Il ghostwriter: chi è, cosa fa e perché può servirti

Carmen Laterza
Libroza
Published in
8 min readFeb 28, 2018

--

Forse questo articolo dedicato alla figura del ghostwriter di primo acchito può sembrarti strano.

In effetti in questo blog parlo da anni di scrittura creativa, dispenso consigli per scrivere da soli i propri testi, suggerisco esercizi per migliorare la propria scrittura. E allora cosa c’entra il ghostwriter?

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker

C’entra, perché io sono prima di tutto una ghostwriter e so quanto un buon ghostwriter può fare per te e per l’idea di libro che hai in testa.

E poi questo percorso nel mondo della scrittura non sarebbe completo se non parlassimo anche di chi scrive per professione, alla luce del sole o dietro le quinte.

Scrivere e scrivere bene sono due cose molto diverse

Tutti sanno scrivere, è vero. Ma è altrettanto vero che non tutti sanno scrivere bene.

Forse tu sei un bravo oratore, sei convincente e spigliato di fronte a un pubblico, ma se ti chiedono di mettere per iscritto ciò che dici, riempi la pagina di errori di ortografia e sintassi.

Forse sei un esperto di bonsai e hai pensato più volte di scrivere un manuale per insegnare agli altri come curare queste piante, ma all’atto pratico ne è venuto fuori un elenco confuso e noioso di precetti.

Forse, ancora, hai in mente una storia emozionante e avvincente, perché l’hai ideata tu o perché è proprio la storia della tua vita e amici e parenti ti ripetono da tempo che dovresti scriverla, ma tu non sai da che parte iniziare.

Allora, come fare?

Potresti imparare a scrivere!

Certo, si può. Ma per farlo dovresti iscriverti a un corso di scrittura creativa, rispolverare il libro di grammatica, leggere, leggere molto, e poi fare pratica, scrivere, scrivere, scrivere, e trovare qualcuno che legga ciò che scrivi e corregga i tuoi errori.

Del resto è esattamente quello che ti ripeto da tempo nelle pagine di questo blog: imparare a scrivere è possibile, ma ci vuole tempo e passione.

Oppure, molto più semplicemente, puoi affidarti a un esperto della penna, uno scrittore su commissione che scriva per te senza dirlo a nessuno, garantendoti un risultato di qualità e il rispetto dei tempi concordati.

Insomma, un professionista.

Chi è il ghostwriter

Un ghostwriter, o scrittore fantasma, è un autore che scrive testi su commissione, rimanendo però nell’ombra.

Il ghostwriter, infatti, basandosi sulle idee e sulle richieste del committente, scrive testi originali e inediti senza però firmarli, in quanto la paternità e tutti i diritti sui testi prodotti sono del committente che li ha richiesti.

Il cliente dunque è l’unico titolare dei diritti d’autore dell’opera commissionata.

Il ghostwriting, proprio per il suo ruolo “fantasma” rinunciare a qualsiasi diritto, presente e futuro, su tutto il materiale che produce.

Perché rivolgersi a un ghostwriter

A volte, dunque, vale la pena rivolgersi a un ghostwriter, perché la scrittura è un compito specifico, perché si ammettono i propri limiti, oppure semplicemente perché c’è bisogno di un testo impeccabile, scritto in tempi rapidi.

Perché tu potresti avere le idee più originali, ma queste potrebbero non essere prese in considerazione se non le esponi nel modo giusto. Oppure perché, pur avendo una discreta padronanza della lingua italiana e delle sue regole, semplicemente non hai tempo per scrivere un buon testo.

Scrivere infatti richiede tempo e se non sei tra coloro che lo fanno per professione rischi di bloccarti per ore davanti a una pagina bianca.

In Italia c’è ancora un po’ di diffidenza a parlare di ghostwriting, come se ci si dovesse vergognare di non sapere (o potere) scrivere da sé i testi di cui si ha bisogno.

E invece secondo me non c’è da provare alcuna vergogna, perché scrivere (e farlo bene!) è una precisa competenza tecnica, che non tutti possiedono.

