Premio Strega — i 12 semifinalisti
Una panoramica sui 12 semifinalisti esponenti delle varie case editrici.
Siamo ormai arrivati alla 70esima edizione del premio Strega, iniziato nel 1947 e vinto in quell’edizione da Ennio Flaiano con Tempo di uccidere. Di tempo ne è passato e di pagine di libri ne sono state scritte tante; tanti sono stati gli autori importanti premiati, tanti quelli esclusi che avrebbero magari meritato di vincere. In occasione delle votazioni per decidere la cinquina finalista, che si terranno, come consuetudine, a Casa Bellonci mercoledì 14 giugno, abbiamo pensato di fare un excursus tra i 12 semifinalisti ancora in gara per capire chi sono e di cosa si scrive nel 2017.
Alberto Rollo — Un’educazione milanese (Manni)
Un’educazione milanese ha una scrittura particolare, concepita con precisione e cura nella scelta delle parole, nell’architettura con cui è costruito questo racconto-viaggio-biografia che è un po’ una geografia emotiva di una città, Milano, e di coloro che la abitano e la modificano col passare del tempo: i milanesi. Alberto Rollo opera una ricognizione temporale e spaziale della città, dagli anni cinquanta fino ad oggi, ma lo fa spezzando l’intreccio, in un susseguirsi di flashback e ritorni al presente, descrivendo con minuzia la storia di un ragazzo figlio delle officine e con il fascino per le acciaierie, affacciato alla finestra di una città in veloce mutamento, piena di vita e di incontri, tra centro e periferia, tra la Milano delle fabbriche e quella degli studi di architettura e di moda. Un fervido racconto srotolato da un punto di vista privilegiato, quello della maturità e della saggezza dell’età, che punta a ripercorrere gli eventi e i momenti della vita quotidiana, tra case di ringhiera e passeggiate in tram, viste notturne dal Ponte della Ghisolfa e quartieri popolari, la Storia viene sfiorata, filtrata attraverso la ricostruzione post-bellica, passando per i sessanta e la stagione calda tra il ’68 e il ’79, defluendo infine, ma solo di striscio, nella Milano da bere degli anni ottanta (lontana anni luce dall’esperienza utopica dei settanta). Alberto Rollo si serve della macchina del tempo per costruire ponti in cui cercare un “senso” urbano alla Grande Milano: qui si inserisce un discorso sentito nella metropoli, cioè il tema riqualificazione, che serve a creare ganci nella storia dei luoghi, dei posti in cui abitiamo e ci muoviamo. Di mezzo, la storia di una generazione, la ferrea classe cinquanta, che tanti ne ha persi per strada e tanti altri ne ha temprati, e sono ancora qui, a raccontarci cosa c’era prima e cosa c’è adesso, a consegnarci pezzi di storie lasciate a metà e scorci segreti di una città cangiante e contraddittoria come chi la abita, scorbutica e al tempo stesso gioviale, sempre in cerca di una nuova identità, un nuovo vestito da indossare e far vedere. Un’educazione milanese traccia un solco particolare, Alberto Rollo rivanga per trovare una via, un percorso evolutivo, e perché ne valga la pena ripercorrerlo, passo passo, per trovare nuove intuizioni, per ricordarci chi e come eravamo, dove abbiamo sbagliato, dove possiamo rimediare, cosa possiamo fare per continuare a camminare, a godere della vista, a tracciare lo skyline, a perderci nei locali sotterranei, a seguire la strada del tram, riposarci in un parco per crederci di star respirando aria un po’ più pulita, aspettando che cali la sera e arrivi la nebbia. Un’educazione milanese è un buon modo per scoprire e riscoprire una città, ricordarla. Di base, contemplarla.
(Pietro Giorgetti)
«Che Milano non abbia mai conosciuto una elaborazione autoctona della sua forma urbis è piuttosto evidente e quando ha reagito assimilando ha cominciato a spostare l’accento sul suo essere una città europea, che è un bell’esempio di menzogna-verità servita nel piatto della comunicazione, certo, ma anche nel piatto del cittadino che viene costruendo una identità, fuori dal conflitto di classe».
Chiara Marchelli — Le notti blu (Giulio Perrone Editore)
«Mirko era lì, coricato sul letto, le scatole vuote dei sonniferi sul comodino per fargli sapere tutto subito, quella cosa che aveva fatto, che non si dannassero. Li aveva presi tutti insieme.»
Mirko è morto, si è ucciso, lasciando a sua moglie Caterina e ai suoi genitori Michele e Larissa un vuoto impossibile da colmare, una vita da ricostruire e un numero imprecisato di domande. A cinque anni dalla sua scomparsa un’incredibile notizia: Mirko non ha lasciato al mondo solo un’eredità di insuperabile sofferenza ma anche una parte di sé, un figlio.
