L’odio velato

Ovvero sulla posizione degli intellettuali moderati nei confronti di Greta Ramelli e Vanessa Marzullo

Francesco Sullo
15 min readJan 22, 2015

Quando pochi giorni fa Greta Ramelli e Vanessa Marzullo sono state liberate, dopo quasi sei mesi di prigionia, sono stato molto felice. Ma è durato pochissimo. Quasi immediatamente è ripartita da fronti sparsi la raffica di dichiarazioni, spesso anche molto violente, che ha cercato in ogni modo di distruggere l’immagine di queste due giovani donne, assegnando loro le colpe più diverse.

Di questo voglio parlare, cercando di dimostrare come anche le tesi apparentemente più ragionevoli nascondano artifici retorici e si basino su sillogismi inconsistenti.

Inqualificabili, incoscienti e intellettuali

Ci sono posizioni, mantenute anche da importanti figure istituzionali, come il Vicepresidente del Senato, che sono talmente volgari che non meritano di essere discusse, richiederebbero piuttosto una querela per diffamazione. Queste posizioni sono proprie degli inqualificabili, quelli oltre ogni aspettativa morale. Si commentano da sé.

Ci sono altre posizioni, meno estreme, che sono proprie di persone che quantomeno hanno il coraggio di schierarsi. Sono quelli che dicono che

  • non si doveva pagare il riscatto,
  • che con quei soldi ci si sarebbero potuti aiutare milioni di bambini,
  • che si sarebbe dovuti intervenire con un commando armato,
  • che le due cooperanti dovrebbero rimborsare il paese per il danno fatto,
  • che quei soldi andranno a finanziare il terrore,
  • che siamo l’unico paese che paga sempre i riscatti,
  • che adesso rapiranno chissà quanti altri italiani,
  • che lo stato italiano, cioè noi, ci abbiamo rimesso un sacco di soldi,
  • che adesso si faranno i soldi con TV e libri,
  • ecc.

Tutte queste affermazioni sono facilmente smontabili e lo si è fatto un po’ dappertutto. Chi ha avuto inizialmente tali posizioni, se ha riflettuto un minimo su cosa ha detto e scritto, ha nella stragrande maggioranza dei casi moderato la propria irruenza. Chi invece continua a mantenerle, quantomeno gioca a volto scoperto e si assume la responsabilità delle proprie parole. Queste posizioni sono proprie di coloro che non conoscono i meccanismi propri dei ministeri degli esteri, non conoscono in mondo della cooperazione, non sanno come funziona il budget di un paese, non leggono e non cercano neanche su Google, assorbono informazioni di terza mano e le fanno diventate verità pura, ecc. Sono gli incoscienti.

C’è infine una nutrita fetta di intellettuali moderati, qualche volta di destra ma perlopiù di sinistra, che hanno avuto fin da subito sentimenti ostili verso le due cooperanti. Molti di questi, i più istintivi, di prima reazione, hanno rilasciato su Facebook e nei diversi social network commenti che li avrebbero fatti rientrare a pieno titolo nel gruppo precedente. Ma poi hanno moderato notevolmente la propria posizione, finendo con lo scrivere articoli apparentemente logici e razionali a supporto della loro tesi. Tali articoli, dietro l’apparente innocuità della presentazione, sono venefici. Puntano a dimostrare che non è di sentimento ostile che si tratta, ma del logico risultato di un processo razionale, una conclusione, quindi, non più esecrabile. Ma falliscono, tuttavia, in quanto il ragionamento di base è mal fondato e si svela ad una analisi approfondita.

Di questo ultimo gruppo mi voglio occupare qui. Nel seguito cercherò di dimostrare che tutte queste argomentazioni seguono un identico canovaccio e si appoggiano su un sillogismo inconsistente.

Una storiella

Alle volte aiuta la comprensione dei processi psicologici un esempio semplice, che evidenzi i punti chiave di una storia.

Vincenzo è un giovane disoccupato che vive in un paesino di montagna dove i bambini per andare a scuola devono farsi anche più di un chilometro a piedi, spesso sotto la neve.

Poiché ha la patente di guidatore di autobus, decide di aiutarli comprando uno scuolabus usato che rimette in sesto. Così ogni mattina va a prendere i bambini, casa per casa, e li accompagna a scuola.