Eppure nessuno si meraviglierebbe se tu chiamassi un idraulico per far aggiustare il tubo della cucina che perde, o se andassi da un avvocato per dirimere una questione legale.

Con la stessa logica è corretto, e perfino auspicabile, rivolgersi a professionisti della scrittura per commissionare la stesura o la correzione dei propri testi.

Perché, che tu lo ammetta o no, la forma ha il suo peso e tutti noi veniamo giudicati da come ci esprimiamo molto più spesso di quanto vorremmo ammettere.

Perché non basta scrivere: bisogna anche saper scrivere bene!

La maggior parte dei politici o dei personaggi pubblici si rivolgono a ghostwriter per la stesura di discorsi e comunicati e perfino i migliori autori utilizzano spesso i ghostwriter.

Perché non dovresti farlo anche tu?

Quali caratteristiche deve avere un bravo ghostwriter

Un bravo ghostwriter deve avere prima di tutto una grande passione. Passione per la scrittura, ovviamente, ma anche passione per la “recitazione”, perché in fondo lo scrittore fantasma è come un attore che interpreta ogni volta un ruolo nuovo. Il ghostwriter infatti, per poter scrivere un testo al posto tuo, deve entrare nel tuo mondo, nelle tue idee, nel tuo stile e deve farli propri: deve vestire i tuoi panni e usare la tua voce, affinché il testo, pur fatto da lui, sembri fatto da te.

Un bravo ghostwriter deve essere creativo e originale per poter produrre ogni volta testi nuovi. Purtroppo anche in questo settore ci sono i furbi, che pensano di potersi improvvisare ghostwriter semplicemente copiando qua e là testi altrui: il risultato è un improbabile collage di brani senza coerenza, privo di uniformità stilistica.

Infine, ultimo ma non meno importante, un bravo ghostwriter deve saper scrivere bene. Sembrerà banale, ma a mio avviso non è superfluo ripeterlo: uno scrittore fantasma deve saper scrivere testi fluidi e scorrevoli, stilisticamente adatti allo scopo per cui sono richiesti e privi di errori ortografici, grammaticali e sintattici.

Quando rivolgersi a un ghostwriter

Puoi rivolgerti a un ghostwriter in ogni momento in cui senti di non riuscire, per qualsiasi motivo, a scrivere il testo che vorresti.

Nella mia carriera di ghostwriter, ormai più che ventennale, si sono rivolte a me persone di ogni tipo: professionisti che avevano bisogno di un testo impeccabile per la loro azienda, formatori che volevano spiegare la loro materia in un manuale, persone comuni che volevano raccontare la propria vita o realizzare il romanzo che avevano in testa da anni.

In genere le persone cercano un ghostwriter per affidargli la stesura di un testo da zero, a partire solo dalle loro idee o dalle loro richieste.

Ma può capitare che tu abbia già cominciato a scrivere un testo e che ti sia bloccato per mancanza di tempo, o perché il risultato che hai ottenuto finora non ti soddisfa, oppure, ancora, perché trovi che scrivere sia davvero un impegno troppo gravoso per te.

Se hai pensato o tentato di scrivere un romanzo, hai scoperto che non basta avere una buona idea, una trama avvincente o molta fantasia. Servono anche capacità linguistiche e narrative, una preparazione adeguata e tempo a disposizione.

Se hai pensato o tentato di scrivere un’autobiografia, hai scoperto che non basta raccontare la tua vita in ordine cronologico, con tutti gli avvenimenti che l’hanno riempita. È importante saper trovare le parole giuste per dare vita ai tuoi pensieri, esprimere le emozioni che hai vissuto e comunicarle agli altri.

Se hai pensato o tentato di scrivere un saggio, per esempio, hai scoperto che avere una posizione ben precisa sull’argomento da trattare non basta. Bisogna anche saper esporre la propria testi in modo chiaro ed essere convincenti nelle argomentazioni.

Infine, se hai pensato o tentato di scrivere un manuale, hai scoperto che sapere le cose non significa poi saperle spiegare. Devi conoscere bene l’argomento che vuoi trattare, ma devi anche saperlo spiegare in modo chiaro a chi non lo sa, senza saltare o invertire i passaggi logici e usando un linguaggio tecnico senza tuttavia essere noioso.

