Incorporare contratti intelligenti nel nostro tessuto legale

DoT
Chainlink Community
14 min readFeb 24, 2021

Fonte Originale: https://blog.chain.link/embedding-smart-contracts-into-our-legal-fabric-2/

Grazie a OpenLaw per la revisione di questo articolo e per aver fornito ottimi spunti sull’intersezione tra contratti intelligenti e l’attuale sistema legale.

I contratti intelligenti (smart contract) possono rivoluzionare il modo in cui aziende e individui interagiscono tra loro offrendo modi per digitalizzare i contratti cartacei e automatizzare la logica aziendale utilizzando un’infrastruttura decentralizzata affidabile ea prova di manomissione.

Tuttavia, sebbene i contratti intelligenti offrano enormi vantaggi aziendali, sono legalmente vincolanti in tribunale? Per rispondere a questa domanda, esploriamo la costruzione degli attuali accordi legali e come possono evolversi in contratti intelligenti. Delineare le caratteristiche tecniche di questa trasformazione servirà come base per affrontare il loro status giuridico e altre discussioni sfumate sul futuro dello sviluppo di contratti intelligenti.

Comprensione dell’attuale panorama degli accordi legali

Secondo la Cornell Law School , un contratto è “un accordo tra parti private che crea obblighi reciproci applicabili per legge. Gli elementi di base di un contratto legalmente vincolante (nella maggior parte delle giurisdizioni) sono: mutuo consenso (accordo senza costrizione/forza); espresso da un’offerta valida e accettazione (firme di tutte le parti); adeguata considerazione (scambi di valore); capacità (di età e sano di mente); e legalità (attività legale). “

I contratti legali sono prevalentemente documenti scritti basati su vari modelli di settore standard con personalizzazione secondo necessità. Le aziende in genere non redigono nuovi contratti per ogni transazione standard. Invece, utilizzano modelli di settore affidabili e aggiungono le loro modifiche o creano una serie di accordi personalizzati che diventano la base per un particolare tipo di relazione commerciale.

La maggior parte dei documenti legali scritti oggi sono archiviati come contratti cartacei negli archivi o come PDF digitali sui dischi rigidi del computer. I contratti scritti richiedono una firma scritta fisica di tutte le parti per essere legalmente vincolanti. I contratti digitali (denominati anche contratti elettronici) hanno le stesse caratteristiche dei contratti scritti tranne che la firma viene effettuata elettronicamente tramite una firma elettronica.

Come sottolinea ripetutamente il co-fondatore di Chainlink, Sergey Nazarov, i contratti odierni sono probabilistici in quanto ciascuna delle parti probabilmente manterrà la fine dell’accordo e pagherà in tempo. Tuttavia, nel mondo reale molte parti semplicemente non mantengono la fine dell’accordo né intenzionalmente né involontariamente. L’inadempienza delle controparti agli obblighi comporta una serie di inconvenienti come flussi di cassa in ritardo, spese impreviste, budget imprecisi, aumento delle controversie e vari altri problemi.

(Alcuni dei problemi e delle conseguenze degli attuali accordi legali. Fonte: Konfidio )

Il motivo per cui i contratti sono probabilistici è perché il processo contrattuale richiede azioni avanti e indietro tra le parti per eseguire e risolvere il contratto. Ciascuna parte deve attendere e avere fiducia che l’altra parte agirà in tempo e quindi dovrà riconciliarsi per verificare le azioni delle controparti. Ciò comporta un gioco di tag e-mail/telefono che spesso porta a atteggiamenti e abilità ludiche per testare i limiti delle altre parti e/o esercitare pressioni affinché agiscano. Le grandi aziende hanno alcuni vantaggi che consentono loro di ritardare i pagamenti intimidendo i fornitori più piccoli. Questo rischio di controparte si estende agli accordi internazionali in cui le aziende ritardano o rifiutano l’azione e la risoluzione è ancora più impegnativa a causa dei costi e delle complicazioni del contenzioso internazionale.

