via 24horas.cl

Robot e crisi del lavoro: reddito universale per immaginare nuove società

Valigia Blu
10 min readMay 5, 2016

A cura di Andrea Zitelli, Angelo Romano e Marco Nurra

Il 30 aprile centinaia di robot hanno manifestato per le strade di Zurigo, in Svizzera, per chiedere l’introduzione del reddito di base incondizionato per gli umani, cioè l’erogazione di un beneficio economico a prescindere dal reddito e senza l’obbligo di accettare un lavoro.

A organizzare questa provocazione è stato il gruppo “Robot for basic income” in vista del referendum federale del 5 giugno. La Svizzera sarà, infatti, il primo paese al mondo a votare un referendum per introdurre il reddito di cittadinanza.

Non è la prima volta che i robot si schierano in difesa dei diritti degli umani. Prima di sabato scorso avevano già preso la parola durante il World Economic Forum di Davos di gennaio 2016. Alla domanda del fondatore e presidente del Forum, Klaus Schwab, “Quali sono gli effetti della quarta rivoluzione industriale?”, i robot hanno risposto con un manifesto in cui hanno chiesto un reddito di base per gli umani.

“La nostra missione è di fornire alle persone beni e servizi. Il compito della politica è di fornire alle persone un reddito di base incondizionato. In caso contrario, il nostro sforzo rimane inutile. Chiediamo pertanto che tutti coloro che hanno responsabilità in politica, in economia e nel mondo culturale, di introdurre un reddito di base incondizionato per tutti.”

L’esperto di risorse umane Rainer Strack traccia alcuni scenari possibili, da qui a 15 anni, che sembrano confermare un trend: da un lato le macchine sostituiranno molte mansioni svolte oggi dall’uomo, dall’altro saranno necessari dei lavoratori altamente specializzati che ricoprano ruoli e posti di lavoro che oggi non possiamo neanche immaginare.

Se è vero che si va verso l’automazione di una parte dei mestieri e delle professioni, l’asse fra i robot e la politica è la strada per ripensare il lavoro, il welfare e la società. Se non vogliamo essere colti impreparati, spiega Strack, dobbiamo agire immediatamente su diversi fronti, a partire dalla formazione.

“Affronteremo una crisi globale della forza lavoro che consiste in una carenza generale di manodopera più un’enorme discrepanza tra le competenze più una grande sfida culturale. E questa crisi globale della forza lavoro si sta avvicinando molto velocemente. Adesso siamo al punto di svolta. Quindi cosa possiamo fare noi, cosa possono fare i governi, le aziende? Ogni azienda, ma anche ogni paese, ha bisogno di una strategia di persone e di agire immediatamente e questa strategia di persone comprende quattro parti. Primo, un piano per prevedere l’offerta e la domanda di diversi lavori e diverse competenze. La pianificazione della forza lavoro sarà più importante di quella finanziaria. Secondo, un piano per attrarre persone eccezionali: la generazione Y, le donne, ma anche i pensionati. Terzo, un piano per istruirli e sviluppare le loro competenze. Ci aspetta una grande sfida di sviluppo delle competenze. E quarto, un piano per tenere le persone migliori o in altre parole per realizzare una cultura dell’apprezzamento e delle relazioni. Comunque un fattore cruciale di fondo è cambiare il nostro atteggiamento. I dipendenti sono risorse, non costi.”

Eppure il tema non si esaurisce qui, come scrive Alessandro Gilioli nel suo post, siamo di fronte a una rivoluzione epocale: si è passati da un lavoro legato all’identità, alla passione e alla coesione sociale, a un lavoro molecolarizzato, a chiamata, dove vige la regola dell’ognun per sé.

“Prima gli operai erano nelle catene di montaggio, uno accanto all’altro: lì si scambiavano parole, rabbie, idee, rivendicazioni, e di lì nasceva il sindacato. Poi c’è stata la prima robotizzazione dei macchinari, quella degli anni Ottanta: e tra un operaio e l’altro la distanza è diventata di dieci, venti metri, abbastanza per non parlarsi quasi più — se non in pausa, in mensa, all’uscita. Adesso la lontananza ha fatto un passo ulteriore: un giorno qui e un giorno lì, somministrati o interinali; o addirittura un’ora qui e un’ora là, con il meccanismo dei voucher ma più in generale con la molecolarizzazione del lavoro all’ora o a cottimo. Ognun per sé.”

Formazione, welfare, diritti dei lavoratori, cultura d’impresa, automazione e robot sono solo alcuni dei fattori in gioco. L’economia globale sta cambiando e i modelli che hanno funzionato fino a oggi saranno obsoleti in pochi anni. E anche gli studiosi più ottimisti, come Paul Mason nel suo libro Postcapitalism, nel ribadire la necessità di “essere utopisti” ci ricordano che il cambiamento, per quanto inevitabile, dev’essere guidato e gestito politicamente.

