Why are multinational companies STEALING our data legally — like the conquistadors stole gold from the American Indians?
In this article, we will see how companies continue to get rich using our data, whereas we get poorer.
Imagine being able to jump back in time, a century ago, and sitting in a bar reading a newspaper and sipping coffee. You are with your friends talking about economy and trade, when one of them asks you:
“What is man’s greatest resource?”
You would have undoubtedly answered: “Oil!”
Black gold.
One hundred years later, you’re here, as you rapidly scroll through this article. But if you were asked that question today, what would your answer be?
Well, the world has changed immensely and nowadays there is something that is worth much more than oil: DATA.
It is said that today data is considered to be the new gold, the new oil.
That’s right, data. It may not make a lot of sense now, but continue reading and everything will start to make sense…
I’m talking about the DATA we share on the internet. Our data, that is, the chronology of our life.
Just like when raw oil is extracted from underground deposits, our personal data is extracted from the internet and then refined and analyzed.
The 2 markets focused on data
Data is mainly used in two markets:
- Buying and Selling: the first market focused on data is known as the “data brokerage” market. It is made up of companies that collect data to create individual profiles composed of tons of information: from age up to personal preferences, passing through buying habits. The data is then sold to other organizations that use them for various purposes: from research to identity verification.
- Advertising: one of the markets that buys the most data is the second data-driven market. The world of advertising. And it is on this last use of data that we will talk about further in this article.
How your data is used to advertise
Maybe you’re thinking:
“I don’t care, I don’t actually give any personal data so no one can get it.”
Unfortunately, this is not the case: our smartphones, PCs, tablets and other digital trinkets release a rich trail of data in every moment of the day. This allows data hunters to collect huge amounts.
That’s why today there are huge databases, in which your profile is also present. And anyone who reads your profile, knows very well what music you listen to, where you spend your days, how much you walk, where you sleep and where you travel, what websites you visit, what you buy (or search for) on Amazon, what films you see on Netflix …
And much, much more.
All this amount of data allows companies to profile you as a customer, to target you. In fact, once your data is processed and analyzed, it enriches your “consumer profile”.
Profiling you as a customer is essential in order to be able to send you personalized advertising, offers tailored to your interests and so on. This will make it much easier for them to get you to purchase, as it will be easy to get your attention.
In fact, once they know your tastes, your hobbies and your passions, the only final step missing is being pushed to buy: getting your attention.
Let’s look at a brief and simple example of how your data is used daily to create target advertising, let’s consider a company that has a lot of our information, that of the dear and old Mark Zuckerberg.
Maybe you just haven’t noticed or take it for granted, but if, for example, you’re a 25–35 year old man, you’re unlikely to come across advertising nail reconstruction or makeup while scrolling your Facebook newsfeed.
Facebook, in fact, knows that you do not use nail polish and that you do not wear makeup, but also knows that last month you bought a tennis racket and a hiking backpack, it knows that you participated in a marketing course and also knows the destination of your next trip.
Likewise, if you are a woman, you will be “cataloged” with your target, and content related to your interests will appear.
What is our reward?
At this moment, it could be interesting to ask yourself this question: everything revolves around our data, which among other things we provide without any economic return: so, what do we get?
I realize that this concept is still difficult for many to understand.
The VALUE of your data is often not clear to users. But finally, someone is starting to understand the value and the consequences of sharing their data within the digital ecosystem.
Generally in exchange for your data you receive:
- services: for example the possibility of using a social network
- nothing: often your data is collected and cataloged while you are using a paid service or buying a product
Many say:
“But what can I do with my data anyway? I can’t sell it! And then, in turn, they let us use Social Media, Search Engines, Apps etc …”.
When I hear this sentence I understand that: we are the new Native Americans.
“Like the Native Americans, who 500 years ago, exchanged gold statuettes for fabrics, we exchange data for a Facebook account”
We are like the Native Americans 500 years ago: they had gold but did not know its value. They did not know this for a simple reason: they had no access to the old continent’s gold market.
For this reason, they exchanged gold for wool blankets, fabrics and other materials of little worth. Useful objects, yes, but it was certainly not a fair exchange. The reasoning was similar to ours. They said:
“What can I do with this golden statue? With these fabrics, I can keep myself warm and make clothes”.
The truth is that day after day, we are GIVING AWAY our data to the multimillion-dollar giants who are just getting richer.
The data market for advertising use is constantly growing
With the increase in the daily hours that people spend on the internet, the volume and importance of the data generated by these interactions increase exponentially, and consequently so does their economic value.
To understand the dimensions of the ecosystem that revolves around the data, here is a striking example: from an IBM study it turns out that 90% of the TOTAL data existing has ONLY been generated in the last 2 years.
Please note: the first iPhone was released more than a decade ago and Google was born 20 years ago. Yet 90% of user data has only been collected in the last 2 years. An immeasurable growth!