Transizione verso contratti intelligenti

Uno smart contract è un accordo digitale deterministico, affidabile ea prova di manomissione eseguito su un’infrastruttura decentralizzata. Una volta che due o più parti accettano i termini di un contratto, trasformano il contratto (o parti di esso) in codice e lo inviano a un’infrastruttura condivisa che memorizza, mantiene, esegue e risolve automaticamente il contratto per entrambe le parti. Il fatto che il contratto operi su un’infrastruttura condivisa tramite un registro distribuito (principalmente una blockchain, ma anche un grafico aciclico diretto (DAG) — — un registro distribuito non blockchain che offre una maggiore scalabilità grazie al suo algoritmo di consenso unico) offre nuovi vantaggi a tutti feste.

Utilizzando un libro mastro distribuito come sistema di backend per eseguire e memorizzare il contratto, il contratto diventa deterministico (i risultati sono determinati direttamente dai dati). Invece di aspettare che l’altra parte agisca, verificando le proprie azioni e inserendo manualmente i dati, queste azioni sono tutte automatizzate dal contratto intelligente. Lo smart contract si esegue automaticamente (manutenzione, immissione dati, esecuzione, regolamento) in base all’interazione tra il codice del contratto (termini) e feed di dati esterni che riceve sugli eventi contrattuali. Nessuna delle parti detiene il controllo sull’infrastruttura o sui dati condivisi, pertanto nessuna delle parti può sottrarsi ai propri obblighi contrattuali né manomettere il risultato.

(Alcune differenze fondamentali negli attuali contratti legali rispetto ai contratti intelligenti; Fonte: Everis )

Come ha affermato OpenLaw in un recente post sul blog , “OpenLaw (tramite contratti intelligenti) trasforma gli accordi legali in file computabili strutturati — oggetti di dati che possono essere letti, scritti o con cui interagire. Di conseguenza, gli accordi legali non devono più essere intrappolati in schedari polverosi o difficili da analizzare file Microsoft Word o PDF. Possono funzionare come software. “

In sostanza, i contratti intelligenti agiscono come software programmabile eseguito su un’infrastruttura condivisa, basata sui dati, ma decentralizzata. Partendo da questa comprensione, esaminiamo un contratto semplificato che rappresenta il commercio globale nel formato attuale rispetto a quello intelligente.

Termini del contratto

Il contratto è tra Novartis, una società farmaceutica europea, e Walgreens, un rivenditore statunitense, che definisce il pagamento da Walgreens a Novartis per i prodotti farmaceutici in base a una serie di condizioni: 1) La merce arriva in tempo 2) con quantità corretta e 3) in buone condizioni. Il movimento delle merci da Novartis a Walgreens coinvolge diversi intermediari: ispettori terzi, dogane, società di trasporto e società di finanziamento.

Modulo attuale
Accettano un contratto (fattura) e lo inviano via fax per ottenere firme fisiche. Entrambe le società ei loro partner bancari esaminano e archiviano una copia della fattura nei propri archivi/database. Questa mancanza di un mezzo comune si traduce in una pletora di posti di blocco quando le merci passano tra intermediari. Ogni fase del percorso di trasporto comporta lo scambio di documenti fisici tra diverse piattaforme operative e di solito una qualche forma di immissione/verifica manuale dei dati. Alla fine porta a ritardi, frequenti problemi di comunicazione, spese generali di riconciliazione e aumento delle controversie.

Contratto intelligente
Accettano un contratto intelligente (fattura codificata) e lo firmano con le loro firme elettroniche. Inviano la fattura alla blockchain, che trasporta il contratto per tutto il resto del suo ciclo di vita. Ogni intermediario invia le proprie informazioni rilevanti direttamente allo smart contract (firma con chiavi private) tramite firme elettroniche (autorizzazione), API Web (tracciamento GPS, dogana) e dispositivi IoT (sensori di temperatura e chip RFID per controllo qualità e controllo quantità) . Nessuna delle parti deve agire una volta avviato il contratto poiché il pagamento viene rilasciato automaticamente una volta che i dati confermano che tutte le condizioni sono soddisfatte.

