L’anno in cui è aumentata la cittadinanza digitale con l’app IO

Il 2024 ha segnato una serie di novità nell’app dei servizi pubblici digitali, coronato a dicembre con l’arrivo dei documenti digitali — primo passo verso il digital wallet pubblico italiano

--

A inizio dicembre su app IO è successa una piccola rivoluzione: la possibilità per tutti i cittadini italiani di portare nel proprio smartphone, tramite l’app dei servizi pubblici, una versione digitale di documenti personali come la Patente di guida, la Tessera sanitaria — Tessera Europea Assicurazione Malattia e la Carta Europea della disabilità.

L’arrivo dei documenti digitali su IO è il primo passo verso il sistema italiano di portafoglio digitale, l’IT-Wallet, che vedrà la luce nel 2025 aprendo la strada per nuovi scenari di accesso ai servizi pubblici e privati. Ma è anche l’ultimo passo — in ordine di tempo — di un percorso che nell’arco di un anno ha portato una vera trasformazione su app IO, che oggi:

  • è ancora più semplice da utilizzare, alla portata di tutti, grazie al sistema di accesso rapido;
  • offre maggiori funzionalità, grazie al nuovo design system e alle nuove sezioni servizi, pagamenti, messaggi e documenti;
  • guarda al futuro, all’inizio dell’era del portafoglio di identità digitale e con i primi passi delle funzionalità di Single-Sign On per gli enti.

Oggi mettere in fila questi traguardi significa raccontare l’evoluzione che ha avuto IO, per rendere ancora più concreta l’idea originale di un’app unica per fruire in modo semplice e rapido di tutti i servizi pubblici digitali, e avere uno scorcio della strada che ci aspetta verso nuove sfide della trasformazione digitale.

Con oltre 40 milioni di download e 6 milioni di utenti attivi mensili, app IO rappresenta un punto di riferimento nell’accesso ai servizi pubblici digitali, offrendo ogni giorno un valore concreto ai cittadini. Con l’arrivo di nuove credenziali digitali, le opportunità abilitate dal Single Sign-On e le funzionalità previste nel 2025, app IO sta evolvendo in una piattaforma sempre più utile e completa, progettata per rispondere alle esigenze di una moderna cittadinanza digitale.

Giuseppe De Giorgi, Head of Product Management, PagoPA

Ancora più semplice da usare

Sin dalla nascita di app IO abbiamo sempre tenuto al centro le esigenze dei cittadini, i loro reali bisogni. Per questo nell’evoluzione dell’app abbiamo sempre dato grande ascolto ai feedback degli utenti, per offrire nuovi servizi e migliorare alcuni aspetti legati al suo utilizzo.

Risponde proprio a questa esigenza il primo traguardo raggiunto da IO all’inizio dell’anno, quando a gennaio 2024 è diventato operativo il sistema di accesso rapido, che permette di identificarsi tramite SPID o CIE soltanto una volta l’anno, usando per tutti gli altri 364 giorni soltanto un codice di sblocco o, se abilitato, il riconoscimento biometrico, ovvero l’impronta o il riconoscimento facciale.

Questa implementazione risponde a una dichiarata esigenza degli utenti, e permette di coniugare gli standard di sicurezza di IO con una semplicità di accesso che ne permette l’utilizzo quotidiano a tutti, nessuno escluso: una condizione imprescindibile per un’app di cittadinanza digitale.

Oltre a introdurre il sistema di accesso rapido, nel corso dell’anno abbiamo aggiornato il design system dell’app, innovando stile e linguaggio, semplificando l’accesso alle informazioni, rendendo IO una best practice a livello nazionale e internazionale per accessibilità e usabilità.

Nuovo design, nuove funzionalità

Il nuovo design system ha portato con sé anche una nuova organizzazione delle informazioni in app, permettendo un migliore utilizzo dei servizi esistenti e l’introduzione di nuove funzionalità. In particolare:

  • La sezione dei servizi è stata ridisegnata per rendere più facile ed efficace la ricerca dei servizi a disposizione su IO, e trovare servizi in evidenza di particolare rilievo per ciascun utente.
  • La nuova sezione dei pagamenti rende ancora più semplice la gestione di qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione, garantendo agli utenti nuove possibilità per pagare, un migliore accesso alle informazioni e un archivio per conservare le ricevute di pagamento arrivate in app.
  • La sezione messaggi è stata aggiornata, rendendo la lettura e l’organizzazione delle informazioni più semplice, i mittenti più facilmente riconoscibili.

Quest’ultima sezione, in particolare, oggi rappresenta un servizio a valore aggiunto unico in Italia, grazie all’integrazione di IO con SEND — Servizio Notifiche Digitali, che permette ai cittadini di ricevere e gestire direttamente in app le notifiche relative agli atti a valore legale da parte degli enti pubblici.

Tra le novità di IO, anche una nuova informativa privacy, realizzata per rispondere alle stesse esigenze di semplicità per tutti gli utenti.

