Healthier working

Hevelop Team
Hevelop: Hello Future
3 min readJan 31, 2022

--

Se la tua professione si svolge in ufficio, probabilmente sai cosa significhi passare almeno otto ore al giorno seduto alla tua postazione.

Siamo in molti a condividere la maggior parte della nostra vita relegati ad una scrivania e accompagnati dai nostri oggetti magici come il computer, lo schermo, le cuffie, la seduta (e il caffè naturalmente).

La sedentarietà per noi non è una scelta, ma un dato di fatto. I soli momenti in cui ci separiamo dai nostri strumenti sono per fare una pausa, per andare a parlare con un collega, per staccare la mente (anche se spesso non ci riusciamo vero?).

Siamo a conoscenza di come il nostro corpo potrebbe iniziare a manifestare dei segnali di difficoltà, però non abbiamo alternative in grado di aiutarci.

O meglio, non erano di fronte ai nostri occhi, fino ad oggi.

Partiamo dal principio: quali sono questi segnali di cui dobbiamo tener conto?

Segnali di malessere fisico:

  • Dolore alla schiena, alle gambe e alle anche
  • Dolore al collo e alle spalle
  • Problemi alla spina dorsale
  • Disturbi cardiaci e dei vasi sanguigni
  • Diabete
  • Obesità

Segnali di malessere mentale:

  • Ansia
  • Depressione

Come bisognerebbe lavorare per evitare l’insorgere di questi problemi:

MONITOR
La parte superiore del monitor deve essere allineata all’altezza degli occhi e leggermente inclinata

BRACCIA
Le spalle sono rilassate, gli avambracci paralleli al pavimento.
Piegatura minima del polso

SEDIA
Dovrebbe disporre di schienale e bracciolo regolabili in altezza.

PIEDI
Paralleli al pavimento.

Come realmente lavoriamo:

Ammettiamolo: per quanto la mattina siamo carichi ed ottimisti nel voler rispettare una postura corretta, lo sappiamo che molti di noi già nel pomeriggio iniziano a manifestare segni di cedimento.

A questo proposito, non stiamo cercando una soluzione definitiva bensì una valida alternativa per poter evitare di incorrere in serie problematiche psicofisiche.

Parliamo quindi di Standing desk.

Le standing desk sono scrivanie da ufficio la cui caratteristica principale è di possedere una base di appoggio più alta in grado di consentire il lavoro in piedi.

Quali sono i benefici di lavorare in piedi?

In primis si riduce il rischio legato all’obesità, al diabete e problemi cardiaci.

In secondo luogo diventa uno strumento in grado di diminuire dolori ossei e muscolari, permettendo al nostro fisico di essere più rilassato ed allineato.

Oltre ad evidenti benefici sul piano fisico, non assumere la stessa posizione per intere giornate agisce anche sul piano mentale garantendo maggiore concentrazione, energia e conseguente produttività.

Come lavorare correttamente?

MONITOR: la parte superiore dello schermo deve essere all’altezza degli occhi e leggermente inclinata.

BRACCIA: spalle rilassate, avambracci paralleli al pavimento e piegatura minima del polso.

SCHIENA: schiena, gambe e testa devono essere allineati e formare un’unica linea immaginaria.

PIEDI: devono essere paralleli al pavimento.

TIPS
Non sostituire totalmente la postazione classica!

L’ideale sarebbe poter avere due postazioni da alternare per almeno 1, 2 ore al giorno.

Prova a fare un test:

  • Pianifica 15/30 minuti al giorno ad abituare il tuo corpo al lavoro in piedi, aumentando con gradualità nei giorni successivi.
  • Se non hai a disposizione lo spazio necessario a creare uno spazio dedicato, prendi un supporto da posizionare sulla tua scrivania.

E tu, hai mai lavorato in piedi?

--

--

Hevelop Team
Hevelop: Hello Future

Tech company in the ecom world.