In ogni caso, sia che tu abbia bisogno di un testo nuovo, sia che tu voglia riprendere per mano e portare a compimento un testo già abbozzato, non abbandonare l’idea di scrivere il tuo libro solo perché non ti senti in grado di farlo.

Il tuo libro merita di essere scritto, e se non ci riesci da solo, puoi farti aiutare da un ghostwriter.

Imparare a scrivere dal lavoro del ghostwriter

Se dunque l’idea di un libro ti gira in testa da tempo, sappi che puoi farti aiutare a realizzarla.

Cerca un bravo ghostwriter e affidagli il compito di scrivere il libro al posto tuo.

Se pensi che questo significhi arrendersi e dichiarare il fallimento del tuo sogno di diventare scrittore, sappi che non è così.

Mi è capitato spesso in questi anni che le persone si siano rivolte a me come ghostwriter, mi abbiano affidato il compito di scrivere un libro per loro, ma poi, proprio dal mio lavoro, abbiano trovato il coraggio di scrivere da soli i loro testi successivi.

A volte, infatti, non riesci a scrivere il tuo libro solo perché non sai come si fa.

Vedendo invece all’opera il tuo ghostwriter, puoi “studiare” come imposta la trama, come organizza i contenuti, come costruisce i personaggi, come imposta e alterna le scene, come sceglie e calibra le parole. Soprattutto, puoi imparare come trasferire i tuoi pensieri sulla pagina, perché in fondo il ghostwriter fa proprio questo: ascolta le tue idee, le organizza e le traduce in parole fluide e scorrevoli.

Quando completo un lavoro di ghostwriting e il cliente mi dice: «Era proprio quello che volevo dire!», io sono pienamente soddisfatta, perché il mio compito è quello di vestire con le parole giuste i pensieri del cliente.

D’altra parte il cliente, in un procedimento inverso, vedendo le sue idee finalmente tradotte in parole, proprio come voleva lui, impara come si fa, scopre che la matassa aggrovigliata di idee che aveva in testa è stata dipanata e il percorso ce l’ha ora sotto gli occhi, nero su bianco.

Seguire passo passo il lavoro del tuo ghostwriter e analizzare i testi che scrive per te, significa dunque anche imparare a organizzare le tue idee e a metterle per iscritto. Così la prossima volta puoi provare a farlo tu.

Come scegliere il ghostwriter giusto

Infine, dopo tutte queste indicazioni, se hai deciso di affidare la scrittura del tuo libro a un ghostwriter e sei alla ricerca di uno scrittore fantasma, il consiglio che posso darti è quello di contattarne più d’uno, esporre il tuo progetto e parlare con ciascuno di loro.

È importante infatti che tu ti senta a tuo agio con il ghostwriter che sceglierai, perché dovrai raccontargli i contenuti del tuo libro, e spesso questo significa anche raccontargli molto di te stesso.

Il legame che si instaura con un ghostwriter, soprattutto per la stesura di testi lunghi, è un legame molto stretto, a tratti intimo, e non è possibile riuscire a stringere un legame di questo tipo con chiunque.

Il tuo ghostwriter deve essere appassionato, creativo e competente, certo, ma soprattutto deve adattarsi a te, al tuo modo di pensare e di esprimerti.

Se dunque sei alla ricerca di uno scrittore fantasma a cui affidare la stesura del tuo libro, sappi che io ho creato il TEAM LIBROZA, una squadra di ghostwriter professionisti proprio per questo scopo.

Scriviamo per te qualsiasi tipo di libro e, se vuoi, possiamo aiutarti anche a impaginarlo e pubblicarlo online.

Trovi le nostre proposte sul sito ILTUOLIBRO.net. Contattaci con fiducia e raccontaci il tuo progetto: troveremo una soluzione per te!

Originally published at libroza.com on February 28, 2018.

--

--

Carmen Laterza
Libroza
Editor for

Scrittrice indipendente, editor freelance, writing coach e consulente per il self publishing. Da quando ho scoperto i podcast, non taccio più.