And the advertising market can confirm this trend: digital advertising spending (including mobile devices) will reach 269.9 BILLION dollars in 2018. By 2020, spending will exceed € 335.5 billion and account for over 46% of total multimedia advertising investment.
The fundamental (but sad) role of the user in the data market
In all this round of money, what part does the user play? The user is the cow. Yes, the user has now become a cow that has to be milked to exhaustion: something essential that has to be done in order to enrich the shepherd but then the cow is ignored and forgotten about for the rest of the day.
We have reached the end of this article, written with the intention of opening people’s eyes, to face this situation that is all too often underestimated. Because eras may pass but the story does not change: just like the old oil business, the data industry too is generating a wealth for the benefit of a very small number.
And if nothing changes, the inequalities between the rich and poor will continue to grow indefinitely.
In the next articles we will look further into this problem and see what possibilities we could have to change things in the future!
👏 If you enjoyed this article, click here and give us some CLAPS! 👏
Join the revolution and our Telegram Community!
Connect or contribute
Website | Whitepaper | Telegram | Facebook | Instagram | Twitter | LinkedIn
Perché le multinazionali RUBANO legalmente i nostri dati - come i Conquistadores hanno Rubato l’oro agli Indios?
In questo articolo vedremo come le aziende utilizzano i nostri dati continuando ad arricchirsi, mentre noi siamo sempre più poveri.
Immagina di fare un salto nel passato, di un secolo, e di essere seduto in un bar leggendo un quotidiano e sorseggiando un caffè.
Sei con i tuoi amici a parlare di economia e commercio, quando uno di loro ti chiede:
“Qual è la più grande risorsa per l’uomo?”
Di certo avresti risposto: “Il petrolio!”.
L’oro nero.
Cento anni dopo eccoti qui, mentre scorri velocemente le righe di questo articolo. Ma se ti facessero oggi quella domanda, cosa risponderesti?
Beh, il mondo è fortemente cambiato ed oggi c’è qualcosa che vale molto di più del petrolio: I DATI.
Oggi si dice che i dati sono il nuovo oro, il nuovo petrolio.
Eh già, i dati. Probabilmente detto così non si capisce bene, ma nelle prossime righe sarà tutto più chiaro…
Sto parlando dei DATI che condividiamo su internet.
I nostri dati, ovvero la cronologia della nostra vita.
Proprio come quando viene estratto il petrolio ancora grezzo dai giacimenti nel sottosuolo, i nostri dati personali vengono estratti da internet e poi raffinati e analizzati.
I 2 mercati incentrati sui dati
I dati vengono utilizzati principalmente in due mercati:
- Compravendita dei Dati: il primo mercato incentrato sui dati è chiamato “data broker”. Sono aziende che raccolgono dati per creare dei profili individuali composti da migliaia di informazioni: dall’età fino ad arrivare alle preferenze personali, passando per le abitudini di acquisto. I dati vengono poi venduti ad altre organizzazioni che li utilizzano per vari scopi: dalla ricerca, alla verifica dell’identità.
- Pubblicità: uno dei mercati che compra più dati in assoluto è il secondo mercato incentrato sui dati. Il mondo della pubblicità. Ed è proprio quest’ultimo utilizzo che approfondiremo nell’articolo.
Come vengono utilizzati i tuoi dati per fare pubblicità
Forse stai pensando:
“Non mi fregano, io non do nessun dato personale quindi nessuno può avere i miei dati”.
Purtroppo non è così: ognuno di noi con smartphone, pc, tablet e altri gingilli digitali, rilascia ogni momento della giornata una ricca scia di dati. Questo permette alle aziende cacciatrici di dati di incamerare una gigantesca quantità.
Ecco perché oggi esistono enormi database, all’interno dei quali è presente anche il tuo profilo.
E chiunque prenda visione del tuo profilo, sa benissimo quale musica ascolti, dove passi le giornate, quanto cammini, dove dormi e dove viaggi, quali siti visiti, che cosa compri (o cerchi) su Amazon, che film vedi su Netflix…
E tanto, tanto altro.
Tutta questa mole di dati permette alle aziende di profilarti come cliente, di targettizzarti. I tuoi dati, infatti, una volta trattati e analizzati, vanno ad arricchire il tuo “profilo consumatore”.
Profilarti come cliente è fondamentale per inviarti pubblicità personalizzata, offerte su misura in base ai tuoi interessi e quant’altro.
In questo modo sarà molto più facile farti comprare, in quanto risulterà semplice attirare la tua attenzione. Infatti, una volta che conoscono i tuoi gusti, le tue abitudini e le tue passioni, manca solo il passaggio finale per spingerti a comprare: riuscire ad avere la tua attenzione.
Facciamo un breve e semplice esempio di come i tuoi dati vengono quotidianamente utilizzati per fare pubblicità mirata, prendiamo in considerazione un’azienda che di nostre informazioni ne ha parecchie, quella del caro e vecchio Mark Zuckerberg.
