Customer Experience

Bisogna saper saltare da una professionale all’altra

«Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato.»

Un’unica prova, anche se sbagliata, potrebbe non dimostrare di aver sbagliato, mentre tante prove fatte bene e riuscite, dimostrano che una cosa può funzionare.

L’ultima delle C del nostro modello è quella di creazione dell’esperienza finale.

È importante ripercorrere il cuore di ogni singolo concetto affrontato nel tempo.

Needs

L’analisi dei bisogni incompleta o sbagliata è certo che dia un risultato, non completo o sbagliato, di servizio o di prodotto.

Value

Se non approcci come un sociologo invece di un ingegnere, rischiamo di fare l’ennesimo prodotto «cattedrale nel deserto» o copia di oggetti esistenti che per imporsi o farsi conoscere hanno bisogno almeno (tra le tante) di tanti soldi di pubblicità.

Regola fondamentale è pensare al valore immateriale specchio dei bisogni ideati: ciò, oltre a dare coerenza vera con l’analisi sopra identificata, mette in evidenza la possibilità di trovare un quid di valore in altro “punto” rispetto alla parte core di prodotto o servizio tecnico, uscendo fuori dagli schemi e cominciando a capire la direzione vera dell’idea.

Commmunication

Insomma, comunicazione non è questione di tecnico di marketing ma quella di mettersi in atteggiamento di autore.

Convenienza

La convenienza è l’espressione della parte complementare dei servizi e del no-core, principalmente di carattere tecnico e logistico, pre e post vendita, che stabilisce che semplicità e velocità sono base di tutto, come la qualità.

Qualità, semplicità e velocità personalizzano al massimo il servizio dando forte comunicazione di libertà e di far fare (quasi) ciò che si vuole.

Come chiudiamo dunque il pensiero e la scrittura di un servizio e dell’esperienza?

Il Modello 5C nella nostra infografica riassuntiva

L’esperienza diventa dunque un percorso che utilizza la tecnologia a valle di un ragionamento che mette insieme bisogni, valore, convenienza e comunicazione.

Un veloce esempio di servizio di una agenzia di viaggi

Allora, per costruire una esperienza finale, bisogna porsi in un atteggiamento camaleontico tra professioni e professionisti, munendosi di volta in volta di ulteriori competenze e conoscenze che possano creare, in un mondo ormai di offerta, nuovi percorsi che le persone amano e a cui si sentono immerse, a loro agio.

--

--

"Un uomo non vale i soldi che ha, ma il credito di cui gode" W. Churchill

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Marco Travaglini

"Un uomo non vale i soldi che ha, ma il credito di cui gode" W. Churchill