Un giorno, mentre è quasi giunto a scuola, un auto esce da un parcheggio senza guardare e si scontra violentemente con il lato destro del camioncino facendolo sbandare. Vincenzo cerca di controllare il mezzo come può, ma non ci riesce e va a schiantarsi contro il cancello della scuola. Per fortuna nessuno si fa male seriamente, ma i bambini restano sotto shock.

Se analizziamo questa storiella vediamo che ci sono diversi elementi assimilabili al nostro caso:

  • Vincenzo ha motivazioni nobili ma non può vantare una lunga esperienza;
  • il giovane persegue il suo piano con costanza ed attenzione ed ottiene risultati verificabili fino a che
  • interviene un elemento esterno che gli impedisce di continuare il lavoro con conseguenze sui bambini che lui stesso ha cercato di aiutare.

Quali saranno, secondo voi, le reazioni nel paese?

La magistratura aprirà una inchiesta sull’incidente. Verificherà da una parte le condizioni dell’uomo sbucato dal parcheggio, se era ubriaco, ecc. Per quanto riguarda il nostro amico, verificherà se Vincenzo avesse i necessari requisiti (vista sufficiente, patente in ordine, ecc.), se il pulmino fosse a posto (freni, gomme, ecc.), se le cinture di sicurezza fossero state usate secondo legge, se ci fosse necessità di catene antineve e via di questo passo. Se tutto risultasse regolare il giudice assegnerebbe la completa responsabilità dell’evento disastroso all’uomo disattento.

Ma cosa dirà la gente?

In tanti daranno da subito tutta la colpa all’uomo distratto.

Tuttavia ci sarà qualcuno che darà la colpa a Vincenzo perché se non avesse avuto l’idea di creare un servizio di scuolabus per i bambini, non ci sarebbe stato l’incidente. Qualcuno addirittura la prenderà molto male e gli chiederà di ripagare le spese ospedaliere.

Il Gasparri del paese, infine, dichiarerà pubblicamente su Twitter che il piano di Vincenzo era in realtà finalizzato a trovarsi prima o poi faccia a faccia coi bambini perché è un pedofilo.

Cosa diremmo noi guardando ai fatti oggettivi?

A noi sarà evidente che l’evento disastroso non è in alcuna maniera riconducibile alle azioni di Vincenzo e al progetto da lui messo in piedi. Ci sarà chiaro che lui è a sua volta una vittima e che dell’incidente non ha alcuna responsabilità. In altre parole, ci sarà lampante che Vincenzo è stato solo molto, molto sfortunato.

La situazione di Greta e Vanessa è del tutto analoga.

L‘intellettuale, ovvero…

La definizione di intellettuale che preferisco è quella di Sartre:

L’intellettuale è colui che si occupa di ciò che non lo riguarda. Non è uno specialista […] e neanche un tuttologo […], ma è un eterno apprendista e […] deragliando da una disciplina all’altra, rischia molto spesso di prendere delle cantonate, ma altrettanto spesso rischia di vedere cose che sfuggono agli specialisti.

Se la integrassimo con l’esperienza pasoliniana, esigeremmo che l’intellettuale dimostri una struttura morale che gli imponga di colpire se stesso prima di ferire il mondo. Ma purtroppo la classe intellettuale è andata impoverendosi sempre più e dovremo accontentarci della definizione del vocabolario:

Chi fa un’attività in cui prevale il pensiero e, per estensione, chi esercita una professione che abbia attinenza con la cultura.

Tre estratti di articoli “moderati” di intellettuali noti e non

Di articoli ne ho letti tantissimi. Non potendoli elencare tutti, ne ho scelto tre che ritengo emblematici.

Qualche giorno fa, su Repubblica online, uno stimato giornalista ha pubblicato un post in cui esordiva confrontando Greta e Vanessa con Simona Pari e Simona Torretta, rapite undici anni fa in Iraq. Dopo un ragionamento ben documentato, conclude così:

L’azione individuale ha un fascino straordinario, capisco bene quello che hanno provato Vanessa e Greta e ammiro il loro coraggio. Ma facendo così lo hanno messo solo al servizio di se stesse.

Che significa? Significa che, senza alcuno scrupolo, ha preso il gesto altruistico delle due cooperanti trasformandolo in egoismo fine a se stesso. E lo ha fatto blandendo immediatamente prima il lettore. Vi sembra che questo approccio sia meno ignobile di quello di Gasparri? Io direi di no. Gasparri è intellettualmente sprovveduto e non si rende conto delle sciocchezze che scrive. Qui parliamo di altri che dovrebbero avere una conoscenza profonda del linguaggio e del suo senso. Se si usa un artifizio retorico, allora quell’artifizio è voluto. E c’è tecnica, perché a leggere il post di fila ci si casca e ci si convince che ciò che suggerisce abbia senso. Ma a smontarlo sul piano logico si svela la menzogna che il giornalista, forse anche in buona fede, ha usato come base teorica per dimostrare la sua tesi.

