Estensioni di Chrome: quali usare per fare analisi sui clienti e potenziali?

Guida agli strumenti di cui non puoi fare a meno

Marco Tiberi
Catobi

--

catobistrategy.com

Le estensioni di Chrome, sono una chicca nel panorama degli strumenti utilizzati dai marketer.

Che vantaggi portano?

Velocità di analisi, fornitura di dati e facilitazione nel lavoro di ogni giorno.

Ma partiamo dal “cosa sono”.

Le estensioni sono queste icone colorate che si trovano, quando uno decide di scaricarle, vicino alla barra di navigazione del motore di ricerca di Chrome.

Il catalogo è ricco e completo:

Chrome Web Store

Servono a personalizzare il proprio browser, aggiungendo vari strumenti che permettono di avere una navigazione migliore e un profilo maggiormente in linea con ciò che riteniamo più utile quando navighiamo.

Ma per chi lavora nel digital marketing, quali sono le estensioni più utili e più interessanti per facilitare il lavoro di ogni giorno?

Ecco la lista delle 11 estensioni di cui non posso più fare a meno

Tag Assistant (By Google)

La funzionalità di Tag Assistant è quella di verificare la presenza di snippet di codice di tracciamento nelle pagine web che si visitano.

Rileva la presenza di Google Analytics, Google Tag Manager e il monitoraggio e il remarketing di Google Ads.

Inoltre ha un interessantissima funzionalità che si chiama record che permette di avere un report dei comportamenti di navigazione e delle pagine visitate, fornendo dei dati sulla velocità di caricamento , sui tag presenti e delle informazioni su di loro.

Quando si accede ad un sito, basta cliccare sull’icona:

E l’estensione si attiverà fornendo i dati sopra elencati.

I tag sono evidenziati in vari colori:

Grigio: non è stato trovato alcun tag

Verde: è stato trovato almeno un tag. Il numero all’interno dell’icona indica quanti tag sono stati rilevati

Blu: ci sono dei suggerimenti per migliorare i tag presenti nella pagina

Giallo: è presente un tag con dei problemi

Rosso: è presente un tag con dei problemi più gravi

Wappalyzer

Questa estensione di Chrome è davvero utile perché fornisce le tecnologie che sono state applicate ed inserite all’interno di ogni sito web: cms, piattaforme ecommerce, Javascript, tool di analisi e tanti altri dati che ci permettono di capire e analizzare le strategie messe in atto nel sito.

Cliccando su questa estensione, si vedrà uno spaccato fatto, ad esempio, in questo modo:

In un click, abbiamo a disposizione l’analisi di ciò che sta dietro al sito web. Una miniera d’oro quando si fa analisi di competitor, andando da subito a capire quali sono gli elementi più importanti della loro strategia operativa.

Similarweb

Questa estensione permette di vedere i dati di traffico (ovviamente per siti con pochi accessi, non riuscirà a rimettere risultati di rilievo), alcune metriche chiave come il tasso di engagement, la classifica di posizionamento del sito, il ranking delle parole chiave e la sorgente da cui arriva traffico al sito.

Cliccando sull’estensione:

si aprirà un pannello similare a questo:

In un click possiamo esplorare le strategie di un sito, capire il posizionamento e analizzare gli andamenti di traffico.

Una bomba!

Page Analytics (by Google)

Anche questa estensione è nativa di Google e funziona associata ad un Id di Google Analytics funzionante.

Questa estensione permette di capire come gli utenti interagiscono con le nostre pagine web, analizzando dove cliccano e dove non cliccano, con lo spaccato reale dei dati di traffico sulla singola pagina, senza passare da Google Analytics.

Cliccando sull’icona:

Si aprirà una finestra come questa:

Con i dati di traffico della singola pagina:

Pagine viste

Pagine uniche

Media di permanenza sulla pagina

Percentuale di rimbalzo

Tasso di uscita

Oltre alle percentuali di click sul singolo elemento che forma la pagina.

Vi ricorda Hotjar, per caso?

Purtroppo, l’estensione non riceverà più aggiornamenti, ma il mio consiglio è di usarla da subito e finchè sarà disponibile.

SEOquake

Altra estensione che fornisce una miniera di dati, sia lato SEO che lato audit.

SEOquake permette di:

- rivedere all’istante tutte le principali metriche

- condurre un’analisi approfondita delle SERP ed esportare i risultati in formato CSV

- impostare parametri per una query di ricerca

- condurre un’ audit SEO completa di una pagina web, comprendente la verifica della compatibilità con dispositivi mobili

- utilizzare un’ampia gamma di parametri standard o creare una serie personalizzata di parametri

- ricevere un report completo di link interni/esterni

- definire la densità di una keyword e configurare un elenco di termini da bloccare

- confronta URL/domini

- controllare i dati statistici dei tuoi social media per Facebook e Google+

(fonte SEOquake)

(si…una sola estensione permette di accedere a tantissimi dati)

Cliccando sull’icona:

Si apre la SEO toolbar che fornisce immediatamente dati utili per l’analisi:

Ogni elemento è cliccabile ed è possibile verticalizzare al meglio l’analisi SEO Audit

Se non lo conoscete e non lo usate, correte subito al riparo, estensione davvero utile e completa.

👉 Clicca qui

Keywords Everywhere — Keyword Tool

Estensione che esiste in versione free o a pagamento.

