Unione Europea: cinque strade per il futuro
La Commissione mette al vaglio diversi scenari in previsione di un’Europa più forte e più unita: quale sarà la soluzione migliore?
Il 1˚ marzo 2017 potrebbe essere ricordato come una data davvero importante per il futuro dell’Unione Europea. Quell’Unione che, nata nel 1992 a seguito della firma del Trattato di Maastricht con l’obiettivo di avvicinare sempre di più gli Stati membri all’idea di uno Stato federale, si trova oggi a vivere uno dei periodi più bui della propria esistenza. Quello che si percepisce è un senso di sfiducia generale nei confronti dell’Unione Europea come Organizzazione sovranazionale. L’idea iniziale di mettere vari aspetti della vita dei Paesi membri nelle mani di un ente sovranazionale — e che è sfociata nella realizzazione di un Mercato comune e di un’Unione monetaria — viene vista ora come una condizione da cui fuggire. Questo perché a partire dalla grande crisi del 2008 gli Stati hanno cambiato atteggiamento nei confronti dell’obiettivo iniziale dell’UE ed hanno cominciato a chiudersi per evitare di sobbarcarsi problemi troppo grandi che dovrebbero essere però preoccupazione di tutti. Inoltre la rinascita di un sentimento nazionalista abbastanza diffuso — e con esso di partiti in grado di promuoverlo cavalcandone l’onda lunga — ha contribuito a far sì che l’Unione perdesse via via consenso. Il culmine di questo processo si è raggiunto attraverso il referendum promosso dalla Gran Bretagna in merito alla possibilità di uscire dall’Organizzazione. Un referendum che ha avuto esito positivo e che per la prima volta porterà uno Stato membro ad eseguire il procedimento inverso. Nonostante la Gran Bretagna abbia storicamente avuto delle difficoltà nelle relazioni con l’Unione Europea — principalmente per la volontà di mantenere rapporti privilegiati con il Commonwealth — questa volontà di “uscire” dal gruppo degli Stati membri è indice di un periodo di grandi difficoltà.
Al lavoro sul solco tracciato da Delors
Tornando al 1˚ marzo 2017, il significato di questa data è da attribuirsi alla realizzazione del “Libro bianco sul futuro dell’Europa — Riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2025”. Un documento realizzato dalla Commissione Europea e fortemente voluto dal suo presidente Jean-Claude Juncker. Un “libro bianco” è una sorta di manifesto programmatico, un documento che contiene proposte di azione comunitaria in settori specifici. Il primo ad essere stato realizzato è il celebre “Libro bianco per il completamento del mercato interno” voluto da Jacques Delors nel 1985 e che ha portato alla realizzazione del già citato Trattato di Maastricht.
Il documento voluto da Juncker è stato realizzato in vista del 60˚ anniversario della firma dei Trattati di Roma che nel 1957 hanno portato alla nascita della Comunità economica europea. Come sottolineato dallo stesso Presidente esso vuol essere «il contributo della Commissione europea a questo nuovo capitolo del progetto europeo. Vogliamo avviare un processo in cui l’Europa decida che strada percorrere. Vogliamo tracciare le sfide e le opportunità che si presentano a noi e spiegare in che modo possiamo scegliere collettivamente di rispondervi». Nello specifico sono stati dunque delineati degli scenari che contribuiranno ad orientare il dibattito sul futuro dell’Europa da qui al 2025 e che presuppongono come punto di partenza che i 27 Stati membri proseguano insieme nel loro cammino come Unione. Tali scenari sono cinque e si preoccupano di rispondere a domande precise: come e perché verranno attuati, quale impatto si prevede possano avere sull’UE a lungo termine — nello specifico nel 2025 — e quali sono i pro e i contro in quella data situazione.
Avanti così
Il primo scenario, denominato “Avanti così”, prevede che l’Unione Europea prosegua concentrandosi sull’attuale programma di riforme. Dunque si continuerebbe con un’azione comune che si focalizzi sull’occupazione, la crescita e gli investimenti rafforzando il mercato unico e incrementando gli investimenti nelle infrastrutture digitali, dei trasporti e dell’energia. Il funzionamento della moneta unica verrebbe via via migliorato e verrebbero adottate nuove misure per rafforzare la vigilanza finanziaria, per garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche e per sviluppare i mercati dei capitali affinché finanzino l’economia reale. Proseguirebbe inoltre la lotta al terrorismo anche grazie ad una maggiore cooperazione tra le varie autorità nazionali in materia di difesa. Infine, in ambito commerciale l’UE continuerebbe a stringere accordi con partner di tutto il mondo esattamente come avviene oggi. Questo scenario potrebbe portare ovviamente al raggiungimento di risultati concreti basati principalmente sulla condivisione, ma per poterlo mettere in atto è necessaria una forte volontà collettiva in grado di affrontare anche i problemi più spinosi.