Il nuovo romanzo di Chiara Marchelli, uscito per Giulio Perrone Editore e intitolato Le notti blu («Le notti blu. Questo gli ha lasciato, suo figlio. Notti insonni in cui farsi del latte caldo che non può nemmeno bere»), racconta, giocando sulla sovrapposizione di livelli temporali, di sensazioni del presente e di ricordi del passato, le reazioni dei tre “superstiti” all’elemento che rimette in gioco tutto, andando a minare un equilibrio già sottilissimo e fragilissimo. Più che su Caterina, che, dopo anni di antidepressivi e psicanalisi, alza un muro di silenzio e dolorosa indifferenza, il focus si concentra sui due coniugi, emigrati da giovani in America, e sull’inedita crisi nel loro rapporto pluriennale e consolidato. Se Larissa, donna dura e concreta dalle origini croate, si mostra scettica e si impone di non credere che il figlio abbia potuto tenergli nascosta una verità di tale portata; Michele, professore universitario specializzato in teoria dei giochi — entrano nella narrazione digressioni su alcune questioni di questa scienza matematica ed economica (equilibrio di Nash, dilemma del prigioniero) — sente invece la necessità di conoscere i dettagli della storia e di rapportarsi con la sconosciuta valdostana Federica Grosso e con il piccolo André. Si configurano così due bisogni diversi, due modi opposti per continuare a sopravvivere e a convivere con il trauma, due strade che si separano e aprono un baratro di distanza in un amore profondo fatto di abitudini e consuetudini.
Le notti blu è un libro pieno e ricco che parla di perdita, di dolore, di superamento del lutto ma anche del rapporto di coppia, dell’amore familiare e filiale e dell’insondabile e impenetrabile mistero che ogni persona rappresenta.
Le notti blu, con la sua scrittura semplice, efficace, diretta, si legge tutto d’un fiato e con il fiato sospeso.
(Elisa Frioni)
«Come potrebbe tornare a essere lo stesso uomo? È strano: sono passati cinque anni, un porzione minima di tempo rispetto alla sua vita sino a quel momento, eppure ha un ricordo solo più vago di chi era prima. Uno studioso, un marito, un padre. Non avrebbe mai immaginato che, venendo a mancare quest’ultimo, sarebbe crollato anche il resto»
Ferruccio Parazzoli — Amici per paura ( SEM)
Amici per paura, di Ferruccio Parazzoli, è la storia di una famiglia come ce ne sono state tante, nella letteratura del novecento; pervicacemente attaccata alla vita, stretta al tepore del focolare e inevitabilmente presa nel girone dantesco della piccola borghesia, al ramo magistratura. Eppure, questo romanzo, ci sembra, piuttosto, una gigantesca allegoria: allegoria della guerra vorace, che la nostra famiglia subisce tra le tenerezza del privato e una sommessa accettazione del pubbico. Certo, le sorti sono quelle del piccolo Francesco, attonito figlio di una Roma messa a soqquadro, e poi del materno maceratese; ma il registro dell’opera lo taglia spesso fuori dalla narrazione, che è, invece, essenzialmente mimetica. La dimensione più propria di questo lavoro, potremmo dire, è quella dell’ornatum, fatto, cioè, di una scrittura precisa, capace di riprendere il nostro sottile e quanto mai precario immaginario di guerra, ed arricchirlo del quotidiano, del micrologico, del superfluo; dell’odore del mare che porta alla bocca delle mamme «non mettete in bocca i fiori di oleandro, sono velenosi». Nonostante ciò, giacchè, in questa nostra epoca, non è sopravvissuta la sincera inettitudine della borghesia sveviana, rimane solo un intimismo ingiustificato, che sembra partire dalla penna dell’autore. E poi, se narrare la guerra significa, volontariamente, fare un uso circostanziato di una narrazione mimetica, la questione diventerà, immediatamente, una questione letteraria, e non basterà un malcelato umanesimo (l’anziano bibliofilo, per chi volesse leggere) per risollevarne le sorti. Probabilmente la sua presenza come semi-finalista al Premio Strega è dovuto all’impegno profuso nella conservazione consapevole della memoria, sotto una luce affatto particolare, nonché ad uno stile ordinato e ben cesellato, ma non sono questi i volumi che ci riconducano all’ovile della nostro passato. Nel caos dei bombardamenti, infatti, riesce ad emergere soltanto la profetica figura di Don Elio, il prete con la rivoltella che saltava sui tetti, quello ucciso da chi non ti aspetti; riesce ad emergere cioè, soltanto la spiritualità intangibile dello stupore nazionale, impreparato alla battaglia, in mezzo a tanta meraviglia.
(Pier Francesco Corvino)
«Tolstoj era un conte russo che scrisse molti libri e tutti molto importanti. Un conte, capisci? Mica come gli scrittorelli di oggi, giornalisti falliti. Racconta un momento importante per il suo Paese, come quello che stiamo vivendo oggi noi per il nostro».