Trasformare i contratti in contratti intelligenti legali

Secondo un documento congiunto prodotto dalla International Swaps and Derivatives Association (ISDA) e Linklaters, uno studio legale multinazionale con sede a Londra, “Un accordo legale può essere analizzato come contenente clausole operative e non operative”.

Clausole operative negli smart contract

Le clausole operative delineano le azioni effettive del contratto, ad esempio in caso di incidente stradale, quindi presentare un reclamo; se la richiesta è valida, emettere un rimborso assicurativo in base alla loro copertura. I contratti intelligenti possono sostituire perfettamente le clausole operative perché i contratti intelligenti utilizzano codice che rappresenta la logica booleana (if si verifica x, then esegui y).

Facendo eco ai pensieri di OpenLaw , ci sono tre componenti fondamentali per rendere questo una realtà:

  1. Una blockchain abilitata per smart contract (o DAG) memorizza i termini del contratto (codice) ed esegue il contratto in base alle condizioni soddisfatte. Fornisce inoltre un modo per firmare contratti utilizzando chiavi private e un audit trail per entrambe le parti e le autorità di regolamentazione. Le piattaforme blockchain con funzionalità di contratto intelligente includono Ethereum, Hedera, Polkadot e Tezos.
  2. Il software legale contiene librerie e strumenti per creare e distribuire vari modelli legali. Questi modelli forniscono modi standardizzati per rappresentare digitalmente (codificare) parti importanti di un contratto legale come le parti, i termini e il corrispettivo. Come affermato in un recente post sul blog di OpenLaw intitolato The Smart Contract Stack , è un modo per creare ciò che Ian Gregg ha definito Ricardian Contracts — un accordo digitale “che definisce i termini e le condizioni di un’interazione tra due o più pari, ovvero firmato e veri fi cato crittograficamente. È importante sottolineare che è sia umano che leggibile dalla macchina e firmato digitalmente “. Questo software è attualmente fornito da startup come OpenLaw e Clause (che hanno creato una fondazione chiamata Accord Project per lo sviluppo di modelli legali).
  3. Gli oracoli collegano lo smart contract (on-chain) a tutti i sistemi al di fuori della sua blockchain nativa (off-chain). Ciò include la connessione a feed di dati off-chain (API Web, IoT, Cloud) per attivare l’esecuzione del contratto, sistemi di pagamento su richiesta per il regolamento off-chain (banche, fintech, altri blockchain) e entità di terze parti che richiedono metadati transazionali ( regolatori, revisori, analitici).Gli Oracoli possono anche migliorare la qualità dei dati verificando e autenticando i dati che attivano e regolano i contratti. Chainlink è il livello dati standard leader per collegare i mondi on-chain e off-chain.

Clausole non operative negli Smart Contract

Le clausole non operative rappresentano il contesto sulla più ampia relazione giuridica tra le parti, come le ontologie e la semantica formale.

Secondo la Cambridge University Press , “la semantica formale è un approccio alla semantica, allo studio del significato, con radici nella logica, nella filosofia del linguaggio e nella linguistica”.

Come descritto da Margaret Hagan , Direttore del Legal Design Lab alla Stanford Law, un’ontologia “è una descrizione esplicita e strutturata di tutte le persone, cose, concetti e relazioni in un dominio. Fornisce un vocabolario comune a tutte le persone che lavorano in un settore, ad esempio in medicina, diritto o altro. Offre loro una comprensione condivisa di come rappresentare il proprio dominio sulle macchine “.

