La vista di una montagna — Marco Pantani era Charlie Parker

Crampi Sportivi
Crampi Sportivi
Published in
6 min readFeb 15, 2016

di Riccardo Spinelli

Si è scritto fin troppo su Marco Pantani. Pagine e pagine di racconti, interviste, inchieste, smentite, intrighi, complotti. Qualsiasi cosa. Si è scritto anche, spesso en passant, del fatto che Marco Pantani ascoltasse Charlie Parker.

Lo lessi per la prima volta in un’intervista rilasciata a Gianni Mura. Anche lui rimase un po’ incredulo. E’ un fatto un po’ strano in effetti. O meglio, una cosa che non ti aspetti da un pelato di 56 chili che semina il panico in salita, con quel pizzetto lì poi. Il Pirata che ascolta Bird. Non te lo aspetti nel momento in cui lo dice, ma poi, anni dopo, lo capisci fino in fondo. Riavvolgendo il nastro della vita di Marco Pantani, la sua esaltante ascesa sportiva e il suo straziante calvario umano, ti accorgi che sembra tutto studiato alla perfezione. Marco Pantani era unico come Charlie Parker. In questa sua passione per il jazz c’è un po’ tutto.

“La musica è la tua esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento”.

[Charlie Parker]

Charlie Parker diceva che in quella che gli altri chiamano improvvisazione lui ci vedeva una sottile linea che unisce tutto, una struttura perfettamente studiata; diceva anche che la musica è essenzialmente il bel tempo, il respiro di aria fresca, la vista di una montagna. La vista di una montagna.

Bird ha rivoluzionato il jazz. Parker è stato il padre fondatore del bebop, negli anni in cui la musica si stava trasformando in una mera macchina industriale.

“Non riuscivo più a sopportare le armonie stereotipate che allora venivano continuamente impiegate da tutti. Continuavo a pensare che doveva esserci qualche cosa di diverso. A volte riuscivo a sentire qualcosa, ma non ero in grado di suonarlo… Si quella notte improvvisai a lungo su Cherokee. Mentre lo facevo mi accorsi che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti degli accordi, mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affini, stavo suonando improvvisamente ciò che per tutto quel tempo avevo sentito dentro di me. Rinacqui a nuova vita”.

[Charlie Parker]

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=00ezGLkhw8o[/embed]

In pochissime parole, Charlie Parker suonava a modo suo. E si drogava. Parecchio. Beveva, pure. Un episodio significativo è quello datato 29 Luglio 1946. Tour de France non disputato per il conflitto mondiale; Giro d’Italia a Gino Bartali, secondo Fausto Coppi. Charlie entra nella sede della Dial Records di Hollywood per una serie di registrazioni. Sta male, è in crisi di astinenza, suda da far schifo e non riesce neppure a tenere il sax in una posizione consona. In studio, oltre al giornalista di Billboard Elliot Grennard — che poi racconterà il tutto — c’è anche uno psichiatra, visto l’instabile stato mentale di Bird.

Al momento di registrare l’ultima canzone, “Lover Man”, revisitazione jazz di una malinconica ballata cantata da Billie Holiday, il piano attacca e Charlie entra immancabilmente in ritardo. Ma è solo un attimo di attesa prima di due minuti fantastici, in cui c’è dentro tutto: il dolore e l’angoscia di una vita intera. Sono i primi due tornanti.

“Ci fu una lunga introduzione pianistica, che sembrò interminabile, da parte di Jimmy Bunn, che scandiva il tempo in attesa del sassofono. Charlie aveva mancato l’entrata. Con alcune battute di ritardo, finalmente entrò. La sonorità di Charlie si era rinfrancata. Era stridente, piena di angoscia. In essa c’era qualcosa che spezzava il cuore. Le frasi erano strozzate dall’amarezza e dalla frustrazione dei mesi passati in California. Le note che si susseguivano avevano una loro triste, solenne grandiosità. Sembrava che Charlie suonasse con automatismo, non era più un musicista pensante. Quelle erano le dolorose note di un incubo, che venivano da un profondo livello sotterraneo. Ci fu un’ultima strana frase, sospesa, incompiuta e poi silenzio. Quelli nella cabina di controllo erano un poco imbarazzati, disturbati, e profondamente commossi”.

[Ross Russel, discografico della Dial Records]

Successivamente Bird viene riaccompagnato in albergo, delirante; dopo essere entrato nudo nell’atrio dell’hotel, cerca di dar fuoco al letto della sua camera. Viene portato nella casa di cura Camarillo, vicino Los Angeles. Camarillo diventa il titolo di un altro suo pezzo magistrale.