Marco Ferrante — Gin tonic a occhi chiusi (Giunti Editore)
Nel suo Gin-tonic a occhi chiusi Marco Ferrante mette a nudo, con il linguaggio snello, conciso e scorrevole, tipico del giornalista, difetti, vizi e debolezze proprie dell’alta borghesia romana dei giorni nostri. I Misiano sono una ricca e potente famiglia allargata composta dai coniugi Edoardo ed Elsa, i loro tre figli — Paolo, Gianni e Ranieri, più i bambini e le mogli dei primi due. Paolo è un parlamentare di destra, sposato con Patrizia, da cui ha avuto tre figli ed è in attesa del quarto. Intrattiene una relazione extraconiugale con Teresa, donna da sempre invischiata con uomini di potere: la situazione inizierà a degenerare quando Paolo verrà coinvolto in uno scandalo mediatico di escort, droga e regali facoltosi, notizie proprie della fine degli ultimi governi di destra in Italia. Gianni, noto commercialista sposato con Nora, verrà a trovarsi anch’egli, in seguito ad una consultazione in merito ad un contratto naufragato — da centinaia di migliaia di euro — ad intrattenere una relazione adultera con Anna Rangone, architetto in proprietà di un bellissimo attico al centro di Roma. Ranieri, giornalista non ancora quarantenne, terzogenito dei Misiano, testardo, considerato dai fratelli uno stronzo, unico scapolo della famiglia, dei tre è il favorito della matrona Elsa, forse anche per via di una cospicua eredità lasciata da una prozia di cui egli è l’unico beneficiario. La trama impostata da Ferrante è ricca, densa, significativa, degna di una serie tv, con molti ribaltamenti e cambi di scena. Sullo sfondo di una Roma borghese più condannata che assolta, con poche attenuanti in difesa di personaggi caratterizzati in maniera più che diretta nei loro modi di fare, di rapportarsi fra loro, di vestire marche ed accessori, Ferrante mette in scena una fiction che rappresenta in maniera molto trasparente un ramo della società chiacchieratissimo su cui, nel recente passato, sono stati puntati occhi e indici da una larga fetta del paese.
(Lorenzo Fava)
«Paolo è immobile. Gli sembra impossibile di stare lì con una vasca tracimante, due ragazze che fanno la vita, di cui una è la sua amante, che sniffa su un iPad, mentre la suite si sta allagando e sta per arrivare qualcuno.»
Marco Rossari — Le cento vite di Nemesio (e/o)
Ripetitiva, laconica ed ineluttabile, la stessa frase aleggia ogni mattina nella mente del giovane Nemesio Viti:
«Sono nato da uno sperma vecchio».
A parer suo è il motivo per cui conduce la sua esistenza spenta e demotivata nella completa atarassia e apatia, uscendo di casa solo per lavorare come maschera nella galleria d’Arte Avanguardista di Milano. Tutto l’opposto di suo padre, anche lui di nome Nemesio, considerato uno dei più importanti artisti del Novecento. Egli ha vissuto un’esistenza straordinaria, che lo ha reso testimone dei più importanti avvenimenti del secolo scorso, facendo di lui una leggenda vivente. Ha conosciuto le grandi personalità del secolo, collezionato un’infinità di amanti, e seppellito tutti i suoi amici, due mogli e concepito il suo unico figlio, il protagonista, all’età di sett’anni. La meraviglia suscitata nella gente dalla gigantesca personalità del genitore non colpisce però Nemesio Junior, il quale da anni non ha rapporti con suo padre, considerandolo una specie di Orfeo che non si volta mai. Nel cercare di distanziarsene il più possibile, arriva a modificare il nome che hanno in comune, facendosi chiamare “Nemo”: nessuno.
Durante la celebrazione del centenario paterno, Nemesio senior ,però, ha un malore e viene trasportato d’urgenza in ospedale. Avvenimento sentito con totale indifferenza, anzi quasi con sollievo, dal figlio. Eppure, da questo momento Nemo sogna ogni notte per una settimana la vita di suo padre, come se ne fosse lui stesso il protagonista, dall’infanzia fino al momento dell’ictus, attraverso il Novecento, alla scoperta di suo padre e di se stesso.
Marco Rossari, giornalista, scrittore e autore televisivo, con questo suo romanzo Le cento vite di Nemesio (pubblicato con la casa editrice e/o) racconta la paradossale storia di “Nemesio”, padre/figlio, come incarnazione della contrapposizione del “tutto” e del “niente”: due individui così profondamente diversi, da essere in realtà imprescindibilmente uniti nell’ esistenza, come due facce della stessa medaglia. La solida cultura letteraria dell’autore, evidente anche nelle molte citazioni, fa da sfondo ad un romanzo picaresco e fiabesco, che intreccia le visioni oniriche e la fantasia della trama, alla leggerezza umoristica e al ritmo scorrevolissimo del linguaggio. Ferrari utilizza l’espediente del conflitto generazionale tra padre e figlio, per polemizzare, seppur bonariamente, sul nostro secolo: Nemo, nato allo scoccare del Duemila, diventa il simbolo della contemporaneità nostalgica e spenta, un discendente avvilito dell’immensa varietà artistica, culturale, politica e idealistica del passato Novecento. Ma le paradossali situazioni in cui si ritrova nei viaggi notturni, e l’ironia con cui vengono descritti i grandi personaggi incontrati, alleggeriscono la loro titanica memoria, trasformandola agli occhi del protagonista e del lettore. Dovremmo forse, come il protagonista, smorzare la loro influenza sul nostro presente, abbandonare la malinconica volontà di emulare il passato. Il Novecento è ormai morto, e noi siamo i figli del nuovo secolo, e dovremmo ingegnarci per rendere grande il nostro futuro.