(Un esempio di ontologia per la categorizzazione dei dati legali; Fonte: Margaret Hagan )

Combinando i due insieme, la semantica formale fornisce un significato logico a parole e concetti nel contratto, mentre le ontologie aiutano a classificare le interrelazioni tra concetti legali fornendo una struttura e un dominio di conoscenza di riferimento. Ad esempio, la semantica formale potrebbe fornire interpretazioni specifiche a dichiarazioni come “in buona fede”, mentre le ontologie identificano la giurisdizione, le leggi, i database e i casi giudiziari che danno significato a tali affermazioni.

Le clausole non operative sono più difficili da ridurre alla pura logica codificata. Sorgono problemi con la rappresentazione formale di materia soggettiva che non può essere facilmente codificata come “in buona fede” perché implica interpretazioni soggettive o riferimenti a conoscenze strutturate. Mentre i contratti intelligenti potrebbero avere l’effetto positivo di costringere le parti ad appianare dettagli soggettivi (che dovrebbero migliorare nel tempo utilizzando software di apprendimento automatico che fa riferimento a database di ontologia), in alcuni casi potrebbe essere troppo costoso. Queste clausole soggettive sono dove i tribunali possono entrare in gioco in caso di disaccordo. È importante capire che i contratti intelligenti non eliminano i contenziosi, ma dovrebbero ridurli notevolmente insieme ad altre spese generali tramite l’automazione deterministica e la verifica delle prestazioni contrattuali di ciascuna parte.

Lo status giuridico degli smart contract

Secondo un rapporto di ricerca della Cardozo School of Law intitolato Smart Contracts & Legal Enforceability, “Data la novità della tecnologia, la questione dell’applicabilità del codice degli smart contract non è stata ancora esaminata dai tribunali statunitensi. Fortunatamente, la questione dell’applicabilità degli smart contract può essere ampiamente risolta in base alle attuali implementazioni della legge statale sullo statuto delle frodi, il codice commerciale uniforme (“UCC”), la legge sulle firme elettroniche nel commercio globale e nazionale (“legge sulla firma elettronica”) , e leggi statali modellate sullo Uniform Electronic Transactions Act (“UETA”). “ Sebbene ci sia molto lavoro da fare e nulla sia certo, c’è una credenza popolare tra molti esperti legali che le leggi già esistenti in materia di firme elettroniche e contratti/transazioni elettroniche possano essere applicate ai contratti intelligenti al fine di conferire loro l’applicabilità legale.

Per determinare l’applicabilità legale, è importante esaminare come lo smart contract è stato rappresentato nel documento legale. Ulteriormente articolato nel documento congiunto ISDA/Linklaters, che rappresenta i contratti intelligenti legali si riduce a due metodi generali: rappresentanza esterna e interna.

Rappresentanza esterna di contratti intelligenti

Nella rappresentanza esterna il contratto è fisico e rappresentato dal linguaggio naturale, ma parte della logica aziendale che rappresenta le clausole operative viene elaborata tramite uno smart contract. Il codice effettivo si esclude a vicenda rispetto al contratto e quindi non è legalmente vincolante. In questo modello, se il codice dovesse attivare una transazione per la parte sbagliata, ci sarebbe un chiaro precedente legale per citare in giudizio la controparte e vincere. Questo modello offre più comfort nei primi giorni dei contratti intelligenti perché offre più spazio di manovra per correggere legalmente gli errori.

La rappresentanza esterna negli smart contract spesso ruota attorno a un “permesso di reclamo” come le ricevute delle fatture basate sui dati per il verificarsi di eventi, invece di attivare gli accordi di pagamento. Ad esempio, i pagamenti delle obbligazioni vengono registrati come richieste di pagamento in base ai tassi di interesse correnti, invece di effettuare pagamenti direttamente dall’emittente dell’obbligazione al detentore dell’obbligazione. Le affermazioni possono anche essere prodotte sulla blockchain per fornire una ricevuta verificata crittograficamente del suo verificarsi (data, importo del pagamento, parti coinvolte, dati dell’evento), che potrebbe essere utilizzata come prova in un tribunale. Sebbene la rappresentanza interna possa essere più adatta per rivendicazioni di proprietà come titoli di proprietà, ci si deve chiedere se le richieste di ricevuta siano molto diverse dagli attuali contratti digitali, dato che è ancora necessario attendere che la controparte intraprenda un’azione di risoluzione ed effettui il pagamento.

