Blockchain: introduzione e casi d’uso

Una tecnologia dall’enorme potenziale

Anna Zambon
Catobi
5 min readApr 21, 2021

--

catobistrategy.com

Ho acquisito particolare interesse per FinTech durante il tempo trascorso a lavorare in una società di gestione di fondi di terze parti con sede in Lussemburgo. Durante il periodo di lavoro ho acquisito conoscenza della tecnologia Blockchain e l’osservazione di questa tendenza mi ha portato a raccogliere maggiori informazioni sul fenomeno FinTech nel suo complesso. Inoltre, la partecipazione a convegni ed eventi esterni mi ha permesso di apprendere che l’utilizzo di queste tecnologie può facilitare il miglioramento dell’efficienza del settore finanziario.

Ho sempre avuto un appassionato interesse per il mondo digitale e la tecnologia, e quando ho sentito parlare per la prima volta di Blockchain, mi ci sono voluti alcuni mesi per analizzare i concetti alla base e per ottenere una reale comprensione della tecnologia e delle sue funzionalità.

Dopo aver completato diversi corsi (dalla Wharton School e dall’Università di Harvard), sono arrivata al punto in cui sono stata finalmente in grado di avere la mia opinione personale sull’argomento. Questo è il motivo per cui ho deciso di condividere le mie opinioni e continuare a postare su argomenti relativi a FinTech.

Prima di tutto, cos’è la tecnologia Blockchain?

Date le connotazioni altamente innovative di questa tecnologia, è necessario fare una panoramica sulle principali caratteristiche e tipologie di Blockchain.

La tecnologia Blockchain è un sistema di registrazione digitale che monitora la proprietà dei titoli e i pagamenti relativi agli scambi di titoli (Harris e Wonglimpiyarat 2019; Chiu & Koeppl 2018). Si tratta di un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenate in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’utilizzo della crittografia.

Formulata originariamente nel 1991 da un gruppo di ricercatori come soluzione per contrassegnare i documenti digitali, la tecnologia Blockchain è rimasta inutilizzata fino al 2009, quando Satoshi Nakamoto l’ha utilizzata per creare Bitcoin, la prima criptovaluta digitale.

Blockchain è un sottoinsieme del sistema DLT (Distributed Ledger Technology) che funziona come piattaforma informatica in una rete decentralizzata.

DLT (Distributed Ledger Technology) può essere definito come un sistema cluster, che si riferisce a un registro distribuito, condotto in modo tale da garantire l’accesso a più nodi di una rete, funzionante in un ambiente trasparente e senza la necessità di autenticazione delle informazioni da un’autorità fidata.

Progressi nella tecnologia Blockchain

Lo studio della tecnologia Blockchain è diventato un’importante materia di studio nel settore finanziario. Market Insights (2019) prevede che il mercato globale della Blockchain nel suo complesso dovrebbe superare i 26 miliardi di sterline entro il 2026. Questa tecnologia emergente è disposta a influenzare i servizi di pagamento e regolamento transfrontalieri, che hanno ricevuto l’investimento più diretto: 354 milioni di sterline e 222 milioni, rispettivamente, nel 2019.

Un recente studio condotto dal Cambridge Center for Alternative Finance mostra che il 39% delle aziende intervistate aveva già aderito all’ecosistema Blockchain o, almeno, stava valutando l’adozione di questa tecnologia. Le banche e altre istituzioni finanziarie sono diventate più interessate al potenziale della Blockchain. In tal modo, si stanno avvicinando a diverse piattaforme, come Ethereum, e stanno riconoscendo i vantaggi dell’utilizzo di Smart Contracts.

Casi d’uso per aumentare l’efficacia di sistemi usando la tecnologia Blockchain

Pagamenti:

La blockchain supporta la valuta decentralizzata, il che significa che non si ha l’obbligo di passare attraverso le banche per i propri pagamenti o trasferimenti. Può anche aiutare in pagamenti più veloci e vantaggiosi poiché costa meno trasferire denaro da un conto a un altro. Poiché il trasferimento tramite blockchain non richiede l’autorizzazione di terze parti e le banche non richiedono risorse per trasferire fondi, anche le commissioni per l’elaborazione dei pagamenti sono inferiori. I pagamenti blockchain sono anche molto sicuri poiché tutti i partecipanti alla transazione blockchain devono fornire la loro approvazione affinché la transazione abbia luogo e chiunque può controllare il libro mastro aggiornato dopo la transazione.

Inoltre, poiché non è necessario che una terza parte trasferisca fondi, è possibile utilizzare il trasferimento P2P per farlo. In questo modo, le banche possono competere con le startup fintech e fornire i propri servizi relativi al fintech.

Ottimizzazione della Supply Chain:

L’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento dovrebbe effettivamente essere evidente da una prospettiva aziendale. Tuttavia, ci sono molti ostacoli, soprattutto nell’area del flusso di merci e della logistica. Le industrie sono note per i loro processi di carta pesante e lottano con molte sfide nelle attività quotidiane.

Nel caso del traffico internazionale di merci, è spesso un’ampia varietà di sistemi, lavoro manuale e specifiche transfrontaliere a rendere più difficile il lavoro dei logisti e dei partner.

A causa della digitalizzazione e del desiderio di trasparenza in tutti i processi, è necessario un sistema uniforme in grado di mappare ogni bene come un gemello digitale e archiviarlo in modo permanente in un database sicuro e distribuito. Lunghe distanze, molti partner, grandi volumi di documenti e dati e fiducia reciproca possono essere mappati digitalmente in modo ottimale con la blockchain.

Verifica dei certificati:

La validità e la tempestività dei certificati è la base per la fiducia tra i partner commerciali. La sicurezza digitale della Blockchain supporta le aziende nei loro sforzi di conformità e aderenza a regole e standard.

I certificati che utilizzano la tecnologia blockchain sono a prova di manomissione e possono essere visualizzati in modo trasparente da ogni partecipante alla rete. I fornitori di queste soluzioni garantiscono così che gli audit e la certificazione, ad esempio, possano essere eseguiti con successo. Tuttavia, i certificati digitali possono anche essere una prova della proprietà o una prova dell’origine.

È importante specificare che la tecnologia blockchain dovrebbe essere utilizzata per la proprietà dei dati, senza includere i dati stessi in quanto ci sono una serie di considerazioni etiche riguardanti la privacy dei dati e delle informazioni.

👉 Clicca qui

● Anticontraffazione:

Il commercio di merci contraffatte è un problema socio-economico mondiale di lunga data che sta crescendo considerevolmente. Sfida una governance efficace, affari efficienti e il benessere dei consumatori, anche se diventa una fonte chiave di reddito per i gruppi criminali organizzati.

Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain è stata una soluzione interessante per molte industrie, principalmente grazie alla trasparenza, sicurezza, garanzia della qualità e transazioni peer-to-peer globali e decentramento fornite da questa tecnologia emergente.

La caratteristica principale è quella di rendere possibile ai consumatori di comprendere il vero processo di fabbricazione del prodotto, evitando le informazioni incomplete e risolvendo in modo fondamentale il problema della tracciabilità delle informazioni e dell’antimanomissione. Tramite la blockchain e l’utilizzo di applicazioni software è possibile garantire l’originalità dei prodotti in commercio e tramite il tag NFC si possono fornire al cliente informazioni sull’autenticità del prodotto e sulle sue caratteristiche e, al produttore, preziose informazioni su dove e quando viene effettuata la scansione.

--

--

Anna Zambon
Catobi
Writer for

I am interested in Blockchain technology applied in the Financial services industry and other sectors to enhance the efficiency and operations of businesses.