(Francesca Orestini)
«Quante esperienze aveva divorato? Quante versioni esistevano di quella storia? Se fosse andato a interrogare — torchiare — amici e conoscenti e amanti, quante varianti avrebbe trovato? Come una lingua tradotta in venti lingue, una dopo l’altra, di cui si perde il senso originale».
Matteo Nucci — È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie)
Ho iniziato a leggere il libro di Matteo Nucci su un treno e non avevo idea di quello che stavo tenendo tra le mani. Tutto mi confondeva, a partire dalla copertina, che con quel signore col profilo greco mi evocava estati lontane passate a studiare letteratura greca per un esame, fino ad arrivare a Matteo Nucci stesso, che pure accostavo agli eroi omerici, al pensiero antico, alla forma di quel naso elegante e dritto che nel quadro di Mario Sirioni (quello in copertina, appunto) attirava la mia attenzione, diventava il fulcro del mio sguardo. Le prime pagine del libro, dunque, mi hanno spiazzata: c’erano pesciaioli che parlavano in romano, c’erano chiatte e poi c’erano anguille e una trattoria che si chiamava Anaconda, e io mi chiedevo dove fossero gli eroi greci che mi aspettavo di trovare (spoiler: non ci sono).
E poi tutto era difficile, perché Roma che conosco io, che non è una Roma reale ma solo l’immagine di Roma che può farsi una ragazza che ha sempre vissuto in una città ordinata e dai contorni netti come Torino, non era affatto la stessa Roma che stavo leggendo, e che in nessun modo riuscivo a vedere (e così, a ogni toponimo, correvo su Google maps per appellarmi disperata alla street view che mi permettesse di vedere quello che ai miei occhi era misterioso).
Penso che il cinema (e le serie tv, e in generale il bombardamento di immagini audiovisive a cui mi sottopongo quotidianamente con il nervoso scroll delle storie su Instagram) mi abbiano assuefatta a tal punto che quando mi trovo di fronte ad un libro scritto come se fosse un libro e non come se fosse un film, mi sento persa. Ma è solo una questione di abitudine, di lento riadattamento ad un passo (quello del romanzo), che mi sembra di aver perso: alle prime pagine arranco e ho il fiatone, poi le successive trecento le leggo facendo la maratona. Sembrerà che dire che questo libro è un libro scritto sia una banalità, ma è proprio la caratteristica peculiare di È giusto obbedire alla notte: un gusto per la lingua, per le possibilità della lingua scritta, che è raro trovare tra le pagine della narrativa italiana contemporanea. Con sapienza ma mai in modo stucchevole Matteo Nucci sa variare il ritmo della sua prosa, sa intrecciare gli stili, sa costruire dei dialoghi che non suonano né come dialoghi da schermo ma neppure come improbabili scambi di battute da pagina scritta; che sanno, insomma, di vero. Il punto di vista schizza come una pallina impazzita tra i vari personaggi del libro, ma sempre orbita intorno al dottore (Ippolito, il protagonista), che per la seconda parte del romanzo tiene le briglia di una narrazione in prima persona. La storia che Matteo Nucci racconta è quella di un uomo che si è esiliato ai confini del mondo: lo conosciamo prima attraverso l’esilio e poi, mano a mano, attraverso le ragioni di questa scelta. Ippolito, il dottore, un archeologo e una specie di medico, ma soprattutto un cantastorie: le pagine del romanzo si riempiono di racconti, storie, miti e leggende costruite da Ippolito per la figlia Teresa (gravemente malata, sì, ma di quale malattia? Non lo sappiamo, non ce lo chiediamo). Quello che viene fuori è un romanzo doloroso e denso, pieno di voci e di tempi, ambientato ai confini del mondo, lì dove il Tevere accoglie chi si è perso.
(Gabriella Dal Lago)
«Non risalgo, scendo verso il letto del torrente, rientro da lì, mi arrampico sul muretto, mi affaccio sul pianoro, salgo su, torno in fretta alla sdraio, mi siedo. Non è così che si risolvono i problemi. Ma come? Come si risolvono i problemi? E i problemi che non hanno soluzione? Che soluzione esiste per i problemi che non hanno soluzione?»
Nicola Ravera Rafele — Il senso della lotta (Fandango Editore)
Nicola Ravera Rafele, romano classe 1979, parla delle vicende — e vicissitudini — di un suo coetaneo: Tommaso Murro, il protagonista del suo ultimo libro edito da Fandango. Tommaso è nato nel ’79 a Parigi da brigatisti italiani rifugiatisi oltralpe e dal 1983 romano d’adozione quando i suoi genitori lo affidano, in una giornata di pioggia, a Diana, sua zia materna, poco prima della loro morte. Tommaso cresce e diviene un uomo come tanti altri; tira a campare con un contratto a progetto presso la sede romana del Corriere, un impiego precario che porta avanti con serietà perché così deve essere. Alla stessa maniera la relazione con Marta sembra rimandare, anche questa, ad una convenzione sociale più che ad un sentimento o a un coinvolgimento; gli stessi ambienti di una Roma pop — o più nel dettaglio: il quartiere Parioli — tra ristoranti indiani, negozietti, locali in cui annegare al fine di una giornata uguale alle altre e pusher per qualche cannetta occasionale, contribuiscono a delineare la cartina geografica dell’ambiente abituale in cui il protagonista si muove, rimandandoci l’idea di un eterno strascico adolescenziale nel mondo degli “adulti di oggi”.
