizionali della cultura per un Vangelo, la Parola che dovrebbe miracolosamente salvare il Popolo Eletto del giornalismo e dell’editoria dalla pestilenza digitale.

Chissà perché, invece, così tanti lettori non vanno più in Chiesa, ogni mattino, a lasciare il loro euro e cinquanta di offerta.

--

--