Un carattere per l’identità italiana

Dal Bodoni al Titillium

Gianni Sinni
Designers Italia
Published in
7 min readJan 18, 2016

--

Designers Italia pubblica il post di Gianni Sinni che, a fine 2016, racconta l’inizio del lavoro di progettazione dell’identità visiva dei servizi pubblici digitali italiani. Il guest post si concentra sulla tipografia e sulle ragioni della scelta del font Titillium.

La tipografia è di solito materia per iniziati, non riuscireste a imbastirci una conversazione al bar, insomma. Tuttavia i caratteri tipografici rappresentano un pilastro fondamentale nella costruzione dell’identità visiva e chiunque è in grado di comprendere come la scelta di un carattere piuttosto che un altro, fosse solo per il documento di Word che si sta scrivendo — “uso l’Arial o il Times?”—, si porta dietro una scelta espressiva che influenza la percezione stessa del testo.

Così, come il carattere Times, appena citato, fu prodotto appositamente per l’omonimo quotidiano inglese, anche l’utilizzo o il disegno di caratteri per l’immagine visiva delle aziende è pratica consueta fin dagli albori dell’immagine coordinata (che viene fatta risalire generalmente a Peter Behrens con il suo esteso lavoro per Aeg, nel 1907). Naturalmente anche l’identità visiva degli enti pubblici, a cominciare dalle amministrazioni cittadine, ha avuto necessità di individuare di volta in volta caratteri tipografici che divenissero parte integrante della comunicazione. Lo spazio pubblico, d’altra parte, è già connotato da una forte presenza tipografica che, in alcuni casi, costituisce di per sé un elemento rappresentativo di una città, pensiamo per esempio a quanto identifichi visivamente la segnaletica dei trasporti metropolitani, con i cartelli composti in Helvetica a New York, in Johnston e Gill a Londra, in Frutiger a Parigi. Definire una propria font è divenuto un elemento irrinunciabile, pur subliminale per il grande pubblico, per l’identità visiva di qualunque città o cittadina che si rispetti: Berlino, Stoccolma, Porto, Roma, Eindhoven o Chattanooga sono solo alcune delle innumerevoli città la cui rappresentazione passa attraverso anche un proprio, personale, carattere tipografico.

La costruzione di un brand nazionale non sfugge a questa medesima necessità, con l’aggiunta della difficoltà di individuare un carattere effettivamente rappresentativo di un’intera nazione. Si tratta di un problema culturale e storico a un tempo. La storia della tipografia affonda le sue origini nei tempi in cui la stampa — inchiostro impresso a forza sulla carta —, rappresentava l’unica tecnica di diffusione della cultura. Oggi la maggioranza dell’informazione passa invece attraverso la visualizzazione sullo schermo. Anche senza addentrarsi in più o meno complesse spiegazioni tecniche, non è difficile comprendere come le caratteristiche di leggibilità del disegno di un carattere siano oggi radicalmente cambiate.
Il progetto di identità visiva di una città o di una nazione non può prescindere dunque dalla predisposizione di un coerente e aggiornato apparato tipografico. Spesso si è optato per il disegno ad hoc di una famiglia di font, come è il caso del carattere Bundes per il coordinato del governo tedesco o del Rijksoverheid per il governo olandese o, ancora, dello Sweden per la nuova immagine della Svezia. In altri casi invece si è utilizzata una font già esistente come è il caso del governo inglese che ha utilizzato il carattere GDS Transport Website, originariamente nato per la segnaletica autostradale, per la propria comunicazione online.

Si tratta di una scelta sensibile, che deve necessariamente confrontarsi con la storia tipografica di ciascun paese. Quando abbiamo iniziato a pensare, all’interno del progetto Italia Login, a come costruire un’identità visiva coerente per la pubblica amministrazione italiana online, una delle prime considerazioni ha riguardato proprio il percorso più adatto per la selezione di una font istituzionale nazionale.

Il punto di partenza è stata la verifica dell’attuale utilizzo della tipografia nell’ambito della comunicazione istituzionale pubblica. L’Italia repubblicana ha ereditato, a suo tempo, come carattere istituzionale per le proprie intestazioni ufficiali — governo, ministeri, Camera, Senato, procure ecc. — il corsivo formale già in ampiamente in uso prima del cambio costituzionale. Si tratta di un corsivo calligrafico “inglese” o, per meglio dire, Spenceriano, un tipo di carattere molto in voga tra la metà dell’ottocento e il 1930. Un carattere estremamente compresso, pieno di svolazzi, in grado di conferire, sì, autorevolezza, ma anche di trasmettere quella burocratica distanza che talvolta percepiamo caratterizzare il potere pubblico italiano.

Il corsivo calligrafico utilizzato per le intestazioni ufficiali dei ministeri della Repubblica Italiana.