La situazione generale, in equilibrio precario precipita a seguito di un attacco di panico che lo spinge a richiedere una consulenza medica. Per una somma di coincidenze Tommaso fa la conoscenza del dottor Pinto, un medico che sostiene di aver conosciuto suo padre e sua madre, Michele Murro e Alice Rosato, in Francia, nel 1984.
Questa discrepanza di date è il colpo che fa incrinare una porcellana che si è cercato di proteggere da determinati urti e sollecitazioni; il bisogno di sapere, inizialmente inspiegabile e pressante, si fa via via più impellente per Tommaso che, sulla scorta di una serie di indizi ed intuizioni, usando i «ferri del giornalista», mettendo da parte il suo lavoro e il mondo in cui è vissuto sino ad ora — Marta compresa — , incomincia un’inchiesta tutta personale; ritirandosi in sé stesso e nel suo passato, cerca di portare a galla due immagini indistinte, nel tentativo di gettare luce sull’alone di mezze verità che ammantano le ombre remote che un tempo — e per poco — sono stati i suoi genitori; e due terroristi.
Nicola cesella personaggi e vicende, con il suo bisturi smussa e delinea profili, niente chirurgia clinica da storico, ma felice compromesso con l’ingegno creativo del romanziere-scultore che modella la creta all’insegna del tout se tient.
Tutto si tiene e scorre, complice la sua bella prosa, in una trama dalla struttura che procede linearmente ma in due direzioni temporalmente opposte: più l’inchiesta di Tommaso va avanti e più il protagonista è costretto a risalire indietro, per comprendere ed afferrare una sfuggevole verità. Quando i ricordi in prima persona, d’infanzia e dell’adolescenza, non bastano, subentrano quelli in terza persona di quanti riesce a contattare, in una vicenda che ha le sfumature di un giallo — storico ed intimistico — annegato in una dimensione di pulsante contemporaneità.
Il senso della lotta è un libro anche politico che ha il sapore della resa dei conti tra due generazioni che si guardano in faccia e, oltre tutto, oltre la cortina di piombo, vedono un riflesso della propria immagine nei lineamenti che hanno di fronte. Se ne fanno un’idea i lettori, addirittura prima del protagonista, quando alcune caratteristiche si ripetono, di padre in figlio, mentre altre ne segnano l’irrimediabile cesura generazionale.
(Mattia Sangiuliano)
«Eravamo cojoni?
Sì, certo. Però se mi chiedi se sono pentito quello no. C’avevamo ragione. Guarda che bel mondo di merda che vi abbiamo lasciato, a quelli dell’età tua. A mia figlia e a mi’ nipote. Vi fate il mazzo ma sarete sempre falliti. Quelli dell’età tua, che c’hai te? Trentacinque, quaranta? Te non c’hai una possibilità di campà bene. Devi sopravvivere, e intanto ti strangolano. C’hai le rate che ti escono dal culo. Rate de tutto. Pure l’amore a rate, perché ‘na donna pe’ tutta la vita non te la puoi permettere, perché t’hanno messo in testa che non devi fa fatica, e ‘na donna dopo un po’ è faticosa. Allora vivi così, a cazzo di cane. Te svegli, te cerchi un lavoro, poi te ne cerchi un altro, ti danno le briciole e te gli dici pure grazie, perché sennò ti tocca tornare a casa da papà»
Paolo Cognetti — Le otto montagne (Giulio Einaudi Editore)
Con Le otto montagne, edito per Einaudi, Paolo Cognetti decide di abbandonare la forma racconto (marchio di fabbrica delle sue precedenti produzioni) e di passare a quella del romanzo vero e proprio. L’autore, dimostrando una piena maturità stilistico-poetica, mescola efficacemente il proprio vissuto biografico alle lezioni dei suoi personali maestri: il risultato è un affascinante romanzo di formazione, multiprospettico, capace di presentare un altrove (la montagna) come perfetto luogo di significazione. Da qui, da questo sfondo mitico e materico allo stesso tempo, presenza fisica e mentale onnipresente, Cognetti si (e ci) racconta. La storia è quella di Pietro, della sua infanzia e della sua vita da adulto; ma Pietro non è da solo: intorno a lui ci sono i genitori (largo spazio sarà dato all’evoluzione del rapporto con il padre, iniziatore e fonte di insegnamenti spesso non voluti o non compresi) e soprattutto c’è Bruno: l’amato amico montanaro (quando lui è soltanto il ragazzo di città in vacanza) che più di tutti segnerà la sua intera esistenza. Lo spazio-mondo archetipico della montagna, così diverso dal resto, così alieno da circoscrivere e contenere una personale interpretazione della natura, dei rapporti umani, dell’uso della lingua e della concezione del tempo (un tempo capovolto: dove il futuro si può attendere solo volgendo lo sguardo in alto, verso la cima), si aprirà a Pietro come un esatto diario della memoria attraverso il quale sarà per lui possibile tradurre in segni le tracce prima invisibili del suo passaggio, dei suoi ritorni e delle sue perdite. Attraverso una lingua asciutta quanto lirica nella sua esattezza, Cognetti non si lascia mai andare a facili patetismi o personalismi e confinamenti eccessivi, ma giocando sul confine ambiguo del non detto, riempie i vuoti verbali (il silenzio, come afferma Pavese, è una virtù genetica) con gesti, atti concreti, speranze e ricostruzioni; l’ornato arriva così a completare un processo di crescita e riflessione che dall’individuo si allarga al collettivo arrivando a generare un exemplum esperienziale perfettamente codificato. Proprio per questi motivi, possiamo comprendere chi ha definito Le otto montagne come un romanzo che è già un classico.