Ma prima di procedere, voglio riportare altri due esempi, presi da Facebook.
In un caso un amico riassumeva la situazione più o meno così:

Premesso che qualsiasi cooperante corre il rischio di essere rapito, una cosa è affiliarsi ad una organizzazione ben strutturata e dare umilmente il proprio contributo in un contesto di relativa sicurezza, un’altro quello di due ventenni che creano una propria organizzazione e vanno in una zona di guerra alla Don Chisciotte.

Infine, un altro post che ha raccolto molti pareri favorevoli da chi non si è soffermato ad analizzarlo, recitava circa così:

Ma una volta che uno ha detto che è contento che siano salve, che è ammirevole il coraggio e la voglia, ecc. se uno ammette tutto questo, poi lo può dire che queste due ragazze hanno messo in pericolo la loro vita e compromesso forse anche quella di qualcun altro in maniera incosciente?

Come dicevo sopra, tutti e tre questi esempi usano lo stesso approccio, e tutti e tre fondano l’argomentazione su un sillogismo inconsistente.

Il rapporto di causa effetto che non c’è

Per tutti e tre gli autori, Greta e Vanessa hanno incoscientemente messo a repentaglio la loro vita causando strascichi che metteranno in pericolo la vita di chissà quante altre persone.

In altre parole:

  • la loro vita è stata a rischio perché sarebbero potute restare uccise dai rapitori;
  • dopo il sequestro e la liberazione, va a rischio la vita di altri cooperanti italiani che potrebbero essere rapiti per avere un riscatto;
  • va a rischio la vita di tanti che potrebbero venire uccisi dai terroristi armati dai soldi del riscatto;
  • va a rischio l’esistenza stessa in luogo delle organizzazioni umanitarie;
  • ecc.

Che le due giovani siano state ben 5 mesi e mezzo in prigionia, in condizioni difficilissime, rischiando di essere uccise e un fatto innegabile. Ma dove altro hanno sbagliato?

  • Hanno per caso avvelenato i bambini che volevano curare per sbaglio?
  • Non si erano premunite di avere delle guide locali?
  • Hanno avviato la missione senza alcuna esperienza pregressa?
  • Scegliendo di non operare per una grande Onlus si sono fatte rapire?
  • Erano le sole ragazze giovani in Siria?

La risposta a tutte queste domande è No. Proviamo allora a entrare un minimo nei dettagli.

Chi sono queste due donne?

Greta fra i bambini dello Zambia

Greta Ramelli, 20 anni, è originaria di Gavirate e si dedica fin dalle scuole medie alle attività sociali, tant’è che in quegli anni viene eletta presidente del consiglio comunale dei ragazzi. A seguire studia Infermeristica. Nella primavera del 2011 trascorre quattro mesi in Zambia, fra Chipata e Chikowa, come volontaria presso tre centri di supporto nutrizionale ai malati di AIDS, ed alcune settimane presso i padri Comboniani. A fine 2012 sta tre settimane in India, a Calcutta, dove svolge volontariato presso Kalighat, una struttura gestita dalle Missionarie della Carità. Visita inoltre altri progetti indiani per ragioni di studio. Sempre nel 2012 inizia la collaborazione con il Comitato S.O.S. Siria di Varese, l’Associazione delle Comunità Arabe Siriane e Ipsia Varese.

Le due ragazze prima di partire per la Siria. Confrontare le loro facce con quelle con cui sono tornate fa impressione.

Vanessa Marzullo, 21 anni, originaria di Bergamo, studia Mediazione Linguistica e Culturale, con approfondimento della lingua araba. Dal 2012 diventa volontaria dell’Organizzazione Internazionale di Soccorso e si dedica alla Siria. E’ in quegli anni che conosce Greta e comincia la loro collaborazione.

Nel 2013, Greta e Vanessa, decidono di avviare il progetto Horryaty, che in arabo significa Libertà, insieme a Roberto Andervill.

