Come scegliere il titolo giusto per il tuo romanzo

Carmen Laterza
Libroza
Published in
8 min readFeb 7, 2018

--

Scegliere il titolo per il tuo romanzo è il passaggio fondamentale che ne decreterà il successo o il fallimento: il titolo, insieme alla copertina, costituisce il biglietto da visita del tuo libro, è il modo in cui si presenta al grande pubblico.

Per questo motivo è fondamentale capire bene come scegliere il titolo migliore in base al contenuto e al genere del tuo romanzo, per fare in modo che più persone si interessino e siano propense ad acquistarlo.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker

Il titolo, infatti, è la prima cosa che il lettore legge del tuo libro e, come tu stesso avrai sicuramente verificato, i romanzi che più ci colpiscono quando siamo in libreria o quando sfogliamo un catalogo online sono proprio quelli che si presentano con un titolo accattivante, che stuzzica la nostra fantasia.

Non ti accontentare, dunque, di dare al tuo romanzo un titolo qualunque, senza pensarci troppo. Controlla invece se il titolo che hai scelto è davvero efficace perché come un buon titolo può aumentare le vendite del tuo libro, un titolo sbagliato può drasticamente diminuirle.

Guarda il video >>>

Scegliere un titolo ammiccante e adeguato fa spesso la differenza tra un libro di successo ed uno non popolare. Questo perché, anche a livello inconscio, propendiamo solitamente a concentrarci particolarmente sui libri che ci catturano al primo sguardo.

A me personalmente capita spesso, in libreria, di girare tranquillamente finché non mi salta agli occhi il titolo di un libro che cattura la mia attenzione. Allora cosa faccio? Lo prendo in mano, lo sfoglio, e, se mi convince, lo compro.

Per questo motivo, la scelta del titolo del tuo libro è fondamentale: se proponi un titolo forte e affascinante, avrai più possibilità che le persone ne siano interessate, e quindi che lo prendano in mano, ne leggano la trama, (o, nel caso di librerie online, ci clicchino su e ne leggano la scheda) e poi lo acquistino.

Il compito del titolo del tuo romanzo è proprio quello di catturare l’attenzione del lettore e incuriosirlo, permettere al libro di emergere e farsi notare tra le centinaia (a volte migliaia) di proposte dalle quali il lettore è letteralmente sommerso quando entra in una libreria, fisica o online che sia.

Lo sguardo del lettore passa distrattamente sulla copertina del tuo romanzo. È questione di attimi: in pochi secondi, a volte solo decimi di secondo, devi catturarlo e costringerlo a fermarsi.

Caratteristiche del titolo perfetto

Quali sono dunque le caratteristiche che dovrebbe avere il titolo di un libro per essere efficace? Il titolo del tuo romanzo deve essere:

• Breve

Per prima cosa il tuo titolo non deve essere troppo lungo. Sono pochi, infatti, i titoli di successo lunghi molte parole. Il pubblico preferisce titoli corti e d’impatto, come per esempio Cime tempestose, o La storia infinita.

• Semplice

Il titolo perfetto per il tuo romanzo deve essere anche semplice da dire, e che non crei particolari imbarazzi. Usa quindi parole comuni, facili da pronunciare, ma che creino un effetto particolarmente potente se accostate le une alle altre, come per esempio il celebre romanzo di Giordano La solitudine dei numeri primi.

Per questo motivo, ti sconsiglio di utilizzare termini dialettali, slang, linguaggi gergali o specialistici, perché potrebbero precluderti un’ampia fetta di pubblico.

• Memorizzabile

Se il tuo titolo è breve e composto da parole semplici molto probabilmente sarà facile da memorizzare e questo renderà più facile anche il passaparola tra lettori. Ti è mai capitato di voler suggerire a un amico un libro o un film e di bloccarti sul più bello perché non te ne ricordi il titolo? Bene, fai in modo che con il tuo romanzo questo non accada.

• Coerente con il genere

La cosa principale da fare per essere certi di proporre il titolo perfetto, è avere ben presente il proprio pubblico di riferimento.

Un romanzo rosa, infatti, avrà un titolo diverso rispetto ad un giallo o ad un romanzo di fantascienza, perché sono rivolti a diversi gruppi di lettori, che ricercano nel titolo emozioni differenti: mentre voglio che un thriller mi incuriosisca e mi trasmetta un’aura misteriosa, in un romanzo umoristico cerco il divertimento sin dal titolo.

• Coerente con il contenuto

Il titolo perfetto deve anche raccontare qualcosa del libro: è un grande errore quello di cercare di fuorviare il lettore, o quello di proporre un titolo ambiguo, che magari faccia salire delle aspettative nel lettore che poi non verranno soddisfatte con la lettura.

Il titolo del tuo romanzo deve essere legato al contenuto del libro, magari anticipandone il protagonista principale (come Oliver Twist di Dickens, per esempio, o ancora Io e Marley), oppure riassumendone la vicenda principale (come in Ventimila leghe sotto i mari o Il codice Da Vinci).

Altrimenti, puoi scegliere la strada della metafora, del simbolismo: puoi scegliere un titolo che apparentemente non leghi molto con il contenuto del tuo libro, ma che ne rispecchi la sensazione o il tema di fondo (come per Il buio oltre la siepe o Uno, nessuno e centomila).

• Originale (con moderazione)

È normale che tu cerchi di dare al tuo romanzo un titolo originale. Originale significa possibilmente che nessuno ha mai usato. Di certo eviterai di dare al tuo romanzo titoli di libri famosi: di Anna Karenina ce n’è e ce ne sarà sempre solo una.

Originale, però, non significa strano a tutti i costi. Nella tua ricerca di stupire il lettore non devi esagerare: rischieresti solamente di cadere nel ridicolo, accostando termini veramente troppo distanti tra loro, che non creano un contrasto efficace.