(Andrea Bollini)
«Bruno mi insegnava un dialetto che trovavo piú giusto dell’italiano, come se alla lingua astratta dei libri, in montagna, io dovessi sostituire la lingua concreta delle cose, adesso che le toccavo con mano. Il larice: la brenga. L’abete rosso: la pezza. Il pino cembro: l’arula. Una roccia sporgente sotto cui ripararsi dalla pioggia era una barma. Un sasso era un berio ed ero io, Pietro»
Rita Monaldi, Francesco Sorti — Malaparte. Morte come me (Baldini&Castoldi)
È una sciarada condita a dosi di stile l’opera nata dalla coppia Monaldi e Sorti. Malaparte. Morte come me è dispiegamento di contrasti, di rapporti biunivoci edificati sugli altari del conflitto. Nel racconto pubblicato da Baldini&Castoldi confluiscono di pari passo verità e finzione letteraria, forme nietzscheane che sposano in maniera totalizzante la figura del protagonista, Curzio Malaparte, enfant terrible del fascismo, dongiovanni scrittore e veterano della Grande Guerra. Siamo a Capri nell’agosto del 1939. L’isola campana brulica di artisti, nobili aristocratici provenienti dalle più grandi casate di tutto il mondo, gerarchi fascisti e ufficiali nazisti. Sorseggiando allegramente flûte di champagne e blody mary attendono noncuranti la morte, cullati da note d’orchestra durante party imbevuti di sfarzo. Solo pochi immaginano la sorte che li guarda con disprezzo dall’alto, pochi riescono veramente a capire che la guerra è alle porte, che la miseria abbraccerà le spalle nude di Mona Williams e di Edda Mussolini. Malaparte però sente il tanfo di morte e lo sente più vivo quando viene accusato dalla polizia segreta del fascismo dell’omicidio di una giovane poetessa inglese, misteriosamente precipitata da un dirupo quattro anni prima. Tra descrizioni minuziose di una Capri mozzafiato destinata a sfiorire, e dei personaggi illustri che l’abitarono in quegli anni, Curzio Malaparte incarna l’emblema di una bellezza profonda, complessa, destinata a soccombere tra guerra e false accuse, perché la bellezza non sfugge alla morte ma le va incontro. Cercando di risolvere l’enigma della sua accusa Malaparte si imbatte nella storia dell’isola e dei suoi abitanti, delle storie inzuppate di miti ed esoterismo da cui sembrano provenire tutti i problemi del caso. È qui che emerge l’abilità degli autori, in un continuo andirivieni tra nozioni storiche e storie fantastiche, due fiumi in piena che confluiscono nel grande mare del romanzo. Storia del conflitto moderno, che oscilla tra oro e petrolio, che prende per mano Malaparte conducendolo dentro la sua storia. Un passato vissuto sui campi di battaglia di Bligny, dove le usurate maschere antigas in dotazione ai soldati italiani non riuscivano a fermare i fumi gialli della morte; tra le campagne di Prato, la sua Prato, un posto magico dove i bambini crescevano forti a pane e terra. Una storia che lo conduce tra le braccia di Lucia, giovane maestrina che determinerà appieno le sorti del protagonista, e della Morte, conosciuta nel 1957 nella stanza 32 della clinica Sanatrix a Roma. Un viaggio tortuoso quello in cui il lettore viene accompagnato magistralmente dalla forza linguistica degli autori, un viaggio che caratterizza un giallo d’altri tempi che risulta tuttavia di una freschezza disarmante, disarmante come gli odori e i colori di Capri, delle sue ville, della sua Morte.
(Federico Fronzi)
«Quella sera l’effluvio dei glicini, delle rose, delle magnolie e dei prati appena tagliati del Fortino, mescolato elle frustate d’aria marina, odorose di sale, di alghe, della spuma biancastra del marte, minacciava quasi di soffocarmi. Il vento soffiava tra le chiome degli alberi come un’orchestra di flauti, e ne usciva un sospiro dolcissimo, quasi un sussurro, un segreto mormorìo di femmine.»