A marzo 2014 fanno un primo sopralluogo in Siria. Atterrano in Turchia e attraversano il confine con una guida Siriana con cui avevano presto contatti precedentemente. Raggiungono le zone rurali di Idlib, a sud-ovest di Aleppo, ed instaurano rapporti con la popolazione locale. Durante tutto il sopralluogo viaggiano in sicurezza, scortate da personale locale.
Individuate le necessità reali della popolazione, in accordo con il personale medico locale, decidono di focalizzarsi su due obiettivi:

  • Attivare un corso di base di pronto soccorso, fornendo alle aree più disagiate kit di emergenza.
  • Garantire ai malati cronici terapie adeguate, assicurandosi della qualità dei farmaci.

Tornano in Italia, raccolgono fondi, preparano tutto il necessario per la missione, e ripartono per la Siria.

Il 31 luglio 2014, in piena notte, vengono rapite da un commando armato formato da parecchi elementi che penetra nell’abitazione in cui dormono e le sequestra facendo perdere immediatamente le tracce.

Boom : (

La prima cosa che si evince da questa seppur minima biografia è che non sono due improvvisate, è chiaro che abbiano studiato per prepararsi ad affrontare il lavoro di cooperanti, è evidente che abbiano una discreta esperienza – Greta ha iniziato 7 anni fa, a una età in cui io ancora giocavo “ai sceriffi” – , è pacifico che si siano mosse prendendo contatti con medici e guide locali, facendo sopralluoghi, raccogliendo fondi, preparando la missione in ogni dettaglio.

Quello che non hanno fatto è affiliarsi ad una Onlus riconosciuta. Inoltre non hanno avvisato il Ministero degli Esteri della loro presenza sul territorio.

Perché?

La scelta di non affiliarsi è scaturita dal voler operare specificamente in Siria, dall’aver individuato una lacuna e dal tentativo di colmarla. Fondando una struttura ad hoc, del resto, hanno operato rispettando i criteri di sicurezza standard e dimostrando una notevole capacità organizzativa.

La scelta di non informare il Ministero è una ingenuità. Immagino sia venuta da ragioni di velocità nelle pratiche, considerando che il Ministero interviene soprattutto dopo che è successo qualcosa.

Come le giudichiamo?

Se facessimo il parallelo con la vicenda di Vincenzo, dovendo dare un giudizio sul loro operato, dovremmo cercare di capire

  • che metodi hanno usato nelle cure
  • quanti bambini hanno aiutato
  • che impatto hanno avuto sulla popolazione di Idlib
  • quale è stata la loro condotta sul piano professionale ed umano
  • ecc.

E non possiamo rispondere perché non lo sappiamo. E non lo sappiamo perché non ho visto un solo articolo in cui qualcuno abbia approfondito questi aspetti, per quanto ci è evidente, qui, quanto siano rilevanti per esprimere un giudizio. Aggiungiamoci che se invece di essere rapite avessero potuto continuare a lavorare avrebbero potuto fare molto di più e fra qualche anno non avremmo dubbi sul giudizio.

Sfortunatamente, però, è intervenuta la scelta dei rapitori a cambiare le cose. Se facessimo il parallelo con la storia di Vincenzo ammetteremmo senza esitazioni che l’evento disastroso, il rapimento, è non riconducibile alle loro azioni.

Ma allora di cosa le si accusa?

L’accusa di irresponsabilità è legata perlopiù all’aver agito senza il cappello di una organizzazione strutturata ed esperta del territorio.

Questo implica tacitamente che se lo avessero fatto la probabilità di essere rapite sarebbe stata molto bassa o che, comunque, gli effetti secondari del rapimento sarebbero stati minori.

E’ vero?

A gennaio del 2014 sono stati rapiti cinque operatori di Medici Senza Frontiere nel nord ovest della Siria. Si trattava di uno svizzero, uno svedese, un peruviano, un danese e un belga, medici di provata esperienza. Dopo trattative congiunte dei diversi paesi con i rapitori, tre di questi medici sono stati liberati ad aprile e i rimanenti due a maggio.

Ad agosto del 2014 è stato liberato il giornalista americano Peter Theo Curtis (mentre altri sono stati lasciati morire). C’è da dire che si parlò di un riscatto pagato per la liberazione di Curtis, per quanto fosse americano, ma non ricordo alcuna polemica, né sui giornali, né sui social network.

Ad ottobre del 2014 è stato liberato Bernd Mühlenbeck, rapito il 19 gennaio del 2001 in Pakistan insieme all’italiano Giovanni Lo Porto, ambedue operatori di Welthungerhilfe.

