PinnedScrivere con l’intelligenza artificiale: strumento, autore o complice?Scrivere un testo con l’IA è una provocazione, ma anche un’occasione per riflettere sulle sue capacità, sulle implicazioni etiche e morali…Apr 16Apr 16
PinnedAngelo Dalle Molle, il mecenate invisibileLo sviluppo dell’intelligenza artificiale passa anche dal Ticino grazie all’imprenditore italiano Angelo Dalle Molle che nel 1988 fondò a…Apr 15A response icon1Apr 15A response icon1
Pensieri lenti e velociLe decisioni rapide non sono sempre le scelte migliori; spesso possono mancare di una visione completa della situazione e delle sue…Apr 19Apr 19
Imparare la sicurezza informatica, giocandoErrare è umano, ma spesso siamo troppo vulnerabili e cadiamo vittima di malfattori e attacchi informatici. Possiamo imparare a ridurre i…Apr 19Apr 19
«La macchina creerà e darà spiegazioni»A colloquio con Roger Schank, direttore dell’Artificial Intelligence Laboratory dell’Università di Yale e uno dei più significativi…Apr 16Apr 16
Il punto sul personal computer - parte 1 : la storiaQuesto articolo è apparso sul mensile “Output”, organo ufficiale dell’ATED, nel mese di ottobre 1984Apr 16Apr 16
Il punto sul personal computer - parte 2 : l’uomo e la macchinaQuesto articolo è apparso sul mensile “Output”, organo ufficiale dell’ATED, nel mese di dicembre 1984Apr 16Apr 16
Il punto sul personal computer - parte 3 : l’hardwareQuesto articolo è apparso sul mensile “Output”, organo ufficiale dell’ATED, nel mese di febbraio 1985Apr 16Apr 16
Il punto sul personal computer - parte 4 : il softwareQuesto articolo è apparso sul mensile “Output”, organo ufficiale dell’ATED, nel mese di aprile 1985Apr 16Apr 16