Teresa Ciabatti — La più amata (Mondadori)
Dietro una figura paterna impossibile da delineare integralmente, a causa delle ombre che lasciano immaginare possibili legami massonici e accordi criminali, Teresa Ciabatti mostra i suoi primi anni e quelli dell’adolescenza: una vita fatta di privilegi grazie all’aura di potere che il padre irradia intorno a sé, di cui tutti sembrano essere consapevoli e per questo a lui asserviti. La più amata è il titolo paradossale di un’autofiction tagliente e amara che gioca proprio tra l’ossessione infantile narcisistica di sentirsi una prosecuzione del proprio eccezionale genitore e la negazione reiterata fino all’età adulta di non essere mai stata minimamente considerata degna dell’affetto del genitore. In un gelido scenario di ville meravigliose e privilegi, in una sorta di gabbia dorata, i quattro membri della famiglia Ciabatti hanno ciascuno un personale metodo di autodistruzione disperata: la madre Francesca, dopo aver accantonato le proprie ambizioni di carriera per volere del marito, è in preda alla depressione, chiusa nel suo mondo e incapace di accorgersi delle necessità affettive dei figli; Teresa mostra comportamenti psicotici e cresce nella vergogna di sé e nell’autocommiserazione alternata a manie di grandezza; il fratello Gianni è totalmente chiuso nell’incomunicabilità. Nel giro di un decennio si assiste al catastrofico crollo del nucleo familiare: Renzo Ciabatti si distacca da moglie e figli per cui sembra non provare alcun sentimento e assume sempre più connotati misteriosi ed enigmatici. Teresa darà a lui, Renzo Ciabatti, e alla debole e remissiva madre Teresa le colpe della sua condizione di fallita, di giovane donna disturbata. Nelle loro mancanze individuerà il motivo della sua infelicità, dell’irrealizzazione di quei sogni impossibili che alimentava fin da bambina. L’accusa sembra però debole e traspare la consapevolezza della fragilità e dell’inadeguatezza alla vita, oltre il vano lamento infantile. La vera domanda che tormenta Teresa è quale sia il motivo per cui suo padre non l’abbia mai amata.
(Lucia Cattani)
«Chi è migliore? Colui che sopravvive al dolore, e io lo sono, io sono qui, sopravvissuta al buio del passato (era così buio?), al gorgo di un’infanzia infelice (ma poi: era così infelice? Sii onesta, Teresa Ciabatti…).
(…) ho quarantaquattro anni e non trovo pace. Voglio scoprire perché sono questo tipo di adulto, deve esserci un’origine, ricordo, collego. Un motivo che mi ha resa tanto diversa… L’anno che mamma dormiva. Deve essere successo qualcosa. Qualcuno mi ha fatto del male. Ricordo, collego, invento. Cosa ha generato questa donna incompiuta.»
Vanni Santoni — La stanza Profonda (Editori Laterza)
La stanza profonda di Vanni Santoni prosegue quel solco già iniziato con Muro di casse nel 2015. Ancora un romanzo che ibrida narrativa e saggistica, e che fa di un’altra controcultura (dopo i rave) nucleo fondante del libro. La stanza profonda è infatti il luogo in cui i protagonisti del libro si ritrovano per giocare ai giochi di ruolo, come Dungeon&Dragons, che sono «il salto di paradigma definitivo» nella galassia che l’industria ludica produce. Qualcosa di differente dal semplice gioco, ma anche dallo sport, come Silli, personaggio del libro, spiega ai suoi compagni di avventura: «Secondo Lévi-Strauss, tutti gli sport, hanno un effetto simulativo, sì, ma anche disgiuntivo»; D&D invece no, perché «a differenza dei giochi, non solo non presenta vincitori ma neanche una “fine”, ed è congiuntivo, dato che mette assieme persone che inizialmente erano separate unendole in un’esperienza comune, regolata da norme condivise… … È un rito». E ben si sa che quando esiste un rito esiste anche un mito. Con un abile escamotage narrativo si attua la mimesi del gioco di ruolo con la forma libro, così che il narratore si riferisca al lettore con un prepotente “tu”. Narrazione che evoca visioni e guida la lettura, che ci porta direttamente nel mito della stanza profonda, quell’antro misterioso mal visto dalla società ma capace di trasportare altrove; al contempo però si smontano anche i miti collettivi e positivi degli ultimi 40 anni, dal master/narratore siamo guidati in Rai, giriamo per la provincia fiorentina, partecipiamo all’impervia adolescenza nella continua affermazione di se stessi, ed infine, giunti alla maturità, siamo costretti a migrare in paesi che ci danno più possibilità lavorative, che vedono il gaming non solo come un passatempo, ma anche una possibilità di dare sfogo alla potenza creativa. Questi migranti che quando vorrebbero tornare avrebbero bisogno di «un’Itaca, non di una Mordor».