Quello che si evince da questa breve lista è che i rapiti (tutti maschi) sono degli esperti e afferiscono ad organizzazioni di ottima reputazione. Ma questo cozza con l’affermazione che Greta e Vanessa abbiano reso facile il rapimento perché non si sono affiliate.
Cozza perché ogni anno muoiono circa 300 operatori volontari nel mondo in seguito ad attacchi ostili e di questi solo una piccolissima frazione fa parte di organizzazioni piccole e indipendenti.
Cozza perché non c’è alcun rapporto di causalità, perché il sillogismo è fragile, oltre che controintuitivo.

Se ci riflettete un attimo, converrebbe rapire qualcuno che lavora per una grossa organizzazione perché questa potrà fare più clamore intorno alla vicenza e fare pressione sulle istituzioni e i governi. E’ un po’ come decidere se sia più conveniente rapire Marina Berlusconi o mia sorella. Chi avrebbe dubbi?

Allora perché rapire le due giovani donne italiane?

Io credo che Greta e Vanessa siano state scelte dai rapitori, per l’appunto, perché giovani, carine, appassionate e coraggiose – personaggi perfetti per il circo mediatico. Se avessero fatto parte dell’ONU sarebbe stata la stessa cosa.

Ma torniamo al sillogismo di fondo…

C’è una seconda sfumatura, meno evidente:

Se si fossero affiliate ad una organizzazione ben strutturata non avrebbero messo a repentaglio la vita di tanti altri.

Questo implica conseguenze del rapimento che non ci sarebbero se avessero lavorato per grandi Onlus. Abbiamo visto pocanzi che far parte di Medici Senza Frontiere o Welthungerhilfe o Horryaty è la stessa cosa. Ma gli intellettuali di cui sopra obiettano che il far parte di una Onlus rinomata avrebbe ridotto gli effetti secondari del rapimento (rischi per altri, rischi per le stesse Onlus, ecc.).

E allora vorrei che qualcuno mi spiegasse in che modo i cinque operatori di Medici Senza Frontiere rapiti in Siria un anno fa abbiano potuto avere sul mondo della cooperazione un effetto diverso da quello del rapimento di Greta e Vanessa. In cosa sarebbe diverso l’esempio di Mühlenbeck? Tutti quanti sono stati liberati senza azioni di forza per cui, se un riscatto è stato pagato per Greta e Vanessa, un riscatto deve essere stato pagato anche per gli altri. E in che cosa Greta e Vanessa sono diverse dalle due Simona di dieci anni fa? Anche in quel caso si parlò di riscatto per Sgrena, Pari e Terrotta. Non mi pare tuttavia che ci siano state le temute conseguenze, e cioè che a seguire abbiano rapito decine di italiani. E sapete perché? Perché non è vero che noi paghiamo i riscatti. Se lo facessimo, Baldoni e Quattrocchi non sarebbero stati ammazzati come cani, e Lo Porto non sarebbe prigioniero chissà dove da oltre tre anni. In particolare, il caso di Lo Porto dovrebbe far riflettere perché Mühlenbeck , il collega tedesco rapito insieme a lui, è stato liberato.

In altre parole, le ragioni addotte per spiegare perché le due ragazze siano state irresponsabili e abbiano causati danni alla comunità umanitaria, mondiale ed italiana in particolare, sono risibili. Questo dimostra che le centinaia di intellettuali che hanno usato questo sillogismo per dimostrare la loro tesi, hanno sbagliato.
Non credo, onestamente, che l’abbiano fatto in malafede. Credo però che abbiano agito subendo inconsciamente quello che Moravia (se non vado errato) definiva il male dei piccoli intellettuali, e cioè l’incapacità di accettare le proprie debolezze per quello che sono e la conseguenziale necessità di costruire castelli di carta, poggiati su basi logiche deboli ma perfettamente articolate, allo scopo, spesso inconsapevole, di mascherare le proprie meschinità e rivestirle di ragionevolezza.
Del resto, vedremo: se erano in buonafede, come voglio sperare, correggeranno le loro posizioni o, quantomeno, avranno il buon gusto di defilarsi in silenzio.

