Progetto vincitore: Vogliamo la plastica del Mar Mediterraneo nei nostri piatti?
Presentato da Davines
--
SDGs impattati: 6, 14, 17, 12
Sponsor del progetto: Comunità delle B Corp Italiane
Comitato guida: Davines e altre due B Corp
Leader del progetto: Davines Spa
Team del progetto: Davines e altre B Corp. Nel team di lavoro saranno presenti i rappresentanti di almeno il 30% delle B Corp che aderiranno al progetto. I rappresentanti delle B Corp che saranno membri del team di lavoro, verranno scelti da tutte le B Corp aderenti al progetto.
Data di partenza del progetto: 30 gennaio 2019
Data di chiusura del progetto: 31 dicembre 2019
Background del progetto: Il progetto nasce dalla consapevolezza della situazione nella quale si trova il mare Mediterraneo in termini di inquinamento da plastica e dell’importanza di agire per contrastarne gli effetti negativi.
I ricercatori stimano che circa 100.000 tonnellate di plastica entrano nel mare Mediterraneo ogni anno ed è stato scoperto che la densità e la frequenza medie della presenza di plastica nel Mediterraneo sono paragonabili alle zone di accumulo nei cinque vortici subtropicali dell’oceano Pacifico. Inoltre, i ricercatori stimano che tra il 21% e il 54% di tutte le particelle di microplastiche nel mondo si trovano nel bacino del Mediterraneo e che il 97% dei detriti ingeriti dalle tartarughe marine del Mediterraneo, una specie indicatrice, è di plastica. Infine, il 92% dei campioni raccolti sul fondo marino contiene plastica e l’analisi di 121 pesci commerciali nel Mar Mediterraneo centrale ha rilevato detriti di plastica nel 18,2% dei campioni.
In effetti, la quantità di plastica raccolta nel mare Mediterraneo è aumentata costantemente negli ultimi decenni. Quando tra gli anni 1987–1991 soltanto 3% dei rifiuti raccolti nei mari italiani erano di plastica, nel 2015 l’UNEP registrava che 82% dei rifiuti raccolti nei mari erano di plastica.
Target group: Tutti, partendo dai clienti delle B Corp italiane, alle istituzioni pubbliche, fino alle altre aziende sensibili a queste tematiche.
Obiettivi qualitativi / Scopo del progetto: Rispondere ad una problematica attuale e presente nella mente dei consumatori, aumentare la consapevolezza del problema dell’inquinamento da plastica nei mari, in particolare nel Mediterraneo e associare il movimento B Corp a questa iniziativa aumentando la visibilità del movimento stesso a livello nazionale (ed Europeo). Realizzare un progetto esemplare che dimostri che anche sfide ambiziose possono essere vinte. Stimolare quindi iniziative similari.
Obiettivi quantitativi: Rimuovere un’isola / zona di accumulo dal Mar Mediterraneo, coinvolgere tutte le B Corp italiane in un progetto d’impatto positivo, raddoppiare il numero di follower del Canale B Corp Italia
Strategia: Attraverso una call-to-action con stakeholder «like-minded» (B Corp, aziende sostenibili, imprese pubbliche e private, privati cittadini) raccogliere, in collaborazione con una o più ONG ed operatori for profit, un importante quantitativo di plastica dal Mar Mediterraneo, idealmente in una delle zone di concentrazione.
Descrizione del progetto: Questa partnership, supportata da diverse attività di raccolta fondi, prevede la raccolta della plastica nel mare.
Ci sarà un’unità navale dedicata alla raccolta della plastica nel bacino del mare adriatico, possibilmente in corrispondenza del delta del fiume PO (eventualmente completata da attività di raccolta sulle spiagge e fondali coordinate da NGOs alle quale le B Corp potranno partecipare) e delle attività di formazione/educazione per creare consapevolezza intorno alla tematica mare e plastica. Successivamente tutta la plastica raccolta verrà mandata ad un’azienda specializzata nel trattamento dei rifiuti per essere trasformata in granulo, che sarò poi usato per creare oggetti vendibili o sfruttabili in qualche modo da parte delle B Corp o di altre aziende.
In sintesi, gli attori coinvolti saranno: un armatore esperto nel settore, addetto alla raccolta della plastica nel mare; delle NGOs con le quali fare attività di raccolta e formazione/educazione; un consorzio che ricicla e differenzia i rifiuti; una società che crea le condizioni per il riutilizzo della plastica.
Sulla base degli importi raccolti sarà definito il numero di uscite al mese dell’unità navale per tutto il 2019.
Coinvolgimento: Partecipazione alla modalità di adesione e alla definizione del budget economico e finanziario del progetto
- Adesione finanziaria
- Adesione attività al progetto
- Adesione copertura mediatica
Budget: il progetto sarà finanziato con queste tre modalità:
- Ciascuna B Corp contribuirà con una somma uguale ad una % del suo fatturato annuo.
- Saranno portate avanti attività di Crowdfunding su piattaforme dedicate tipo Kickstarter o Ulule (entrambe B Corp).
- Le B Corp che lo vorranno, potranno contribuire al progetto attraverso campagne di donazione rivolte ai loro clienti: per esempio, attraverso la realizzazione di campagna di vendita/ commerciale finalizzata alla raccolta fondi.
Sulla base degli importi raccolti grazie alle attività elencate sopra, si valuteranno quali delle attività riportate potranno essere portate avanti. Indicativamente le attività potranno essere:
- Raccolta dei rifiuti: numero «X» uscite con unità navale dedicata
- Trattamento rifiuti: sanitizzazione, differenziazione e trasformazione rifiuti in granulo
- Creazione oggetto: creazione di un oggetto a partire del granulo di plastica riciclata
- Materiale di comunicazione: Una volta identificate le B Corp partecipanti, si creerà un P&L per valutare la fattibilità specifica
Formazione necessaria per i membri del Team: nessuna
Controllo e Feedback: Meeting mensile con il team ristretto di lavoro ed un resoconto trimestrale a tutte le B Corp