Cambiare carriera a 50 anni

Una storia di riscoperta e crescita personale

Irene Magistro
Networking Professionale in Italiano

--

In un mondo dove il cambiamento è l’unica costante, reinventarsi a 50 anni può sembrare una sfida insormontabile. Ma per chi come me ha abbracciato il cambiamento come un compagno di viaggio costante, questa età rappresenta non tanto un limite, quanto piuttosto un nuovo capitolo ricco di opportunità.

La mia carriera è stata un mosaico di esperienze diverse: dall’essere un avvocato specializzato, sono diventato un direttore IT in ambito assicurativo, passando attraverso altre esperienze come consulente di gestione, project manager, formatrice professionale, sempre con un focus particolare sulle operazioni e la leadership globale.

Ogni transizione è stata guidata dalla mia insaziabile curiosità e dal desiderio di imparare e adattarmi, un approccio che ho sempre considerato essenziale per rimanere rilevante nel mio campo.

Tuttavia, il vero cambiamento è arrivato quando ho deciso di lasciare il settore legale per immergermi completamente nel mondo della tecnologia e della gestione dei progetti.

Questa decisione non è stata presa alla leggera.

È stato il risultato di una profonda riflessione personale e di un desiderio ardente di seguire la mia passione per la tecnologia e l’innovazione. Il passaggio da avvocato a direttore IT non è stato semplice, ma è stato reso possibile dalla mia formazione giuridica, che mi ha fornito una base solida su cui costruire nuove competenze nel campo tecnologico, e la laura in business administration conseguita negli Stati Uniti alla veneranda età di 48 anni!

Uno degli aspetti più gratificanti di questa transizione è stato il mio ruolo nella trasformazione digitale di una clinica sanitaria. Qui, ho potuto non solo applicare le mie competenze tecniche, ma anche portare un cambiamento significativo nel modo in cui la clinica operava e serviva i suoi pazienti, applicando standard internazionali che coinvolgono la tecnologia, gli HL7. Questo progetto non solo ha migliorato l’efficienza operativa, ma ha anche aumentato la soddisfazione dei pazienti, dimostrando così l’impatto tangibile che la tecnologia può avere sulla qualità della vita delle persone.

Ora, a 50 anni, guardo indietro a queste esperienze come a dei trampolini di lancio che mi hanno non solo formato professionalmente ma anche aiutato a capire meglio chi sono e cosa voglio dalla mia vita lavorativa. L’apprendimento continuo, l’adattabilità e il coraggio di esplorare nuovi orizzonti sono stati i miei mantra.

E a chi si trova alla soglia dei 50 e considera una svolta nella carriera, dico: NON è mai troppo tardi per inseguire una passione, per imparare qualcosa di nuovo, per reinventarsi. La chiave è rimanere curiosi, essere disposti a uscire dalla propria zona di comfort e vedere ogni esperienza come un’opportunità di crescita.

In fin dei conti, cambiare carriera a 50 anni non è solo una sfida; è un’opportunità per riscoprire se stessi, esplorare nuovi interessi e, soprattutto, continuare a imparare e crescere. In questa fase della vita, abbiamo il vantaggio dell’esperienza e della saggezza, strumenti inestimabili che ci permettono di navigare nel cambiamento con una prospettiva unica e arricchita.

Cambiare carriera a 50 anni può essere una svolta euforica e al tempo stesso intimidatoria. Ecco cinque considerazioni cruciali per chi è al bivio di questa importante decisione:

1. Valutazione delle competenze: Prima di intraprendere un nuovo percorso, è essenziale fare un inventario delle proprie competenze e valutare quali possono essere trasferite nella nuova carriera. Questo aiuta a capire meglio come posizionarsi nel nuovo campo e a identificare eventuali lacune da colmare con ulteriori formazioni.

2. Stabilità finanziaria: A 50 anni, le implicazioni finanziarie di un cambio di carriera possono essere significative. Considerate la vostra situazione finanziaria attuale e pianificate con cautela, tenendo conto di eventuali periodi di transizione senza entrate stabili.

3. Impatto sulla vita personale: Riflettete su come il cambio di carriera influenzerà la vostra vita personale e familiare. È importante avere il sostegno di familiari e amici, dato che il cambiamento potrebbe comportare nuove sfide quotidiane.

4. Mercato del lavoro e opportunità future: Ricerca il mercato del lavoro nella nuova industria di interesse. Esplora le prospettive di crescita professionale e la domanda di specifiche competenze. Comprendere queste dinamiche può aiutarti a scegliere un settore che offra sia stabilità che opportunità di crescita.

5. Passione e motivazione: Infine, ma non per importanza, considera la tua passione e motivazione per il nuovo campo. Avere una forte passione per la nuova carriera può essere un grande motore di successo e soddisfazione personale, specialmente quando si affrontano sfide iniziali.

Riflettendo su questi aspetti, si può prendere una decisione informata e consapevole, riducendo il rischio e massimizzando le possibilità di successo nella nuova avventura professionale.

--

--