Di intelligenze artificiali, atenei e servizi digitaliPuò l’AI migliorare l’erogazione dei servizi digitali universitari, ottimizzando l’interazione con gli studenti? Un possibile scenarioAug 1, 2024Aug 1, 2024
OpenDataZen, il Codice dell’Amministrazione Digitale come non l’avete mai…sentitoData Sonification: una meditazione data-driven, opendata, generata dal CADOct 23, 2022Oct 23, 2022
Di ecologia digitale, emissioni di carbonio e pubbliche amministrazioni (parte 3)Ultimo articolo della serie dedicata al monitoraggio delle emissioni CO2 dei siti Web delle pubbliche amministrazioni italianeFeb 1, 20221Feb 1, 20221
Di ecologia digitale, emissioni di carbonio e pubbliche amministrazioni (parte 2)Nel precedente articolo ho introdotto il problema della sostenibilità ambientale legata all’utilizzo di Internet, di come l’utilizzo di…Dec 27, 2021Dec 27, 2021
Di ecologia digitale, emissioni di carbonio e pubbliche amministrazioni (parte 1)Se Internet fosse una nazione si piazzerebbe al settimo posto nella classifica degli stati più inquinanti.Dec 17, 2021Dec 17, 2021
Di Gender-Bias, Wikidata e Storture DiscriminantiWikidata, strumento per monitorare stereotipi e pregiudizi maschili nel WebSep 1, 20201Sep 1, 20201
Generazione e verifica di notizie di qualità attraverso il Web Semantico: la storia di Liliana…La storia della bambina Liliana, oggi Senatrice della Repubblica Italiana.Nov 19, 20194Nov 19, 20194
Di obblighi di trasparenza, bussole disorientate e felini quantisticiÈ possibile misurare il livello di trasparenza dei siti delle PA italiane? E se sì, come?Aug 21, 20192Aug 21, 20192
Di dati aperti, indicatori e pubbliche amministrazioniComuni italiani e open data. Odio o amore?Jul 11, 20191Jul 11, 20191