Massimizzare l’Efficienza Operativa: Il Ruolo Cruciale della Regola 1/3 - 2/3

Ahmed Amer
3 min readOct 31, 2023
Un’antico orologio
Photo by Ales Krivec on Unsplash

Introduzione

Durante una conversazione con un caro collega, ho avuto il piacere di venire a conoscenza della Regola 1/3–2/3, un concetto non molto diffuso nel contesto italiano. Motivato dalla volontà di condividere questa conoscenza con altri, ho deciso di scrivere questo articolo. La Regola 1/3–2/3 rappresenta un approccio fondamentale per ottimizzare l’efficienza e il processo decisionale, contribuendo a raggiungere un equilibrio ottimale nelle attività quotidiane e professionali. Attraverso l’esplorazione di questa tecnica, spero di offrire un valido strumento per l’organizzazione e il miglioramento delle strategie decisionali.

Cos’è la Regola dell’Un Terzo / Due Terzi?

La Regola 1/3 - 2/3, in sintesi, suggerisce di dedicare un terzo del tempo disponibile alla fase di pianificazione e preparazione, mentre il restante due terzi vengono assegnati ai collaboratori per consentire loro di elaborare e affinare le proprie strategie. Questo approccio, basato sulla premessa che l’esecuzione senza una pianificazione adeguata spesso compromette i risultati, sottolinea quindi l’importanza di trovare un equilibrio tra la preparazione e l’azione.

“A good plan, violently executed now, is better than a perfect plan next week.” — George Patton

Applicazione Militare

Nel contesto militare, questa regola riveste un ruolo cruciale nel Processo Decisionale Militare. Durante la fase iniziale in cui viene assegnata la missione, l’emissione di un Ordine di Avviso (WARNO) dettagliato consente ai subordinati di avere il tempo necessario per pianificare, addestrarsi, eseguire e analizzare, seguendo la metodologia PETREXAR. Questo approccio garantisce un’implementazione efficace della strategia e aumenta le probabilità di successo nelle operazioni critiche.

Formazione e Sviluppo

Nell’ambito della formazione e dello sviluppo invece, la regola 1/3 — 2/3 gioca un ruolo chiave nel favorire una crescita completa delle competenze. Garantendo agli allievi il tempo necessario per pianificare la propria formazione, le organizzazioni possono assicurarsi che il potenziale dei loro team venga massimizzato, contribuendo al progresso complessivo dell’organizzazione.

Integrazione Aziendale

Anche nel contesto aziendale, questa regola ha dimostrato di essere un fattore chiave per il successo. Offrendo ai team di produzione un preavviso tempestivo, consentendo loro di pianificare e attuare modifiche con la giusta tempistica, evitando così ritardi e compromissioni sulla qualità dei prodotti o servizi.

Un esempio di come questa regola potrebbe essere applicata nel mondo aziendale è nel contesto dello sviluppo software. Immaginiamo di dover implementare una nuova funzionalità complessa in un sistema esistente. Utilizzando la regola 1/3 2/3, il team di sviluppo dedicherebbe un terzo del tempo disponibile alla pianificazione dettagliata, compresa l’analisi dei requisiti e la progettazione dell’architettura. Successivamente, concederebbero i restanti due terzi del tempo agli sviluppatori per la scrittura del codice, i test approfonditi e l’ottimizzazione del sistema. Questo approccio garantisce che il team abbia il tempo necessario per comprendere appieno i requisiti e implementare la funzionalità in modo robusto, evitando così ritardi e problemi durante l’implementazione.

Conclusioni

In conclusione, la regola 1/3 2/3 si presenta come un faro guida per il raggiungimento di un equilibrio ottimale tra pianificazione e azione. Implementarla con attenzione e sensibilità in varie strategie operative, sia nel contesto militare che aziendale, può innalzare significativamente l’efficienza e la riuscita complessiva delle operazioni. Questo principio si rivela una chiave preziosa per affrontare con successo le sfide temporali, promuovendo una cultura di pianificazione attenta e di esecuzione accurata, fondamentale per il successo in ogni ambito operativo complesso.

Vi ricordo di visitare il mio sito web per conoscermi meglio e approfondire i miei lavori!!

--

--