Le funzionalità rilasciate nel 2024 hanno presentato numerose sfide dal punto di vista della protezione dei dati personali, ma sono state, al contempo, un’importante occasione per introdurre nuovi meccanismi che tutelano maggiormente i cittadini. Nel mese di novembre, inoltre, abbiamo anche pubblicato una nuova versione dell’informativa completamente rivista dal punto di vista testuale al fine di renderla più comprensibile secondo i principi del legal design. Si tratta del primo tassello di un più complesso lavoro di revisione, anche dal punto di vista grafico, di tutti i nostri testi legali che porteremo avanti nel corso del 2025.

Enrico Ferraris, Responsabile Etica, Tech e Piattaforme, PagoPA

L’evoluzione di IO infine ha portato alla nascita della nuova sezione “Portafoglio” in cui i propri documenti personali diventano disponibili direttamente in app.

La funzionalità “Documenti su IO” permette da inizio dicembre a tutti i cittadini italiani di disporre su IO di una versione digitale della patente di guida, della tessera sanitaria e della carta europea della disabilità, con lo stesso valore legale dei documenti fisici.

Abbiamo immaginato la possibilità di avere i propri documenti su IO fin da subito, 6 anni fa, quando abbiamo iniziato a disegnare l’app dei servizi pubblici. Ma non volevamo limitarci a semplici “duplicati” in Pdf di un pezzo di carta o plastica. Abbiamo aspettato un modello di interazione e una tecnologia che consentissero di esprimere il vero potenziale di un documento digitale: dati interoperabili, certificati, sicuri, non duplicabili, machine-readable, basati su standard aperti, e realmente utili. Dati sui quali l’utente avesse il controllo, e sui quali potesse contare sempre, anche offline. A regime i documenti su IO potranno abilitare nuovi servizi fino a ieri impossibili, sia digitali che nel mondo fisico, semplificando ancora di più la vita alle persone e rendendola al contempo più sicura.

Matteo De Santi, Chief Product Design Officer, PagoPA

La sezione diventa la casa anche della Carta Giovani Nazionale, un servizio disponibile solo su app IO, che permette ai cittadini tra i 18 e i 35 anni di ottenere agevolazioni su beni e servizi di carattere culturale, sportivo e legato al benessere.

Un accesso unico per i servizi digitali

L’ultimo traguardo di app IO riguarda il nuovo sistema di accesso unico ai servizi digitali forniti da diversi enti, ovvero il Single Sign-On.

Negli ultimi mesi abbiamo avuto dei primi test delle opportunità che si possono aprire per cittadini ed enti grazie a questa tecnologia, tra cui un’esperienza pilota di Regione Lombardia, che ha permesso ai propri cittadini di accedere ai servizi sanitari tramite IO, per gestire le prenotazioni delle prestazioni sanitarie, pagare i ticket, ricevere promemoria e avvisi.

Questo è solo un assaggio di quello che ci aspetta nei prossimi mesi, quando una più completa realizzazione del Single Sign-On e del digital wallet — anche legata ai progetti Europei di Digital Identity Walletaprirà ancora nuovi scenari, portando progressivamente app IO ad essere uno strumento alla portata di tutti per fruire in modo semplice e pratico di servizi digitali erogati in Italia e in Europa da diversi enti, pubblici e privati.

Cambia il tuo modo di vivere i servizi pubblici

La storia di IO è la storia di come sta cambiando in questi anni il modo dei cittadini di vivere i servizi pubblici. Una storia che abbiamo contribuito a scrivere, e che ha ancora molti capitoli davanti.

Per essere parte di questa storia, aiutarci a scriverla, anche tu puoi fare la tua parte, usando a pieno le potenzialità che già oggi app IO ti offre:

  • scarica la versione più aggiornata dell’app;
  • fai il primo accesso con Spid o Cie e abilita il login veloce;
  • scopri i servizi che gli enti con cui ti rapporti, locali e nazionali, offrono su app IO;
  • attiva le notifiche push dell’applicazione, per non perderti i messaggi importanti che gli enti hanno per te;
  • attiva su IO il servizio di SEND — Notifiche Digitali, per non perdere i messaggi a valore legale che potresti ricevere su IO;
  • aggiungi i tuoi documenti personali sull’app, per averli sempre con te, direttamente sullo smartphone — scopri come farlo con il videotutorial.

--

--

IO, l’app dei servizi pubblici
IO, l’app dei servizi pubblici

Published in IO, l’app dei servizi pubblici

Blog di IO, l’app dei servizi pubblici. Un unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali, direttamente dal tuo smartphone. Disponibile per iPhone e Android. Maggiori informazioni su: io.italia.it

IO, l'app dei servizi pubblici
IO, l'app dei servizi pubblici

Written by IO, l'app dei servizi pubblici

Un unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali, direttamente dal tuo smartphone.

No responses yet