Guida per principianti ai vToken | Domande e risposte con Bifrost

PAULL89
5 min readFeb 22, 2023

Cos’è un vToken?

I vToken sono asset di staking wrappati, offerti da Bifrost,mantengono la sicurezza all’interno di un Network Proof of Stake ,richiedendo ai nodi di mettere in staking gli asset nativi, per i quali viene fornito un derivato, come se facessimo stake direttamente su Kusama. Un’altra definizione di vToken è un certificato di riscatto trasferibile fornito dal SLP di Bifrost. Nonostante i rendimenti siano presenti nello Staking PoS, gli asset in staking sono bloccati e inaccessibili per un periodo (7 giorni per KSM e 28 giorni per DOT), esponendo così l’utente al rischio di fluttuazioni di prezzo nel mercato secondario.

Il protocollo SLP di Bifrost fornisce un servizio di liquid staking. Durante lo staking sulla rete PoS tramite il protocollo SLP, gli utenti ricevono un wrapped asset chiamato vToken. Pertanto, i vToken sono essenzialmente dei certificati di riscatto trasferibili forniti dal SLP di Bifrost.

Il protocollo SLP emette un voucher negoziabile, o vToken, che è come un deposito fisso in una banca.

Quanto è sicuro vToken e ci sono dei rischi?

vToken utilizza un meccanismo di deposito a garanzia decentralizzato, eliminando il rischio di controllo umano. I vToken rappresentano asset in stake detenuti nell’account di sistema di Bifrost, che non sono soggetti a controllo o manipolazione di terze parti o da parte del team di Bifrost. L’autorità spetta esclusivamente al titolare del BNC e le risoluzioni di governance stabilite dal codice distribuito sulla Bifrost chain.

Come parachain, la relay chain Polkadot/Kusama rafforza la sicurezza di Bifrost, rendendo trascurabile la probabilità di una riorganizzazione della chain Bifrost. Pertanto, i possessori di vToken possono conservare con sicurezza i propri token, che rappresentano sempre il token originale e sono riscattabili in qualsiasi momento.

Come ottengo vToken?

Esistono due metodi per ottenere vToken: Mint e Swap. Per illustrarli, faremo un esempio con vKSM. Puoi fare il mint di KSM in vKSM, dove il sistema utilizza il tuo KSM per lo staking e genera vKSM in base al tasso di cambio corrente. Il tasso di cambio è un valore fisso in un determinato momento, indipendentemente dal numero di mint effettuati. Nel tempo, aumenterà con l’accumularsi dei guadagni derivati dallo staking.

In alternativa, puoi scambiare KSM con vKSM, supportato da un pool AMM. Il ratio di scambio è influenzato dal numero di token scambiati, portando a un oscillazione del prezzo.

La scelta tra Mint e Swap dipende dalla situazione specifica. Per ottenere la quantità massima di vToken, puoi considerare quale metodo è più conveniente. Puoi inserire il numero di token tramite il front-end e il sistema stimerà la quantità di vToken. La differenza è trascurabile a causa degli arbitraggisti. Tuttavia, se intendi gestire una quantità considerevole di risorse, il Mint è preferibile allo Swap. Un numero consistente di token potrebbe causare un price-impact significativo, con conseguente minor numero di vToken ricevuti.

Per cosa può essere utilizzato vToken?

vToken è un asset fruttifero che equivale a detenere Token in staking. Con vToken, gli utenti guadagnano entrate passive senza fare alcuna operazione attiva (autocompound). A differenza dello Staking Nativo, vToken può essere facilmente trasferito o venduto, consentendo agli utenti di accumulare guadagni senza preoccuparsi del rischio di liquidità bloccata derivata dalle proprie posizioni.

Inoltre, vToken combinato con un Token può fornire liquidità a un pool AMM di vToken/Token, generando entrate dalle fee di transazione attraverso il liquid farming. I titolari di vToken possono impegnarsi in attività di farm e LP Farming per migliorare i loro rendimenti. Bifrost sta inoltre sviluppando più scenari di utilizzo di vToken per migliorare le prestazioni dell’asset.