Dall’articolo di Gilioli:

“Toccherà quindi inventarci nuove forme di identità, passione, coesione tra persone, realizzazione personale. Ottenuto il welfare universale, sarà questa la vera sfida. Forse la più difficile, ma anche la più bella. La più bella perché il lavoro è ed è stato anche schiavitù, frustrazione, alienazione, tempo di vita buttato al servizio di altri. E la sfida è che quei tre adulti e quel bambino, là sopra, possano quindi tornare ad avvicinarsi. Semplicemente, per vivere in modo decente o addirittura piacevole il tempo della loro esistenza in questa Terra. Che poi è lo scopo di tutto.”

  • Cosa prevede il referendum in Svizzera

Il testo del referendum chiede che la Confederazione svizzera, tramite una modifica della Costituzione federale, corrisponda un reddito di base a tutti i cittadini svizzeri a prescindere dalle loro condizioni patrimoniali e se abbiano o meno un lavoro. L’obiettivo dei promotori è quello di rompere il legame tra occupazione e reddito e permettere a tutta la popolazione di condurre una vita dignitosa e di prendere parte alla vita pubblica. In caso di successo, spetterà poi alle Camere federali definire per legge l’importo e i canali di finanziamento.

Nei mesi scorsi si era parlato di 2500 franchi svizzeri al mese (pari a circa 2000 euro) a ogni cittadino maggiorenne e l’equivalente di 500 euro mensili a chi non ha ancora compiuto 18 anni, per una cifra totale di poco superiore ai 300 miliardi di euro per le casse svizzere.

Il Consiglio federale e le Camere si sono detti contrari alla proposta per la scarsa sostenibilità del finanziamento della misura (che provocherebbe un aumento delle tasse, tagli alle spese e l’indebolimento dell’economia svizzera) e per il rischio che cittadini con entrate inferiori o di poco superiori al reddito di base non siano più incentivati a cercare un lavoro.

  • Reddito universale, reddito minimo e salario minimo: cosa sono?

Il rischio di creare confusione quando si usano questi termini è sempre molto alto. La stessa politica non aiuta quando ad esempio propone un reddito minimo ma lo presenta come reddito universale.

Il Reddito universale (anche reddito di cittadinanza o “Basic income”), è un reddito di base a carattere universale e illimitato nel tempo che ha come unico requisito la cittadinanza. Non esiste nessuna distinzione economica, lavorativa e patrimoniale della persona maggiorenne che ne usufruisce. Da circa 30 anni convegni europei e mondiali sul tema sono organizzati dalla rete di coordinamento BIEN (Basic Income Eearth Network). Nel nostro paese, il dibattito sul punto si è sviluppato sul sito BIN Italia. Come scrisse l’economista Andrea Fumagalli, ex vicepresidente del BIN-Italia, l’idea del Rdc «deriva dalla coscienza (…) che nel nuovo millennio il disporre di un lavoro può non essere sufficiente a garantire l’esistenza di una vita dignitosa».

Teoria dalla quale lo stesso Fumagalli ha costruito 10 tesi a favore di tale misura che ha come conseguenza un «processo di liberazione non del lavoro ma dal lavoro (nel senso capitalistico del termine)» in cui «viene meno uno degli strumenti disciplinari di controllo sociale in mano agli attuali assetti di potere». Come risultato ci sarebbero «più risorse e più tempo per dedicarsi alla costruzione di “opere” e magari di organizzare in modo più liberatorio la produzione di ciò che è utile all’uomo».
Varie criticità, come l’alto costo dell’operazione, potrebbero presentarsi a chi propone il reddito di cittadinanza nel proprio programma politico: «come giustificare agli elettori che ogni membro della famiglia Agnelli o Berlusconi percepisce un reddito garantito ogni mese?».

Il Reddito minimo garantito è un reddito limitato nel tempo che si basa su un programma universale ma selettivo. La concessione del sussidio dipende infatti da regole uguali per tutti. È garantito in base al reddito e al patrimonio di chi ne fa domanda. Nei parametri può anche rientrare il fatto di aver perso un lavoro o di non riuscirlo a trovare.

È del 1992 la richiesta del Consiglio delle comunità europee per l’introduzione «in tutti gli Stati membri di un reddito minimo garantito, inteso quale fattore d’inserimento nella società dei cittadini più poveri». Tranne che in Italia e in Grecia, negli anni, i paesi europei si sono adeguati e hanno applicato politiche sociali indirizzate a tale scopo con le misure che si differenziano per le condizioni di accesso e i requisiti richiesti, la variazione della cifra concessa e la durata del beneficio, con l’aggiunta o meno di ulteriori diritti correlati — come ad esempio quello sanitario.

via il Fatto Quotidiano

Il Salario minimo è una remunerazione minima che i datori di lavoro devono per legge dare ai propri dipendenti. La misura, che punta a ridare potere d’acquisto ai lavoratori, contro le disuguaglianze sociali, è prevista in 21 dei 28 paesi dell’Unione europea: varia dai 173 euro al mese della Bulgaria, ai 1.921 euro mensili del Lussemburgo.

via Internazionale

«Come ricorda Eurostat (l’ufficio statistico della Ue) — scrive Internazionale — retribuzioni minime nazionali sono fissate dalla legge o da accordi di categoria. Di norma si applicano a tutti i lavoratori dipendenti, o comunque alla maggioranza dei lavoratori dipendenti di un paese». Mentre «nei paesi che non prevedono un salario minimo nazionale (Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia) le retribuzioni sono fissate per contrattazione tra le parti sociali, a livello aziendale o per singolo contratto».

