Il piacere di Gabriele D’Annunzio: trama e collegamenti interdisciplinari

Gregor Samsa
4 min readJun 12, 2024

--

"Bisogna fare la propria vita, come si fa un’opera d’arte. Vivere è come scolpire, occorre togliere, tirare via del materiale per creare la perfezione.

Ascolta l’audiolibro gratuitamente su Audible !

Breve introduzione dell’autore:

Gabriele D’Annunzio (1863–1938) è stato uno dei più noti scrittori, poeti e drammaturghi italiani, oltre a essere stato un membro fondamentale del movimento estetico. D’Annunzio è stato uno dei più ferventi sostenitori dell’estetismo, che è iniziato in Inghilterra con personaggi come Oscar Wilde e si è diffuso in tutta Europa. L’idea che l’arte e la bellezza siano valori supremi e devono essere perseguiti indipendentemente da scopi pratici o morali è ciò che distingue questo movimento.

Considerando la vita stessa come un’opera d’arte da creare secondo i canoni della bellezza e della sensualità, D’Annunzio abbracciò con entusiasmo questi principi. Il suo linguaggio ricercato e sensuale, una forte enfasi sulla descrizione estetica e una tendenza a enfatizzare il piacere dei sensi e delle esperienze sono caratteristiche della sua scrittura.

“La vita del piacere è come un’opera d’arte; è un lavoro continuo, un atto di continua creazione.”

Riassunto de “Il Piacere”

“Il Piacere”, pubblicato nel 1889, è uno dei romanzi più celebri di D’Annunzio e rappresenta un manifesto dell’Estetismo. Il protagonista, Andrea Sperelli, è un giovane aristocratico romano che vive all’insegna del culto della bellezza e del piacere. La sua vita è un susseguirsi di avventure amorose e di esperienze estetiche, vissute con un’intensità che spesso lo porta alla rovina morale e fisica.

Il romanzo è diviso in quattro libri:

  1. Libro Primo: Viene introdotto Andrea Sperelli, descritto come un uomo di grande fascino e talento, ma anche di profondi contrasti interni. Andrea vive una relazione appassionata con Elena Muti, che lo lascia improvvisamente, provocando in lui un profondo dolore.
  2. Libro Secondo: Dopo la fine della relazione con Elena, Andrea cerca di dimenticarla intrattenendo una serie di relazioni superficiali. Durante un duello, viene gravemente ferito e inizia un periodo di convalescenza.
  3. Libro Terzo: Durante la convalescenza, Andrea si reca nella villa di Schifanoja, dove incontra Maria Ferres, una donna di grande bellezza e virtù. Andrea sviluppa un sentimento profondo per lei, ma non riesce a liberarsi del ricordo di Elena.
  4. Libro Quarto: La relazione tra Andrea e Maria diventa sempre più intensa, ma Andrea continua a essere tormentato dai suoi desideri e dalla sua incapacità di vivere un amore puro. Alla fine, la loro relazione si deteriora, e Andrea rimane solo, prigioniero delle sue passioni e dei suoi rimpianti.

“Chi cerca il piacere lo deve cercare con avidità e con passione; senza limite.”

Temi Principali

  1. Estetismo e Decadenza: Il culto della bellezza e dell’arte è centrale nel romanzo, ma viene spesso associato alla decadenza morale e fisica del protagonista.
  2. Dualismo tra Amore e Passione: Andrea è diviso tra l’amore puro per Maria e la passione travolgente per Elena, rappresentando il conflitto tra l’ideale e il desiderio.
  3. Ricerca dell’Identità: Il protagonista è costantemente alla ricerca di sé stesso, ma è incapace di trovare una direzione chiara, oscillando tra opposti estremi.
  4. Il Tempo e la Memoria: La nostalgia e il ricordo del passato influenzano profondamente le azioni di Andrea, impedendogli di vivere pienamente il presente.
Giuddita e Oloferne di Gustav Klimt

Collegamenti Interdisciplinari

  1. Storia: Il periodo della Belle Époque e la Decadenza rappresentano un contesto storico di grande fermento culturale e sociale. Gli ideali di D’Annunzio rispecchiano i cambiamenti dell’epoca, come l’affermazione dell’individualismo e la crisi dei valori borghesi.
  1. Filosofia: La filosofia di Friedrich Nietzsche, con il suo concetto di Übermensch (superuomo), ha influenzato D’Annunzio. L’idea di vivere oltre i limiti morali convenzionali e di creare i propri valori è evidente nel personaggio di Andrea Sperelli.
  2. Arte: I principi estetici di D’Annunzio trovano riscontro nelle opere dell’Art Nouveau e del Simbolismo, che enfatizzano la bellezza formale e l’evocazione sensuale. Artisti come Gustav Klimt e Aubrey Beardsley esplorano temi simili di bellezza e decadenza.
  3. Psicologia: La complessità emotiva e i conflitti interiori di Andrea Sperelli possono essere analizzati attraverso le teorie di Sigmund Freud sulla psicoanalisi, in particolare per quanto riguarda i concetti di desiderio, libido e inconscio.
  4. Musica: La collaborazione di D’Annunzio con compositori come Pietro Mascagni e le innovazioni musicali dell’epoca, con figure come Claude Debussy e Richard Strauss, riflettono un periodo di grande sperimentazione e ricerca artistica parallela alla letteratura.
  5. Letteratura Inglese: Oscar Wilde e Gabriele D’Annunzio, entrambi rappresentanti dell’Estetismo nei rispettivi paesi, condividono una visione della vita come arte e della bellezza come valore supremo. Le opere di Wilde, come “Il ritratto di Dorian Gray”, esplorano temi simili a quelli presenti in “Il Piacere”.

Ascolta l’audiolibro gratuitamente su Audible !

--

--