Lightning Network, un futuro roseo attende Bitcoin?

Protocollo per affrontare la mass adoption

Antonio Penello
Catobi

--

www.catobi.it

Gli argomenti di cui spesso si discute tra gli esperti di blockchain si concentrano nella quasi totalità dei casi nella capacità di una blockchain di progredire (la famosa scalabilità) nel percorso di crescita in vista di un’adozione pressoché globale.

È impossibile tralasciare Bitcoin in questo caso. Il motivo è ben chiaro ma aldilà delle difficoltà oggettive che poi analizzerò, vorrei concentrare l’attenzione su delle riflessioni di più larga veduta.

In questo senso, analizzare Bitcoin è molto importante perché lo sviluppo da parte di molti operatori non si ferma e se per molte persone lo sviluppo sta andando a rilento, la verità è diversa.

Perchè?

Lo sviluppo dietro a Bitcoin è sempre costante, dalla sua nascita fino ad ora, aggiornamenti importanti al protocollo come Segwit e Taproot danno slancio a Bitcoin verso orizzonti più felici.

La grande svolta per Bitcoin si chiama Lightning Network.

Lightning Network è un “secondo livello” di Bitcoin dove è possibile effettuare transazioni a basso costo ed a velocità notevoli al di fuori della rete principale di Bitcoin.

Questo tipo di approccio sta prendendo piede di fatto in tutto il mondo blockchain ma Lightning Network, in effetti, è una rete ad hoc per Bitcoin ben diversa da tutte le altre: un secondo livello costruito per mantenere inalterate le caratteristiche del “layer” principale di Bitcoin (decentralizzazione, privacy e sicurezza).

Immunità dal “double spending”, Multisig, Timelock e molto altro, vengono applicati a questa rete che addirittura aggiunge nuove funzionalità, rendendo di fatto Lightning Network una rete “cucita” addosso a Bitcoin.

Come funziona nella pratica?

Lightning Network essendo una rete P2P, dà la possibilità agli utenti di poter effettuare pagamenti senza intermediario (proprio come Bitcoin) e la differenza importante si basa sul fatto che Lightning Network fornisce la possibilità di aprire canali di pagamento bidirezionali in cui gli utenti possono effettuare tutte le transazioni di cui hanno bisogno, in modo rapido ed efficiente.

L’apertura di questo “canale di pagamento” da A a B, viene effettuato grazie ad una transazione di “apertura” nella blockchain principale. Da quel momento A e B possono effettuare transazioni in continuazione in modo istantaneo ed a basso costo.

Quando i due utenti decideranno di chiudere il canale, verrà effettuata una transazione finale nella Blockchain di Bitcoin con tutto il resoconto dei pagamenti ma in un’unica transazione. Ovviamente costerà molto meno rispetto a quello che A e B avrebbero speso effettuando sulla Blockchain di Bitcoin.

È chiaro che questo tipo di utilizzo è più sfruttabile in casi di transazioni ricorrenti o abituali (e quindi di cifre modeste) ma di fatto è la soluzione per tutti quei pagamenti che spesso nella Blockchain di Bitcoin diventerebbe costosa ed, in certi casi, molto lenta.

È importante analizzare, a mio parere, l’approccio a questa novità con entusiasmo ma senza dare per risolto il problema scalabilità perché Lightning Network risolve una buona parte dei problemi ma Bitcoin ha ancora bisogno di essere implementato mano a mano che l’adozione continuerà a crescere.

La cosa più importante da notare è come Lightning Network sia di fatto molto diverso da molte soluzioni adottate da altre blockchain. Lo sviluppo di Bitcoin, infatti, non è “gestito” da una fondazione o da un gruppo di sviluppatori, ma da una community che ha come obiettivo quello di migliorare la rete senza secondi scopi, questo perché il bello di Bitcoin è senza dubbio la sua totale imparzialità e la volontà comune di renderlo il vero standard per tutti.

www.catobi.it

Qual è la riflessione importante in tutto ciò?

La tecnologia del passato ha avuto bisogno di tempo per progredire, spesso hanno dovuto superare momenti di critiche, di opposizioni e di euforia incontrollata, destabilizzando la propria crescita.

Bitcoin è l’esempio lampante di tutto ciò ma la grande pazienza nel poter crescere, nel poter migliorare e soprattutto nel poter esser utile ad uno scopo l’hanno resa sempre più resiliente ad ogni attacco e critica.

Credo che il mondo delle criptovalute debba imparare molto da questo approccio, approcciando passo per passo la crescita senza esagerare perché un approccio più precipitoso porta a grossi problemi (vedi Ethereum Classic e Solana) e spesso a rimetterci sono proprio gli utenti che credono in questo settore stupendo!

--

--