Giacomo Biraghi — Confindustria Bergamo — moderatore dell’incontro

CIRCULAR4.0 — Le tecnologie digitali come strumento per favorire la transizione all’economia circolare da parte delle PMI dell’area dello Spazio Alpino

Economia circolare e digitalizzazione: business di successo e priorità del futuro

Circular4.0 mira a migliorare l’ecosistema alpino dell’innovazione e il suo contributo alla transizione verso l’economia circolare nell’area alpina da parte delle PMI e degli operatori economici, sfruttando il potenziale e il valore aggiunto dei processi di digitalizzazione delle PMI.

DIG:ITA
Digita
Published in
3 min readJun 8, 2022

The eco-system of innovation (policy makers, stakeholders, academia and research institutions, intermediary organizations, entrepreneurs and citizens) will strengthen the cooperation according to the principle of the sustainable development and the principle of the green economy and will work closely in the frame of the digitalization processes addressed to SMEs, to contribute to make the Alpine area a cleaner and greener environment, open to innovation and new business.

Il progetto Circular 4.0 nasce da una collaborazione tra cinque Stati europei con l’obiettivo fondamentale di rafforzare i processi di digitalizzazione delle PMI e accelerare la transizione verso l’economia circolare nella Regione Alpina. All’interno del progetto, con il supporto di un team di ricercatrici dell’Università degli Studi di Bergamo, è stata svolta una ricerca sul livello di integrazione dell’economia circolare e del grado di digitalizzazione delle aziende bergamasche, al quale hanno partecipato diverse aziende associate.

Il 7 giugno Nella cornice dell’auditorium di Confindustria Bergamo sono stati presentati i risultati del progetto. L’evento è stato inoltre un’occasione di discussione e presentazione delle direttive europee per la transizione ecologica e digitale a livello regionale.

Il progetto, co-finanziato dell’Unione Europea per il tramite di Interreg Alpine Space è stato realizzato all’interno del progetto Circular 4.0 grazie alla collaborazione con Università di Bergamo.

Alla presentazione, ricca di interventi da parte di attori coinvolti in questa duplice transizione, hanno partecipato tre aziende associate Bellini, Linifico & Canapificio Nazionale e Oldrati, nonché DIG:ITA e Sorint.lab S.p.A, quali testimonial del ruolo della digitalizzazione quale enabler delle politiche di Circular Economy.

“La digitalizzazione è sicuramente un <<enalbler>> fondamentale delle politiche di economia circolare perché garantisce la condivisione delle informazioni relative alla disponibilità di prodotti e servizi fra gli attori coinvolti. Una forte cultura alla digitalizzazione ed alla partnership, sono gli elementi che caratterizzato il mind-set di ogni imprenditore che vuole puntare alla sostenibilità come leva strategica per il futuro successo della propria azienda.” — Carlo Cella DIG:ITA CEO

© Created with ❤️ by DIG:ITA 2022

--

--

DIG:ITA
Digita
Editor for

DIG:ITA is a digital & IIoT powerhouse delivering the most complete solution for risk-free digital transformations.