(Un semplice confronto tra rappresentazione interna ed esterna; Fonte: Valentijn v / den Hout tramite HackerNoon )

Rappresentanza interna degli smart contract

Nella rappresentazione interna il contratto è ancora in linguaggio naturale, ma alcune parti del contratto fanno riferimento a pezzi di codice identificabili che sono legalmente vincolanti. In questa interpretazione, l’esito dello smart contract sarebbe legalmente vincolante e darebbe un “ permesso d’uso ” diretto anche se fosse errato perché il codice alla base della clausola operativa è vincolante. In questo modello, è della massima importanza per ciascuna parte avere qualcuno tecnicamente esperto che controlla in anticipo il codice del contratto e la piattaforma su cui gira poiché il codice è legge e la proprietà viene trasferita. Tuttavia, potrebbero emergere precedenti legali che ribaltano i risultati degli smart contract nei casi in cui vi sia un elevato onere della prova che si siano verificati errori.

La rappresentanza interna per i contratti intelligenti è più strettamente associata all’esecuzione end-to-end di un contratto o “auto-esecuzione”, in cui i pagamenti vengono emessi direttamente in base ai dati degli eventi. Chainlink ha già dimostrato la sua capacità di creare un legame intelligente in una prova di concetto con SWIFT . Il PoC ha automatizzato i pagamenti delle obbligazioni in base al tasso di interesse medio delle cinque principali banche, che hanno quindi attivato un messaggio di pagamento sulla rete SWIFT. In questo esempio, non è richiesta alcuna azione manuale dall’esecuzione al regolamento.

Aree di ulteriore sviluppo

Nonostante il lavoro pionieristico di molti leader del settore, i contratti intelligenti legali sono ancora ai primi giorni di sviluppo. Ci sono ancora diverse aree chiave che devono essere affrontate affinché avvenga l’adozione di massa.

Standard

L’adozione di massa in molti settori è spesso subordinata alla definizione di standard di settore. È necessario un linguaggio di programmazione comune per la rappresentazione dei contratti legali che consenta agli avvocati di comprendere, redigere e verificare facilmente il codice di contratto intelligente legalmente vincolante. Per ottenere ciò, sono necessari i contratti ricardiani per consentire una facile conversione del linguaggio di programmazione per computer in linguaggio legale naturale. In caso contrario, è assolutamente essenziale avere personale tecnico in ogni studio legale. Sfortunatamente, esistono anche molti metodi diversi (linguaggi di markup) per rappresentare i contratti intelligenti, il che rende difficile per gli avvocati di diversi progetti e giurisdizioni comprendere facilmente i termini dell’accordo. La standardizzazione di queste lingue fino a poche o l’attivazione di strumenti di conversione comuni è probabilmente l’unico modo per gestire i contratti su scala globale.

Modelli affidabili

Analogamente al modo in cui i modelli sono ampiamente utilizzati oggi, i contratti intelligenti richiedono modelli affidabili che possono essere utilizzati con un semplice trascinamento e quindi modificare la moda. Startup come OpenLaw e Clause (tramite il progetto Accord) stanno utilizzando i loro linguaggi di markup per progettare modelli open source di facile utilizzo che replicano accordi contrattuali comuni. Nel tempo le aziende e gli esperti del settore perfezioneranno questi accordi fino a quando il mercato non identificherà i modelli più sicuri, legalmente conformi e che soddisfano le esigenze del mercato. Una volta che i modelli fondamentali di contratto intelligente sono stati concordati per processi aziendali semplici, possono emergere progetti più complessi per modelli di business avanzati.