Prendiamo in considerazione solo la freemium.

Cosa fa questa estensione?

Permette di avere a disposizione i volumi di ricerca delle parole chiave, i costi per click e la competitività delle stesse.

I dati vengono raccolti da più di 15 siti, tra cui Google, YouTube e Amazon.

Una volta installata, l’icona sarà questa:

Il risultato del lavoro di questa estensione sarà visibile nella serp di Google:

Keyword Everywhere fornisce immediatamente 2 tipi di parole chiave:

- Le parole chiave collegate alla nostra ricerca

- Cosa cercano gli utenti, sempre collegata alla nostra parola chiave

Strumento utilissimo per fare ragionamenti lato SEO o per analizzare il search intent in ottica Google Ads.

Bomba!

Facebook Pixel Helper

Il pixel di FB non ha bisogno di presentazioni.

Ma perché usare questa estensione?

Perché permette di verificare e di validare l’implementazione del Pixel sul proprio sito web, fornendo feedback in tempo reale su problematiche e su eventuali non tracciamenti delle conversioni impostate per le campagne attive.

Per attivare questa estensione, bisogna cliccare l’icona:

E poi uscirà una finestra tipo questa (nel caso, il sito non sia di nostra proprietà):

Ma per fare analisi, perché ci torna utile?

Perché ci aiuta a capire se un competitor ha attiva una strategia su FB che possiamo approfondire andando a cercare le sue sponsorizzate, attive o passate, su Facebook Ads Library per chiudere il cerchio.

Mobile Browser Emulator

Estensione molto semplice, ma che mi aiuta spesso nel mostrare quali sono i limiti di usabilità dei siti da mobile.

Partiamo dal presupposto che il mobile è il maggior veicolatore di traffico di un sito web.

Cliccando sull’icona:

Possiamo selezionare il tipo di schermo su cui vogliamo vedere emulato il sito in versione smartphone:

Una volta selezionato il formato mobile che vogliamo analizzare, l’estensione creerà una versione mobile su desktop:

Estensione davvero utile per analizzare la user experience su tutti i siti, in versione mobile, direttamente da desktop, sia nostri che di competitor, per trovare pecche o studiare i punti di forza che li contraddistinguono.

SEO META in 1 CLICK

Estensione magnifica che permette di analizzare con un click i principali elementi SEO di qualsiasi sito online.

Con SEO Meta in 1 Click si possono trovare gli errori o le mancanze principali per migliorare la visibilità e l’indicizzazione di un sito:

✔ Title e la sua lunghezza ideale

✔ Description e la sua lunghezza ideale

✔ URL

✔ Meta-robots

✔ Headers in ordine di visualizzazione HTML (H1, H2, H3, H4, H5 e H6),

✔ Numero di immagini senza il comando ALT

✔ Numero di link, interni ed esterni (quantità e unicità)

✔ Open Graph e twitter social data

Per attivarla, bisogna entrare in un sito e poi cliccando sull’icona:

Si caricherà una finestra con tutti i dati sopra elencati:

Estensione meravigliosa, che come dice il suo nome, in un click fornisce analisi sugli elementi SEO, permettendo di andare a sistemare gli errori o le mancanze.

Quante castagne dal fuoco mi ha tolto 😊

META SEO Inspector

Terza estensione che si occupa principalmente di SEO, che io uso in abbinata con le altre 2 per aver un quadro il più possibile completo.

Questa estensione è utile per verificare se le impostazioni del sito sono in linea con le linee guida di Google in merito all’indicizzazione sul suo motore di ricerca.

Dopo essere entrati nel sito che vogliamo analizzare, clicchiamo sull’icona:

Si aprirà una finestra che ci fornirà delle utilissime informazioni sul sito che stiamo visitando:

Con SEO Meta inspector trovare errori o mancanze è davvero facile ed immediato.

Ma non solo: ci permette di analizzare le strategie SEO di competitor e ci permette di capire se vogliono “spingere” in determinate zone o per determinati argomenti (ad esempio)

Altra estensione fondamentale per fare analisi 😊

Ubersuggest

Ubersuggest di Neil Patel, per chiunque faccia digital marketing non ha bisogno di alcuna presentazione.

La inserisco per ultima, non per importanza, ma per ordine di apparizione nel mondo delle estensioni Chrome.

Come dice Neil, con Ubersuggest:

“Ottieni i dati SEO più aggiornati per aumentare il tuo traffico direttamente nei risultati di ricerca Google

L’estensione Chrome gratuita di Ubersuggest ti mostra le metriche SEO più rilevanti direttamente nei risultati di ricerca su Google, su YouTube e nei “suggeriti” di Amazon”

Una volta scaricata l’estensione, che è riconoscibile dalla famosa U:

Cambierà totalmente la visualizzazione della Serp di Google:

in giallo ciò che fa Ubersuggest.

Quanto è utile, diciamoci la verità?

Volume di ricerca, costo per click e competitività. Dati iper interessanti con una semplice estensione, sempre a portata di click.

Ma non solo, dati SEO, traffico dominio e punteggio dell’url che stiamo (o andremo) a navigare.

Queste sono le mie undici estensioni preferite e di cui non posso fare a meno.

E tu?

Le conosci? Le usi?

--

--

Marco Tiberi
Catobi
Writer for

Analista di mercato per passione e digital strategist per vocazione. Scrivo di tematiche digital, analizzando step by step ogni processo.