La complessità nella storia è sempre stata gestita per associazione, per far si che le persone potessero comprendere concetti astratti, intangibili e quindi difficili da domare.
Sappiamo però con certezza che di amori ce ne sono molti. Il primo amore è un mito che sembra non arrivare mai. L’ultimo invece accende una possibile salvezza, riaccende la gioia, riscatta la sofferenza dando persino un senso agli errori precedenti.
Gabriele Romagnoli, che ad ottobre aveva iniziato con noi questo viaggio (prima lezione di Graphic User Interface) che si concluderà alla fine di questo piccolo scritto, ci aveva raccontato l’importanza del viaggiare leggeri nel suo “Solo bagaglio a mano”. L’importanza di non essere zavorre e di non portare zavorre con noi (…) di essere agili, curiosi, aperti al confronto. Capaci di gettare dal finestrino gli stereotipi, ad avere all’interno dei vostri North Face o degli Eastpak (che a breve conquisteranno il mondo) solo lo stretto necessario per vivere. Non per sopravvivere. …
Un evento unico scuoterà le fondamenta di Milano tra il 13 ed il 17 marzo: la Milano Digital Week!
Ma diamo uno sguardo più da vicino…
La seconda edizione di Milano Digital Week — dal 13 al 17 marzo 2019 — rappresenta un panorama di opportunità per la crescita della città e per il suo ruolo internazionale. Dopo aver “connesso” digitalmente e fisicamente la città attraverso il coinvolgimento di più di 250 sedi e oltre 400 iniziative (tra dibattiti, seminari, mostre, performance, spettacoli e workshop) torna un nuovo appuntamento animato da un ampio palinsesto.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano, in particolare nelle vesti dell’ Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, e realizzata da calibri importanti quali Cariplo Factory, IAB Italia, Hublab. …
Un ennesimo Venerdì, un altro capitolo della storia che, da qualche tempo a questa parte, ha catturato l’attenzione di un numero sempre più crescente di viaggiatori: designer, sognatori, visionari, fans o solamente semplici curiosi, perché no. Naso incollato allo schermo, possono leggere settimanalmente le gesta di 50 persone, tra facilitatori e studenti, che danno vita, passo per passo, a qualcosa che non è così comune vedere, qualcosa che non è così facile trovare, qualcosa che può chiamarsi solo metaprogetto.
Questa settimana, spazio di nuovo allo Stand Up & Down in una variante, questa volta, decisamente più corposa. I 7 gruppi eterogenei, formatisi e consolidatisi nel corso delle precedenti giornate, hanno preso la parola (ed i pedali della cyclette!) fin dal principio, presentando a turno l’idea (o meglio, per qualcuno, le idee) sulle quali si concentreranno in queste ultime 5 settimane di lavoro per dare corpo al loro personale progetto tirandolo a lucido, giusto in tempo, per la grande Kermesse che da qui a poco animerà il Design District di Lambrate (9–14 Aprile). …
Venerdì 8 Febbraio verrà ricordato come l’inizio ufficiale della cosiddetta “Phase Two” di metaprogetto 2019 e dell’oramai ben noto(!) tema Type & Wine. Al dì là di altisonanti nomignoli anglofoni (che certamente contribuiscono a regalare una certa aria al tutto!), questo significa solo una cosa: siamo entrati nella fase clou del (meta)progetto! …
Beh, cominciamo il seminario ponendo l’attenzione su un aspetto particolare…
Che cosa è una Skill?
Ecco cosa riporta una sempre autorevole fonte, il Garzanti:
in un alcuni linguaggi tecnici, capacità, competenza, abilità: le skill di un programmatore
Etimologia: ← voce ingl.; propr. ‘capacità’.
Le skills dunque sono effettivamente delle competenze o qualifiche personali: si declinano in sapere (conoscenze), abilità (pratica) e saper-essere (competenze relazionali).
All'interno di questo universo, trovano spazio due categorie: Hard Skills e Soft Skills…
Si, le cosiddette Hard Skills ricoprono il mondo delle competenze strettamente correlate al livello di studi, all'esperienza professionale, ai titoli conseguiti ed al livello di conoscenza di una lingua, per farti un esempio. …
Giornata estremamente importante questa, quella di Venerdì 1 Febbraio: stravolgendo un tantino quella che nelle precedenti giornate si era attestata come la routine, (hai già visto il nostro articolo sullo Stand Up & Down!?) i lavori hanno subito preso il via all'interno dei 4 gruppi, impegnati, cuore e mani, nella preparazione di una presentazione che potesse fungere da resoconto (delle precedenti 3 giornate di ricerca & co-design!) per ciascuno degli altri gruppi:
About