Ci sono diversi modi per approcciare un nuovo Mac. Molti trasferiscono tutto quello che avevano sul Mac precedente, e riprendono da dove avevano lasciato. File, applicazioni, impostazioni: il Mac nuovo è praticamente un clone del Mac vecchio. Vantaggio: si fa in fretta, non c’è bisogno di passare ore a configurarlo. Svantaggio: si portano dietro i problemi del Mac vecchio.
A di piace partire da zero. Quando cambio computer è perché oramai il precedente è pressoché definitivamente andato. In questo caso, il precedente è un MacBook Air early-2012, con trackpad mezzo rotto (ho dovuto attivare tap to click o avrei smesso…
Un riassunto per capire meglio la vicenda FBI/Apple. Prima di iniziare, però, una citazione di Bruche Schneier:
In generale, la privacy è qualcosa che le persone tendono a sottovalutare finché non ce l’hanno più. Argomenti come “io non ho nulla da nascondere” sono comuni, ma non sono davvero validi. Chi vive in un regime di costante sorveglianza sa che la privacy non è avere qualcosa da nascondere. Riguarda la propria individualità e la propria autonomia personale. Riguarda l’essere in grado di decidere cosa rivelare di se stessi e in quali termini. …
Sono passati nove anni dal primo iPhone e alcune situazioni e conseguenze della “rivoluzione mobile” sono oramai state assodate — Apple e Google dominano le due maggiori piattaforme, Facebook è completamente passato a mobile ed è chiaro che il futuro risiede su internet e mobile.
Benedict Evans propone 16 tesi da cui partire, per capire cosa succederà nel futuro prossimo:
Steve Jobs, il film, è vagamente basato su Steve Jobs, l’uomo. E questo su ammissione stessa di Sorkin, il regista, come ha ricordato in più e più interviste. A Steven Levy, per esempio, ha risposto così:
This isn’t The Steve Jobs Story. And it was never intended to give you all the facts about Steve’s life. And your first clue to that — because I want to make sure that the audience wasn’t mistaking it for anything else — is that we made no attempt to have the actor in any way do a physical impersonation of Steve Jobs. He…
Ho provato la realtà virtuale, e per farlo mi è bastato il mio iPhone e un pezzo di cartone. Il pezzo di cartone sono i Google Cardboard, un prodotto lanciato da Google quasi due anni fa e recentemente aggiornato per funzionare in ugual modo sia con Android che con iPhone[1. La versione 1 dei Cardboard funzionava maluccio con l’iPhone].
Sono la via più economica per dare uno sguardo dentro la realtà virtuale senza dover investire troppi soldi. Quelli che ho scelto io, su Amazon, costano £15 e sono prodotti da I Am Cardboard. …
Ho (quasi) completamente smesso di utilizzare Twitter. È successo pian piano, e non intenzionalmente. Ho iniziato scrivendoci sopra meno frequentemente, passando da utente attivo a passivo. Osservando la timeline, limitandomi a dare una stellina o due al giorno, a retwittare al massimo. Quei pochi tweet fatti di testo sono diventati meno interessanti di un tempo: più impersonali. Ho iniziato col twittare solo link ed immagini, che è quello che vuole Twitter oggi: meno parole, più contenuti. All’inizio il mio twittare era fatto di opinioni, pensieri e riflessioni personali; oggi è fatto di link e retweet.
Tweetbot — il client che…
⌘ + ⇧ + 4cmd (⌘) + shift (⇧) + 4 equivale a uno screenshot, su Mac. Quello che non sapevo (e che ho scoperto grazie a un ottimo post di Useful Mac) è che il Mac offre ulteriori opzioni per controllare la dimensione e posizione della sezione da fotografare. Tutto quello che bisogna fare è, dopo la sequenza per scattare uno screenshot (⌘ + ⇧ + 4, appunto), premere un altro fra i seguenti tasti:
L’altro giorno, preparando la valigia per il rientro in Italia per le vacanze natalizie, mi sono accorto che non ho idea di che fine abbia fatto la mia (nano)SIM della Tre. Non la uso da mesi, da quando per università mi sono spostato in Inghilterra. Pazienza, mi sono detto: terrò il numero inglese su terra italica per due settimane. Speriamo sia una cosa fattibile, mi sono detto. Il mio numero inglese appartiene a Three UK, alla quale do £15 mensili, circa 19 euro. Senza contratto: se voglio posso smettere domani di pagare. In cambio ottengo un numero di SMS consistente…