12 Buoni propositi (+1) per promuovere il tuo libro nel 2018

Carmen Laterza
Libroza
Published in
12 min readJan 10, 2018

--

Scommetto che anche tu, con l’arrivo dell’anno nuovo, ti sei messo a stendere la lista dei tuoi buoni propositi. E scommetto anche che hai deciso che quest’anno, proprio quest’anno, sì, di sicuro, comincerai a promuovere il tuo libro in modo serio e continuativo.

In effetti a inizio anno tutti partiamo con tanti buoni propositi per dare al nuovo anno un avvio all’insegna della positività, della produttività e della realizzazione dei nostri sogni. Purtroppo, però, il rischio dei buoni propositi è che questi restino tali, che restino cioè solo dei propositi, delle speranze, aspettative che poi immancabilmente vengono accantonate.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker

Anche per la promozione dei tuoi libri, molto probabilmente hai tante idee, vorresti fare tante cose, ma poi non sai se ce la farai, ti senti schiacciato da una mole di lavoro più grande di te… e molli prima ancora di partire!

A volte, infatti, non ci provi nemmeno a realizzare i tuoi propositi, perché la paura di fallire ti blocca e preferisci non tentare piuttosto che dover ammettere di non essere riuscito. Molto più spesso, però, i tuoi propositi rimangono irrealizzati semplicemente perché non sai da che parte iniziare, come organizzare il lavoro, dove trovare strumenti, idee, consigli.

Ed è qui che arrivo io! 😉

Oggi infatti voglio condividere con te una lista di una lista di 12 Buoni propositi per promuovere il tuo libro e far sì che vendere più copie e diventare un autore di successo non resti solo un sogno ma diventi una concreta realtà!

Ecco dunque una lista di 12 Buoni propositi (+1) per promuovere il tuo libro e far diventare il 2018 l’anno del tuo successo letterario.

A seconda del punto in cui ti trovi nel tuo percorso editoriale puoi cominciare dal proposito che vuoi. Puoi focalizzarti a realizzarne uno al mese, così saprai come gestire e distribuire le tue risorse, di tempo, di energia e anche economiche. Oppure puoi impegnarti a realizzarli nella prima parte dell’anno e dedicare la seconda al “mantenimento” di tutte le attività messe in campo.

Insomma, vedi tu, l’importante è agire.

#1 — Far revisionare il testo da un professionista

Quante volte mi hai sentito ripetere che la cura del testo è il primo passo per un libro di successo? Ecco, allora partiamo da qui.

Non puoi pensare di pubblicare un libro se non l’hai prima fatto revisionare accuratamente. Non puoi pretendere che il tuo libro riceva riscontri positivi dai lettori se non offri loro un testo curato. La promozione del tuo libro comincia da un libro di qualità.

Se non l’hai ancora fatto, imposta dunque come primo proposito per il nuovo anno l’editing e la correzione di bozze del tuo libro.

Puoi fare le prime riletture in autonomia (in questo articolo trovi 6 Consigli di Self Editing per correggere da solo il tuo testo) e devi sicuramente fare i primi giri di bozze da solo (qui trovi Come fare la correzione di bozze), ma poi devi assolutamente affidare la tua “creatura” nelle mani di un professionista esperto.

Per approfondire l’argomento ti suggerisco la lettura di questo articolo specifico:

#2 — Riprogettare la copertina del tuo libro

La copertina è la vetrina del tuo libro. Si tratta, infatti, di un vero e proprio biglietto da visita, che può attirare o meno i potenziali lettori. Ecco perché è cruciale nella promozione e per il successo del tuo libro

Quante volte ti è capitato di afferrare un libro esposto sullo scaffale di una libreria perché la copertina ti ha colpito?

Non puoi lasciare che la copertina del tuo libro sia fatta a livello amatoriale, con una immagine qualsiasi, con le scritte buttate là a caso, con font e colori non calibrati.

Se non hai ancora pubblicato il tuo libro metti dunque in programma per questo nuovo anno di cercare un grafico professionista a cui affidare il compito di creare la copertina giusta per il tuo libro. Oppure potresti lanciare un contest al quale partecipano più grafici contemporaneamente per ottenere proposte diverse e scegliere poi la migliore.

Se hai già pubblicato il tuo libro, non ti preoccupare: uno dei vantaggi del Self Publishing è proprio quello di poter modificare in qualsiasi momento i dettagli e i file del tuo libro. Un autore pubblicato da un editore tradizionale non ha voce in capitolo nella scelta della copertina che, una volta impostata, rimane quella senza possibilità di modifiche fino a una eventuale riedizione. Tu, invece, come autore self sei libero di decidere come impostare la copertina del tuo libro e in qualsiasi momento puoi decidere di farla rifare e cambiarla.

