What is (not) digital social innovation?

WeMake
DSI4EU
12 min readMar 14, 2018

--

by Valeria Graziano

(versione italiano sotto)

Over the last ten years, a growing international movement of practitioners, policy makers, activists and researchers has been coming together to propose a concrete and radically different vision for how technologies could help shape our common future.

These people believe that technology should contribute to the common good, rather than just delivering huge profits to a handful of giant tech corporations. They want to use the opportunities offered by digitalisation to address societal challenges such as environmental devastation, and to build alternative economic and political models. We call this movement “digital social innovation” (DSI).

At first glance, however, it might not be easy to detect how the movement’s conception of “social innovation” is radically different from the one hyped by many tech gurus and political consultants to actually mean more business as usual, with a touch of tech on top.

As the DSI field is growing in size and, healthily, diversity, and beginning to enter the mainstream of public and policy consciousness, there is a real need to take stock of what its core principles actually are.

When should we really be speaking about DSI? And what falls outside the realms of DSI?

The recent Manifesto for Digital Social Innovation (2017), published last year, has begun to answer this question by compiling a succinct list of the core values of DSI. These are:

  • openness and transparency;
  • democracy and decentralisation;
  • experimentation and adoption;
  • digital skills and multi-disciplinarity;
  • sustainability.

In what follows, we share some of our own (personal) reflections on the matter. We take a look at what DSI is definitely NOT, to dispel some common misconceptions around what DSI stands for. We’re keen to hear if you agree with our reflections — please get in touch by Twitter or email if you’d like to join the conversation.

WHAT’S (NOT)… DIGITAL

DSI is definitely not a call to technophilia or “techno-utopianism” — a belief that technology will provide all of the answers. After all, as data scientist Cathy O’Neil put it in her best-selling book Weapons of Math Destruction, “algorithms are opinions embedded in code”, and the DSI crowd is very aware of this fact. In this sense, DSI stands precisely as an antidote to simplistic approaches that frame digital tools as either scary, inherently dangerous, and responsible for all evils in society, or, conversely, the solution to all kinds of problems (rather than potential tools towards solutions).

Thus, the term DSI is misused every time it’s mentioned to express or encourage a vision of technology as something neutral or inevitable, and innovation as something that will spread across societies evenly or spontaneously. Instead, DSI proponents express a view that digital technologies, algorithms and automation will not in themselves solve our epochal problems like a magic pill. Instead, paraphrasing Francesca Bria, the Chief Innovation Officer of Barcelona, they do open up scalable possibilities for coordination, knowledge, feedback, relationality and interdependency that were unprecedented before the rise of internet-enabled platforms.

From this, it follows that DSI does not place technological experts at the core of social change either, by assigning them greater authority and capacity of insight over other perspectives. Rather, DSI calls for technologists to take on a more humble role and to challenge themselves by becoming more and more promiscuous in their practices, training themselves to learning from a multitude of sources and constituencies. Finding new organisational procedures for bringing together and rewarding different competences and modes of participation is a crucial tenet of DSI. Crucially, this ethos fundamentally differs from the widespread embrace of participatory formats that simply invite feedback from stakeholders as a form of ‘customer care’.

WHAT’S (NOT)… SOCIAL

The idea of the “social” for DSI proponents and practitioners is not just a way to politely avoid mention of “politics”. To the contrary, DSI for them is a terrain for political discussions and interventions, for creating space to have the important conversations we need to have around differing, and often competing, visions for our common future.

The horizon of DSI is not a smooth space of agreement, but it characterises the social space as one that is always traversed by a multitude of different interests and desires, which sometimes will be on opposing sides.

Actual DSI can thus only take root when the solutions it proposes address the imbalances of power and the relations of force shaping the social field, striving for making these relations more just, inclusive and democratic. This is an ethos of care that pushes actors to become more accountable to the human, the non-human and the more-than-human beings with whom they share a community of destiny.

