Progetto #2: B Corp School - verso la creazione di un Sistema B Italiano
Presentato da InVento Lab
Dall’idea all’attuazione: B Corp School è il primo percorso ASL (Alternanza Scuola Lavoro) sviluppato da InVento Innovation Lab, che mette in connessione le aziende B Corp con le scuole, per scoprire nuovi talenti (i “Changemakers” del futuro) e diffondere la cultura B Corp tra gli studenti dai 15 ai 18 anni degli Istituti Superiori.
Il percorso annuale prevede la creazione di vere e proprie startup B Corp create dagli studenti che affrontano sfide reali lanciate dalle B Corp stesse sui temi della sostenibilità ambientale.
Il coinvolgimento permette alle B Corp di farsi conoscere sul territorio, rafforzando il proprio brand e iniziando a dialogare con gli Istituti grazie ad una modalità strutturata e validata da InVento Lab. B Corp School permette inoltre agli studenti di sviluppare le proprie competenze di autoimprenditorialità attraverso la realizzazione pratica di un’esperienza di impresa B Corp, tramite l’accompagnamento nella progettazione e realizzazione di un prodotto o servizio innovativo, sostenibile sia dal punto di vista economico che da quello ambientale e sociale.
La metodologia sviluppata da InVento Innovation Lab prevede quindi un accompagnamento da parte di docenti opportunamente formati e dall’azienda B Corp, coadiuvata a livello di coordinamento e monitoraggio sempre da InVento Lab, tramite lezioni in modalità blended, workshop e mentorship da parte di professionisti provenienti dal mondo delle B Corp che condividono le proprie esperienze lavorative con gli studenti attraverso incontri in aula, webinar, videoconferenze, chat e forum. A supporto della didattica, InVento Lab ha altresì ideato una piattaforma multimediale in e-learning (www.inventoschool.com), dove vengono caricati i materiali di lavoro e dove avvengono anche incontri interattivi e virtuali tra i mentor e gli studenti.
Sono stati inoltre creati innovativi materiali didattici e specifici strumenti blended learning che prevedono momenti di formazione in plenaria tenuti da esperti, misti a percorsi di gamification online pensati per monitorare l’andamento dei singoli studenti e valutare il livello di competenze acquisite.
Inoltre, InVento Lab persegue e integra nel progetto il tema degli SDGs (Sustainable Development Goals), in particolare il 4° (Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti), il 12° (Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo), ed il 13 (Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico).
Esperienze acquisite: La prima edizione, conclusasi a Giugno 2017 con un grande evento finale chiamato “Changemakers Competition” ha visto coinvolti circa 500 studenti e la nascita di 14 startup.
Tantissimi i materiali di comunicazione e di promozione creati durante questa prima edizione, tra cui il video al link: https://www.youtube.com/watch?v=gdH0cXjU71s
Il progetto è quindi giunto alla sua seconda edizione e, come nella prima, vede il supporto di enti prestigiosi quali Fondazione Cariplo, Comune di Milano, Banca Prossima, l’Associazione Venti Sostenibili e il Festival per lo Sviluppo Sostenibile; da quest’anno il progetto sarà sostenuto anche grazie alla vittoria del bando “B Circular, Fight Climate Change!”, all’interno del progetto “There isn’t a PLANet B!”, finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma DEAR, implementato da Punto. Sud e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Fondazione Con il Sud.
Il coinvolgimento delle B Corp italiane è in crescita e sempre più diffuso: hanno già aderito Nativa, Davines, Assimoco, Herbatint, wekiwi, International Napoli Network, Bottega Filosofica, DLM Partners e molte altre hanno dimostrato interesse a partecipare e sostenere, anche a livello internazionale.
Nel 2018 Giulia Detomati, CEO di InVento Lab, con B Corp School ha vinto il secondo premio del bando della Fondazione Yves Rocher dedicato alle donne impegnate per l’ambiente. Inoltre, InVento Lab nel 2018 è stata citata come best practice dalla ricerca “Coesione è Competizione 2018”, promossa da Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con Aiccon, ed è apparsa sempre come best practice su Corriere della Sera e IlSole24Ore.
Coinvolgimento e interdipendenza: Ogni azienda B Corp può adottare le scuole del proprio territorio e proporre la propria “B Corp Challenge”, che prevede o una sfida nata da un’esigenza o problematica reale da affrontare all’interno della B Corp stessa, oppure un accompagnamento degli studenti nell’analisi delle problematiche locali a livello ambientale, a cui la classe risponde con la propria idea progettuale.
Le B Corp o società Benefit affiancano quindi le scuole coinvolte nel programma, supportando i team di studenti, portando in classe il proprio know-how e condividendo il proprio modello d’impresa. Alla fine del percorso, tutti i team delle startup create durante l’anno scolastico partecipano all’evento finale, la Changemaker Competition. Si tratta di un momento dove le squadre si sfidano tramite pitch per ottenere il titolo di miglior startup B Corp d’Italia: un’occasione di grande visibilità e networking per le B Corp e per i giovani talenti.
Il concetto di B Corp affrontato nelle scuole è un fattore importante di conoscenza ed educazione a questo nuovo concetto di business, che racchiude in sé anche le tematiche della responsabilità sociale e degli SDGs. L’impatto sociale e territoriale, a livello nazionale e internazionale, è soprattutto misurabile nel numero dei beneficiari diretti del progetto: i numeri della precedente edizione hanno coinvolto 500 studenti provenienti da venti Istituti su tutto il territorio nazionale (per un totale di 6.610 studenti / 300 classi / 106 scuole incontrati in 4 anni di attività di InVento Lab). I beneficiari indiretti, legati al mondo della scuola e degli studenti, quindi le famiglie, oltre alla community online ammonterebbe a circa 10.500 persone.
I numeri di quest’anno: 20 classi sulla Lombardia, più alcuni Istituti dell’Emilia Romagna e del Lazio.
Adesione al progetto: Il coinvolgimento del B Lab Europeo e dei vari B Lab nei paesi UE pone le basi per far sì che la rete si ampli sempre di più, soprattutto in un’ottica di scalabilità del progetto a livello internazionale (l’anno scorso si è tenuto un percorso intensivo di due settimane ad Oxford).
Perché l’azienda B Corp dovrebbe aderire? Quali le possibilità?
- Creazione di un sistema B che coinvolga aziende, istituzioni, scuole, cittadini e famiglie; consumo in linea con gli SDGs 4, 12 e 13;
- Farsi conoscere da potenziali talenti e clienti;
- Innovare le proprie modalità di comunicazione tramite azioni di CSR;
- Selezionare giovani testimonial per il mondo B Corp;
- Visibilità e comunicazione del network B Corp a livello nazionale e internazionale.
Le modalità di partecipazione sono diverse e personalizzabili, è infatti possibile:
- Attivare il progetto nei propri territori coinvolgendo Istituti con cui si desidera collaborare;
- Attivare il progetto adottando una scuola già iscritta al percorso e in lista di attesa;
- Partecipare come mentor con propri collaboratori in classe in un’ottica di welfare aziendale;
- Partecipare come giudice della competition finale.
I costi di adesione delle B Corp vanno da semplice supporto gratuito a budget quantificabili a seconda delle scuole scelte e delle modalità di partecipazione.