Sfrutta a pieno questo potere!

Per approfondire l’argomento ti suggerisco la lettura di questo articolo specifico:

#3 — Fare promozioni e offrire sconti

Fare sconti promozionali, soprattutto al lancio del libro, è un’ottima idea per riuscire ad attirare quanto più possibile nuovi potenziali lettori.

Se non l’hai fatto al lancio del libro, niente paura: prendi il calendario e cerca subito una data o un’occasione per fare una promozione e mettere il tuo libro in sconto.

Se il tuo libro è un romance, potresti fare una promozione per San Valentino, se affronti temi familiari e il rapporto genitori-figli, potresti fare promozioni mirate per la Festa del Papà o della Mamma; per libri di tutti i generi il periodo prima delle ferie estive è ottimo per offrire sconti, perché le persone comprano più libri in vista delle vacanze. Analogamente a dicembre, si vendono più libri, pensati come regalo per Natale.

Inoltre, puoi offrire sconti personalizzati ai tuoi lettori in cambio di una recensione o di una condivisione di un tuo post sui Social.

Insomma, hai solo l’imbarazzo della scelta per trovare l’occasione giusta per fare promozioni sul prezzo e offrire sconti.

Ricordati infatti che giocare con il prezzo di vendita del tuo libro è un importante strumento di marketing perché ti permette di raggiungere nuovi lettori che ancora non ti conoscono ma che, invogliati da uno sconto, possono scoprire i tuoi libri e il tuo mondo.

Per approfondire l’argomento ti suggerisco la lettura di questo articolo specifico:

#4 — Organizzare un giveaway

Un giveway è un modo semplice e divertente di promuovere il tuo libro. Si tratta in pratica di una sorta di concorso in cui, attraverso un semplice regolamento, tu metti in palio una copia del tuo libro. Un giveway però va realizzato in modo opportuno per riuscire realmente a sfruttare la possibilità di promuovere e far conoscere il tuo libro.

Oggi i giveway che riscontrano maggiore successo sono realizzati su Facebook e Instagram. Punta anche tu quindi su uno di questi due canali Social e lancia il tuo giveaway.

Come fare? Puoi chiedere ai tuoi amici e follower di mettere like alla tua pagina ufficiale, rispondere a un quiz o a un sondaggio e poi lasciare un commento. Tra tutti i partecipanti estrarrai a sorte il vincitore e gli invierai una copia omaggio del tuo libro.

In questo modo stimolerai la partecipazione degli utenti sui tuoi canali social e diffonderai anche il tuo libro.

#5 — Creare bonus per i lettori

Come tutti i clienti, anche i lettori vogliono essere coccolati. Offrire bonus e contenuti extra ai lettori ti permette quindi di far sentire loro il tuo apprezzamento e di incentivarli a comprare i tuoi nuovi libri.

Per fidelizzare i tuoi lettori offri dunque qualche bonus: potresti per esempio offrire una video intervista esclusiva, un breve racconto che tu hai scritto appositamente per loro e che non è in vendita, un incontro online con te per rispondere a tutte le loro domande, o i primi capitoli del tuo nuovo libro in anteprima.

In realtà ogni volta che crei un contenuto di valore, prima di diffonderlo apertamente a tutti, puoi destinarlo alla cerchia ristretta dei tuoi lettori dando loro l’esclusiva o l’anteprima.

Insomma, anche in questo caso basta mettere in moto la creatività e dare così ai tuoi lettori un motivo in più per leggerti!

#6 — Coinvolgere di più i lettori

Coinvolgere i lettori è in fondo il filo conduttore di tutta la tua strategia di promozione editoriale.

Coinvolgerli di più significa stimolarli a interagire con te sui tuoi canali social, commentando le tue novità o condividendo le tue notizie. Per far sì che ciò accada cerca di offrire contenuti interessanti, di farlo con una frequenza regolare e con costanza nel lungo periodo, e soprattutto cerca di impostare una comunicazione bidirezionale.

Non puoi pensare che gli altri commentino i tuoi post, condividano le tue foto, interagiscano con te se tu non sei il primo a farlo con loro. Devi dare prima di ricevere.

E non ti arrabbiare se tutto questo non accade in fretta: è vero che il mondo dei Social è un mondo di notizie che si rincorrono velocemente e di notifiche si sostituiscono l’una all’altra nel tempo di pochi click, ma costruire una community di lettori interessati e attivi è un percorso lento che richiede pazienza e costanza.

