Vietato vietare

Messaggi gentili al posto dei divieti fanno quasi tutto in una comunicazione che punta a un’azione fisica, specie nel campo dell’amministrazione pubblica

Andrea M. Alesci
Latoquadrato
4 min readJul 26, 2021

--

Forse per il volantino qui sotto il grande Bruno Munari avrebbe prospettato una soluzione del genere:

Vietato non giocare.

Al bando il gioco!

Comunque avrebbe cercato di sovvertire quel DIVIETO, che mette già uno spazio immenso tra chi lo impone e chi lo subisce.

Si tratta di un volantino trovato fuori da un parco comunale.
Probabilmente il cartello è rivolto agli adolescenti — un indizio in quel riferimento a calcio e cricket, giochi di squadra che i ragazzi più grandi potrebbero praticare con eccessivo fervore agonistico. E immagino sia stato messo proprio per evitare che i ragazzi centrino con una bordata bambini e bambine.

Il messaggio però che sta lì dentro è il riflesso di tre cose:

  1. Vietare è sempre la soluzione più comoda e meno impegnativa.
  2. Il divieto mette in campo naturalmente uno scompenso di potere: chi vieta sta più in alto di chi subisce il divieto.
  3. La veste grafica lascia come al solito a desiderare.

Di fatto una bella sintesi di come non si fa comunicazione.

Ci sono molte amministrazioni comunali — e aziende private — che hanno capito come si comunica bene, creando fra chi parla e chi legge la sintonia necessaria perché ogni messaggio arrivi e sia accolto, pur senza essere condiviso da entrambe le parti.

Al cuore di tutto c’è la gentilezza.

E per scrivere un messaggio gentile bastano parole giuste, che creino un senso di comunità. Già, l’opposto del divieto, che innalza subito una barriera.

Che cosa non funziona

Numero uno: la parola DIVIETO in lettere capitali.
Una bella riga sopra, siamo d’accordo?

Ora vediamo le altre parole usate nel volantino:

→ si vieta di praticare “giochi di qualsiasi genere”.
Quindi niente giochi (ma non è un parco giochi questo?).

→ vietati giochi che “possono arrecare disturbo”.
A chi? Disturbo nel senso che il parco è un luogo in cui mantenere un certo grado di silenzio, tipo un’aula studio universitaria?
Arrecare poi è un termine desueto (tanto che i vocabolari lo indicano come ‘non comune’), una di quelle parole burocratesi di cui si fatica a liberarsi e che portano sempre con sé un po’ di ruggine ottocentesca.

→ vietati giochi che “possono procurare danni”.
Di nuovo: a chi/cosa? Danni di che tipo?
Anche procurare danni è un’espressione un po’ vetusta e certo risibile agli occhi del destinatario del volantino.

Veniamo così al punto focale: a chi è rivolto il messaggio?
Come detto, pare che il divieto punti agli adolescenti; in ogni caso, per com’è scritto si rivolge indistintamente a una massa tenuta a obbedire.

Come si poteva scrivere il messaggio

Prima di tutto bisogna tenere conto del contesto: un parco urbano.
O meglio, un parco giochi aperto a tutti: bambini, adolescenti, ragazzi, adulti, genitori, nonni.

Evitiamo il simbolo del divieto sui palloni, che è come una freccia scoccata da chi forse ha scordato d’essere stato bambino e ragazzo, quindi con una cosa sola nel proprio orizzonte: il gioco.

Poi. rivolgiamoci in maniera calda al nostro pubblico, facciamogli sentire che siamo vicini, che una soluzione è sempre a portata di mano. Facciamo sentire la nostra voce, diventiamo un cartello parlante.
Tipo così:

Ehi, ciao! Bello ‘sto parco, vero?
Ci possiamo stare tutti: piccoli, giovani, adulti, anziani.
Tutti.

Ed è fatto non solo dai giochi, gli alberi, il prato, le panchine, i cestini.
È fatto soprattutto da te, sì proprio tu.
Il parco è le persone che lo abitano.

Ci piacerebbe avere più spazio per fare giocare tutti con palle e palline, ma ahinoi non siamo il Central Park di New York. Se vuoi fare due palleggi vicino all’area cani, no problem; ma le partite nel resto del parco, lasciamole ai piccolini.

Grazie per essere un abitante del parco Tal dei Tali.

Se vuoi segnalarci cose fuori posto o vuoi farci proposte, scrivici pure a info@parcotaldeitali.it. Ogni consiglio è bene accetto.

La gentilezza e il rischio sono due princìpi educativi fondamentali: una avvicina naturalmente le persone, l’altra le responsabilizza.

Persone gentili e responsabili avranno cura delle cose, anche di un parco, perché lo sentiranno un po’ loro.

E tramonterà naturalmente qualsiasi necessità di vietare.

Alla prossima #linguaccia 👅

--

--

Andrea M. Alesci
Latoquadrato

Scrivo storie per piccoli umani, correggo testi per quelli grandi. Su Substack con la newsletter settimanale Linguetta.