Per diversi decenni, al di là del giudizio formale che ne possiamo dare, questo carattere è stato utilizzato dal Poligrafico dello Stato in maniera coerente per tutta l’immagine coordinata del governo, dei ministeri e per le pubblicazioni ufficiali a stampa.
È a partire dagli anni novanta dello scorso secolo però che l’immagine tipografica dello stato italiano entra irrimediabilmente in crisi. Con l’arrivo della composizione digitale, non esistendo una versione digitale del carattere istituzionale — e nessuno che se ne sia fatto carico —, si assiste a una sorta di “liberi tutti”, dove è stata lasciata all’arbitrio personale la selezione della font più o meno somigliante allo storico corsivo. Il risultato di questo processo entropico si può facilmente vedere nelle testate dei siti web dei diversi ministeri dove le intestazioni sono state composte nei più diversi caratteri corsivi, ora in Palace Script, ora in English 157 o in Künstler Script.
Diversi ministeri — fra i quali quello degli Interni, del Lavoro e politiche sociali, della Difesa, dello Sviluppo economico, dei Beni e attività culturali, della Giustizia e dell’Ambiente — hanno poi abbandonato del tutto il carattere corsivo, e con esso anche l’idea di un’immagine coerente dello stato, per imboccare un percorso di brand autonomo e indipendente.

Nella versione online del Governo si è utilizzato la font Palace Script.
Alcuni ministeri hanno utilizzato invece la font English 157.
In diversi casi si è abbandonato del tutto l’uso del carattere corsivo.

Questa rinuncia a una qualsivoglia regia visiva è, probabilmente, anche il segnale evidente dell’ormai totale inadeguatezza del carattere ufficiale per le esigenze di comunicazione odierne. Non solo perché non ne esiste, come abbiamo detto, una versione digitale conforme, non solo perché si tratta di un carattere calligrafico di difficile riproduzione e leggibilità sullo schermo, ma soprattutto perché i riferimenti culturali ed estetici che propone — scrittura a penna, svolazzi, formalità, cerimoniali—sono lontani anni luce da ciò che dovrebbe comunicare una moderna amministrazione pubblica: efficienza, semplicità, contemporaneità.

I due loghi nazionali It (2007) e Magic Italy (2009) ispirati al carattere Bodoni.

Ma come individuare allora un nuovo carattere per le istituzioni italiane? La storia tipografica italiana può essere un punto di riferimento? Ci sono caratteri, come quelli disegnati da Jenson (1400–1480) o Bodoni (1740–1813), pietre miliari del design tipografico italiano, che esercitano un facile richiamo per chi è alla ricerca di giustificazioni del tipo “moderno, ma nel solco della tradizione”. Ed è già capitato tante volte che i caratteri derivati dalle incisioni di Giambattista Bodoni siano stati ritenuti i migliori rappresentanti dell’idea di italianità. Sia “It” sia “Magic Italy”, i due sfortunati tentativi di creare, qualche anno fa, un brand nazionale, utilizzarono il Bodoni: un carattere strettamente legato al concetto di grazia e eleganza (avete mai notato che la maggior parte delle riviste di moda ha la testata composta in caratteri bodoniani?). Ma, di nuovo, ci dobbiamo domandare: può un carattere tipicamente settecentesco come il Bodoni essere rappresentativo di un’Italia contemporanea?

La risposta non è difficile. La scena tipografica italiana, come testimoniano le numerose pubblicazioni dedicate al design tipografico italiano(fra le tante: Italic 1.0 e Italic 2.0), ha visto crescere negli ultimi venti anni una numerosa schiera di ottimi type designer con all’attivo un’intensa produzione. E dunque non c’è alcun ostacolo, se solo lo si vuole, a individuare un carattere in grado di esprimere l’ambizione di una pubblica amministrazione al passo con i tempi, un carattere italiano, contemporaneo, leggibile, nativo digitale e open source.

Fra tutte le font che corrispondono a questa descrizione abbiamo individuato il carattere Titillium Web che assomma all’elenco sopra descritto la peculiarità di essere nato come un progetto didattico all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Si tratta di una scelta che vuol rappresentare anche una forma di riconoscimento per il lavoro di qualità svolto nelle tante università di design presenti in Italia. L’estesa famiglia di pesi tipografici che compone il Titillium Web è il prodotto di un progetto partecipato tra i numerosi studenti che si sono succeduti al suo disegno nei vari anni accademici e i loro docenti — con tutto ciò che ne consegue, nel bene e nel male, come spiega il relativo disclaimer—, ma è soprattutto il risultato di un metodo progettuale in perfetta sintonia con lo spirito open source di Italia Login.

L’adozione del Titillium Web come carattere ufficiale per la pubblica amministrazione online rappresenta uno degli elementi costituenti delle “Linee guida di design per i siti web” in fase di predisposizione. Un piccolo, ma indispensabile passo verso un’immagine più coerente e efficace.

Titillium Web
La famiglia del Titillium Web
Specimen del Titillium Web

Credits della font Titillium Web
Ideazione e curatela del progetto Luciano Perondi
Coordinamento Marcello Signorile
Progetto web Michele Margiotta, Paolo Tripodi
Disegno del primo prototipo Diego Giusti
Titillium e tutte le sue derivazioni sono pubblicate sotto licenza SIL Open Font License, Version 1.1.

--

--