Te l’ho già detto che la promozione editoriale è una maratona, vero? 😉

Per approfondire l’argomento ti suggerisco la lettura di questo articolo specifico:

#7 — Organizzare almeno una presentazione letteraria

Una presentazione letteraria è un incontro dal vivo in cui puoi stringere la mano ai tuoi lettori, rispondere alle loro domande, farti conoscere per quello che sei, al di là e al di fuori delle tue pagine, e anche, perché no, vendere copie del tuo libro.

Ai lettori piace conoscere di persona gli autori, sentirli discutere del loro lavoro, porre domande e farsi autografare il libro.

Quindi se non l’hai ancora fatto, o anche se è da un po’ che non lo fai, il nuovo anno è il momento migliore per organizzare una presentazione letteraria. Se hai tempo e sei motivato, o se hai contatti in più città, potresti perfino organizzare un “book tour”.

Ci vuole impegno e tempo da dedicare a stringere contatti, ma ti assicuro che ci sono molte associazioni o enti che sono sempre alla ricerca di idee per riempire il loro calendario di eventi culturali e saranno quindi interessati ad aiutarti ad organizzare la presentazione del tuo libro.

Per approfondire l’argomento ti suggerisco la lettura di questo articolo specifico:

#8 — Investire in pubblicità

Per promuovere il tuo libro puoi fare molte cose gratuitamente. Se te lo sei perso, qui trovi un elenco di ben 98 idee per promuovere il tuo libro.

Nella maggior parte dei casi, investendo “solo” il tuo tempo e le tue competenze puoi ottenere buoni risultati. Tuttavia mentirei se ti dicessi che la promozione editoriale si esaurisce qui.

Ci sono altre cose, altrettanto importanti, che puoi fare per promuovere il tuo libro, ma che richiedono un investimento. Prima fra tutte la pubblicità a pagamento sui Social.

Con una pubblicità mirata su Facebook o Instagram, per esempio, puoi raggiungere nuovi utenti e nuovi potenziali lettori per il tuo libro in tempi rapidi e con investimenti limitati.

Bastano infatti pochi euro al giorno per impostare una campagna di Facebook Ads che promuova il tuo libro e le tue attività di autore a utenti interessati alla tua nicchia, al tuo genere letterario, cioè a potenziali lettori.

#9 — Sfruttare la serialità

Il mercato editoriale offre sempre più spesso libri in serie. I lettori amano le serie perché si affezionano ai protagonisti e amano seguirli in nuove avventure. Leggere i libri di una serie è come leggere un libro unico, cambiando però di volta in volta luoghi ed avvenimenti.

Soprattutto le serie sono un’ottima possibilità per fidelizzare i lettori. Chi ha letto il primo libro della tua serie e l’ha apprezzato, molto probabilmente comprerà anche i successivi.

Per questo ti consiglio di mettere tra i propositi del tuo nuovo anno quello di creare una serie o aggiungere un capitolo alla serie che stai già scrivendo.

Anche se hai scritto un romanzo autoconclusivo e inizialmente non avevi pensato di scrivere una serie, in realtà puoi farlo a posteriori. È molto difficile, infatti, che nel tuo libro non ci sia nessun appiglio per continuare la storia.

A volte puoi continuare la storia dei personaggi principali o metterli alla prova in nuove situazioni con un sequel, oppure puoi seguire la storia di un personaggio secondario con uno spin-off, oppure puoi raccontare gli antefatti del tuo primo libro creando quindi un prequel.

A te la scelta: scatena la tua fantasia letteraria e i lettori ti seguiranno. Scoprirai che i libri successivi si promuovono con maggiore facilità perché il primo della serie ha aperto loro la strada.

#10 — Trovare altri autori con i quali collaborare

Trovare altri autori con i quali collaborare è uno dei buoni propositi che devi assolutamente mettere in atto in questo nuovo anno.

Stringere collaborazioni con altri autori, soprattutto se del tuo stesso genere letterario, significa mettere in campo strategie promozionali combinate, facendo promozioni incrociate ai vostri rispettivi follower.

Questo ti permette di raggiungere un pubblico molto più ampio di quello che potresti raggiungere da solo.

Potresti per esempio pubblicare un libro scritto a quattro mani o creare una antologia di racconti o di romanzi brevi a più mani. Se ciascuno di voi promuove la raccolta presso i propri lettori, raggiungerete reciprocamente il pubblico altrui aumentando la vostra notorietà.

