Knowledge: Sneakerhead 1o1 la guida completa. PT.1

Valentino Addevico
5 min readNov 7, 2019

Le sneakers stanno raccogliendo sempre più consensi e visibilità.
Con l’esplosione dei social media e il cambio della moda — sempre più urban — le sneakers sono riuscite a inserirsi alla perfezione in questo contesto che ha portato alla crescita del trend delle famose “scarpette da ginnastica”, soprattutto tra i più giovani.
Su questo fattore si sono sviluppate due scuole di pensiero o fazioni che “combattono” tra di loro.

C’è la scuola OG (oldskool), che chiede rispetto per la tradizione e per la storia sportiva (in particolare delle sneakers) e c’è la new wave, che grazie ai potenti mezzi di comunicazione e informatici prende sempre più visibilità.

Molte sono e saranno le persone che si sono buttate su questo treno perché è di moda, ma che, quando la moda cambierà, si fermerà il loro amore per le sneakers. Tra i nuovi appassionati, però, ci sono anche persone che provano e ricercano il loro stile, il loro grail (pezzo da idolatrare) e la loro passione.
Questo è il motivo per cui ho deciso di ricercare e selezionare tutti i termini più utilizzati nell’universo sneakers — a fine articolo troverete gli articoli che hanno portato alla realizzazione di questo articolo, in Italiano, del mondo sneakers.

Prima di iniziare, però, ci fa comodo dividere i termini in acronimi e non.

Gli acronimi sono sigle che semplificano una o più parole più lingue, grazie alla selezione e l’utilizzo di alcune lettere distintive. Chiarito questo, possiamo passare al sodo. Buona lettura!

Gli acronimi più usati nell’universo sneakers sono:

  • AF1: Termine utilizzato per identificare uno dei modelli più iconici di Nike, l’AIR Force 1.
  • BIN: Buy it now. Utilizzato nella compravendita di sneakers tra privati e sta a indicare il prezzo che il venditore è disposto ad accettare nella vendita della sneaker.
  • BNWT: Brand new with tag. Questa si spiega da sola, la sneaker è nuova con tag (cartellino). Una variante diversa del NWT (new with tag).
  • CW: *Colorway. Questo termine è utilizzato sia in forma abbreviata che nella forma intera. La Colorway non è altro che la colorazione (o il colore) di un determinato modello di sneaker.
  • DS: DeadStock. Sneaker mai messa, integra dentro e fuori con tutti gli extra ancora vicino (doppi lacci).
  • GR: General Release. Una sneaker che viene prodotta in quantità elevate e con tante possibilità d’acquisto, anche dopo un certo lasso di tempo. Un classico esempio è la Jordan 1 Shadow, che era ancora disponibile dopo qualche settimana.
  • GS: Grade School. Questa size-run o fascia taglia è utilizzata da Nike per indicare la fascia Junior.
  • I: Infant. Il termine lo troviamo sulle box Adidas e di altri brand che producono una sneaker in taglie infanti.
  • J: Junior. Il termine lo troviamo sulle box Adidas e di altri brand che producono una sneaker in taglie Junior — che variano per brand e per modello.
  • J’s: Jordans. Utilizzato spesso nelle canzoni per rievocare il marchio Jordan — Leggi la storia sul Jordan Brand
  • JB: Jordan Brand, sempre utilizzato per rievocare il marchio Jordan.
  • K: Kids, la scala taglie che si trova tra l’infante e il Junior e va dal 28 al 35, per tutti i brand.
  • LPU: Latest Pick Up. Sta ad indicare l’ultima sneaker acquistata.
  • NDS: Near Deadstock. Vicina allo stato di deadstock, una sneaker provata ma mai utilizzata nella sua parte esteriore.
  • NIB: New In Box. Si tratta di una sneaker appena acquistata che non è stata ancora messa. Diciamo che il limite tra NIB e DS è veramente sottile, nel caso di acquisto fresco.
  • NWT: New with Tag (nuove con cartellino — tag). Termine utilizzato nella vendita di sneakers che presentano ancora il cartellino.
  • NRG: Energy. Sigla utilizzata per descrivere delle release molto limitate e quasi impossibili da prendere — anche se non è stata mai dato una definizione precisa di questa sigla.
  • OG: OriGinal.

1. Fa riferimento al modello originale della sneaker

2. Fa riferimento a una sneaker rimessa sul mercato, dopo uno stop, che fa fede al modello originale.

  • PADS: Pass As DeadStock. La sneakers è stata utilizzata così poco che può essere considerata deadstock.
  • PE: Ha due utilizzi

1. **Player Edition è il più comune e fa riferimento a una personalizzazione di una sneaker realizzata appositamente per un giocatore specifico e prodotta in quantità limitate. La Player Edition è l’opportunità di indossare la sneaker di un nostro eroe.

2. ***Player Exclusive: L’acronimo è lo stesso e anche il concetto, ma in questo caso c’è il criterio dell’esclusività. Il prodotto è esclusivo del giocatore e non è pensato per la commercializzazione.

  • PS: Pre-School, è l’alternativa di Nike per una fascia taglie kid, che va dal 28 al 35.
  • QS*: Quick Strike Il termine QS viene utilizzato per indicare una specifica classificazione di una sneaker. A differenza dell’hyper strike, la quick strike viene realizzata in maggiori quantità e ci sono più possibilità di trovarle. In principio però la storia era diversa: una sneaker quickstrike doveva avere un periodo di vendita brevissimo e quantità molto limitate.
  • SB: SkateBoard. Il termine SB viene utilizzato dai brand per identificare quella linea di prodotto realizzata per lo skateboard. Tra i vari marchi che utilizzano la sigla SB, Nike è quella che l’ha fatto più sua.
  • SP: Special Project. Sigla utilizzata, soprattutto da Nike, per indicare dei progetti molto di nicchia e con prezzi molto alti per via dell’utilizzo di materiali speciali.
  • TD: ToDdler. Alternativa di Nike alla dicitura I e che indica la fascia taglia Infante.
  • TN: TuNed. Il sistema di ammortizzazione lanciato da Nike nel 1988, nato con il lancio dell’AIR Max Plus o TN — Qui trovi la guida sulla linea AIR Max
  • VNDS: Very Near Deadstock. Una sneaker che non è deadstock, quindi non è nuova, ma è stata usata qualche volta e potrebbe presentare dei segni di usura. Il criterio di valutazione del VNDS è molto soggettivo ed è sempre difficile da quantificare.

Ecco ci siamo! La prima parte, interamente dedicata agli acronimi, è terminata. Resta sintonizzato per la seconda parte!

C’è tanto da ricordare, ma spero che questa guida vi possa aiutare e rendere più facile il vostro sneaker-game. Se conosci altri termini e sigle, utilizzate nello sneaker-game, che non sono in questo articolo segnalalo nei commenti così rendiamo questo articolo sempre più aggiornato e completo!

Intanto ti lascio i link degli articoli che hanno portato alla realizzazione di questa guida in Italiano:

--

--

Valentino Addevico

Classe 1990. Nato e cresciuto tra una tuta e un paio di sneaker. Le scarpe sono alla base del mio guardaroba. Scrivo post su sportswear/sneakers