Moreover, DSI allows to bring into relief the fact that deep meaningful changes in society are a product not of single enterprises, leaders or geniuses, but the fruits of sustained organized collectivities, where different actors, approaches and ways of thinking are given the opportunity to form ecologies of practice where they can influence, learn from and give feedback to each other. In this respect, DSI might overlap with, but is not the same as social entrepreneurship. It recognizes that collaboration and cooperation — and not the much more hyped competition — are fundamental factors shaping social change. DSI does not amount to a simple belief system, insofar as social changes are not linear processes that can therefore be managed from a singular, bird-eye perspective. It is not a matter of bringing good intentions to technological thinking, but to devise a multi-scale method for politicizing open systems’ feedback loops in desirable ways.

pic by WeMake — co-design session Opencare Project — Milan, July 2017

WHAT’S (NOT)… INNOVATION

While it has innovation in its title, DSI is misused every time it gets spoken about as an uncritical embracing or celebrating of the latest technology or whatever appears to be new and disruptive of pre-existing social arrangements.

In a constellation of startups constantly on the look for a breakthrough, we must remember that in order to know what is genuinely innovative — and why such innovation would be desirable, and for whom — we must, paradoxically, cultivate an excellent collective memory of what has been done or tried before and elsewhere.

Thus, DSI is used improperly every time it acts as an undiscerning celebration of new. It is well known that in the for-profit world, new releases of digital machines and software often consist of little more than slight tweaks or modifications of what is already on offer. On the other hand, a common obstacle faced by initiatives that genuinely tackle critical social problems does not take place at the level of prototyping, testing and experimentation, but at the level of wider adoption, implementation, diffusion and scaling.

In a report on social innovation published last year, Geoff Mulgan, Chief Executive of Nesta , cautioned that

innovation may be much less important than effective implementation of existing ideas or adoption of ideas from elsewhere (I used to advocate that governments should spend around 1% on their own innovation, but that the majority of time, money and effort should go into good implementation).

DSI instead differentiates itself from the productivist bias of existing global trends that promote the new as a way of generating opportunities for financial investment and privatisation. Instead, DSI is at its most effective when it insists on the need for a long memory in order to not mistake for “innovation” whatever appears to be new simply because we don’t remember what has happened before or we don’t know what is going on elsewhere. This means that DSI sometimes will look less like a series of cutting-hedge shiny digital objects, and more like networks of repairers tending to the social infrastructures that might be neglected, broken or suffering from systemic disinvestments.

It might be impossible today to provide a comprehensive definition of what “digital social innovation” is, as this young movement of diverse practitioners is constantly in evolution and flux. But by pointing out a few of the things we believe DSI is definitely not, we can say one thing for sure: DSI describes not just a goal, but a mode of practice.

CHE COSA (NON) È L’INNOVAZIONE SOCIALE DIGITALE (DSI)?

Una definizione al contrario

Negli ultimi dieci anni, un crescente movimento internazionale di professionisti, politici, attivisti e ricercatori sta proponendo una visione concreta e radicalmente diversa su come le tecnologie possono dare forma al nostro futuro. I suoi protagonisti pensano infatti che nuovi processi sociali o il potenziamento di alcuni modelli efficaci possano essere alimentati dagli avanzamenti tecnologici piuttosto che vedere nuove tecnologie alimentare il profitto di grandi corporation. Vogliono utilizzare le opportunità offerte dalla digitalizzazione per affrontare le sfide della società, come il cambiamento climatico, e costruire modelli economici e politici alternativi. Si sono riuniti sotto l’espressione “innovazione sociale digitale” (o DSI in breve, dall’inglese digital social innovation) .

A prima vista, tuttavia, potrebbe non essere facile cogliere come la concezione di “innovazione sociale” proposta da questo movimento sia radicalmente diversa da quella espressa dai vari guru e consulenti per riproporre in realtà i soliti modelli, magari con un tocco di tecnologia inserito in maniera strategica nel mix. Dato che il movimento DSI sta crescendo significativamente in termini di numeri, popolarità e diversità, si inizia a sentire il bisogno di fare il punto su quali siano veramente i suoi principi fondamentali.

Quando è opportuno parlare di innovazione sociale digitale (DSI)? Cosa ricade fuori dal suo mandato?

Il recente Manifesto per l’innovazione sociale digitale (2017), pubblicato lo scorso anno, ha iniziato a rispondere a questa domanda compilando una breve lista dei valori fondamentali di DSI, questi includono:

  • apertura e trasparenza;
  • democrazia e decentralizzazione;
  • sperimentazione
  • competenze digitali e multi-disciplinarità
  • sostenibilità.