Santoni ha l’occhio attento e la capacità di identificare e smontare quella moltitudine di miti creati dalla cultura. Distingue D&D da tutti quegli altri giochi con ambientazioni fantasy, come Magic o i LARP (Live Action Role-Playing), perché questi si confanno agli schemi societari; il gioco di ruolo puro, in cui esiste solo l’immaginazione e la volontà di stare insieme, è una vera alternativa, è qualcosa di differente, che si pone in controtendenza, che è una controcultura, che è escapismo «ma non solo», che non si fonda sulla competizione mitizzata dalla società.
La stanza profonda è un libro che merita di essere letto, e Vanni Santoni è un autore che merita di essere conosciuto e che non per caso si trova tra questi dodici semifinalisti per il premio Strega.
(Andrea Capodimonte)
« — D&D è controcultura. — Pure! — Lo è perché in una società che premia solo la competitività mostra che ci si può divertire, anzi avere un’esperienza esaltante, attraverso la cooperazione, senza pagare nessuno e senza sottoporsi a nessuna autorità se non a quella di regole scelte assieme. — Sembra che stai a descrivere le feste. — I rave? Di punti in comune ce ne sono.»
Wanda Marasco — La compagnia delle anime finte (Neri Pozza)
La compagnia delle anime finte è il titolo del romanzo presentato in concorso dalla scrittrice napoletana Wanda Marasco. Difficile darne una definizione univoca data la variegata molteplicità, più che dei contesti, dei personaggi, dietro ai quali è possibile scorgere ogni volta un mondo, dotato ciascuno di un trascorso del tutto soggettivo che va a plasmare, modellandole, le differenti personalità. E a seconda della prospettiva particolare adottata emergono sfondi diversi e diverse letture, accomunate quest’ultime dall’onnipresente denominatore del disagio. Potrebbe forse dirsi che sia anzitutto la storia di un legame — quello fra una madre e una figlia — la cui imprescindibile visceralità sembra portarne progressivamente alla luce le contraddizioni e le mancanze, nella continua ed instancabile oscillazione fra un senso di smisurato amore e riconoscenza da una parte, e di odio e ripulsa dall’altra. È poi anche la storia di una città, la chiassosa ed assordante Napoli del dopoguerra, con la sua confusamente eterogenea società formata da un lato dalle famiglie contadine — come quella da cui viene Vincenzina Umbriello, madre della protagonista Rosa — in cui alla numerosità del nucleo familiare corrisponde, proporzionalmente, la più profonda indigenza, e dall’altro dai tremolanti residui di una nobiltà oramai decaduta, dalle cui ceneri proviene lo stesso Rafele Maiorana, marito di Vincenzina. È dunque intorno a questo amore semplice, consumato in fugaci incontri fra i vichi della città, che si sviluppa la narrazione, attraverso il tentativo di Rosa, ai piedi del letto della madre oramai morta, di rintracciare, o magari reinventare, dietro quel corpo esanime, le proprie origini e radici. È una singolare corrispondenza quella che sembra instaurarsi fra la figura della Madre e lo spiegamento della Verità per la protagonista, quasi che la fine della prima significasse, finalmente, l’avvento dell’altra; mentre è il corpo disteso e ormai privo di vita di Vincenzina a fungere da medium per l’incontro fra le due antitetiche dimensioni. La Madre, come naturale emblema di Verità per ogni figlio, scompare permettendo solo adesso, mediante la sua dissoluzione, un ripensamento, una riconsiderazione di quanto da sempre acriticamente accettato in quanto proveniente dall’indubitabile fonte. E da qui la ricostruzione di una Verità finalmente soggettiva, poiché definitivamente liberata e non più oppressa dai tentacoli del più originario fra i legami. È proprio a questo che va ricollegandosi dunque anche quella finzione, invocata dal titolo stesso del romanzo, in grado, sopra ogni altra cosa, di annullare ogni differenza sociale, caratteriale, intellettuale, fra i vari personaggi, così da amalgamarli indistintamente dietro il disidentificante involucro della menzogna. In tal modo non sembra più darsi atteggiamento, battuta o azione che non rifletta in un qualche modo l’adeguamento, seppur sofferto, ad un insieme di prescrizioni, di obblighi, di convenzioni dalle quali non è neanche pensabile poter sfuggire. È questo senso di soffocamento, di claustrofobica sopportazione, ad accumunare gli ambienti delle due, apparentemente lontanissime, famiglie principali in cui il taciuto ed il segreto edificano, una pietra dopo l’altra, il muro terribile del rancore, mascherato quest’ultimo dalla superficiale ed ostinata volontà di preservare la sacralità di una famiglia divorata dall’interno dal germe del silenzio.
Come definite dalla stessa autrice, queste anime finte non sono altro che “creature del disagio” in cui il senso di umiliazione, di offesa e di ricerca continua di un riscatto ̶ mai alla fine realmente realizzato ̶ procedono di pari passo, così da spegnerle lentamente, quasi candele consumate dal loro stesso fuoco.
(Chiara Mammarella)
Le storie usciranno dalla carne perché devono inoltrarsi tra una creatura e l’altra come una restituzione e un agguato.