“Nino Oxilia, l’idolo segreto di Francis Scott Fitzgerald?”

Patrizia Deabate alla Giornata di Studi dell’AIRSC

Marco Asteggiano
Esperienze di un Narratore
4 min readSep 4, 2017

--

News del 30 novembre 2016 — www.marcoasteggiano.com

Patrizia Deabate, che nel 2014 curò la riedizione della raccolta “Canti brevi” di Nino Oxilia per la collana di Neos diretta da Roberto Rossi Precerutti, è intervenuta in qualità di relatrice alla Giornata di Studi dell’Associazione Italiana di Ricerche sulla Storia del Cinema che si è tenuta il 5 dicembre 2016 alla Cineteca di Bologna.

La relazione della dott.ssa Deabate al convegno era intitolata: “Nino Oxilia, l’idolo segreto di Francis Scott Fitzgerald?”. Di seguito, il video con la parte iniziale del suo intervento.

A proposito di Fitzgerald e delle derivazioni del suo “Benjamin Button” dal racconto del poeta crepuscolare torinese Giulio Gianelli, la Deabate ha pubblicato tre saggi: sulla rivista “Storia in rete” di Roma (2014), su “LG Argomenti” di Genova (2015) e infine “Il mistero di Benjamin Button passa dal Sacro Monte di Oropa” apparso su “L’Escalina” di Ivrea (2016).

Il programma della manifestazione è consultabile cliccando qui.

Di seguito, il programma dell’evento AIRSC del 5 dicembre scorso.

Storia & Storie: Giornata di Studi.

Ore 9.00 — Apertura dei lavori:
Elena Dagrada
Gian Luca Farinelli.

Ore 9.15 — Nuove immagini del Fascismo:
Presiede: Elena Dagrada.

Alfonso Venturini
Come Scipione sconfisse il tentativo totalitario di Luigi Freddi.
Il cinema fascista 1934–1938.

Maria Pia Pagani
Tracce al Vittoriale di un film mancato su Elonora Duse.

Andrea Mariani
Il deserto come medium.
Cinema, fotografia e “nuovi” media nella spedizione Tripoli-Addis Abeba del 1937.

Enrico Menduni, Gabriele D’Autilia, Emiliano Guidi.
La fotografia di guerra di archivio: National Archives e Signal Corps, Istituto Luce.

Angelo Amoroso D’Aragona.
I tanti Idillio Infranto (1931) del cinema italiano.
Ricostruzione e interpretazione di una vicenda minore.

Ore 11.10 — Fondi a nuova luce:
Presiede Elena Mosconi.

Christian Uva.
Il fondo Ennio De Concini ed i suoi inediti.
Il caso di Italiani, tra scetticismo antistorico e urgenza microstorica.

Nicola Dusi, Lorenza Di Francesco.
Bellissima nelle carte d’archivio.

Marco Cosci
Dentro al laboratorio di un compositore: il caso dell’archivio di Egisto Macchi.

Sila Berruti
Cinema di guerra per la guerra: la cinematografia per l’addestramento del soldato.

Ore 12.40 — Presentazione di nuovi fondi e ricerche.
Presiede: Michele Canosa.

Mariapia Comand
Il cinema italiano e la ricerca storica: “Bianco e Nero”

Luca Mazzei, Donatella Orecchia.
Cinestory: una ricerca su Cines-Pittaluga.

Barbara Corsi.
Il fondo Cristaldi presso la Cineteca di Bologna.

Anna Fiaccarini e Michela Zegna.
I fondi Bernardini e De Pirro presso la Cineteca di Bologna.

Maria Assunta Pimpinelli.
Il portale del cinema muto italiano.

Céline Gailleurd, Oliver Bohler.
Présentation du projet de recherche et de création.
Le cinéma italien muet à la croisée des arts européens (1896–1930).

Ore 13.40 — Pausa pranzo

Ore 14.45 — Sessione A: Tra televisione e documentario:
Presiede: Guglielmo Pescatore.

Palmira Di Marco.
Cantapo: il progetto.

Anna Bisogno.
Riproducibilità e deperibilità tecnica della televisione: il caso Rai Teche

Elio Frescani.
Nuovi materiali per a storia del cinema.
La sezione cinematografica dell’archivio storico dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI).

Angela Brindisi.
Il documentario italiano degli anni ’50 e ’60.
“Documento storico” e “fonte storica”: il caso Basilicata.

Mariangela Palmieri.
I documentari del Meridione prima del miracolo economico.

Ore 14.45 — Sessione B: Storia. Storiografia. Public History:
Presiede Federico Vitella.

Carlo Ugolotti.
La metropoli del cinema.
Rappresentazione degli immigrati nel gangster movie e mitologie populistiche (1905–1939).

Andrea Rabbito.
Comicità ed erotismo nella filmografia fascista.

Marcello Ravveduto.
La crisi di fine millennio.
Una Public History dell’immaginario mafioso cinematografico 1992–2012.

Federico Dallari.
Bosic contro Kriminal.

Chiara Tognolotti.
Marie Epstein, “la sorella di Jean”.
Una nuova acquisizione per una cartografia del cinema delle donne.

Ore 16.30 — Sessione A: Nuove fonti e interpretazioni del cinema muto:
Presiede: Denis Lotti.

Patrizia Deabate.
Nino Oxilia, l’idolo segreto di Francis Scott Fitzgerald.

Massimiliano Gaudiosi.
Fantasmagorie sottomarine: modelli di visione negli acquari ottocenteschi.

Rossella Catanese.
L’orfanella di Messina: la memoria del trauma del 1909.

Paolo Mezzalira.
La tecnologia cinematografica: il dibattito sulle riviste italiane 1907–1915.

Ore 16.30 — Sessione B: Documentari e documenti:
Presiede: Maria Assunta Pimpinelli.

Giuseppe Previtali.
Mondo cane e oltre.
Per una riqualificazione e un ripensamento del genere mondo movies.

Martina Massarente.
L’opera di Giovanni Pisano, un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola.

Michael Guarneri.
Il processo per oscenità di Salò del gennaio 1976: un’esperienza “sodomistica”.

Eusebio Ciccotti.
Rebreanu primo letterato/sceneggiatore?

Ore 17,50 — Dibattito e conclusione dei lavori:
Elena Dagrada e Gian Luca Farinelli.

Ore 19.00 — Visita alla mostra “Lumière! L’invenzione del cinematografo”.

www.airsc.org

Marco A.

www.marcoasteggiano.com

--

--

Marco Asteggiano
Esperienze di un Narratore

Blogger e Social Content Manager. Autore di libri sul #cinema e sul #teatro in Italia. Lettore e scrittore di #libri #fantasy e di #fantascienza.