Ci sono dei rischi nella partecipazione alle varie attività di farm all’interno della Bifrost DApp?

Il sistema di Bifrost è completamente decentralizzato e gestito tramite codice, mitigando il rischio umano. Il nostro account di sistema ospita una varietà di programmi farm che consentono agli utenti di fornire asset. La sicurezza degli asset, inclusi gli asset in staking corrispondenti a vToken, dipendono dalle relay chain Polkadot/Kusama e non è controllata da terze parti, incluso il team di Bifrost. Mentre la partecipazione al LP farm comporta un rischio di impermanent loss “perdita impermanente”, altre opzioni farm, come il farm a singolo asset, non presentano alcun rischio dal punto di vista delle coin.

C’è qualche rischio nel fornire liquidità per vToken/Token?

Sebbene esista il rischio di perdite temporanee, i vantaggi derivanti dalle fee di transazione superano gli svantaggi.

Ecco la descrizione della impermanent loss:

Quando fornisci liquidità per una coppia A/B, fornisci due asset, A e B, in un certo rapporto, assumendo un valore totale di p. Tuttavia, il prezzo di A/B oscilla e, quando si verificano fluttuazioni, il valore totale della liquidità (asset A e B) che puoi recuperare è q. q è sempre minore di p, e p-q è la perdita impermanente!

Quando il prezzo non fluttua, p = q, non c’è perdita impermanente.

Se assumiamo che il prezzo di A/B, nonostante le fluttuazioni, ritorni sempre al suo prezzo iniziale al momento della fornitura di liquidità, allora questa perdita è temporanea e non permanente, quindi impermanente. Per la maggior parte delle coppie di asset trading, questa ipotesi non è affidabile.

Per ridurre al minimo il rischio di perdite temporanee, molti LP intelligenti forniscono liquidità alle coppie di trading di stablecoin (ad es. USDC/DAI) poiché hanno una bassa volatilità e un rendimento stabile.

Sebbene vToken/Token non sia una coppia di trading di stablecoin, entrambi gli asset hanno una bassa volatilità e i loro prezzi tornano al tasso di mint. Nonostante il tasso di mint aumenti man mano che i rendimenti dello staking si accumulano, questa mossa è lenta e i guadagni derivanti dalle fee di transazione possono coprire completamente le perdite temporanee dovute al movimento del tasso.

Fornendo liquidità per vToken/Token si guadagnerà token LP e l’area farming di Bifrost avvierà attività di LP farming di volta in volta; e impegnando questi LP si possono guadagnare entrate aggiuntive.

Perché il tasso di scambio di vToken/Token continua a salire?

Ecco come funzionano i payout dei pagamenti vToken. Con l’aumentare del tasso di cambio dal lancio, i vToken riscattabili in tuo possesso continueranno ad aumentare.

Facciamo un esempio con KSM:

Nello stato iniziale dell’implementazione SLP, il tasso di cambio del mint di vKSM/KSM è 1:1, ovvero 1 KSM mint 1 vKSM, ma questo 1 KSM continua a guadagnare dopo aver partecipato allo staking e il rendimento diventerà 1,01 KSM dopo lo staking. Il tuo 1 vKSM potrà riscattare 1,01 KSM e lo 0,01 extra è il guadagno dello staking.

Poiché il tasso di cambio vKSM/KSM è cambiato,‌ un altro utente che fa il mint di vKSM può ricevere solo ~ 0,99 vKSM per 1 KSM, quindi il tasso è giusto per ogni utente che fa mint o redeem.

Website | GitHub | Telegram | Medium| Twitter | Discord | Forum | Roadmap |Italian Telegram

--

--

PAULL89

Ambassador progetto bifrost parachain di kusama/polkadot. DOTSAMA BELIVER