Costi quel che costi: Hell or High Water

«E gli occhi dei poveri riflettono, con la tristezza della sconfitta, un crescente furore. Nei cuori degli umili maturano i frutti del furore e s’avvicina l’epoca della vendemmia. » (da John Steinbeck, Furore)

Martina Zerpelloni
La Caduta 2016–18

--

Comancheria. Il nome che un tempo designava i territori che comprendono oggi l’est del Nuovo Messico, sud-est del Colorado e Kansas, tutto l’Oklahoma e buona parte del Texas occidentale; territori dei signori delle grandi praterie, i Comanche per l’appunto. Comancheria è anche il titolo originale della sceneggiatura scritta da Tyler Sharidan, già noto per il soggetto di Sicario; una sceneggiatura asciutta ma convincente nel raccontare un Sud degli States che anche un secolo e mezzo dopo continua nella sua spirale di lotta indiani-cowboys.

Una guerra suburbana, quella portata avanti da due fratelli: Toby (Chris Pine) e Tanner (Ben Foster), contro le banche della Texas Midlands. Le filiali sono le nuove conquistadores che in tempi di crisi mettono in ginocchio i coltivatori già sul lastrico, prima indebitandoli e in seguito pignorandone terreni e ranch per poche migliaia di dollari. Così come già avvenne in quella crisi del ’29 che attraverso la storia della famiglia Joad ci venne raccontata da due grandi padri della cultura americana, in primis John Steinbeck con il suo romanzo cardine “The grapes of Wrath” e successivamente John Ford, padre spirituale del Western, con l’omonima pellicola. Ma se i Joad scelgono una lotta migrante, spostandosi dalle loro terre espropriate nella riserva californiana, i due fratelli ritratti da Mackenzie imbracciano armi e passamontagna per riappropriarsi di ciò che gli spetta.

Il West portato sullo schermo dal regista scozzese, e risulta quasi paradossale che sia proprio uno scozzese a portare sullo schermo un ritratto così sincero — forse proprio perché non condizionato da emotività nostalgica? — delle grandi praterie texane, dove i cavalli hanno lasciato il posto a rombanti pick-up e dove nei campi non c’è più la falce del contadino dalla schiena spezzata, ma il ritmico beccare delle pompe petrolifere, scheletrici uccelli di metallo che accompagnano un sentimento di disincanto visibile nei volti dei locals che riempiono quasi di vecchi cliché un Texas ormai moderno; quasi a portarci a pensare che l’America in fondo continua a covare sottopelle una sbandatezza ed un disagio quasi epidemici. E l’America è proprio ciò che viene allegorizzata, assieme alle sue contraddizioni, nei protagonisti di Hell or High Water. In primis i fratelli Howard costretti a combattere con azioni illegali la violenza legalizzata delle banche; Chris Pine risulta efficace nell’interpretare Toby, Robin Hood disilluso che lotta per dare un futuro migliore alla sua famiglia e spezzare la maledizione genetica della povertà; e Ben Foster è perfetto nel ruolo di Tanner, hillbilly che si dà al crimine perché in fondo è l’unica cosa che gli riesce, testa calda senza pace in una corsa a briglia sciolta. Caratteri contrapposti che si rendono evidenti già nelle prime scene del film, nel modo di rapportarsi ad una violenza che si mostra per uno dolorosa come per l’altro eccitante, ma sicuramente per entrambi necessaria. Costi quel che costi — questo il significato dell’espressione «Hell or High Water » — è il modus operandi dei due anti-eroi (ma possiamo davvero definirli antieroi?); nulla da perdere, si rischia tutto come in una partita al casinò, alla cui tavola rotonda siedono il Texas di ieri, di oggi e di domani con sguardi di pietra ma che tradiscono una familiarità che li condanna.

Tanto amore per la locandiera

C’è poi uno straordinario Jeff Bridges a vestire i panni di Marcus, ranger ormai prossimo al pensionamento e che sogna un ultimo glorioso inseguimento nelle praterie bruciate di sole della provincia texana. Il classico sceriffo del West che i più si aspettano di vedere sullo schermo, cadenza strascicata e cappello che cade perfettamente sulle tempie, un mood calmo ma determinato che lascia intravedere tutta la saggezza che una vita vera insegna; bonario non si risparmia le continue frecciatine da uomo del Sud — ma cariche di ironia — al collega Alberto, mezzo pellerossa e mezzo messicano. Ed è proprio ad Alberto che, ad un certo punto del film, Marcus spiega che non sono gli indiani ad avere pietà dei cowboy ma al contrario, sono i cowboy ad avere pietà degli indiani.

I nuovi indiani sono Toby e Tanner, in lotta contro quei fondi di investimento che cercano di colonizzare le grandi praterie. E i vecchi indiani? Li troviamo persi nel casinò, ed è qui che un grosso pellerossa chiede a Tanner se conosca il significato del termine Comanche, ossia “nemico di tutti”.

«E questo cosa fa di me?» risponde Tanner. «Un nemico», fa l’altro. «No, un Comanche»

Stupenda nella sua semplicità la conclusione di questa epopea nordamericana. Una strada nella prateria sconfinata e, al posto di un cavallo, una macchina che si allontana verso il tramonto. Assieme alla colonna sonora di Nick Cave e Warren Ellis la ammiriamo allontanarsi, per alcuni tiepidi secondi, prima di abbassarci assieme alla macchina da presa tra le spighe di grano nella terra, madre e destino ultimo delle anime glaciali ma infuocate del South West.

L’inquadratura finale del film

Si può in fondo parlare di una riscoperta del Western, di un suo rilancio, nell’ultimo periodo?

Dagli ultimi lavori di Tarantino al remake di Fuqua de I magnifici 7, fino alla serie boom di ascolti Westworld, sembra che il mito della frontiera si stia pian piano riguadagnando il suo posto sul podio della popolarità. Non solo un ricalcare il vecchio genere Western, ma un riprenderne gli stilemi addomesticandone il passo al nostro periodo storico. Un periodo storico, quello che stiamo vivendo, forse troppo carico di fattori complicanti in cui il nemico si mostra in un gioco di “vedo-non-vedo” e non permettendoci di lottare apertamente contro di lui. Siamo alla ricerca forse di una schiettezza, quella tipica del West, in cui i buoni sono da una parte e i cattivi dall’altra; una realtà in cui i propri problemi possono essere risolti con maggiore semplicità, in cui ognuno è in grado di prendere in mano il proprio destino. E perché no, forse in maniera un po’ scontata, vogliamo rimarcare l’importanza della frontiera; nel sogno del suo superamento come nella sua difesa accanita. E poi la natura ostile (ma è davvero la natura ormai quella ostile, o piuttosto la nuova Suburbia?), la ricerca di Epos e di una eroica rivincita nei confronti della società che ci ingabbia ed inganna. Ma forse più di tutto ricerchiamo un “rito di iniziazione”, un confronto con i padri nella ricerca di una guida per superare l’insicurezza da eterni adolescenti e raggiungere il fuoco contenuto nel corno della gelida notte onirica di Ed Tom Bell.

--

--