In questo articolo vogliamo porre lo sguardo su ciò che innovazione sociale digitale NON è, per dissipare alcune delle idee errate su ciò che DSI rappresenta. Ci piacerebbe sapere se sei d’accordo con le nostre riflessioni — mettiti in contatto su Twitter o e-mail se desideri partecipare alla conversazione.

COSA (NON) E’ … INNOVAZIONE

Anche se l’idea di “innovazione” è parte centrale nel suo nome, uno degli usi più scorretti della DSI è proprio quando viene usata per celebrare acriticamente ogni nuova soluzione tecnologica che appaia potenzialmente una buona idea. In un contesto costellato di start-up permanentemente alla ricerca di una svolta, è importante ricordarsi che, paradossalmente, per poter giudicare cosa è veramente innovazione, perché emerge e per chi lo sia, in primo luogo è necessario coltivare un’eccellente memoria collettiva di ciò che è stato fatto sia prima che altrove.

Pertanto, l’idea di innovazione sociale digitale descrive un impegno per capire che cosa costituisca veramente un’innovazione nella società. Ormai si sa che nel settore profit, i prodotti che vengono annunciati come “innovativi” (sia hardware che software) spesso ammontano a minime variazioni cosmetiche o piccoli miglioramenti marginali a versioni precedenti già disponibili sul mercato.

Una delle lezione maturate in seno alla DSI invece sta mettendo a fuoco il problema dell’innovazione in maniera inaspettata e profondamente diversa: un ostacolo comune per le soluzioni tecnologiche che offrono soluzioni intelligenti e realmente nuove a diversi problemi sociali spesso incontrano le maggiori difficoltà non in fase di ideazione e prototipazione, sperimentazione, ma piuttosto stanno facendo fatica a crescere perché non vengono sostenute a sufficienza in fase di adozione e implementazione diffuse.

In un rapporto sull’innovazione sociale pubblicato l’anno scorso, Geoff Mulgan, amministratore delegato di Nesta UK, ha ricordato che

l’innovazione può essere molto meno importante dell’effettiva implementazione di idee esistenti o dell’adozione di idee sviluppate altrove (ero solito sostenere che i governi dovrebbero spendere circa l’uno percento per l’innovazione, ma che la maggior parte dei soldi, del tempo e degli sforzi dovrebbero sostenere una buona implementazione).

La specificità della DSI perciò si discosta in maniera significativa dai pregiudizi produttivisti in circolazione che vedono in tutto ciò che può essere promosso come ‘nuovo’ un modo per realizzare speculazioni finanziarie o privatizzazioni. Il movimento per l’innovazione sociale digitale si discosta da questo principio insistendo sulla necessità di una memoria lunga per non prendere come “innovativa” qualsiasi cosa appaia inaspettata solo perché non ci si conserva memoria di ciò che sia successo prima o altrove. Ciò significa che a volte i progetti DSI assomigliano di più a iniziative per riparare le infrastrutture sociali trascurate dai grossi investitori che a gadget sfavillanti.

COSA (NON) E’… SOCIALE

La parola ‘sociale’ in DSI non è una maniera educata per evitare di menzionare la politica. Al contrario, il movimento DSI può offrire un’opportunità di discussione importante per parlare del nostro futuro comune in chiari termini politici. L’orizzonte del DSI non descrive una società in cui tutti vanno d’accordo, ma la caratterizza come uno spazio attraversato da una moltitudine di interessi e desideri differenti, e a volte contrapposti. La vera innovazione sociale digitale può quindi mettere radici solo quando affronta gli squilibri di potere e le relazioni di forza che modellano il campo sociale, cercando di rendere questi rapporti più giusti, inclusivi e democratici. La DSI necessita di articolare esplicitamente un’etica della cura che costringa gli attori che detengono più potere a diventare più responsabili nei confronti delle persone con cui condividono una comunità di destino.

