Sep 18Vivere e morire con William FriedkinOmaggiamo il grande regista americano e la sua filmografia senza compromessi, coraggiosamente ambigua, in parte celebrata dalla storia del cinema e in parte da riscoprire. Nel cinema di William Friedkin non c’è spazio per le cazzate. Si può crepare, uccidere o salvare la vita a qualcuno nell’arco di uno, due…William Friedkin5 min readWilliam Friedkin5 min read
Jan 25, 2018Sul mondo di “Call me by your name”Luca Guadagnino si conferma sguardo lucido sulla percezione del tempo in Italia, ricostruzione storica di urgenza tutt’altro che archeologica, il sentimento del suono originario. (Sergio Sozzo, www.sentieriselvaggi.it) — In uno dei momenti più vertiginosi di tutto il cinema di Luca Guadagnino, l’americano Armie Hammer e una sconosciuta italiana ballano su Love My Way all’ombra del porticato di una chiesa, di notte in una piazza cosi tipica di una città “da qualche parte nel centro Italia”, come recita il…Cinema Gay3 min readCinema Gay3 min read
Dec 27, 2017La visione dominanteChe cosa il cinema può dire o fare quando le immagini sembrano aver già preso il sopravvento? Forse la risposta è nella malinconia che attanaglia ogni inquadratura di Blade Runner 2049. (Daniele Dottorini, www.sentieriselvaggi.it) — Inutile sfuggire al confronto. Blade Runner 2049 deve essere ripensato (in quanto esso stesso ripensamento) a partire dal film di Ridley Scott — che qui produce e lascia la regia nelle mani ipnotiche di Denis Villeneuve. Deve essere ripensato perché di fatto ci consegna uno stato dell’immaginario che non può…Blade Runner 20496 min readBlade Runner 20496 min read
Nov 27, 2017Di che genere è il killer? Mindhunter e L’Altra GraceIl maschile ed il femminile diventano due aspetti da considerare, nelle rispettive variazioni comportamentali, nel racconto delle due delle nuove serie disponibili su Netflix. Da Fincher a Harron. (Martina Ponziani, www.sentieriselvaggi.it) — Bisogna stare molto attenti quando si professa l’uguaglianza tra uomo e donna. Perché se è innegabile la necessità di una parità di genere a livello sociale (e giuridico), la stessa cosa non può essere applicata quando si parla di esperienze e di prospettive di sguardi. E se c’è una cosa…Serial Killers5 min readSerial Killers5 min read
Oct 4, 2017Gli androidi sognano ancora pecore elettricheBlade Runner 2049 ci regala un unicorno ben innestato nei nostri ricordi, un film che si ha già voglia di rivedere perché sa intelligentemente attualizzare lo sconfinato panorama immaginario del precedente. (Pietro Masciullo, www.sentieriselvaggi.it) — - Sei in un deserto, stai camminando sulla sabbia e all’improvviso… – Questo è già il test? – Si. Sei in un deserto, stai camminando sulla sabbia e all’improvviso… – Quale deserto? – Non ha importanza quale deserto, è del tutto ipotetico…Blade Runner 20495 min readBlade Runner 20495 min read
Sep 26, 2017A proposito di Norman (e dell’ebreo cortigiano)Diamo un’occhiata all’ultimo film interpretato da Richard Gere. Una commedia sofisticata ambientata nella New York della politica internazionale e dell’alta finanza. (Sergio Sozzo, www.sentieriselvaggi.it) — Le note a margine del film sono assolutamente intriganti: Cedar tira fuori la storia di Norman mentre sta lavorando a un’opera, mai realizzata, su Veit Harlan, il regista dell’infamous Süss l’ebreo, il biopic di propaganda razzista del 1940 ispirato alla figura di Joseph Süß Oppenheimer, banchiere ebreo e consulente finanziario…Richard Gere3 min readRichard Gere3 min read
Sep 26, 2017Kelly. Transessualità e immigrazione al PerSo2017Al festival perugino è stato presentato Kelly di Felipe Frozza e Uli Decker: un’opera sui conflitti e i sogni di un transessuale nella comunità romagnola di Lido di Classe. Abbiamo intervistato i realizzatori. (Alice Catucci, www.sentieriselvaggi.it) — Ritorna il conflitto a Perugia, con i film della seconda giornata del PerSo, come The Others di Ayse Polat. La regista curda naturalizzata tedesca usa il gatto turco di Van (la cui provenienza è contestata fra turchi, armeni e curdi) per ripercorrere le tracce del genocidio armeno nascoste dal silenzio…Transessualità5 min readTransessualità5 min read
Sep 18, 2017Harry Dean Stanton, l’amico americanoAlla immedesimazione opponeva la sottrazione, il vissuto come bagaglio da cui attingere per interpretare ruoli. L’obiettivo non era mai simulare qualcuno, ma raggiungere tutta la verità necessaria. Un omaggio all’attore scomparso a 91 anni. (Carlo Valeri, www.sentieriselvaggi.it) — Che faccia che aveva Harry Dean Stanton. La bocca piccola e il volto un po’ allungato. Illuminato da due occhi profondissimi e malinconici, due raggi di luce sempre indiretti, proiettati verso qualcuno o qualcosa che non era mai la macchina da presa. C’era la vita in Harry Dean Stanton e…Harry Dean Stanton3 min readHarry Dean Stanton3 min read
Aug 31, 2017#Venezia74 — Downsizing di Alexander PaynePer una curiosa — forse individuata dai selezionatori? — combinazione di tracce narrative, la prima giornata della 74a Mostra di Venezia si è aperta all’insegna della disperazione, e della speranza. La cosa più importante che si puo’ imparare è amare ed essere ricambiati di altrettanto amore Dal film NICO Concentratevi sull’amore! Dal film The Devil and Father Amorth Per una curiosa — forse individuata dai selezionatori? — combinazione di tracce narrative, la prima giornata della 74a Mostra di Venezia si…5 min read5 min read
Aug 31, 2017La Nico del 1988 secondo Susanna NicchiarelliIl primo film italiano presentato al Festival di Venezia è un ritratto appassionato e a suo modo sorprendente della grande artista tedesca. (Sergio Sozzo, www.sentieriselvaggi.it) — In uno straordinario scritto per il Village Voice del 1979, The White Noise Supremacists, Lester Bangs fa il punto su alcune tendenze di spacconaggine pseudo-nazi-razzista nell’ambiente musicale soprattutto new wave, proprio quella scena che aveva deciso di accogliere Nico nel suo percorso da solista, con gli album in larga parte…Nico3 min readNico3 min read