Il lato sano di Milano
--
Appena fuori dal centro c’è una bottega di delizie artigianali vegan dolce e salate (che non piacciono solo ai vegani però!)
A Fornovegano — omen nomen — c’è Teresa sotto il pero, c’è Cocco di mamma, ma c’è anche Melatiro a base di mela e cannella (pure in versione senza glutine), ci sono persino le NoCheeseInCake alla fragola e al pistacchio, o gli squisiti Mi frolla in testa con confettura di albicocca, fragola o ciliegia. Ci sono anche le proposte salate con tortine di riso in combinazioni estrose (e buonissime) di limone e zenzero o risotto funghi porcini e prezzemolo fino al più mediterraneo risotto mandorle e basilico.
Il tutto bello, gustoso e vegano. Sì, V-E-G-A-N-O. “Kalos kai agathos” direbbero i greci antichi, bello e buono. Non ne abbiano a male i cultori del cibo fa(s)t, ma il principio di base che muove Fornovegano è una combinazione di passione fra il “mangiare” di qualità, il benessere per il pianeta e l’individuo, e l’artigianalità condita con un po’ di amore per le sfide e le nuove avventure. In questo laboratorio di delizie artigianali, un po’ fuori dai circuiti ordinari di Milano, si offrono materie prime ricercate ed eccellenti, dalle farine integrali macinate a pietra, a quelle di riso. Tutti gli ingredienti sono selezionatissimi: lo zucchero è grezzo di canna, le spezie vengono acquistate fra le migliori del mercato e le confetture sono tutte al 70% di frutta (ovvero sanno di frutta e sono del colore della frutta). Dalla sua “bottega” di via Garegnano 38, vicinissimo all’omonima Certosa, Fornovegano consegna gratuitamente in tutta Milano e si rivolge a chiunque ami mangiare bene e sano: vegani, intolleranti di ogni tipo e buongustai. Nella composizione dei dolci non c’è lattosio, non ci sono uova, burro e proteine animali: non par vero, ma nella terra dei ‘senza’ c’è un sacco di gusto!