Inoltre, una delle premesse della DSI è che i cambiamenti sociali profondi e significativi come quelli di cui abbiamo bisogno sono prodotti non da singoli leader o geni particolari, né da imprese isolate, ma sono generati piuttosto dalle attività prolungate di collettività auto-organizzate a formare delle ecologie di pratiche, dove diversi attori e modi di pensare si possono influenzare a vicenda e imparare l’uno all’altro. E quindi l’idea della DSI è diversa in questo senso da quella di imprenditoria sociale, anche se i due concetti si possono parzialmente sovrapporre, perché DSI riconosce la collaborazione e la cooperazione — e non la competizione — come fattori imprescindibili per il cambiamento sociale. Inoltre secondo la prospettiva DSI, i cambiamenti sociali non sono processi lineari, che possano essere gestiti dall’alto con approcci prescrittivi e unidirezionali, ma li vede come sistemi aperti, complessi e imprevedibili che richiedono il coinvolgimento di una moltitudine di soggetti.

COSA (NON) E’ … DIGITALE

Una delle cose che DSI non è sicuramente è una forma di tecnofilia o un credo che la tecnocrazia possa fornire tutte le risposte agli attuali problemi sociali. Dopotutto, come la scienziata dei dati Cathy O’Neil ha spiegato bene nel suo best-seller ‘Weapons of Math Distraction’, “gli algoritmi sono opinioni incorporate nel codice,” e coloro che praticano DSI ne sono estremamente consapevoli. In questo senso, DSI rappresenta un antidoto agli approcci semplicistici che inquadrano gli strumenti digitali come qualcosa che fa paura, o come intrinsecamente pericolosi, o responsabili per tutti i mali della società; oppure, al contrario come panacea capace di curare tutti i tipi di problemi.

Pertanto, si può dire che il concetto di innovazione sociale digitale viene abusato ogni volta che è menzionato per esprimere o incoraggiare una visione della tecnologia come qualcosa di neutrale e inevitabile e l’innovazione come qualcosa che si diffonderà attraverso le società in modo uniforme e spontaneo. Al contrario, i sostenitori della DSI credono che le tecnologie digitali, gli algoritmi e l’automazione non risolveranno da soli i nostri problemi sociali come una pillola magica. Sono invece strumenti che, parafrasando Francesca Bria (Capo del dipartimento per l’innovazione della municipalità di Barcellona), hanno il potenziale di aprire nuove possibilità di coordinamento orizzontale, scambi di saperi e produzione di relazioni che non trovano precedenti in altri sistemi di produzione prima dell’avvento di internet (Bria, 2015).

Da ciò deriva un secondo punto importante, ovvero che la DSI non pone gli esperti tecnologici al centro del cambiamento sociale, né assegna loro una speciale autorità o capacità di intuizione. I sostenitori della DSI chiamano piuttosto i tecnici ad assumere un ruolo più umile e che si mettano in gioco creando relazioni e pratiche che comprendano soggettività sempre più eterogenee, allenandosi ad apprendere da una moltitudine di fonti e prospettive. Il saper inventare nuove procedure organizzative per riunire e valorizzare contributi e modalità di partecipazione diversi è un principio fondamentale della DSI. Questa attitudine corrisponde ad un etica profondamente distante dalla cultura dominante della consultazione in assenza di trasparenza, che spesso interagisce con partecipanti e portatori di interesse solo attraverso forme di “customer care”.

Insomma, fornire oggi una definizione completa di cosa sia “l’innovazione sociale digitale” potrebbe essere un compito impossibile, poiché questo variegato movimento è ancora estremamente giovane e costantemente in evoluzione. Speriamo che l’aver messo in evidenza alcune delle cose che la DSI sicuramente non è possa servire a portare un po’ di chiarezza sulla direzione in cui si sta evolvendo. Una cosa tuttavia si può affermare di sicuro: la DSI non è, non può e non deve solo un obiettivo, ma è una vera e propria modalità di pratica.

by Valeria Graziano, with the contribution of Zoe Romano and Serena Cangiano (WeMake). WeMake is the cluster lead for Health and Care in DSI4EU project

originally posted here

DSI4EU, formally known as DSISCALE, is supported by the European Union and funded under the Horizon 2020 Programme, grant agreement no 780473.

--

--

WeMake
DSI4EU
Writer for

Opening technologies for smart communities