Se scrivi libri di non-fiction (saggi, guide e manuali), può esserti utile leggere questo articolo:

Come scegliere il titolo giusto

Se questi dunque sono gli elementi che dovrebbero entrare nella scelta di un titolo per il tuo romanzo, come fare a capire quale accostamento funzionerà e quale no? E soprattutto, come produrre questi accostamenti? In base a cosa scegliere le parole da inserire?

Segui queste 11 semplici regole:

1. Analizza il tuo progetto

Per poter pensare al titolo giusto devi conoscere intimamente la tua opera e devi anche considerarne eventuali sviluppi futuri. Un libro autoconclusivo, infatti, avrà un titolo differente rispetto a un libro che fa parte di una serie, anche se tutti e due trattano dello stesso argomento. Pensa sempre in divenire: è questa la chiave del successo.

2. Non fissarti sul primo che ti viene in mente

A volte capita che sia proprio il titolo a ispirare l’autore, quindi è possibile che tu avessi un’idea del titolo già da prima che il libro fosse completamente scritto. Tuttavia, anche se è quello che ha dato il via al tuo processo creativo, non è affatto detto che sia il titolo perfetto per il tuo romanzo.

Infatti molto spesso il titolo migliore è quello che viene in mente alla fine del processo di scrittura, e non all’inizio: un libro è un qualcosa di “fluido”, che si modifica a seguito delle varie riscritture; proprio per questo non puoi fossilizzarti su un titolo che non tiene conto dell’evoluzione che il romanzo ha avuto sotto le tue dita.

3. Parti dal contenuto del libro

I titoli migliori, infatti, sono quelli che provengono direttamente dalle tue parole. Potresti selezionare delle citazioni particolarmente significative dal tuo libro, per esempio. Oppure usa una metafora che racchiuda in sé il senso profondo del tuo lavoro, anche se questo titolo è sicuramente più complesso da scegliere.

4. Lasciati ispirare

Sii sempre ricettivo e attento; il titolo perfetto potrebbe nascondersi dove meno te l’aspetti. Potresti, infatti, ritrovarlo in un libro che stai leggendo, o in un film che stai guardando, o in un’opera d’arte che stai osservando.

5. Fai un elenco dei titoli migliori

Il mio consiglio è quello di prenderti del tempo per decidere il titolo del tuo libro. Rileggi più volte il tuo libro e fai una lista dei migliori titoli che ti vengono in mente. In questo gioco di brainstorming, prendi spunto dai titoli dei romanzi che trovi nelle librerie, lasciati andare e sii creativo.

6. Leggi a voce alta

Controlla “come suona” ogni titolo che ti viene in mente, leggendolo a voce alta. Un aspetto molto importante nella fase di marketing e memorizzazione del titolo di un libro sta infatti nell’aspetto sonoro. Un titolo in cui è presente una allitterazione, per esempio, presenta un suono sicuramente più interessante e accattivante.

7. Sii breve e conciso

Come già anticipato in precedenza, la lunghezza è una componente fondamentale per un titolo di successo. Per questo motivo, i titoli migliori spesso non superano le cinque parole.

8. Chiedi consiglio

Poi fai leggere il tuo manoscritto ad alcuni lettori di cui ti fidi e chiedi anche i loro suggerimenti. Il parere di una persona che non è immersa nel tuo libro quanto te potrebbe aiutarti a scoprire altre sfumature del tuo romanzo, sulle quali tu non ti sei particolarmente concentrato, ma che invece colpiscono i lettori.

9. Seleziona

A questo punto dovresti avere un elenco abbastanza ricco di possibili titoli; dovresti ricavarti un momento di tranquillità, metterti seduto con la tua lista davanti, e iniziare a depennare. Cancella quei titoli che suonano male, quei titoli che non dicono nulla del tuo libro, quei titoli che non ti rappresentano.

10. Controlla che non sia già stato usato

Con i pochi titoli che hai selezionato, fai dei controlli in rete per verificare che siano “liberi”, cioè che non siano già stati usati da altri, per lo meno nel tuo stesso genere letterario e di recente. Scarta quindi i titoli che sono già utilizzati.

11. Fai test e prove

Fai delle prove di gradimento, proponendolo ai tuoi amici o ai tuoi lettori di fiducia i pochi titoli tra cui devi scegliere e ripetendoli ad alta voce per sentire come suonano. A questo punto dovresti riuscire ad individuare il titolo che rappresenta perfettamente te e il tuo romanzo, in maniera affascinante e accattivante.

In ogni caso, il messaggio con cui vorrei lasciarti è quello di non intestardirti su un titolo, solo perché è il primo che ti è venuto in mente o perché, per qualche motivo affettivo, ci sei affezionato. Ricordati che il titolo del tuo romanzo è un’arma potente nella tua strategia di marketing, quindi, se il tuo obiettivo è vendere più copie, non esitare a testare nuovi titoli e nuovi scenari.

Del resto la possibilità di cambiare il titolo dei tuoi libri con facilità e rapidità è uno dei (tanti) vantaggi di chi fa Self-Publishing. Come autore indipendente, infatti, tu hai la possibilità di cambiare il titolo dei tuoi libri ogni volta che vuoi e di farlo con pochi semplici click.

Gli autori che pubblicano con una casa editrice non hanno questa autonomia e spesso non possono nemmeno scegliere il titolo con cui il loro romanzo viene pubblicato.

Perché dunque non approfitti di questo grande potere?

Originally published at libroza.com on February 7, 2018.

--

--

Carmen Laterza
Libroza
Editor for

Scrittrice indipendente, editor freelance, writing coach e consulente per il self publishing. Da quando ho scoperto i podcast, non taccio più.