Forse non ci fai troppo caso o lo dai per scontato ma se, ad esempio, sei un uomo sui 25–35 anni, difficilmente scorrendo il feed di Facebook ti sarai imbattuto in pubblicità di ricostruzione unghie o di trucchi per il viso.
Facebook, infatti, sa che non usi lo smalto sulle unghie e che non ti trucchi, ma sa anche che lo scorso mese hai comprato una racchetta da tennis e uno zaino da trekking, sa che hai partecipato ad un corso sul marketing e conosce perfettamente la meta del tuo prossimo viaggio.
Allo stesso modo, se sei una donna, sarai “catalogata” con il tuo target, e ti appariranno contenuti in linea con i tuoi interessi.
Qual è la nostra ricompensa?
A questo punto sarebbe interessante porsi questa domanda: tutto gira intorno ai nostri dati, che tra l’altro forniamo senza alcun ritorno economico, ma allora noi cosa otteniamo in cambio?
Mi rendo conto che questo concetto è ancora di difficile comprensione per molti.
Il VALORE dei propri dati spesso non è chiaro agli utenti. Ma finalmente qualcuno sta iniziando a capire il valore e le conseguenze della condivisione dei propri dati all’interno dell’ecosistema digitale.
Generalmente in cambio dei tuoi dati ricevi:
- Servizi: ad esempio la possibilità di utilizzare un social network
- Niente: spesso i tuoi dati sono raccolti e catalogati mentre utilizzi un servizio a pagamento o compri un prodotto
Molti dicono:
“Ma tanto cosa ci faccio con i miei dati? Non li posso vendere! E poi in cambio ci fanno utilizzare i Social, i Motori di Ricerca, le App etc…”.
Quando sento questa frase capisco che: siamo i nuovi Indios.
“Come i nativi americani 500 anni fa scambiavano statuette d’oro in cambio di pelli, noi scambiamo i dati in cambio di un account su Facebook”
Siamo come i nativi americani 500 anni fa: avevano l’oro ma non ne conoscevano il valore.
Non se ne rendevano conto per un motivo semplice: non avevano accesso al mercato dell’oro del vecchio continente.
Per questo scambiavano l’oro in cambio coperte di lana, pellami ed altri materiali di poco valore. Oggetti utili, sì, ma non si trattava certo di uno scambio equo. Il ragionamento era simile al nostro. Dicevano:
“Ma tanto cosa ci faccio con questa statuetta d’oro? Con le pelli mi posso coprire e fare vestiti”.
La verità è che, giorno dopo giorno, stiamo REGALANDO i nostri dati ai colossi multimilionari che diventano sempre più ricchi.
Il mercato dei dati per uso pubblicitario è in continua crescita
Con l’aumento delle ore giornaliere che le persone passano su internet, il volume e l’importanza dei dati generati da queste interazioni aumenta esponenzialmente, e di conseguenza anche il loro valore economico.
Per capire le dimensioni dell’ecosistema che ruota attorno ai dati, ecco un esempio eclatante: da uno studio di IBM risulta che il 90% dei dati TOTALI esistenti, sono stati generati SOLO negli ultimi 2 anni.
Nota bene: il primo iPhone è uscito più di dieci anni fa e Google è nato 20 anni fa. Eppure il 90% dei dati sugli utenti è stato raccolto solo negli ultimi 2 anni. Una crescita smisurata!
E il mercato della pubblicità conferma questo trend: la spesa pubblicitaria digitale (compresi i dispositivi mobili) raggiungerà i 269,9 miliardi di dollari nel 2018 . Entro il 2020, la spesa supererà i 335,5 miliardi e rappresenterà oltre il 46% dell’investimento pubblicitario multimediale totale.
Il fondamentale (ma triste) ruolo dell’utente nel mercato dei dati
In tutto questo giro di denaro, l’utente che parte recita?
L’utente è la vacca. Ebbene sì, l’utente ormai è divenuto una vacca da mungere fino allo sfinimento: tanto essenziale per far arricchire il pastore al momento della mungitura, quanto ignorata e dimenticata per il resto della giornata.
Siamo giunti al termine di questo articolo, scritto con la volontà di far aprire gli occhi alle persone, di fronte a questa situazione che troppo spesso viene sottovalutata. Perché passano le epoche ma la storia non cambia: proprio come il vecchio business del petrolio, anche l’industria dei dati sta generando una ricchezza a beneficio di pochissimi.
E se non cambierà nulla, le diseguaglianze tra ricchi e poveri cresceranno all’infinito.
Nei prossimi articoli approfondiremo questo problema e vedremo che possibilità potremmo avere in futuro per cambiare le cose!
👏 Se questo articolo è stato interessante per te, lasciaci tutti i CLAP ch vuoi! 👏
Diventa parte di questa rivoluzione e della nostra community Telegram cliccando qui!
Seguici e Contribuisci
Website | Whitepaper | Telegram | Facebook | Instagram | Twitter | LinkedIn