Internazionalizzazione ed Aziende — Il Sistema Trascura le PMI | Export OK — Strategia e Internazionalizzazione

Righetconsult
Internazionalizzazione delle Imprese
9 min readSep 18, 2016

--

Postato il settembre 18, 2016 Aggiornato il agosto 30, 2017

In Italia le PMI sono su un altro pianeta — questo nonostante operazioni come i voucher per l’internazionalizzazione che fanno felici le societa’ di consulenza nell’elenco del MISE

E’ da un po’ che voglio analizzare alcuni gravi problemi strutturali — a livello di sistema Italia — che affliggono le PMI italiane.

Per chi sia interessato ai fattori strutturali prettamente aziendali, consiglio la lettura di Internazionalizzazione delle PMI — Fattori Strutturali.

Anche se concentro la mia analisi sull’aspetto export ed internazionalizzazione, tali problemi riguardano pure il mercato interno; tuttavia, gli effetti sono — o meglio sembrano — minori perche’ le PMI sono nate e cresciute in tale sistema. In poche parole, le imprese sono cosi’ abituate a lavorare in condizioni tutt’altro che ideali anche sul mercato interno, che non si accorgono della gravita’ di tali problemi.

Fondamentalmente, il sistema Italia e’ concepito per le grandi aziende; l’attenzione ufficialmente riservata le PMI e’ dovuta al gran numero di piccole e medie imprese: non farlo avrebbe contraccolpi politici non indifferenti.

Le PMI sono sommerse dalla burocrazia, mentre l’internazionalizzazione e l’export hanno bisogno di liberta’

Per essere onesti, si tratta di un problema che affligge anche la UE, ma in Italia ha assunto una dimensione colossale — al punto che le PMI devono affrontare problemi non indifferenti per fare export ed internazionalizzazione.

Per cercare di ovviare a tali problemi strutturali del sistema Italia stanno nascendo molte reti di impresa, ma la soluzione definitiva sarebbe un cambiamento del sistema — questo e’ pero’ praticamente impossibile non solo a livello italiano, ma anche e soprattutto a livello di Unione Europea.

Le PMI della meccanica sono molto quotate all’estero, ma il sistema Italia e PMI-unfriendly

UN SISTEMA PMI-UNFRIENDLY

Il sistema italiano e’ concepito per le grandi aziende — vedi l’importanza attribuita alle grandi opere; le PMI sono viste solitamente viste come sotto-fornitori, e questo comporta miriadi di piccole e medie imprese che cercano di entrare nel “giro” delle grandi opere. Ecco quindi il mitico indotto, un qualcosa di non ben definito che viene usato per giustificare l’esistenza di qualche grande azienda in crisi o la necessita’ di qualche grande opera.

Nessuno parla mai dell’indotto delle PMI stesse, eppure esiste ed e’ enorme; vari mesi fa ho avuto esperienza diretta di tale mondo: un’azienda veneta che si serviva di un’altra PMI, la quale a sua volta si serviva di una PMI ancora piu’ piccola — e badate bene che si trattava di un solo prodotto, ovvero un componente meccanico speciale per un attrezzo.

In poche parole, la tecnologia e le competenze speciali spesso non si trovano presso le grandi aziende, ma presso i loro sotto-fornitori — o magari presso i sotto-sotto-fornitori.

Proprio queste tecnologie e competenze sono cio’ che piu’ interessa ai mercati esteri; purtroppo, le PMI hanno grandi difficolta’ a fare export ed internazionalizzazione.

Ma perche’ tali difficolta’?

Perche’ il sistema, mentre coccolava le grandi aziende, non investiva nelle PMI;

Ben poco e’ stato veramente fatto per le PMI — le cose cambieranno con i voucher MISE 2017?

perche’ managers con competenze linguistiche avanzate generalmente non sceglievano di lavorare presso una PMI — avrebbero potuto farlo se il sistema avesse investito in questo settore, ma era troppo preoccupato ad investire nel “grande”.

I vari contributi e fondi europei comportano forti (per una PMI) investimenti ed una bassa percentuale di successo — semplicemente, non sono concepiti per le PMI.

I famosi voucher per l’internazionalizzazione sono (a mio avviso) un’operazione di facciata — con evidenti risvolti politici — che “riserva” tale operazione alle societa’ di consulenza inserite in un elenco del ministero. Per evitare di dilungarmi sui voucher, consiglio di leggere Temporary Export Manager (TEM) e Internazionalizzazione.