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=Yhlk3jJIor0[/embed]

Marco Pantani nel ciclismo è stato esattamente quello che Charlie Parker ha rappresentato per il jazz. Pantani ha buttato giù il dominio dei grandi passisti, forti a cronometro che sembravano limitarsi a controllare in salita: Indurain, Ullrich, Rominger. Ha rotto i canoni prestabiliti di quel ciclismo, riportandoli ad una dimensione più istintiva, più emozionante, più eroica. Ha trascinato la punta delle sue dita su quella bicicletta gialla, simile ad un sax, suonando linee armoniche nuove, ardite, complesse. Ha rivoluzionato il ciclismo, la sua struttura sintattica, i suoi tempi e i suoi sogni tanto da non aver avuto seguaci alla sua altezza. Mai li avremo. E’ stata un’esperienza artistica esaltante.

Tutto questo tenendo conto che Marco Pantani ha vinto poco più di una trentina di corse, quante ne vinceva Eddy Merckx in una stagione. Come Charlie Parker, d’altronde: non ha avuto una carriera molto lunga. Ma chi se li scorda quei trenta pezzi. L’Alpe d’Huez, Montecampione, Aprica, Mont Ventoux, ce li ricordiamo tutti. E infatti in quelle cattedrali verticali Marco Pantani viene ricordato ancora. E il motivo è uno solo: che non conta solo quanto si vince, ma come si vince. Non conta quanto si suona, ma come si suona. E Marco Pantani suonava bene.

10 Luglio 1997. Alpe d’Huez. Secondo tornante. Ullrich è bello e potente, ma Marco Pantani è troppo grande, è troppo antico. Il Pirata saccheggia i ragionieri, quelli del compitino, quelli che “dosiamo le energie”, quelli che “poi alla cronometro ribaltiamo tutto”. Ha la bronchite, tossisce forte. Ha la gamba sinistra che sembra quella di un reduce di guerra. Quel dannato incidente, la solita sfiga nera: frattura di polso e clavicola, due costole incrinate, otto punti al ginocchio, spalla lussata, lesione al menisco, due vertebre lombari schiacciate, rottura di tibia e perone.

Marco Pantani si toglie il berretto, che sta esattamente per terra per 4 secondi, poi un uomo con i pantaloni alzati fino al collo, dopo averlo guardato, lo raccoglie come se fosse il suo. Ora è un diamante grezzo che splende, con quella testa pelata sotto il sole cocente. Il Pirata si prende tutto. Così forte, fortissimo, sempre per abbreviare la sua agonia. Marco Pantani in quell’istante e in molti altri ci ha riportato agli anni di Charlie Parker, quando c’erano ancora Coppi e Bartali, quando la gente si accalcava attorno ad una radio e i bar da maggio a fine luglio erano sempre pieni.

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=KcnpIrIscN4[/embed]

Molto si è scritto su Marco Pantani, e tutti hanno sempre preteso di conoscerne i motivi, le tensioni vitali, i sogni. La verità è che in fondo nessuno ci è mai riuscito davvero. Le storie di Marco Pantani e di Charlie Parker sono destinate a rimanere indecifrabili in eterno. Mai avremo un quadro completo della loro esistenza, mai riusciremo ad imbrigliare questi personaggi attorno ad un epiteto, attorno ad un articolo di qualche migliaia di battute. Resta soltanto l’estrema sensazione di impossibilità di comprensione, il grande stupore di fronte a vite così maledette e insieme affascinanti.

“Andate a vedere cos’è un ciclista e quanti vanno in mezzo alla torrida tristezza per cercare di ritornare con quei sogni”.

[Marco Pantani]

Nessuno è mai andato a vedere chi erano davvero Marco Pantani e Charlie Parker, oltre quella magliette rosa e gialle, oltre quegli scatti, a quelle improvvisazioni, a quei fraseggi, oltre a quella bandana, quell’orecchino, quel sax, quegli occhi neri e furbi, oltre a quella droga, quel 51, 52 o 53% d’ematocrito. Oltre a quelle vittorie e a quei capolavori che anche allora sapevano solo di disperazione.

Marco Pantani figura tra i “morti per overdose” della pagina di Wikipedia, come Charlie Parker. In fila per via della lettera iniziale del cognome. Il primo a 34, il secondo a 35 anni. Marco Pantani ascoltava Charlie Parker. Marco Pantani era Charlie Parker, e viceversa. Lo era in quella sua propensione, in quel suo desiderio, in quella sua necessità di essere e di mostrarsi diverso dal mondo. Piace pensare che quella dannata notte di San Valentino, in quella triste stanza sottosopra, sia riuscito in qualche modo ad ascoltare per l’ultima volta Lover Man di Charlie Parker, 1946.

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=PXkja7EhBGw[/embed]

--

--