Solo il mercato unico
Il secondo scenario è titolato “Solo il mercato unico”. Ciò significa che, in questa eventualità, l’Unione Europea concentrerebbe i propri sforzi e le proprie risorse principalmente su alcuni aspetti del mercato unico, tralasciando altri ambiti comunque fondamentali come migrazione, sicurezza o difesa. Con uno scenario di questo genere il mercato unico diventerebbe la prima ragione d’esistenza dell’Unione e verrebbero tutelate le libertà di circolazione di persone, merci e servizi. Tuttavia, la mancata collaborazione in altri settori comunque vitali ricadrebbe in modo negativo anche su questi aspetti. Si accentuerebbero le differenze tra gli Stati in materia fiscale e nell’utilizzo delle sovvenzioni pubbliche. Inoltre, l’insorgere di nuove problematiche porterebbero ad un dibattito maggiormente difficoltoso proprio a causa della mancata collaborazione tra i membri e ciò renderebbe molto più arduo giungere a delle soluzioni in tempi brevi.
Chi vuole di più fa di più
Il terzo scenario è “Chi vuole di più fa di più” ed è riassumibile nel concetto di “Europa a più velocità”. Ciò significa che Stati membri i quali ambiscono a fare di più in comune, possono far nascere una o più “coalizioni dei volonterosi” — come le definisce il documento ufficiale — che operano in comune in ambiti specifici quali la difesa, la sicurezza interna, la fiscalità o le questioni sociali. Materie nei confronti delle quali altri Stati membri potrebbero invece voler mantenere la sovranità nazionale. Ciò potrebbe portare migliorie soprattutto in ambito difesa o per quanto riguarda la fiscalità. Nel primo caso potrebbe essere rafforzata la cooperazione tra le forze di polizia degli Stati e i vari servizi di intelligence e a beneficiarne sarebbero la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata. Nel secondo caso invece attraverso un’armonizzazione delle norme e delle aliquote fiscali si potrebbe colpire duramente il fenomeno dell’evasione fiscale, limitandolo.
Fare meno in modo più efficiente
Il quarto scenario, “Fare meno in modo più efficiente”, pone invece l’accento sulla possibilità da parte dell’Unione di intervenire in un numero più limitato di settori tralasciandone invece altri, al fine di ottenere risultati maggiori in tempi più rapidi concentrando le risorse a disposizione. Dunque l’intervento dell’UE si farebbe sentire maggiormente in settori prioritari quali l’innovazione, gli scambi commerciali, la sicurezza, la migrazione, la gestione delle frontiere e la difesa. Verrebbero create Agenzie specifiche alle quali fare rimando in settori ben definiti come possono essere la lotta al terrorismo o le richieste di asilo. Per contro verrebbero ovviamente tralasciati quei settori nei quali l’Unione europea non sente di riuscire ad offrire un apporto tale da giustificare un suo impegno costante e dispendioso, come ad esempio nello sviluppo regionale, nella sanità pubblica o nelle politiche occupazionali e sociali non direttamente collegate al funzionamento del mercato unico. Uno scenario dunque che contribuirebbe a risolvere alcune questioni in un tempo minore evitando che il divario tra promesse e risultati concreti si allarghi a dismisura. Tuttavia in altri settori meno seguiti ci sarebbe il rischio concreto di deludere le aspettative dei cittadini.
Fare di più insieme
Il quinto e ultimo scenario è “Fare molto di più insieme”. Un titolo che spiega alla perfezione l’idea di costruire un’Unione europea maggiormente equipaggiata per poter affrontare le sfide che le si pareranno di fronte negli anni a venire. L’obiettivo è pertanto quello di spingere la cooperazione ad un livello mai raggiunto in precedenza. Questo permetterebbe di giungere a delle decisioni in tempi più rapidi e ne favorirebbe la loro applicazione concreta. Difesa e sicurezza diverrebbero prioritarie. Si verrebbe a creare un’”Unione europea della difesa” complementare alla NATO. Per quanto riguarda il discorso migrazione gli aumenti degli investimenti permetterebbero di canalizzare nella maniera migliore i flussi e allo stesso tempo di ridurre la migrazione irregolare in favore di quella regolare. Il mercato unico potrebbe inoltre giungere a completamento in quei settori ancora non armonizzati come quello energetico, quello digitale e quello dei servizi. Uno scenario dunque a tutto tondo che come unica problematica porterebbe il rischio di perdere la fiducia da parte di coloro i quali ritengono che l’UE manchi di legittimità o che abbia sottratto troppo potere alle autorità nazionali.
Dunque cinque futuri differenti disegnati attraverso cinque strade, ognuna delle quali con l’obiettivo di sbloccare la difficile situazione odierna in cui versa l’Unione Europea, con la speranza di giungere a risultati concreti che possano far ricredere gli scettici e riportare l’Europa sulla giusta via. Insieme.