Open in app

Sign In

Write

Sign In

millestorie
millestorie

80 Followers

Home

About

Sep 2, 2016

Charlie Hebdo, il terremoto e quel che difendiamo

I vari #jesuischarlie #jesuisparis #‎jesuishomo ‪etc etc difendono un principio: nessuno può aggredirmi, ferirmi o tanto meno uccidermi per ciò che dico, scrivo, disegno o sono. Se quel che dico, scrivo, disegno o sono ti offende, puoi ricorrere ai tribunali, puoi chiedere un contradditorio, puoi fondare una tua rivista, puoi organizzare manifestazioni etc etc. Non conoscevo “Charlie Hebdo” prima della strage. Solo dopo ho visto le loro vignette (in rete) e le ho trovate francamente brutte, di cattivo gusto e anacronistiche; e brutta, di cattivo gusto, stupida e irrispettosa è anche la vignetta sul terremoto. Questo però non cambia il principio per cui #jesuischarlie, #jesuisparis #‎jesuishomo, quello resta sempre perché se così non è siamo solo pupi di pezza in preda alle emozioni del momento.

1 min read

Charlie Hebdo, il terremoto e quel che difendiamo
Charlie Hebdo, il terremoto e quel che difendiamo

1 min read


Jun 24, 2016

Su Repubblica, Michela Murgia e Chiara Appendino

Una breve riflessione che prende spunto da un articolo di Michela Murgia a proposito del titolo con cui «Repubblica» ha accolto l’elezione di Chiara Appendino a sindaco di Torino. Il titolo in questione è: La neo-mamma che ha battuto Fassino. La prima cosa l’ha già detta la Murgia, ossia che…

Medium Italia

1 min read

Su Repubblica, Michela Murgia e Chiara Appendino
Su Repubblica, Michela Murgia e Chiara Appendino
Medium Italia

1 min read


Jun 13, 2016

‪#‎JESUIS

Non credo che manifestare solidarietà sui social sia efficace se l’atto è dettato (come spesso succede) dal clamore del momento e non rispecchia il modo in cui viviamo la quotidianità; e di certo non sta a me (e non è mia intenzione) giudicare il comportamento di nessuno. Non sono però l’unico a notare come nell’ondata di partecipazione al dolore per la strage di Orlando non sia partito — se non in tono minore (controllate su Twitter) — l’ormai tristemente tradizionale ‪#‎jesuis. Probabilmente quando a essere toccata è la nostra sfera più intima, quella legata ai sentimenti e alla sessualità, tutti (soprattutto noi maschietti) facciamo un po’ fatica a fare quel passetto per paura che identificarci/accostarci a una sessualità altra possa mettere in dubbio la nostra (virilità aggiungerei in corsivo). Per questa ragione oggi mi sento di scrivere ‪#‎jesuishomo ‪#‎jesuisgay

Medium Italia

1 min read

Medium Italia

1 min read


Mar 22, 2016

Be(come) stupid

Ogni giorno che passa avverto la sensazione di diventare un po’ più stupido. Le mie riflessioni sono meno acute e argomentate, il mio vocabolario si impoverisce. Non so se è solo un’impressione o se è realmente così, ma la sostanza non cambia e fa male. Le ragioni possono essere molteplici…

Lavoro

2 min read

Lavoro

2 min read


Mar 18, 2016

Sapessi com’è strano leggere Tex a Milano…

Non ho mai amato i fumetti di Tex Willer. Quando ero ragazzino, mio padre provò più volte a farmi leggere le storie del ranger bonelliano ma non ci fu nulla da fare, a me piacevano Dylan Dog e Martin Mystère. Un mese fa i miei genitori sono venuti a trovarmi…

Tex Willer

2 min read

Tex Willer

2 min read


Mar 17, 2016

7 cose che ho appreso durante la gravidanza di mia moglie

In realtà ne ho apprese molte di più, ma 7 è un bel numero… 1) Preparare la besciamella. Perché sì, mia moglie la besciamella la prepara in casa e durante la sua gravidanza ho dovuto imparare a farla io. 2) Non fare oggi quel che potevi fare ieri, perché gli…

Gravidanza

2 min read

Gravidanza

2 min read


Mar 10, 2015

L’Accademia delle Editorie

Qualche anno fa due tra i miei più cari amici — e un tempo anche soci — mi contattarono per espormi un’idea su cui stavano lavorando da qualche mese: dare vita — a Catania — a un corso di editoria. Sulle prime ero piuttosto dubbioso circa il buon esito del…

2 min read

L’Accademia delle Editorie
L’Accademia delle Editorie

2 min read


May 13, 2014

Ebook, i conti in tasca (nelle mie tasche)

ovvero degli ereader ripagati — Premessa Circa 9 mesi fa mi son ritrovato con un pomeriggio libero, uno di quei pomeriggi che capitano una volta ogni due anni e, dopo 3 partite a FIFA 2013, ho preso il mano il mio Kindle senza che nessun libro riuscisse ad affascinarmi e convincermi a iniziare a leggere…

3 min read

Ebook, i conti in tasca (nelle mie tasche)
Ebook, i conti in tasca (nelle mie tasche)

3 min read


May 6, 2014

Un click e un po’ di Photoshop

Negli ultimi anni il numero di fotografi in circolazione è aumentato in maniera vertiginosa. In fondo cosa ci vuole per scattare una bella foto? Bastano una reflex e qualche obiettivo. Cinquecento euro o poco più e passa la paura. Poi serve solo un click e un po’ di Photoshop, che…

3 min read

Un click e un po’ di Photoshop
Un click e un po’ di Photoshop

3 min read


May 4, 2014

Noi marziani

Noi Marziani, il cui titolo originale è Martin Time-Slip, fu scritto da Philip K. Dick nel 1964, ed è probabilmente uno dei suoi migliori romanzi. Dick immette, su uno dei topos storici della fantascienza, ossia la colonizzazione del pianeta Marte, molti degli elementi che hanno sempre caratterizzato la sua narrativa…

2 min read

Noi marziani
Noi marziani

2 min read

millestorie

millestorie

80 Followers

www.millestorie.net

Following
  • Michelle Richmond

    Michelle Richmond

  • Cory Doctorow

    Cory Doctorow

  • Furore

    Furore

  • Mario Tedeschini-Lalli

    Mario Tedeschini-Lalli

  • The New Yorker

    The New Yorker

Help

Status

Writers

Blog

Careers

Privacy

Terms

About

Text to speech