Anche in questo caso ci sono opinioni discordanti sulla misura. Da una parte si pensa possa contribuire a evitare l’aumento della povertà lavorativa e proteggere i dipendenti che hanno uno stipendio basso, dall’altra invece viene criticata perché grazie al salario minino anche lavoratori scarsamente qualificati, che hanno una bassa produttività, possono essere pagati di più. In questo modo si ridurrebbe l’accesso al mercato del lavoro delle persone meno qualificate perché la loro assunzione non sarebbe conveniente per le imprese.

  • Reddito universale, i progetti pilota nel mondo

Il referendum in Svizzera non è un caso isolato. Diversi paesi nel mondo stanno sperimentando l’introduzione del reddito di base incondizionato.

Nei prossimi mesi la provincia dell’Ontario, in Canada, avvierà il pagamento di un assegno mensile a ogni suo abitante. Non si tratta della prima sperimentazione del genere nel paese nordamericano. Già tra il 1974 e il 1979, la città di Dauphin avviò un progetto pilota che portò, secondo uno studio dell’Università di Manitoba, alla riduzione della povertà e delle spese per il welfare.

Quattro città dell’Olanda (Groningen, Utrecht, Tilburg e Wageningen) hanno seriamente preso in considerazione l’ipotesi di introdurre il reddito di base incondizionato nelle loro città. In particolare la città di Utrecht ha avviato il progetto “See What Works” che sperimenterà 4 tipi diversi di reddito di base per capire quale è il più efficace. Il primo è la versione pura del reddito di cittadinanza: verranno dati ai cittadini quasi 1000 euro al mese senza chiedere nulla in cambio e consentire loro di cercare il lavoro che ritengono più opportuno. Il secondo chiede alle persone di fare attività di volontariato (come, ad esempio, fare la spesa per le persone anziane) e prevede la riduzione della somma corrisposta nel caso in cui non facciano tali attività. Il terzo aumenterà l’assegno mensile nel caso in cui le persone svolgano volontariamente attività nel sociale. Nel quarto caso verranno dati soldi ai cittadini a patto, però, che non lavorino. Insieme all’università di Utrecht, il Comune tenterà di verificare il diverso impatto del reddito di base sui cittadini in queste quattro situazioni. Se approvato dal governo di Amsterdam, il progetto avrà una durata di due anni.

La Finlandia sta pianificando un progetto sperimentale della durata di due anni che prevede di dare 1000 euro al mese ad almeno 10mila persone tra i 18 e i 65 anni. L’obiettivo del governo è trovare una forma di welfare che dia più garanzie ai freelance, a chi lavora part-time o su base temporanea senza riuscire a ottenere l’indennità di disoccupazione, che incentivi a cercare lavoro e riduca la burocrazia. Nonostante l’economia finlandese sia alle prese con una crisi ancora più forte di quella del 2008, il governo ha calcolato di poter fornire un reddito base a tutta la sua popolazione tagliando il sistema previdenziale.

In Gran Bretagna, la “Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures and Commerce” (RSA) ha avviato una ricerca per valutare la percezione del reddito di cittadinanza da parte dei cittadini britannici dal punto di vista etico, economico, sociale e culturale. Alla fine dello studio, RSA ha elaborato una proposta applicabile in tutta Europa, che sta riscuotendo interesse nel Regno Unito. Essa prevede il pagamento di una determinata somma mensile a ogni cittadino a patto che ciascun beneficiario abbia pagato le tasse per diversi anni, che siano iscritti nei registri elettorali e che contribuiscano attivamente alla comunità in cui vive. In particolare, i giovani tra i 18 e i 25 anni dovranno firmare un “contribution contract” con la comunità locale che impegna loro a contribuire alla crescita del comune in cui vivono attraverso la formazione, i guadagni, la cura o la creazione di un business. L’obiettivo è trovare una formula che favorisca l’investimento del reddito mensile in nuove attività che abbiano impatto nella società.

In Francia, è stato presentato un emendamento da parte della deputata socialista Delphine Batho in cui viene chiesto al governo di avviare uno studio di fattibilità della misura, suggerendo che il reddito di base potrebbe essere una risposta giusta alle sfide della “rivoluzione digitale e ai cambiamenti che ha portato al lavoro”. Considerazione presente, scrive Le Monde, anche in un rapporto del Conseil national du numérique (CNNum) in cui viene proposto di valutare la fondatezza di un reddito universale: «partendo dalla considerazione che lo sviluppo del digitale cancellerà posti di lavoro con l’automazione e non ci sarà abbastanza lavoro per tutti, il CNNum considera “assolutamente necessario porre la domanda oggi per una risposta domani”». L’emendamento, depositato l’11 gennaio scorso, prevede che il governo produca un rapporto dettagliato sul tema entro giugno 2016.

Se ti piace e trovi utile quello che facciamo-scriviamo-selezioniamo-condividiamo iscriviti alla nostra newsletter.

--

--