Member-only story
Redesign e standardizzazione della UI di un prodotto digitale esistente
Un processo approfondito, passo dopo passo, dall’inventario al design system finale, per evolvere e migliorare la coerenza dell’interfaccia di Nibble
Negli ultimi anni si è parlato molto di design system — talvolta in modo fuorviante. Non è raro, ad esempio, che vengano confusi con style guide o pattern library. Ma al di là del fatto che siano diventati una buzzword ricorrente nel nostro lavoro di designer, i design system sono uno strumento prezioso per creare coerenza e rafforzare l’identità delle nostre interfacce.
Già nel 2018, insieme a , avevamo lavorato alla standardizzazione di librerie UI, applicando le metodologie di sull’Atomic Design e quelle di sui Design System in progetti come Rai Place, l’intranet della Rai. Il nostro approccio è cambiato nel tempo, adattandosi ai nuovi strumenti e alle funzionalità che offrivano — dai simboli di Sketch ai componenti di Figma, dagli stili di colore e testo alle variabili — e, ovviamente, alle esigenze di business: creando qualcosa da zero oppure standardizzando un prodotto esistente.
Nel marzo 2022, siamo stati contattati da Co-Founder e CPO di Nibble, un’azienda che…