Manifesto

Giulia Pozzobon
darfiato
Published in
4 min readMar 21, 2019

Nel primo giorno di primavera del 2019, nasce Darfiato, una rivista online che vuole essere una boccata d’aria fresca sul racconto dei giovani e del nostro presente.

/fià·to/
sostantivo maschile

1. L’aria che fuoriesce per la bocca durante l’espirazione.
2. Capacità di resistenza, spec. nel corso di una prova sportiva.
3. Dal latino flatus: soffio, vento, da flare = soffiare

Grazie al Progetto “Giovani verso il futuro: percorsi creativi per le nuove generazioni”, finanziato dalla Regione Veneto e sostenuto dal Comitato dei Sindaci — Distretto di Asolo, ogni giorno interagiamo con i bisogni e le storie della nostra comunità, a cominciare dalla scuola sino alla realtà delle aziende del territorio.

Con Darfiato vorremmo iniziare a trasferire ciò che osserviamo perché possa diventare patrimonio comune e conoscenza condivisa.

Ma, piano, non abbiamo ancora detto chi siamo: siamo un gruppo di educatori della Cooperativa La Esse che si occupa dell’implementazione del progetto citato sopra.

In questi mesi, una serie di progetti connessi tra loro — GetUp, Labò, Azienda ApertaXL — ci ha permesso di vivere da vicino alcuni temi centrali della nostra attualità: i giovani e i loro sogni per il futuro, la difficoltà e la bellezza di orientare il proprio percorso di vita, il cambiamento continuo del mercato del lavoro, la comparsa di nuove competenze e di nuovi settori professionali o formativi, la centralità delle relazioni virtuose nelle transizioni di vita delle persone, giovani e meno giovani, la centralità dell’educazione in questo processo.

Così, un po’ per depositare il bagaglio che ci portiamo sulle spalle e pensarci su, un po’ per metterlo a disposizione di tutti, abbiamo pensato di creare uno spazio di scrittura e riflessione che non ha le pretese di un canale accademico ma piuttosto l’ambizione di rimanere vicino alla realtà e consegnare punti di vista molto diretti e immediati.

“Alle volte uno si crede incompleto

ed è soltanto giovane”.

Il visconte dimezzato, Italo Calvino

Per professione e per passione ci interessano le vicende della giovinezza: non solo perché soprattutto ai giovani portiamo il nostro servizio e il nostro ascolto ma perché siamo convinti che nella loro apparente — per citare Calvino — “incompletezza” risiedano punti di vista inaspettati e una comprensione del mondo di cui tutti possiamo beneficiare.

In fondo, una società che non è in contatto con la propria giovinezza, rischia di non poter immaginare mai il proprio futuro.

Per la stesura dei nostri articoli qui su Darfiato ci siamo dati alcune semplici “regole” che proponiamo qui di seguito.

  1. roba di prima mano: vogliamo raccontare episodi, analisi, riflessioni che siano frutto della nostra osservazione diretta. Magari saranno cose piccole ma saranno sempre vissute in prima persona. Su Darfiato NON troverete parafrasi di altri articoli o “re-post” pescati da altre riviste online. Di certo useremo quello che leggiamo per arricchire il nostro pensiero ma lo spunto di partenza per un articolo sarà sempre qualcosa che ci è capitato mentre facciamo il nostro lavoro.
  2. non uno ma tanti: Darfiato è una pubblicazione collettiva e quindi qui dentro leggerete diverse voci e diversi angoli sugli argomenti. Comincerete a conoscerci presto, un articolo dopo l’altro.
  3. Tre pezzi al mese: vorremmo rispettare un piano editoriale che conta 3 articoli al mese. Ce la mettiamo tutta, potete contarci.
  4. Tre rubriche al mese: i pezzi sono 3 al mese perché le rubriche di Darfiato sono 3

occhi sul futuro: qui cercheremo di inquadrare il futuro, il ruolo dell’educazione, le tematiche più innovative legate al nostro lavoro e alle politiche giovanili, le prospettive che aspettano gli adulti di domani.

piedi tra le nuvole: chi sono i giovani? cosa cercano e cosa sognano? di cosa hanno paura? quali sono i loro sentimenti nella ricerca della propria identità? Questi sono i temi che cercheremo di affrontare con questa rubrica e attraverso le testimonianze dirette.

mani in pasta: infine la categoria dedicata alle iniziative professionali, ai percorsi verso il mercato del lavoro (ma non solo) guidate dai giovani e che guardano ai giovani. Qui troverete articoli che vi faranno scoprire il territorio e le esperienze imprenditoriali più interessanti.

5. educatore è chi l’educatore fa: scriveremo per tutti coloro che vogliono leggerci senza dare niente per scontato ma non possiamo esimerci da quello che siamo, dalla nostra professione. Il taglio degli articoli sarà sempre “educativo”. Legato con leggerezza alle esperienze che viviamo e alle persone che incrociamo nei progetti, senza perdere di vista il nostro ruolo. Non sarà troppo accademico ma servirà a dar voce ai protagonisti e alle loro storie, cercando di far emergere e tirar fuori gli elementi significativi di quanto osserviamo.

6. darfiato… e pure gambe: gli articoli di questa pubblicazione saranno ricchi di ossigeno, lo dice la parola fiato che non possiamo essere pesanti! Vorremmo anche che potessero dare corpo a realtà poco visibili e che potessero mettere in moto ragionamenti successivi in noi e nei lettori.

Fin d’ora ci piacerebbe aprire un dialogo con chi ci legge, una volta che Darfiato avrà preso forma, fateci sapere cosa ne pensate e segnalateci quello che vi va.

Intanto, non ci resta che cominciare.

Benvenuti su Darfiato :)

--

--