Relazione di Impatto 2022

Irene Brambilla
B Calm and B Corp
Published in
4 min readJan 17

--

La nostra visione dell’impatto e degli ESG

Anche quest’anno abbiamo voluto esportare i risultati delle nostre azioni ad impatto positivo con una relazione ma, nello stile che ci caratterizza, abbiamo affrontato questo compito con un pizzico di creatività, utilizzandolo anche per comunicare il modo in cui guardiamo a questi dati e alla loro classificazione.

Oggi uno dei paradigmi più utilizzati per descrivere l’impegno di un’organizzazione verso il bene comune sono gli ESG, acronimo che si riferisce a tre aree principali: Environmental (ambiente), Social (società) e Governance. Siamo partiti da questa classificazione e l’abbiamo integrata con la nostra visione dell’azienda.

Infatti, durante gli anni abbiamo sempre di più verificato quanto sia vero che l’azienda abbia un corpo composto da ingranaggi, ma anche un’anima fatta da un intento verso il beneficio comune e poi, infine, uno sguardo con il quale orientare la propria direzione.

Il mix di queste tre parti ci rende testimoni di un organismo che vive, un organismo che è in grado di rigenerarsi e di modificare il proprio essere in virtù del nostro tempo.

Abbiamo quindi deciso di impostare la relazione anche in una logica orientata agli ESG, ma cercando di portare il modo in cui noi li viviamo, individuando tre principali dimensioni.

Environmental ma anche Embodiment:

Il come noi ci “incorporiamo” rispetto al corpo del mondo. Ci piace pensare all’Embodiment come quella azione in cui ci riconosciamo corpo e parte di un corpo. E’ dove vogliamo incarnare la nostra coscienza più profonda.

In questa parte abbiamo descritto il nostro impegno per mantenere un rapporto equilibrato con il territorio e il pianeta in generale. Abbiamo raccontato come proseguono iniziative ormai storiche come HireBitto o Hiring a Farmer, ma anche nuove attività nate recentemente come la Bike Challenge.

Social e Soul

Il come noi ci “animiamo”. Il processo di continua identificazione del corpo di mondora, ci permette di condensare diversi livelli di coscienza. In cui nuove proprietà e nuovo impatto emergono creando livelli nidificati.

In questa parte abbiamo raccontato le iniziative che rafforzano il nostro impegno per il bene comune tramite le relazioni, come i podcast, i gathering, il Legal Design, l’interdipendenza con clienti e fornitori.

Governance e Gaze

Il come “guardiamo” e dove orientiamo il nostro sguardo. Il nostro approccio scientifico ci insegna a vedere le particelle discrete in modo isolato. È una prospettiva molto potente. Possiamo renderla ancora più potente ammorbidendo di nuovo la messa a fuoco, ingrandendola e vedendo il quadro più ampio in cui tutte le cose sono interconnesse.

In questa sezione abbiamo raccontato come abbiamo evoluto il nostro sistema di governance grazie alla sociocrazia e come questo ha impattato il modo di prendere decisioni, la gestione dei budget, la formazione.

La nostra futura manifestazione

Infine abbiamo esposto la nostra volontà di portare l’impegno verso il bene comune tramite coalizioni con altre entità, a partire dalla nostra capogruppo TeamSystem, lavorando sulle alleanze di portatori di interesse che attraverso il digitale e la digitalizzazione riescono ad essere i migliori per il mondo.

Leggi per intero la Relazione di impatto.

--

--