Come decidere se diventare Web Designer o Web Developer?

Matteo Fratesi
5 min readAug 10, 2016
Web Designer VS Web Developer

Qualche anno fa mi sono trasferito a Berlino. Volevo studiare ed iniziare una nuova carriera nel digitale. Era un mondo che mi affascinava ma che conoscevo pochissimo. Avevo le idee un po’ confuse, e mi ricordo che pensavo: “Voglio diventare un Web Designer o un Web Developer?”

Quando andavo a lavorare in uno di quei caffè hipster berlinesi, mi sembrava già di riconoscere entrambi. Camice a scacchi, barba lunga e baffi, bottiglia di Club Mate di fianco al macbook. Erano loro quelli che creavano capolavori di design e User Experience.

Ed i Web Developers? Sì, erano quelli curvi sui loro pc, con lo schermo nero pieno di codici, tanto che sembrava stessero cercando di entrare in Matrix, occupati a trasformare le idee dei Web Designers in realtà. Due mondi apparentemente lontani, eppure così vicini, tanto a tratti da fondersi tra loro.

Quando poi ho iniziato ad imparare HTML e CSS, a parlare con designers e developers, conoscendoli di persona, a lavorare ai miei progetti, ho capito che la realtà è un tantino più complicata dell’apparenza, ma non meno interessante.

La differenza tra Web Design e Web Development c’è, e ve ne riparlerò di seguito. Ma molto spesso questa differenza è un po’ sfocata, più di quanto si possa percepire dall’esterno, perché ci sono skills che sia Web Designer sia Web Developer hanno, o perlomeno potrebbero avere.

Prima di delineare di due profili, voglio però che abbiate in mente una cosa. Se state leggendo questo articolo perché siete interessati a diventare un Web Designer o un Web Developer, o tutti e due, o un po’ dell’uno e un po’ dell’altro, in ogni caso le competenze che acquisirete vi posizioneranno molto bene in un mercato, quello digitale, destinato a espandersi sempre di più. Quindi se ne siete affascinati, il mio consiglio è quello di lasciarvi prendere da questo mondo ed esplorarlo il più possibile, sia che vi piacciano i baffi e le camice, sia che non vi spaventi l’essere considerati un po’ nerd.

Chi è il Web Designer

Il web designer, in sostanza, si occupa della parte del sito che è visibile all’utente e con cui può interagire direttamente.

Ha una visione d’insieme del sito, ed è capace di progettare layout che tengano conto di una buona User Interface e User Experience (UI/UX). I suoi strumenti principali sono Photoshop, Sketch e Illustrator. Con questi programmi può creare il layout e le grafiche del sito.

A partire da questo punto, le due figure cominciano a sfumare. In certe realtà, il compito del web designer si limita a questo, lasciando il compito di trasformare il layout in codice al web developer.

Ma molto spesso, il web designer sa costruire con HTML e CSS quello che progetta graficamente, e a volte sa lavorare anche con JavaScript e jQuery. Quasi un Frontend Developer insomma.

Io personalmente ho iniziato imparando Illustrator e Sketch. Ma il fatto di sapere come “trasportare” le mie grafiche sul browser mi ha da subito incuriosito. Così ho imparato HTML e CSS. OK, ma poi come faccio a creare un menu a scomparsa o uno slider di immagini? Così ho imparato anche JavaScript e jQuery per avere voce anche sugli elementi dinamici dei siti.

Chi è il Web Developer

Il Web Developer è il programmatore. È chi per eccellenza fa funzionare il sito. È il “come” che sta dietro al “cosa”.

Il Web Developer si focalizza sul trasformare il layout in un sito funzionante, creando il codice necessario alle determinate funzioni che il sito deve avere.

Anche questa figura non è però netta, varia a seconda dei contesti in cui è inserita e a seconda delle capacità e interessi del developer.

Ci sono Web Developers più focalizzati sulla parte Frontend, e utilizzano linguaggi come HTML, CSS, JavaScript e jQuery per aumentare l’interattività delle pagine in risposta ai comandi dell’utente. Ce ne sono invece altri più focalizzati sulla parte Backend, ovvero ciò che sta dietro alla grafica e le permettere di interagire con server e database (ad esempio, la verifica di una password mentre un utente fa un login), e possono programmare tali azioni utilizzando linguaggi come Ruby, php, python o swift.

Ovviamente poi c’è anche chi è bravo in entrambi i lati.

www.lacerba.io

Da dove cominciare?

Web Designers e Web Developers sono quindi ruoli che si interconnettono, “sfumano” in alcuni punti, soprattutto sul lato del Frontend development.

Ma in ultima istanza, anche se esistono Web Designers con una conoscenza più o meno a approfondita di programmazione, e Web Developers con delle basi di User Interface e User Experience design, i ruoli sono distinti o ormai solo in pochi riescono a combinare le due professioni in maniera eccellente, i cosiddetti full stack developers.

Se vi state affacciando a questo mondo quindi, come ho fatto qualche anno fa, non è tanto importante che iniziate studiando tutto o specializzandovi subito, ma piuttosto che, a mio parere, seguiate alcuni semplici step:

Inizia da ciò che più ti affascina: io ero attratto dalla grafica, e solo dopo mi sono avvicinato al codice. Questo mi ha permesso di appassionarmi subito, di scoprire nuove possibilità, di diventare curioso verso tutto ciò che era collegato. Imparare il codice aveva uno scopo ben preciso a quel punto per me: essere indipendente nel “dare vita” ai miei lavori;

Studia, ma soprattutto fai: queste materie sono pratiche. La teoria ti serve, devi capire il quadro generale dell’attività, ma devi soprattutto cercare di mettere le mani in pasta fin da subito, provando e riprovando, cercando di migliorarti ogni giorno.

Prendi spunto dai migliori: sia che tu scelga di dedicarti alla grafica, sia che sviluppi codice, l’importanza di copiare i migliori all’inizio è fondamentale. Non devi vergognarti nel prendere spunto. Stai imparando ed è giusto sfruttare l’esperienza di chi c’è già passato, di chi ha già fatto errori che tu potrai così facendo evitare per essere più veloce nel tuo apprendimento

Cerca di creare da subito un tuo stile: come per tutte le cose, ci vuole passione ed ambizione per diventare, se non i migliori, ottimi web designers o web developers. Ispirarsi agli altri è giusto, ma devi anche avere la spinta a distinguerti dagli altri, passo a passo, per differenziarti e offrire un nuovo valore ai tuoi progetti.

Per iniziare non è dunque necessario avere sin da subito un’idea drammaticamente chiara e definita su che cosa vuoi diventare. C’è sempre tempo per cambiare e ogni competenza è utile per avere una visione sempre più completa dei tuoi lavori.

L’importante è piuttosto che inizi ad imparare con pazienza e curiosità, per poi lasciarti guidare dalle tue passioni.

Scopri i corsi Lacerba che ti aiuteranno a diventare un Web Designer o un Web Developer

--

--