Procedure legali

È importante che vengano stabilite procedure formali nel caso in cui qualcosa vada storto, come disaccordi sull’esito di uno smart contract. Esistono già molti enti governativi e consorzi legali che discutono di procedure di riserva e precedenti legali su tali incidenti. Questa è un’area che probabilmente si svilupperà sulla base di casi giudiziari futuri in cui emergono tali problemi e vengono prese decisioni. Le interpretazioni potrebbero differire tra le giurisdizioni, ma le procedure standard dovrebbero mettere radici e fornire chiarezza al mercato.

Come afferma Giesela Rühl, professoressa di diritto internazionale privato alla Friedrich-Schiller-University di Jena (Germania), “proprio come tutti gli altri contratti, i contratti intelligenti richiedono che la legge risponda. La questione decisiva, quindi, non è se gli smart contract siano soggetti alla legge, ma piuttosto a quale legge sono soggetti “.

La sicurezza dei dati

Dato che i dati attivano direttamente le azioni e il codice è legge, la qualità dei dati è della massima importanza. Se i contratti continuano a spostarsi verso l’automazione basata sui dati, richiederanno standard più elevati di quelli attualmente presenti per la sicurezza e la verifica dei dati. Dato l’enorme rischio di corruzione e tempi di inattività associati alla presenza di un unico punto (oracolo) di fallimento, potrebbero essere necessari oracoli decentralizzati per contratti di esecuzione automatica legalmente vincolanti. Chainlink fornisce un robusto set di strumenti per lo sviluppo di input e output di dati autenticati, verificati ea prova di manomissione per il consumo di contratti intelligenti legali.

Portare l’automazione legalmente vincolante ai cicli di vita dei contratti

La società è sulla strada verso l’automazione su larga scala. Oltre all’automazione ampiamente discussa del lavoro manuale tramite robotica, i contratti intelligenti stanno rapidamente espandendo l’automazione in scambi economici di valore tramite protocolli decentralizzati open source. I contratti intelligenti ridurranno drasticamente gli ingombranti processi di back-end delle transazioni legali.

Il restante ostacolo all’adozione da parte di imprese/consumatori è concordato di comune accordo su standard legalmente vincolanti per i quali sono già in corso grandi passi avanti. Studi legali come Linklaters stanno lavorando direttamente con ISDA per gli standard legali dei contratti intelligenti nei derivati , mentre il Global Legal Blockchain Consortium e la Camera di commercio digitale stanno lavorando per ottenere il consenso sugli standard legali con le parti interessate.

Una volta finalizzati questi standard, i contratti intelligenti porteranno drastiche efficienze alla velocità e ai costi di conduzione degli affari che coinvolgono il coordinamento di flussi di lavoro multi-party. La verifica decentralizzata di questi accordi introdurrà un cambio di paradigma verso una società senza fiducia, effettuando transazioni con chiunque in tutto il mondo senza timore del rischio di controparte.

Unisciti alla community e inizia a costruire con Chainlink oggi

Se vuoi iniziare a costruire con Chainlink oggi, visita la documentazione per sviluppatori , unisciti alla discussione tecnica su Discord e/o contattaci per avviare in modo sicuro la tua applicazione abilitata ai dati o il contratto dati di riferimento del prezzo di Chainlink sulla mainnet oggi.

Se vuoi essere coinvolto nella comunità di Chainlink, visita la nostra pagina degli eventi per partecipare a futuri meetup come questo nella tua zona. Se vuoi diventare un Chainlink Ambassador e ospitare un meetup, iscriviti oggi ! Per ulteriori informazioni, visita il sito Web di Chainlink o seguici su Twitter o Reddit .

--

--

DoT
Chainlink Community

Chainlink community Advocate, Chainlink Italian Community Telegram Admin: t.me/Chainlink_italian