carpediem-tech

Logbook from an un-convetional software house that love to see people happy and succeeding.

Featured

Dall’Asset Digitisation al Lending: Case study su come abbiamo trasformato gli RWA grazie alla DeFi

Francesco Mendola
carpediem-tech
Published in
4 min readFeb 27, 2025

--

La digitalizzazione degli asset reali (RWA — Real World Assets) è un’innovazione cruciale per la finanza decentralizzata (DeFi) e il web3. Trasformando collectibles come opere d’arte, orologi o auto d’epoca in asset digitali, si aprono nuove opportunità di investimento e diversificazione.

Il processo parte dall’idea che chi investe in questo tipo di asset non sia necessariamente interessato al possesso fisico dell’oggetto, ma piuttosto al valore rappresentato dal certificato di proprietà digitale.
In questo contesto, l’oggetto fisico può rimanere al sicuro in un vault, mentre ciò che viene trasferito tra gli investitori è il diritto di proprietà rappresentato dall’NFT (Non-Fungible Token).

Così facendo, la tokenizzazione può semplificare il trading, il lending e consente di utilizzare i beni digitalizzati come garanzia per operazioni finanziarie.
Insieme al team di Lucidao e Altr, abbiamo sviluppato un sistema innovativo in grado di digitalizzare e frammentare gli asset, aprendo un nuovo mercato per collectibles di lusso.

In questa serie di articoli vogliamo spiegare come sono state gestite le varie criticità e realizzato una piattaforma decentralizzata e completa per la gestione di questo tipo di asset.

Asset Digitisation

La digitalizzazione degli asset su Altr avviene trasformando gli oggetti di lusso fisici in NFT (Non-Fungible Tokens). Gli NFT sono token digitali unici che rappresentano un bene specifico sulla blockchain, rendendo più semplice lo scambio e l’utilizzo di questi oggetti nel mondo digitale.

Esistono due tipi di certificati per la digitalizzazione:

  • Light Certificate: È una versione digitale dell’oggetto che permette di catalogarlo e mostrarlo online. È utile per chi vuole tenere traccia dei propri beni senza trasferire la proprietà legale.
  • Full Certificate: Questo certificato rappresenta non solo una prova della proprietà digitale dell’asset tramite la tecnologia blockchain (on-chain), ma include anche un rigoroso processo di verifica fisica dell’oggetto da parte di esperti qualificati. Inoltre, prevede la conservazione sicura dell’asset fisico in strutture specializzate e regolamentate, denominate “vault partner”, che garantiscono la protezione e la tracciabilità continua del bene.

Il processo di digitalizzazione è più complesso della semplice creazione di un NFT. Richiede infatti una verifica fisica del bene da parte degli Oracles, esperti che valutano la qualità, l’autenticità e il valore del bene. Dopo la verifica, l’oggetto fisico viene conservato in un vault sicuro, garantendo che il possessore dell’NFT possa sempre dimostrare il proprio diritto legale sull’oggetto fisico.

Vantaggi della Digitalizzazione degli Asset

La digitalizzazione degli asset porta con sé numerosi vantaggi:

  1. Accesso Globale: Chiunque, ovunque nel mondo, può acquistare, vendere o utilizzare asset digitalizzati.
  2. Liquidità Aumentata: Asset tradizionalmente illiquidi, come opere d’arte o immobili, possono essere rapidamente scambiati attraverso marketplace digitali.
  3. Trasparenza: Ogni transazione è registrata su blockchain, offrendo un livello di trasparenza senza precedenti.
  4. Sicurezza: L’utilizzo della tecnologia blockchain riduce il rischio di frodi e garantisce l’integrità delle transazioni.

Asset Fragmentation: Nuove opportunità

La frammentazione degli asset consente di suddividere un bene di alto valore in più quote, rappresentate da NFT frazionati basati sullo standard ERC-1155. Questo approccio permette a più investitori di possedere una parte dell’asset, riducendo le barriere d’ingresso e aumentando la liquidità del mercato.

Il processo di frammentazione coinvolge:

  • Valutazione dell’asset tramite Oracles: Gli esperti Oracles utilizzano un approccio metodico e basato su dati oggettivi per analizzare il valore degli asset fisici. Questo processo include la revisione di dati storici di mercato, l’analisi comparativa con beni simili, la valutazione dello stato di conservazione dell’oggetto e la considerazione di fattori macroeconomici che potrebbero influenzare il valore dell’asset. Ogni valutazione è documentata e registrata sulla blockchain per garantire la massima trasparenza e integrità delle informazioni.
  • Creazione degli NFT di co-proprietà: Il processo di creazione degli NFT frazionati prevede la suddivisione dell’asset fisico in quote digitali, ognuna rappresentata da un token ERC-1155. Questa frammentazione consente a più investitori di acquistare, detenere e scambiare porzioni dell’asset, garantendo una maggiore accessibilità e liquidità sul mercato. Gli smart contract automatizzano la gestione delle quote, includendo i diritti di voto, le distribuzioni di utili e le procedure di riacquisto o vendita delle frazioni.
  • Regole di governance tramite smart contract, che definiscono in dettaglio i diritti e le responsabilità dei co-proprietari, incluse le modalità di voto e partecipazione alle decisioni strategiche. Inoltre, queste regole disciplinano le procedure di buyout, specificando i criteri per l’acquisto delle quote da parte dei co-proprietari e i meccanismi di liquidazione dell’asset in caso di consenso maggioritario.

Inoltre, la frammentazione degli asset non solo permette agli investitori di acquistare una parte dell’asset, ma consente anche la creazione di nuovi strumenti finanziari. Ad esempio, i frammenti di un’opera d’arte possono essere utilizzati come garanzia per ottenere prestiti in criptovalute o per partecipare a pool di liquidità sulla piattaforma Altr Lending.

In Sintesi

La combinazione di digitalizzazione e frammentazione degli asset su Altr rappresenta un’innovazione significativa nell’ambito della DeFi e del web3. La piattaforma non solo valorizza i beni di lusso, ma ne aumenta la liquidità, creando nuove opportunità di investimento per collezionisti e investitori.

Nei prossimi due articoli approfondiremo altri aspetti fondamentali del progetto Altr:

  • Marketplace, Oracles e User Onboarding: Come abbiamo creato un ecosistema sicuro e trasparente per la gestione degli asset digitalizzati.
  • Lending, Price Index e Indexers: Scopri come Altr consente di finanziare e valutare asset digitalizzati sfruttando la DeFi e i dati on-chain.

--

--

carpediem-tech
carpediem-tech

Published in carpediem-tech

Logbook from an un-convetional software house that love to see people happy and succeeding.

Francesco Mendola
Francesco Mendola

Written by Francesco Mendola

Partner & Product Design Lead of Carpediem

No responses yet