E’ pur vero che ultimamente si stanno moltiplicando le iniziative per aiutare le PMI ad internazionalizzare, ma lo stampo di tali iniziative pare ancora sulla falsariga delle grandi aziende.

Semplicemente, in Italia — ed in misura un po’ minore in UE — le PMI sono sempre state le cenerentole: l’importanza e l’influenza delle associazioni industriali e’ enormemente superiore a quella delle PMI.

Il sistema e’ PMI-unfriendly, punto.

ATTENZIONE POLITICA — MA NON ECONOMICA — PER LE PMI

Come accennato, le PMI sono la grande maggioranza delle imprese, per cui vi viene ufficialmente data molta importanza. In realta’, ed al di la’ di molto parlare, tutto — perfino a livello UE — e’ concepito per le grandi aziende.

La politica estera, anche quando prende in considerazione l’aspetto economico, considera solo le grandi aziende.

Le sanzioni contro la Russia imposte dalla UE sono state catastrofiche per le PMI che fanno internazionalizzazione

Gli affetti catastrofici di sanzioni (nonche’ di contro-sanzioni ed effetti collaterali) contro la Russia sono ben noti: intere aree hanno visto le aziende dell’export “devastate” — gli effetti massimi sono stati sentiti dalle PMI, ovviamente.

PMI che avevano sfondato in Russia si sono trovate a terra dalla sera alla mattina; nel contempo, il sistema italiano ed UE non ha battuto ciglio.

Anche di fronte all’evidente fallimento dell’operazione sanzioni, operazione che ha visto non solo perdita di export ma anche perdita definitiva di importanti mercati, il sistema continua imperterrito — tutto cio’ per ragioni prettamente politiche.

In poche parole, nonostante il peso politico degli elettori (che lavorano preso le PMI), il sistema antepone comunque la “grande” politica (ovvero su scala UE) alle necessita’ delle PMI.

Quando gli imprenditori hanno l’impressione di essere le cenerentole …. beh, fondamentalmente hanno ragione: mi sembra che la miriade di iniziative a favore delle PMI che fanno internazionalizzazione sia spesso solo un modo per “tenerle buone” — l’arcipelago PMI da’ lavoro a tantissimi elettori.

Pensate che io sia troppo duro?

No, solo franco, e per esplicare meglio il mio pensiero passo ad un esempio pratico: la Brexit.

La Brexit, finora, sembra essere positiva per le PMI del Regno Unito

L’ESEMPIO DEL CASO BREXIT

Il caso Brexit e’ esemplificativo: caterve di appelli a favore del remain da parte di premi Nobel, economisti e quant’altro — non si tratta certamente di persone legate alle PMI.

Nel contempo, il leader delle Camere di Commercio Britanniche (BCC), John Longworth, e’ stato sospeso alcuni mesi prima del referendum.

Perche’?

Come ho scritto nel marzo 2016 in Brexit — Il Futuro delle PMI nella UE, ‘… non solo si e’ espresso a favore della Brexit, ma lo ha fatto sulla base delle conclusioni dei suoi ragionamenti: le imprese britanniche se la passerebbero meglio se il Regno Unito uscisse dalla UE …’

Al di la’ del fatto che i primi dati sembrerebbero dare ragione a Longworth, mi sembra fin troppo evidente che chi dava voce alle PMI e’ stato messo da parte senza esitazione alcuna.

Export ed internazionalizzazione si fanno con programmazione, logistica ed export manager di fiducia, non con i pochi soldi dei voucher del MISE

Mi voglio soffermare sui primi dati — si parla di andamento positivo (od estremamente positivo) di occupazione, vendita al dettaglio, accordi commerciali: si tratta di parametri pratici, quelli che il responsabile di una PMI capisce ed apprezza.

A questi dati, i supporters della UE rispondono con indici finanziari o comunque complessi; al di la’ del comprensibile tentativo di dimostrare a tutti i costi il fallimento della Brexit, le loro argomentazioni sono quelle tipiche dei mercati finanziari e della grande impresa — sono le argomentazioni di un sistema concepito per le grandi aziende.

Gli indicatori cosi’ interessanti per le PMI nemmeno vengono considerati dai fan della UE — i sostenitori del remain continuano a dire che bisognera’ valutare gli indicatori (tipicamente finanziari o per grandi aziende) tra 2 anni. Si tratta di coloro che si potrebbero definire gli ultras della UE e del suo modo di operare, di persone normalmente distanti anni luce dal mondo delle PMI.

I media? Per trovare links ad alcuni dati ufficiali per un mio articolo ho dovuto ricorrere ad un tabloid inglese: perfino i media sono lontani anni luce dalle PMI.