Cosa penso di tutta questa storia

L’Italia è un paese gerontocratico in cui c’è questo senso per cui si deve avere a priori il rispetto e l’approvazione di un “adulto” prima di fare qualsiasi cosa. In una tale società, avvolta in una cultura radicatamente maschilista, essere “giovani” “donne” rappresenta una doppia colpa, che va espiata possibilmente con dolore. Se poi si hanno sentimenti nobili e si è persino intelligenti, coraggiose e risolute, il conflitto generazionale diventa inaccettabile perché l’esempio è dirompente, e va bloccato in ogni modo.

Ciò che a mio avviso è più grave è che non c’è consapevolezza di tutto questo. Semplicemente ce lo lasciamo accadere ignorando le continue richieste di supporto da parte dei giovani, specialmente se femmine. Li disprezziamo perché si laureano tardi, quando si laureano, e vivono in casa dei genitori fino a oltre trent’anni, ma guai se avviano qualcosa di proprio – che non può che essere rischioso per definizione – perché allora sono incoscienti pericolosi.

Un mio prozio, durante la seconda guerra mondiale, aveva solo 20 anni e già tre figli. Se avesse vissuto adesso lo crocifiggeremmo imputandogli decine di reati gravissimi.

PS > alcune risposte a quelli che dicono che:

  1. non si doveva pagare il riscatto
    I ministeri degli Esteri del blocco NATO si attengono ad un approccio condiviso alla risoluzione delle crisi che stabilisce che il riscatto non è uno strumento accettabile. Nella sua relazione al parlamento, il ministro Gentiloni ha assicurato che si tratta solo di illazioni scaturite da un tweet anonimo che qualcuno ha lanciato dopo il rilascio, illazioni senza alcun fondamento.
  2. adesso faranno i soldi con TV e libri
    E’ ragionevole che lo facciano. Ma sono convinto che nel caso tutti i proventi televisivi ed editoriali saranno devoluti ad attività umanitarie. E questo fa tutta la differenza.
  3. siamo l’unico paese che paga sempre i riscatti
    Come scrivevo sopra, se pagassimo sempre a quest’ora Baldoni e Quattrocchi non sarebbero morti. E Lo Porto sarebbe tornato a casa prima del suo collega Mühlenbeck (liberato a ottobre).
  4. adesso rapiranno chissà quanti altri italiani
    Non succederà perché non successe dopo il rapimento di Simona Pari e Simona Terrotta. E non successe perché non è vero che noi paghiamo sempre, come scrivevo nella nota alla voce precedente.
  5. lo stato italiano, cioè noi, ci abbiamo rimesso un sacco di soldi
    I mercati vengono influenzati dalle azioni internazionali. Con un debito pubblico di ~2100 miliardi di euro, per recuperare 12 milioni basta che i titoli di stato italiani guadagnino lo 0.0006%. Il 16 hanno guadagnato molto di più. E’ arduo dire se la liberazione ha avuto un peso per via del franco svizzero che si è staccato dall’euro. Ma sempre bisogna guardare al contesto globale per valutare.
  6. quei soldi andranno a finanziare il terrore
    Dal rapporto del Ministero degli Esteri non si sa se i rapitori fossero delinquenti comuni o se terroristi affiliati a ISIS e compagni. Nel primo caso si terranno stretti i soldi incassati. Nel secondo 12 milioni sono niente. La sola ISIS ha dichiarato un bilancio, confermato dagli USA, di oltre 2 miliardi di dollari.
  7. con quei soldi ci si sarebbero potuti aiutare milioni di bambini
    Ammesso e non concesso che si sia pagato un riscatto, questo verrebbe fuori dal bilancio del Ministero degli Esteri e in nessun caso potrebbe essere stornato per aiutare i bambini.
  8. le due cooperanti dovrebbero rimborsare il paese per il danno fatto
    C’è gente che si rompe sciando pericolosamente o guidando in stato di ebbrezza, gente che cade aggiustando le lampadine, ecc. Tutti costoro compiono azioni irresponsabili. Perché allora non chiediamo a tutti loro di rimborsare il Ministero della Sanità? Si recupererebbero miliardi di euro.
  9. si sarebbe dovuti intervenire con un commando armato
    Gli USA spesso agiscono così. Ma, tranne che nei film, raramente salvano gli ostaggi. Lasciano soltanto morti innocenti sul campo di battaglia e spendono ugualmente molti milioni.

--

--

Francesco Sullo

Polymath. CTO at Superpower Labs & @MOBLANDHQ. Before founded @Passpack, and was at @Turo, @Yahoo, @Tronfoundationand others. More at https://sullo.co