Non sentirti dunque in competizione con gli altri autori perché tutti condividiamo lo stesso scopo, raggiungere più lettori, e lavorando insieme possiamo ottenere risultati migliori.

#11 — Usare strumenti di pianificazione per i Social

Abbiamo parlato più volte di come usare i Social Network e della loro importanza per la promozione del tuo libro.

I Social però possono farti perdere molto tempo, perché sono un perfetto giochino-perdi-tempo, soprattutto se non li sai usare o se sei facile alla distrazione.

Inoltre, esistono orari migliori di altri per pubblicare i tuoi post, fasce orarie in cui gli utenti sono più presenti e attivi sulle piattaforme, e questo significa che se pubblichi in quelle ore puoi raggiungere un numero di utenti maggiore. Così rischi però di perdere tutta la tua giornata per stare dietro ai tuoi canali Social, cliccando ora qui ora lì e aspettando l’orario giusto.

Per questo ti consiglio di mettere nella lista dei tuoi propositi per il nuovo anno quello di testare e scegliere un software di pianificazione che ti sollevi da tutte queste incombenze. Con strumenti come Hootsuite, Buffer o PostPickr, solo per citarne alcuni, puoi realizzare i tuoi post quando hai più tempo, programmarli e lasciare che il software li pubblichi per te nel giorno e nell’orario stabilito.

In questo modo riuscirai a sfruttare al meglio i social e guadagnerai molto tempo da dedicare ad altre attività di promozione per il tuo libro.

Per approfondire l’argomento puoi leggere questo articolo specifico:

#12 — Delegare i compiti ripetitivi

Se nel tuo progetto per promuovere il tuo libro ci sono alcuni compiti che puoi delegare ad altri, fallo!

Il tuo obiettivo per questo nuovo anno deve essere quello di concentrare i tuoi sforzi, il tuo tempo, la tua creatività, le tue energie, su ciò che conta davvero, ciò che puoi fare solo tu.

Tutto il resto, se puoi, affidalo a qualcun altro.

In siti come Fiverr, Twago o Upwork puoi trovare collaboratori preparati che possono aiutarti in vari settori, per esempio nella creazione e manutenzione del tuo sito, nell’impaginazione dei tuoi testi, nella conversione dei tuoi file in ebook e tanti altri compiti, così che tu possa dedicarti a curare il rapporto con i tuoi lettori, o a organizzare presentazioni letterarie o a tutto quello che ti piace di più.

Delegare alcune mansioni a qualcun altro è una scelta che implica dei costi, ma se vuoi crescere devi investire e non c’è investimento migliore dell’investimento sul tuo tempo.

Delega i compiti ripetitivi o tecnici a un freelance esperto e libera il tuo tempo per fare ciò che conta davvero nella tua strategia di promozione editoriale.

#13 — Pubblicare un nuovo libro

Ti avevo promesso un buon proposito in più oltre ai 12 ed eccolo dunque pronto per te!

Non c’è metodo migliore per promuovere i propri libri di pubblicarne di nuovi.

A prescindere dalla creazione di libri in serie, poniti come obiettivo principale per il nuovo anno quello di scrivere un nuovo libro.

Può essere un romanzo di un genere completamente diverso da quello che hai affrontato finora, può essere una raccolta di racconti o una silloge poetica, che tieni da tempo nel cassetto.

Può essere perfino un manuale o un saggio, perché, dopo aver affrontato la narrativa, vuoi cimentarti anche nella scrittura della non fiction.

Qualsiasi cosa va bene.

Pubblicare un nuovo libro ti farà sentire più solido nel tuo ruolo di autore, potrai ammortizzare costi e risorse per promuovere più di un libro contemporaneamente e ti accorgerai che ciascun libro sarà spinto automaticamente dal suo predecessore.

In questo modo tu potrai ottimizzare i tuoi sforzi e incrementerai la tua presenza nel panorama letterario.

Come hai visto puoi organizzare le attività di questo nuovo anno impegnandoti a realizzare almento un nuovo passo al mese per promuovere il tuo libro. Scomponi il tuo progetto in piccoli passi e affrontali a uno a uno, con determinazione e costanza. Vedrai che questo nuovo anno sarà un anno di successo per te e per i tuoi libri.

Te lo auguro di cuore!

Originally published at libroza.com on January 10, 2018.

--

--

Carmen Laterza
Libroza
Editor for

Scrittrice indipendente, editor freelance, writing coach e consulente per il self publishing. Da quando ho scoperto i podcast, non taccio più.