Le PMI sono un ottimo mercato per le societa’ di consulenza ed i servizi — tutti ci si buttano

PMI — IN MANCANZA DI ALTRO SI PESCA LI’

Tornando all’aspetto prettamente di internazionalizzazione, tutti si “rivolgono” alle PMI perche’ e’ un vasto mercato per le consulenze ed i servizi; inoltre, in questo momento le PMI stano guardando molto all’export ed all’internazionalizzazione. Vedi le banche, che si sono buttate sull’internazionalizzazione e stanno dedicando molto tempo alle PMI — cosa ovvia, visto che tra i loro clienti vi sono miriadi di PMI e che i servizi si pagano.

Per essere brutali: lo stagno dei lucci e’ ormai vuoto, ed allora ci si accontenta dei pesciolini od addirittura dei girini — le mitiche startup.

Niente di male, eh!

Pero’ si parla talvolta di societa’ di consulenza e/o fornitori di servizi per cui — prima — le PMI erano un mercato collaterale; si parla di un settore (export ed internazionalizzazione) dove fino a non molto tempo fa c’erano molti (ma proprio molti) operatori di meno.

Il problema?

Spesso societa’ di consulenza e fornitori di servizi sono figli del sistema — sono tarati sul sistema; sistema che, come abbiamo visto, e’ molto lontano dalle PMI.

Il risultato?

Le societa’ di consulenza di internazionalizzazione sono spesso tarate sul sistema

Si pretende di curare il malato con le medicine che hanno causato la malattia.

Personalmente, non ho mai sopportato il marketing modello sistema, ovvero cio’ che dava buoni frutti presso le grandi aziende nell’epoca delle vacche grasse: varie persone sorridenti, rigidamente in giacca e cravatta, attorno ad un laptop su un tavolo — magari senza cavo.

Quello che ho appena descritto e’ quanto di piu’ lontano vi sia dalle PMI — il frutto perfetto del sistema italiano ed UE.

Le PMI sono speciali: necessitano di soluzioni particolari, di grande attenzione al budget ed alle spese, di multi-tasking, ecc.

Giusto per chiarire: ho lavorato presso parecchie multinazionali, non solo presso PMI — d’altronde l’esperienza da qualche parte deve pure arrivare.

Un sistema lontano anni luce dalle PMI e dalle loro reali esigenze — internazionalizzazione ed export per primi

CAMBIARE IL SISTEMA?

Se ci pensate, e’ davanti ai nostri occhi: i vari G5–G7-GXX non vedono certamente la presenza delle ragioni delle PMI, il famoso Bilderberg vede la presenza di capitani di industria, ecc.

In Italia, perfino giornali locali danno risalto alle dichiarazioni di qualche consigliere comunale ma non riportano praticamente mai la notizia di interessanti appuntamenti per le aziende, tipo convegni o seminari — a meno che non si tratti di assemblee di confindustria o simili.

Tutto il sistema resta quello concepito per le grandi aziende.

Le reti di impresa cercano di ovviare alle deficienze del sistema — portando le PMI nel mondo delle grandi aziende — ma le deficienze del sistema restano. L’ideale sarebbe cambiare il sistema aziende, che pero’ non ha nessuna intenzione di cambiare.

Come insegnano le sanzioni contro la Russia, la Brexit, ecc., il sistema vigente non ha la benche’ minima intenzione di cambiare — basti pensare al gran numero di ultras della UE che rifiuta anche solo di prendere in considerazione un sistema alternativo. Se ci pensate bene, cio’ e’ bizzarro oltre che triste: nonostante le 1.000 forme di crisi che impazzano, molti si abbarbicano al relitto invece di cercare una nuova nave.

Non si fa impresa con voucher et similia, si fa con spirito imprenditoriale

Personalmente, ritengo che per la PMI che voglia fare export ed internazionalizzazione ci sia una sola soluzione: andare per la sua strada. A questo proposito, consiglio caldamente la lettura di Internazionalizzazione di Impresa — Una Nuova Era.

Meglio una scialuppa piccola ma sana perche’ costruita con le vostre mani, di una nave che sta’ gia’ colando a picco — poi con la scialuppa troverete una nuova nave.

Originally published at exportok.com

--

--

Righetconsult
Internazionalizzazione delle Imprese

#Internazionalizzazione di #impresa ed #export. Lunga esperienza di vita e lavoro in paesi #esteri. #Strategia, #Risk e #Project #Management, #Geopolitica